• Non ci sono risultati.

Si dica qual è l’immagine di f e si indichino il minimo e il punto di minimo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si dica qual è l’immagine di f e si indichino il minimo e il punto di minimo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cognome Nome

Matricola VR

ESAME DI MATEMATICA Alba di Canazei, 22/07/2017

II parte

Questa è la II parte della prova scritta dell’esame di Matematica. La durata della prova è di 60 minuti e per lo svolgimento devi usare i fogli protocollo a quadretti. In questo foglio trovi 3 esercizi e 5 quesiti di carattere teorico. Il punteggio massimo di ogni esercizio è indicato.

Ogni quesito teorico vale 1 punto.

Esercizio 1 (punti 5). Data la funzione

f (x) = (x + 1)212 x ≤ 0 ln(1 + x) x > 0,

se ne disegni un grafico utilizzando le trasformazioni elementari. Si dica qual è l’immagine di f e si indichino il minimo e il punto di minimo. Si dica poi se f è derivabile in tutto R.

Esercizio 2 (punti 5). Si consideri il sistema di equazioni lineari

x + y − t = 1

−y + z + t = 0 2x + y + z − t = 2.

Si scrivano le matrici A e A|b del sistema e si dica se, in base al teorema di Rouché-Capelli, il sistema ha soluzioni. Si trovino le eventuali soluzioni del sistema. Si dica infine se le righe della matrice A sono vettori linearmente indipendenti o dipendenti.

Esercizio 3 (punti 5). Data la funzione f (x, y) = ln

1 − y − x2 +p

1 + y − x,

si determini e si disegni nel piano cartesiano il suo dominio. Si indichino un punto interno e un punto di frontiera per il dominio di f . Si calcoli il gradiente di f e si dica se l’origine è un punto stazionario.

Si dica infine se sulla frontiera del dominio di f ci sono punti in cui la funzione si annulla.

In questa prova non sono presenti gli usuali quesiti teorici in quanto la parte teorica sarà oggetto di una prova orale integrativa che si terrà a Vicenza all’interno dell’appello autunnale.

Comunicherò la data della prova orale in una fase successiva a ciascuno dei partecipanti al corso di Canazei.

Riferimenti

Documenti correlati

La risposta (b) `e errata, perch´e effettuando la derivata prima di f si vede (discutendola graficamente) che essa si annulla due volte... Pertanto la risposta (c)

Dai risultati stabiliti sulle funzini continue segue che nell’insieme delle matrici 2 × 2, ciascuno degli insiemi delle matrici definite positive, definite negative, indefinite e’

• Enunciare e dimostrare il teorema sul criterio del rapporto per le serie nume- riche;X. • `e data

Quale relazione deve sussistere tra a ed h affinch` e il triangolo abbia infinite terne principali d’inerzia con origine nel centro di massa?. E con l’origine nel punto medio

(ii) Tre dischi di ugual massa M sono disposti con i centri coincidenti con i vertici di un triangolo isoscele di base 2 a ed angolo al

Il punto prosegue con velocità v 1 lungo un piano orizzontale liscio e urta in modo completamente anelastico un punto fermo di massa M. Si osserva che dopo l’urto l’energia

ESERCIZI su FUNZIONI DERIVABILI, parte 3 Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 11-25 del libro

Informazioni: Nella prova scritta il candidato dovrà affrontare 3 temi, scelti tra i 6 indicati, illustrando i principali risultati, accennando a possibili applicazioni, dando la