• Non ci sono risultati.

Uomini e donne nel Medioevo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Uomini e donne nel Medioevo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Didier Lett

Uomini e donne nel Medioevo

il Mulino, Bologna ottobre 2014 (pag.288)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Il «genere» è una costruzione sociale: il significato e il modo di essere donna o uomo mutano nel tempo. Che cosa voleva dire allora essere uomo, essere donna nel Medioevo? Lo racconta questa originale sintesi, un viaggio intorno all’identità di genere così come veniva definita in- nanzitutto dalla religione, poi nella divisione sociale dei ruoli, nelle differenti possibilità (per esempio di educazione e di lavoro, o di accesso al sacerdozio), nelle relazioni sociali, nella ses- sualità, nella vita coniugale. L’immagine che ne viene è quella di un tempo in cui i ruoli pro- gressivamente si differenziano e soprattutto, sul finire del Medioevo, viene sancita una gerar- chia tra i sessi e un predominio dell’uomo sulla donna destinato nell’epoca successiva ad ac- centuarsi.

Didier Lett insegna Storia medievale nell’Università Denis Diderot di Parigi. Tra i suoi libri: Les enfants au Moyen Age (1997), Famille et parenté dans l’Occident médiéval (2000), Histoire des frères et des soeurs (2004).

INDICE Introduzione

PARTE PRIMA: GENERE E IDENTITÀ

I. I fondamenti della distinzione di sesso

1. La creazione di Adamo e poi di Eva, a partire da Adamo 2. Le rappresentazioni medievali di Adamo ed Eva

II. I corpi sessuati

1. «La donna è come un uomo mutilato»

2. Corpo femminile, corpo materno 3. Morfologia e canoni di bellezza

III. Femminilità e mascolinità

1. Caratteri femminili e ciclo di vita familiare 2. Caratteri maschili e status sociale

IV Le identificazioni sessuate 1. I nomi

2. I sigilli 3. Gli abiti

(2)

PARTE SECONDA: GENERE E CULTURA

V. Educazione, sesso e cultura 1. Una pedagogia sessuata

2. Trasmettere valori sessuati 3. Scrittura e lettura

4. Scrittori e scrittrici, autori e autrici

VI. Uomini e donne nella Chiesa 1. L'esclusione delle donne dal sacerdozio 2. Religiosi e religiose

VII. Credenze e pratiche sessuate 1. Credere

2. Il misticismo femminile 3. Sesso ed eresie

4. Santi e sante: scomparsa della distinzione di sesso?

5. Il sesso nell'Aldilà

VIII. Diritto, sesso e potere 1. Status giuridici differenti 2. Le donne al potere 3. Re e regine

PARTE TERZA: GENERE E SOCIETÀ

IX. Uomini e donne al lavoro

1. La distinzione di sesso nei calendari agricoli 2. La distinzione di sesso nei mestieri

X. La violenza tra i sessi 1. Reati e violenza

2. Violenze intime

XI. Le sessualità

1. Rapporti tra persone di sesso diverso 2. Rapporti tra persone dello stesso sesso

XII. Nell'intimità delle coppie 1. Coppie sposate

2. Adulteri e concubinaggi 3. Separazioni

Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’Ue le donne utilizzano la rete un po’ meno degli uomini (77 % delle donne tra i 16 e i 74 anni utilizzano internet almeno una volta alla settimana nel 2016, rispetto all’81

Nell’Ue le donne utilizzano la rete un po’ meno degli uomini (83 % delle donne tra i 16 e i 74 anni utilizzano internet almeno una volta alla settimana nel 2019, rispetto all’85

u queste stesse pagine dedicate al numero speciale del magazine SuperAbile Inail, l’anno passato abbiamo deciso di raccontare storie di vite stra- ordinarie, uomini e donne

RETE PER LE POLITICHE DI GENERE: è composta da Regione, enti locali, associazioni delle donne, associazioni datoriali e sindacali, organismi di parità e di pari opportunità e

• Se guardiamo al differenziale salariale di genere per classi d'età, scopriamo che è massimo tra i 35 e i 45 anni: le donne non riescono a fare il salto che invece più uomini

La ricorda il bel libro Donne della Repubblica edito dal Mulino, opera di più autrici, Claudia Galimberti, Cristiana di San Marzano, Paola Cioni, Elena Di Caro, Chiara Valentini,

Come vivevano gli uomini, le donne e soprattutto i bambini nel Medioevo.. Cominciamo dalla stanza da letto, vivacemente utilizzata anche di giorno, per pranzare, studia- re,

Che cosa significava mettersi per strada lasciando la propria casa alle spalle, come si viaggiava in concreto, quali erano le cono- scenze geografiche e le