• Non ci sono risultati.

ciononostante sino ad oggi pochissimi sono i lavori che hanno valutato i

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ciononostante sino ad oggi pochissimi sono i lavori che hanno valutato i "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCOPO

Relativamente poco numerosi sono a tutt’oggi gli studi incentrati sulla valutazione dello stress ossidativo indotto dall’esercizio fisico nel cane, anche se il loro numero è decisamente aumentato a partire dai primi anni del nuovo millennio. Le ricerche svolte fino ad oggi riguardano cani da slitta, da caccia e da soccorso.

Il Pastore Tedesco è una tra le razze più diffuse e le prove IPO ne costituiscono l’attività sportiva di elezione, tanto è vero che , solo in Italia, sono quasi un migliaio ogni anno i soggetti che vi prendono parte;

ciononostante sino ad oggi pochissimi sono i lavori che hanno valutato i

meccanismi biologici che vengono modificati.Lo scopo di questo lavoro è

stato quello di monitorare lo stato ossidativo e i tempi di recupero del Pastore

Tedesco impegnato in due delle tre sezioni delle prove IPO (Internationale

Prüfungs Ordnung), pista e difesa tramite i test d-ROMs e BAP.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli errori di somministrazione dei farmaci: una survey per valutare le percezioni degli infermieri..  Percezione

Borsista presso il Laboratorio di Epidemiologia, Statistica e Metodologia della Ricerca presso l’ l’IRCSS C.. della struttura

Per il XII secolo, invece, si è potuto fare affidamento sulle trascrizioni dei cartulari di XVII-XVIII secolo presenti in una tesi di dottorato discussa nel 2014

Considerando i rilievi dell’analisi istologica in associazione alla biologia molecolare, la maggioranza dei cani affetti da disordini miocardici o aritmici inspiegabili e sottoposti

“stress ossidativo-infiammatorio”. I radicali liberi sono, infatti, in grado di: a) avviare la condrodegenerazione per apoptosi dei condrociti e degradazione della

I valori dei d-ROMs sono risultati ampiamente al di sopra del limite superiore dell’intervallo di riferimento (92 U.CARR) nei primi tre prelievi, in tutti i cani di

Dopo aver determinato la somma accumulata nel fondo al tempo in cui l’individuo avrà 65 anni, si determini il tasso interno di rendimento annuo che caratterizza la

Materiali e metodi: Su un totale di 1475 pazienti afferenti al laboratorio analisi dell’ospedale di Cremona dal gennaio 2003 all’agosto 2004, sono stati selezionati 116 casi (67 F,