• Non ci sono risultati.

24 3.1 Il metodo SCS Curve Number

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "24 3.1 Il metodo SCS Curve Number"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE... 1

2. LA PIOGGIA DI PROGETTO ... 8

2.1 Curva segnalatrice di possibilità climatica o pluviometrica... 8

2.1.1 Elaborazione dei dati pluviometrici ... 9

2.1.1 Determinazione della pioggia ragguagliata ... 20

3. TRASFORMAZIONE AFFLUSSI-DEFLUSSI ... 24

3.1 Il metodo SCS Curve Number... 27

3.1.1 Calcolo del coefficiente CN medio pesato ... 34

3.1.2 Calcolo del Lag Time dei sottobacini ... 40

4. IL MODELLO IDROLOGICO ... 45

4.1 Costruzione del modello geometrico ... 45

4.1.1 Modellazione dei sottobacini ... 48

4.1.2 Modellazione dei nodi e dei Reaches ... 50

4.2 Simulazione dell'evento di progetto ... 55

4.2.1 Costruzione del modello meteorologico(Meteorologic Model) ... 55

4.2.2 Control Specifications ... 56

4.2.3 Time Series ... 57

5. APPROFONDIMENTI IDROLOGICI SUL TORRENTE BACCATOIO ... 63

5.1 L'influenza del mare ... 64

5.1.1 Il livello del mare ... 64

5.1.2 Effetti locali ... 66

5.2 Relazione portata-profilo liquido ... 70

5.3 Il modello di Nash ... 74

5.4 Ricostruzione dell'idrogramma di piena ... 79

5.5 Ottimizzazione dei parametri mediante HEC-HMS ... 81

5.6 Risultati delle simulazioni ... 86

6. IL MODELLO IDRAULICO ... 98

6.1 Costruzione del modello geometrico ... 98

6.2 Completamento del modello idraulico ... 108

6.3 Risultati della simulazione ... 115

7. GLI INTERVENTI ... 128

7.1 Scenario A: adeguamento delle sezioni e rifacimento del ponte di via delle Colmate ... 128

7.1.1 Modello idraulico ... 130

(2)

7.1.2 Risultati delle simulazioni ... 132

7.2 Scenario B: realizzazione casse di espansione ... 134

7.2.1 Generalità sulle casse in derivazione ... 136

7.2.2 Modello idraulico ... 140

7.2.3 Risultati delle simulazioni ... 144

7.2.4 Verifica del sistema ... 152

8. DETTAGLI COSTRUTTIVI ... 159

8.1 Verifica degli sfioratori laterali ... 159

8.2 Verifica delle fondazioni degli sfioratori ... 169

8.3 Verifica degli argini del torrente e delle casse di espansione ... 174

9. STIMA DEI COSTI ... 183

10. CONCLUSIONI ... 191

ALLEGATI ... 193

BIBLIOGRAFIA ... 222

Riferimenti

Documenti correlati

L’esito positivo della prima fase di identificazione consiste, per ciascun operatore, nell’identificare correttamente entro un’ora almeno l’80% delle specie presenti nei due campi

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

1 L’aceto distrugge la struttura della caseina, che è la proteina più abbondante nel latte e si altera (si denatura) già a contatto con acidi deboli come l’aceto.. La caseina si

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si

Considerando l’uso del modello probabilistico di Gumbel, con parametri stimati con i momenti ordinari, calcolare i coefficienti di variazione dei massimi annui di precipitazione

Una volta stabilito il valore di CN (e quindi di S) sarà possibile produrre uno ietogramma netto completo a fronte di uno degli ietogrammi lordi già calcolati, seguendo lo schema del

Si costruisca la curva di possibilità pluviometrica mediante il metodo della precipitazione indice, utilizzando sia il modello probabilistico di Gumbel che il modello

In un’azienda delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 218 cm, devono essere tagliate in rettangoli di altezza h e larghezza variabile.. Si formuli il problema