• Non ci sono risultati.

PROVA DI ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROVA DI ITALIANO"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Rilevazione degli apprendiment

Anno Scolastco 2012 – 2013

PROVA DI ITALIANO

Scuola Primaria

Classe Seconda Fascicolo 5

1 2 3 4 5 6

7 8 9

10

11

12

13

14

15

16

17 18

(2)

21

(3)

ISTRUZIONI La prova è divisa in tre part.

Nella prima parte dovrai leggere solo il ttolo di un racconto e poi rispondere alle domande che seguono.

Nella seconda parte dovrai leggere il racconto e poi rispondere alle domande che troverai subito dopo.

Per ogni domanda ci sono quattro risposte, ma una sola è quella giusta.

Prima di ogni risposta c’è un quadratno con una lettera dell’alfabeto:

A, B, C, D.

Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratno accanto alla risposta (una sola) che riteni giusta, come nell’esempio seguente:

Esempio 1

Quale giorno viene prima del giovedì?

A.

Lunedì

B.

Martedì

C.

Mercoledì

D.

Giovedì

Se t accorgi di aver sbagliato, puoi correggere: devi scrivere NO vicino alla risposta sbagliata e mettere una crocetta nel quadratno accanto alla risposta che riteni giusta, come nell’esempio:

Esempio 2

Quale giorno viene dopo il lunedì?

A.

Martedì

B.

Mercoledì

22

23

24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35

36

37 38 39 40

(4)

Alcune domande sono un po’ diverse e per rispondere devi mettere una crocetta per ogni riga, come nell’esempio:

Esempio 3

Quale giorno viene dopo il lunedì?

Metti una crocetta per ogni riga.

No

a) Il martedì viene dopo il lunedì

□ □

b) La domenica viene dopo il lunedì

□ □

Nella terza parte della prova dovrai fare due esercizi. Le domande e gli esempi t diranno cosa fare.

Per fare una prova, ora rispondi a questa domanda.

Inserisci al posto dei puntni i mesi mancant.

Gennaio, Febbraio, ………, Aprile, Maggio, ………, Luglio

Per rispondere alle domande di tutta la prova avrai a disposizione 45 minut.

41

42 43 44

45 46 47 48 49

50 51 52

(5)

NON GIRARE LA PAGINA FINCHÉ NON TI SARÀ DETTO DI FARLO!

53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

63 64 65

(6)

PARTEPRIMA

Questo è il ttolo del racconto che poi leggerai

LE MULTE

L1302A0100

A1. La parola “MULTA” t fa venire in mente qualcosa di A.

spiacevole

B.

dispettoso

C.

fatcoso

D.

noioso

L1302A0200

A2. Quando pensi a qualcuno che dà una multa t viene in mente qualcuno che

A.

cerca

B.

scrive

C.

racconta

D.

guarda

66 67

68

69 70 71

72

73 74 75 76 77

78

8079

81 82 83 84 85 86

(7)

L1302A03G0 - L1302A03A0 - L1302A03B0 - L1302A03D0 - L1302A03C0 - L1302A03E0 - L1302A03F0

A3. Leggendo il ttolo puoi aspettart che nel racconto ci siano alcune cose. Indica quali.

Metti una crocetta per ogni riga.

Mi posso aspettare che nel racconto ci sia Sì No a) qualcuno che ha fatto qualcosa che non va

□ □

b) qualcuno che prende una multa

□ □

c) qualcuno che deve pagare

□ □

d) qualcuno che è in pericolo

□ □

e) qualcuno che perdona

□ □

f) qualcuno che dà una multa

□ □

g) qualcuno che ride

□ □

Adesso puoi voltare pagina e leggere il racconto.

Attenzione, ricordat che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul ttolo.

87

88 89 90

91 92 93 94

95 96

(8)

PARTESECONDA

LE MULTE

C’era una mamma che quando si arrabbiava col suo bambino perché faceva una cosa sbagliata o brutta o disobbediva non lo sgridava. No.

Gli dava una multa. La multa era un foglietto, e lei ci scriveva sopra cose così:

GIACOMO HA LASCIATO IN DISORDINE LA SUA CAMERA

QUINDI MERITA UNA MULTA

Quando il bambino trovava un foglietto del genere sul cuscino, si metteva subito al lavoro, perché sapeva che le multe sono una cosa seria e vanno pagate. Così, per esempio, faceva un disegno molto bello alla mamma, con un bambino che sta rimettendo in ordine la sua camera, butta via le cartacce, porta nel cesto della biancheria sporca la biancheria sporca. Poi lo arrotolava, lo chiudeva con un nastrino, ci metteva sopra un bigliettino con scritto PAGAMENTO MULTA e lo lasciava sul cuscino della sua mamma.

