• Non ci sono risultati.

Tempistica classe quinta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tempistica classe quinta"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Tempistica

classe quinta

(2)

Elevare la didattica

Offrire una didattica pregnante ogni giorno facendo numerose pagine del libro,

anche solo a voce.

(3)

Attrarre

Dare spazio alle intuizioni e alle sintesi geniali, son saltuari slanci anche agli esercizi più difficili del libro.

Attrarre e non spingere.

(4)

Come una sfida

Impegnare gli alunni con proposte difficili, poiché senza sforzo non c’è attenzione e facilitando tutto si perde la motivazione.

(5)

Settembre

Calcolo mentale quotidiano da pag. 2 a 5 (esercizi solo orali).

Calcolo scritto: esercizi tratti da pag. 12, 13, 14, 15 (primi esercizi di ogni pag.).

(6)

Ottobre

Calcolo mentale da pag. 5 a 11.

Calcolo scritto: esercizi tratti pagg. 14 e 15.

Divisioni a due cifre pagg. 15 e 16.

(7)

Novembre

Calcolo scritto: esercizi da pag. 17 a 21.

Proprietà delle operazioni: da pag. 22 a 25.

(8)

Dicembre

Calcolo scritto: continuare gli esercizi nel libro.

La struttura dei numeri da pag 26 a 33.

Frazioni e numeri decimali da pag. 34 a 42.

(9)

Gennaio

Problemi introduttivi alle frazioni.

Problemi con le frazioni.

Problemi con le percentuali fino a pag. 51.

(10)

Febbraio

Percentuali con la calcolatrice e grafici da pag. 51 a 54.

Problemi di prezzo e misura fino a pag. 62.

(11)

Marzo

Problemi complessi di prezzo, tempo, velocità, ecc.

Problemi intuitivi di proporzionalità fino a pag. 63

(12)

Aprile

Problemi di livello avanzato da pag. 65 a 71.

Geometria operativa da pag. 78 a 85 circa.

(13)

Maggio

Geometria operativa: perimetro e area.

Problemi con formule fino a pag. 95.

(14)

Giugno

Problemi con solo testo fino a pag. 99.

Giochi e disegni.

(15)

Riferimenti

Documenti correlati

decisioni ma anche sulla rappresentanza delle associazioni che partecipano al forum.. Proposte per il

Il problema – teorico, sociale e politico, ad un tempo – è dunque quello di garantire un’adeguata articolazione fra i due sistemi: nella società delle reti

[r]

[r]

[r]

La  domanda  richiede  di  costruire  la  ragione  di  un  comportamento  del  protagonista (la ragione per cui il protagonista rifiuta di tornare a prendere 

Nelle  I.N.  non  sono  declinati  gli  obiettivi  che  riguardano  le  operazioni  di  elaborazione  del  testo,  che  permettono  di  passare  dall’individuare 

Il quesito rientra nell’aspetto 2 del Quadro di riferimento  Invalsi,  ma  c’è  anche  una  componente  dell’aspetto  5a  in  quanto  richiede