Controllo in retroazione e Specifiche
Prof. Laura Giarré
[email protected] https://giarre.wordpress.com/ca/
Considerazioni generali sul controllo
• Requisiti di un sistema di controllo
• stabilità
• e limitato t
• prestazioni statiche
• valore dell'errore (modulo) a regime (esaurito il transitorio)
• con segnale di riferimento e/o di disturbo standard
• gradino, rampa,…
• prestazioni dinamiche
• caratteristiche del transitorio
• segnali di riferimento standard
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 2
MEET a MLA
IT E : I
D= leks )
① ← E
Considerazioni generali sul controllo
• Requisiti di un sistema di controllo
• regione di ammissibilità della risposta al gradino
t ysp
risposta al riferimento risposta al disturbo
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 3
Controllo ad azione diretta
• Prestazione dinamica:
• scelta di
G
eq(s)
• Prestazione statica:
• .
Diversi problemi realizzativi, utile come concetto
controllore attuatore impianto
sintesi diretta
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 4
IIT ¥0 ecstasy
Sintesi diretta
• Tuttavia il controllore opera senza possedere informazioni circa il reale andamento dell’uscita y(t), diverso da quello ideale per effetto di
• disturbi
• errori del modello G(s)
• variazioni parametriche
CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré
idealmente:
sintesi diretta
Controllo in Retroazione 5
x
a °
I Ghehiide 't Gls )
IE
Eszter ]
Azione diretta e disturbi
sovrapposizione degli effetti
Errore sull’uscita: il controllore non agisce sul disturbo che
resta invariato sintesi diretta
Effetto dei disturbi sull’uscita:
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 6
Azione diretta e variazioni parametriche
Nella sintesi si assume:
Errore sull’uscita
sintesi diretta
Variazione dell’ inpianto per effetto della variazione di un parametro:
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré
:
7Azione diretta ed errori di modello
sintesi diretta
Errore di modello:
Nella sintesi si assume:
Errore sull’uscita
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré
:
8Esempi di controllo ad azione diretta
0 1 2 3
0 2 4 6 8 t
ysp
10 s
10 2
1 s
0 1 2 3
0 2 4 6 8 t
u y
1 s
2 Caso ideale
y ysp
10 s
10
Sistema da
controllare Dinamica
desiderata
sintesi diretta
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 9
or
Esempi di controllo ad azione diretta
0 1 2 3
0 2 4 6 8 t
0 1 2 3
0 2 4 6 8 t
u y
ysp
1 . 1 s
2 10
s 10 2
1 s
variazione dei parametri cancellazione imperfetta polo/zero G < 1
u y
ysp
3 . 1 s
2 10
s 10 2
1 s
variazione dei parametri
G < 1 la dinamica
dello zero prevale
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 10
Sintesi diretta
Il progetto per sintesi diretta non è sempre possibile:
• Sistemi non a fase minima
Poli e/o zeri non stabili
• Sistemi con ritardo
• Sistemi (non strettamente) propri
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 11
as
Controllo in retroazione
• Per limitare i problemi dei controllori in azione diretta, ricorriamo alla retroazione
• Consente di fornire al controllore informazioni circa l’andamento effettivo dell’uscita y(t)
• Costi maggiori per la presenza del trasduttore di misura
• Sono retroazionabili solo le variabili accessibili alla misura
controllore
ysp impianto
(modello)
ua y
trasduttore attuatore
u
Sistema di controllo
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 12
Schema di controllo in retroazione
• Schema equivalente in retroazione unitaria
: trasduttore di misura : attuatore
: regolatore : impianto da controllare
: replica dinamica del sensore
-
+
-
+
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 13
toffee ✓
- SLIR G
Schema di controllo in retroazione
• Utilizzando il guadagno di anello L(s) otteniamo le seguenti fdt:
+
-
fdt di anello L(s)
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 14
a
.Retroazione e disturbi
• Se il guadagno di anello L(s) è sufficientemente elevato
• l’uscita y segue fedelmente l’ingresso yref
• il disturbo d risulta attenuato
+ -
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 15
451=111222,6
a
A
Retroazione e variazioni parametriche
• Se il guadagno di anello L(s) è sufficientemente elevato, variazioni della fdt G(s) vengono attenuate nella fdt del sistema retroazionato
Variazione dell’impianto per effetto della variazione di un parametro:
-
+
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 16
0 O ix.
HAD 1
Sistemi di controllo in retroazione
• Requisiti
• Stabilità
• in condizioni nominali
• in condizioni perturbate (stabilità robusta)
• Prestazioni
• statiche in condizioni nominali
• per diverse tipologie di segnali di ingresso (ysp, d, n)
• valori a regime
• dinamiche in condizioni nominali
• per variazioni a gradino dei segnali di ingresso (ysp, d, n)
• tempo di assestamento, massimo sorpasso
• banda passante, picchi di risonanza
• moderazione dell'azione di controllo
• statiche e dinamiche in condizioni perturbate (prestazioni robuste)
• errori di modello, variazione dei parametri
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 17
]
← ←
mg Inf
⑨
-cautious tempera ;yI9
,Sanae )
-there lobule
anele( WB Snax
due,chef
Mr)
Esempi di controllo in retroazione
• Controllo proporzionale - calcolo della fdt
Sistema del 1° ordine
al crescere di k:
il guadagno tende ad 1
il polo (reale) si sposta a sinistra
+ -
+ -
nuovo polo
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 18
Anello ageism
:Pole
inka
- b
¥bt④
B
I
=
Hae
=R#rc
.-
=
Might
. ht
aueelecdivse
:Pelota duthie
- b - ka
'
µ
F-
-ka
Ist
==
Es
.