La volta dopo, però, si ricordava di mettere a posto la camera senza prendere la multa.

Naturalmente poteva anche succedere che il bambino combinasse qualche guaio. E in quel caso la multa era più seria. Per esempio, una volta, giocando a pallone, aveva rotto il vetro di una vicina di casa che abitava al piano terreno. Quella volta lì la vera multa l'aveva pagata la mamma, nel senso che aveva dovuto ripagare il vetro nuovo alla vicina. E anche il bambino aveva dovuto pensare a una multa molto grossa. Pratcamente ogni sera aveva inventato una fiaba e l’aveva raccontata alla mamma, prima di dormire, per una settimana di fila.

Proprio il contrario di quello che succede di solito, visto che normalmente sono le mamme (o i papà) a raccontare le storie della sera ai bambini, e non era stato per niente facile. Però il bambino ci si era messo d'impegno, se l'era cavata molto bene e la mamma era

97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129

(9)

rimasta contenta, perché dopo la storia lui le dava un bacio sulla fronte e lei si addormentava tranquilla e faceva dei sogni molto belli.

Anche la mamma prendeva una multa, qualche volta. Per esempio, dopo essere andata via per lavoro per alcuni giorni (in quel caso il bambino restava con il papà e la babysitter), la multa se la scriveva da sola. Così:

QUESTA È UNA MULTA PER LA LONTANANZA

E poi metteva il foglietto sulla scrivania del bambino. In questo caso lui sapeva che poteva decidere qualcosa di bello da fare insieme alla mamma, come andare al cinema o a vedere uno spettacolo a teatro.

Si divertvano tutti e due, e soprattutto stavano insieme.

Sarebbe stato veramente buffo se quel bambino una volta cresciuto avesse deciso di fare il vigile, visto che era così abituato alle multe.

Invece da grande diventò un inventore, e inventò un telefono speciale che t faceva vedere le persone, oltre che sentrle, e se toccavi il video sentvi la pelle di chi t parlava come se fosse lì con te. Così almeno le multe per la lontananza sparirono dalla vita dei bambini, e anche delle mamme e dei papà che ogni tanto devono andare lontano per via del loro lavoro.

(Tratto e adattato da: Beatrice Masini, Un papà racconta, Torino, Einaudi, 2007, pag. 42)

L1302B0400

B1. Chi sono i personaggi principali di questo racconto?

A.

I bambini e le loro mamme B.

Una mamma e il suo bambino C.

Giacomo e un altro bambino D.

Un papà e il suo bambino

130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155

156

157 158 159 160 161

(10)

L1302B0500

B2. In questo racconto si dice che la multa è A.

un foglietto con un messaggio B.

un elenco di cose da fare C.

un discorso con parole serie D.

un divieto di giocare in camera

L1302B0600

B3. Che cosa fa la mamma quando dà una multa a Giacomo?

A.

Scrive un racconto per far capire a Giacomo come comportarsi meglio

B.

Scrive tutte le cose che deve fare Giacomo C.

Scrive che cosa Giacomo ha fatto di sbagliato

D.

Scrive quanto è rimasta male per il comportamento di Giacomo

L1302B0700

B4. Che cosa fa Giacomo ogni volta che riceve una multa?

A.

Fa una cosa che piace a lui, per esempio un disegno B.

Fa qualcosa che mostra quanto è arrabbiato

C.

Fa qualcosa di nascosto nella sua camera D.

Fa qualcosa che fa piacere alla mamma

162

163 164 165 166 167

168

170169

171 172 173 174 175 176 177

178

180179

181 182 183 184 185

(11)

L1302B0800

B5. Che cosa può pensare Giacomo quando legge la multa, prima di mettersi al lavoro?

Uffa, la mamma mi fa sempre lavorare!

A.

B.

C.

D.

Come è brava la mamma a scrivere le

multe!

La mamma ha ragione, ho sbagliato,

devo rimediare.

Non è giusto, la mamma non mi lascia

il tempo pergiocare.

186

187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

(12)

L1302B0900

B6. Nel testo c’è scritto “Quando il bambino trovava un foglietto del genere si metteva subito al lavoro” (righe 8-9). Quale potrebbe essere “un foglietto del genere”, cioè come quello che dà la mamma?

A.

B.

C.

D.

