• Non ci sono risultati.

Prova teorica - A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova teorica - A"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018

Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/7/2018

Prova teorica - A

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 10 luglio 2018

1. (i) Moti rigidi piani: definizione, velocit` a angolare, centro istantaneo di rotazione e traiettorie polari.

(ii) Un moto rigido ` e caratterizzato dai vettori

v(O) = bi + b j + α b k ω = bi + β b j − b k

Quale relazione deve sussistere fra α e β affinch` e il moto sia piano?

(2)

2. (i) Enunciare e dimostrare il Teorema di K¨ onig per l’energia cinetica.

(ii) Tre punti A, B e C di ugual massa M si muovono su una circonferenza di raggio R e centro Q mantenendo sempre la stessa distanza reciproca. Il centro della circonferenza si muove con velocit` a costante v e i tre punti ruotano attorno a Q con velocit` a angolare costante ω. Quale relazione deve sussistere fra v e ω affinch` e l’energia cinetica relativa sia doppia di quella del centro di massa?

A

R

C

Q v

B

(3)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018

Meccanica Razionale - Prova teorica del 21/6/2018

Prova teorica - B

Nome ...

N. Matricola ... Ancona, 10 luglio 2018

1. (i) Gradi di libert` a di un corpo rigido non altrimenti vincolato nello spazio.

(ii) Una sfera si muove nello spazio, con il suo centro che descrive la traiettoria di equazione parametrica

x(t) = v t y(t) = r cos t z(t) = r sin t

Due punti P e Q si muovono a loro volta sulla superficie della sfera. Quanti

sono i gradi di libert` a del sistema di due punti?

(4)

2. (i) Introdurre la nozione di simmetria materiale ed illustrare la sua relazione con i centri di massa e gli assi principali d’inerzia; dimostrare tutte le affermazioni.

(ii) I momenti d’inerzia I

11

e I

22

di un triangolo isoscele di base 2 a ed altezza h

in un sistema di riferimento solidale con l’origine nel punto medio della base

e asse x lungo la base sono rispettivamente m h

2

/6 e m a

2

/6. Quale relazione

deve sussistere tra a ed h affinch` e il triangolo abbia infinite terne principali

d’inerzia con origine nel centro di massa? E con l’origine nel punto medio della

base?

Riferimenti

Documenti correlati

Prodotto: Pasta di Semola di Grano Duro Biologica / Product: Organic Durum Wheat Semolina Pasta. INGREDIENTI: *semola di grano duro INGREDIENTS: *durum wheat semolina

Come è noto, per costruire le linee di forza si considera una massa esploratrice, piccola quanto basta per non perturbare le forze generate dalle due masse, la

Sostiene la sua transizione verso una società equa e prospera, capace di reagire alle sfide legate ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale migliorando la qualità della

Storicamente, i sedentari assor- bono i nomadi: nel corso delle età il tempo inghiotte lo spazio, affermando in tal modo la sua natura di “divoratore” (il mito di

Friuli Aquileia Rosso: Refosco dal Peduncolo Rosso (min. 50%), Merlot e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Refosco Nostrano (max. 50%), Pinot Bianco e/o Pinot Grigio

Secondo  Steven  Rose  e  Michael  Corballis,  tali  exattamenti  neuroanatomici  confluiscono  in  montaggi  sensomotori,  in 

Se il triangolo ha una massa totale m distribuita in modo omogeneo trovare il momento di inerzia rispetto ad un asse passante per il centro di massa e ortogonale al piano a cui

Un corpo rigido piano `e formato da un anello di massa 2m e raggio R; da un rettangolo ABCD di massa 4m e lati AB = 4R e BC = 2R, con il lato AB inclinato rispetto alla