M
→ aht
y
=F Ysp
-
-
KT thrush
y → Tsp
Esempi di controllo in retroazione
• Sistema del 1° ordine con controllo proporzionale
• condizioni nominali
• Risposte al gradino
0 1
0 1 2 3 4 t
ysp = 1 k = 100
0 1
0 1 2 3 4 t
ysp = 1 k = 10
0 1
0 1 2 3 4 t
ysp = 1 k = 1
+ -
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 19
be
= 2h --
O
Ssx =
y Tf
ear
=¥n II = = See
. 33
Esempi di controllo in retroazione
• Sistema del 1° ordine con controllo proporzionale
• variazione dei parametri
• Risposte al gradino
0 1
0 1 2 3 4 t
ysp = 1 k = 100
0 1
0 1 2 3 4 t
ysp = 1 k = 10
0 1
0 1 2 3 4 t
ysp = 1 k = 1
+ -
nominale
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 20
K ? heel
ITO
.t
risen
ad eengrew into
Pr , gdtae controller
anproportion
alerts de tee peach's fee I e o
.e I
=K
would ad re
y sp =L ( gradin
-Uh
,Taye EEE
O 7y
q → -
A =L
L
=K
.2-
Stl
.3
=
2k
It 5-
1. 3
Me
=215=1.538 1- k
3
leak E =
HML
=L
. -It kills )
TO
.L
It 1.538k 310
K 777,8=5.85
Esempi di controllo in retroazione
• Controllo proporzionale – sistema del 2° ordine
Calcolo della fdt
al crescere di k:
il guadagno tende ad 1
+ -
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 21
a
Esempi di controllo in retroazione
• Sistema del 2° ordine in retroazione unitaria
• condizioni nominali
• Risposte al gradino
k = 1
3
0 2 4 6 8 10
0 0.5
1 1.5
2 2.5
k = 10
0 2 4 6 8 10
0 0.5
1 1.5
2 2.5
3
k = 100
0 2 4 6 8 10
0 0.5
1 1.5
2 2.5
3
+ -
Controllo in Retroazione CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré 22
wallahs
: g C =tf Cm
, d)
> F --
Grito )
>
step I
CE-
'
-
wi
=waffle
Esempi di controllo in retroazione
• Sistema del 2° ordine in retroazione unitaria
• variazione dei parametri
• Risposte al gradino
k = 1
3
0 2 4 6 8 10
0 0.5
1 1.5
2 2.5
k = 10
0 2 4 6 8 10
0 0.5
1 1.5
2 2.5
3
k = 100
0 2 4 6 8 10
0 0.5
1 1.5
2 2.5
3
+ -
Controllo in Retroazione
at
CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré-IF wmlntk
23Esempi di controllo in retroazione
• Sensitività ai disturbi
CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré
u 1
1 s
2 2 s
y d
+ + Impianto
Sistema di controllo in retroazione
d
ysp u 1
1 s
2 2
s y
+
k +
e
-
Controllo in Retroazione 24
fd •
G , an
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
Esempi di controllo in retroazione
• Sensitività ai disturbi
CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré
valore del disturbo senza
controllo
ysp u 1
1 s
2 2
s y
+
k +
e
-
d
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
ysp = 0, d = 1
k = 1 ysp = 0, d = 1
k = 10 ysp = 0, d = 1 k = 100
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
Controllo in Retroazione 25
g- gained
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
Esempi di controllo in retroazione
• Sensitività ai disturbi
CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré
valore del disturbo senza
controllo
ysp u 1
1 s
2 2
s y
+
k +
e
-
d
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
ysp = 0, d = 1
k = 1 ysp = 0, d = 1
k = 10 ysp = 0, d = 1 k = 100
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
Controllo in Retroazione 25
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
Esempi di controllo in retroazione
• Sensitività ai disturbi
CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré
valore del disturbo senza
controllo
ysp u 1
1 s
2 2
s y
+
k +
e
-
d
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
ysp = 0, d = 1
k = 1 ysp = 0, d = 1
k = 10 ysp = 0, d = 1 k = 100
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
Controllo in Retroazione 25
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
Esempi di controllo in retroazione
• Sensitività ai disturbi
CA 2017-2018 Prof. Laura Giarré
valore del disturbo senza
controllo
ysp u 1
1 s
2 2
s y
+
k +
e
-
d
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
ysp = 0, d = 1
k = 1 ysp = 0, d = 1
k = 10 ysp = 0, d = 1 k = 100
0.10 0.20.3 0.40.5 0.60.7
0.80.91 Step Response
0 1 2 3 4 s
Controllo in Retroazione 25