GIACOMO QUESTO POMERIGGIO STARÀ CON LA

BABYSITTER E DOVRÀ

COMPORTARSI BENE GIACOMO QUESTO

POMERIGGIO STARÀ CON LA

BABYSITTER E DOVRÀ

COMPORTARSI BENE

GIACOMO HA LETTO UN LIBRO MOLTO

GROSSO QUINDI GLI DEVO DARE UNA GROSSA

RICOMPENSA GIACOMO HA LETTO

UN LIBRO MOLTO GROSSO QUINDI GLI DEVO DARE UNA GROSSA

RICOMPENSA GIACOMO MERITA UNA MULTA PERCHÉ

HA GIOCATO TUTTO IL POMERIGGIO E DEVE ANCORA FARE

I COMPITI GIACOMO MERITA UNA MULTA PERCHÉ

HA GIOCATO TUTTO IL POMERIGGIO E DEVE ANCORA FARE

I COMPITI

GIACOMO NON È STATO FERMO UN

MOMENTO ADESSO DEVE STARE UN PO’ TRANQUILLO

ALTRIMENTI LO CASTIGO GIACOMO NON È STATO FERMO UN

MOMENTO ADESSO DEVE STARE UN PO’ TRANQUILLO

ALTRIMENTI LO CASTIGO

222

223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250

(13)

L1302B1000

B7. Dopo avere ricevuto una multa il bambino “si mette subito al lavoro” (riga 9) perché

A.

gli piace molto fare quel lavoro

B.

vuole fare presto per poi dedicarsi ad altro C.

ha capito che è importante pagare le multe D.

ha paura che la mamma si arrabbi

L1302B1100

B8. Che cosa arrotolava Giacomo?

Rileggi la parte di testo nel riquadro per rispondere alla domanda.

A.

Arrotolava il nastrino B.

Arrotolava il bigliettino C.

Arrotolava il disegno D.

Arrotolava il cuscino

Così, per esempio, faceva un disegno molto bello alla mamma, con un bambino che sta rimettendo in ordine la sua camera, butta via le cartacce, porta nel cesto della biancheria sporca la biancheria sporca. Poi lo arrotolava, lo chiudeva con un nastrino, ci metteva sopra un bigliettino con scritto PAGAMENTO MULTA e lo lasciava sul cuscino della sua mamma.

251

252 253 254 255 256 257

258

260259

261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272

(14)

L1302B1200

B9. Quale di queste frasi del racconto mostra che Giacomo con le multe impara a comportarsi meglio?

A.

«E anche il bambino aveva dovuto pensare a una multa molto grossa»

B.

«La volta dopo, però, si ricordava di mettere a posto la camera senza prendere la multa»

C.

«Poteva anche succedere che il bambino combinasse qualche guaio. E in quel caso la multa era più seria»

D.

«In questo caso lui sapeva che poteva decidere qualcosa di bello da fare insieme alla mamma»

L1302B1300

B10. “Quella volta lì la vera multa l'aveva pagata la mamma” (righe 21-22). Che cosa metterest al posto di “quella volta lì” per rendere più chiara questa frase?

A.

Quando il bambino aveva fatto arrabbiare la mamma la vera multa l’aveva pagata la mamma

B.

Quando il bambino non aveva riordinato la sua camera la vera multa l’aveva pagata la mamma

C.

Quando il bambino aveva fatto il disegno la vera multa l’aveva pagata la mamma

D.

Quando il bambino aveva rotto il vetro la vera multa l’aveva pagata la mamma

L1302B1400

B11. Nel racconto si dice che “la vera multa l'aveva pagata la mamma” (righe 21-22). Come paga quella multa la mamma?

A.

Scrive un biglietto di scuse alla vicina B.

Va al cinema con la vicina

C.

Dà dei soldi alla vicina

273

274 275 276 277 278 279 280 281 282 283

284

286285

287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297

298 299

300

301 302 303 304 305

(15)

L1302B15D0 - L1302B15E0 - L1302B15A0 - L1302B15B0 - L1302B15C0

B12. Perché inventare storie per una settimana è una multa molto grossa per un bambino?

Metti una crocetta per ogni riga.

Sì No

a) È qualcosa che di solito fanno i grandi

□ □

b) Bisogna scrivere tanto

□ □

c) Richiede molta fantasia

□ □

d) Si devono fare molt disegni

□ □

e) Un bambino non è abituato a farlo

□ □

L1302B1600

B13. La frase del testo “se l’era cavata molto bene” (riga 29) vuol dire che Giacomo

A.

ce l’aveva fatta

B.

se ne era andato via C.

si era tolto la curiosità D.

aveva capito subito

L1302B1700

B14. Perché la mamma si dà le multe da sola?

A.

Perché le piace inventarsi qualcosa da fare con il suo bambino

B.

Perché vuole assomigliare al suo bambino

C.

Perché a volte fa qualcosa che dà dispiacere al suo bambino

D.

Perché le piace giocare a fare il vigile con il suo bambino

307

308 309 310

311

313312

314 315 316 317 318 319

320

322321

323 324 325 326 327 328 329

(16)

L1302B1800

B15. Che cosa significa la frase del testo “Invece da grande diventò inventore” (riga 43)?

A.

Invece di fare un lavoro che lo portava lontano diventò inventore

B.

Invece di fare quello che piaceva alla mamma diventò inventore

C.

Invece di fare quello che voleva diventò inventore D.

Invece di fare il vigile diventò inventore

L1302B1900

B16. Perché alla fine del racconto si dice che

“le multe per la lontananza sparirono”?

Rileggi la parte di testo nel riquadro per rispondere alla domanda.

A.

Perché Giacomo non si allontanava mai dalla sua famiglia per motvi di lavoro

B.

Perché Giacomo aveva inventato qualcosa che aiutava a superare la lontananza

C.

Perché le mamme avevano smesso di dare multe

D.

Perché le mamme non andavano più via per lavoro

Invece da grande diventò un inventore, e inventò un telefono speciale che t faceva vedere le persone, oltre che sentrle, e se toccavi il video sentvi la pelle di chi t parlava come se fosse lì con te.

Così almeno le multe per la lontananza sparirono dalla vita dei bambini, e anche delle mamme e dei papà che ogni tanto devono andare lontano per via del loro lavoro.

330

331 332 333 334 335 336 337 338

339

341340

342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355

(17)

L1302B2000

B17. Come completerest il ttolo “Le multe” per fare capire un po’ di più la storia?

A.

Le multe: la più dura delle punizioni B.

Le multe: molto meglio dei castghi

C.

Le multe: un gioco divertente della mamma D.

Le multe: ecco il nostro segreto!

L1302B2100

B18. Una di queste informazioni va proprio d’accordo con la storia che hai letto. Quale?

A.

Giacomo conosceva un vigile: una volta gli aveva anche prestato il suo fischietto

B.

L’amico di Giacomo abitava a pochi passi da casa sua e giocavano sempre insieme a pallone

C.

Giacomo era felice quando la mamma era contenta di lui

D.

La mamma per andare al lavoro prendeva un treno affollato e rumoroso

356

357 358 359 360 361 362

363

365364

366 367 368 369 370 371 372 373 374 375

(18)

PARTETERZA

L1302C22B0 - L1302C22C0 - L1302C22A0

C1. Trova l’intruso: sottolinea la parola che NON sta bene con le altre.

A.

B.

C.

Libreria Letto

Tavolo Lampadina

Divano Armadio

Giocare Alveare

Guardare Saltare

Tornare Nuotare

Camionista Autsta

Fiorista Cameriere

Pianista Giornalista

376

377

378 379 380 381 382383

384 385386

387 388389

(19)

L1302C23D0 - L1302C23E0 - L1302C23A0 - L1302C23B0 - L1302C23C0

C2. Per ogni parola scritta nella prima colonna, trova qual è la parola che ha significato contrario. Guarda bene l’esempio e poi contnua tu.

Metti una crocetta per ogni riga.

Parola Contrario

Esempio

: bianco

nero

bruno

castano

a) dolce

amaro

gustoso

acerbo

b) veloce

lento

rapido

calmo

c) chiuso

accostato

aperto

sbarrato

d) sopra

davant

dietro

sotto

e) forte

robusto

debole

magro

391

392 393 394 395

396

(20)

397

Riferimenti

Documenti correlati

Raffaele avvicina il ciuccio alla bocca, il papà glielo prende e ricomincia a stimolargli le labbra con il ciuccio, il bambino dopo un po‟ lo accetta e comincia a ciucciare

uno cadde dal pensile mentre girava il piatto crisp tutti, tutti dormono, dormono, dormono sulla collina. Ode al

Un ulteriore tassello, dunque, quello che sarà aggiunto da settembre e che è parte di un sistema di rete che vede tutte le case della salute materno-infantile lavorare in

Ma ogni anno, a Pasqua, fa un regalo a tu>e le galline e dipinge le loro uova, per non dimenBcare il miracolo di Pasqua... Il contadino ha una moglie molto genBle e

A tal fine, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono adottati provve- dimenti regolamentari e amministrativi

Quante orme ha lasciato Stefano sulla neve!.

Autori: Colpo Paola, Dalla Rosa Emanuela, Fazzari Giorgia,

→estCompleta: restituisce true se tutte le tappe della gara sono inizializzate, false altrimenti (suggerimento: una tappa non è inizializzata se