ESERCITAZIONE VII
Calcolo dello ietogramma netto a partire dallo ietogramma totale per stima indiretta della portata di progetto: Metodo SCS-Curve Number
In aggiunta alla valutazione dello ietogramma netto di progetto con il metodo si consideri la possibilità di applicare il metodo SCS-CN, che fornisce uno ietogramma dipendente dalla condizione iniziale, più adatto ad un utilizzo per previsione di portate in tempo reale.
A tal fine, piuttosto che seguire lo schema classico di determinazione del valore del CN in funzione delle caratteristiche geologiche e di uso del suolo del bacino, si usi il valore già noto del coefficiente per tarare il valore del CN. A tal fine può essere senz’altro utilizzata la formula razionale, con la procedura seguente:
- Pioggia lorda in ingresso = i(tc)*tc - Pioggia netta (uscita) Pe = i(tc)*tc
- Applicare la formula del metodo SCS-CN per trovare S e da S trovare CN
Il valore trovato si riferirà alla condizione antecedente di precipitazione (API) media, accettabile per fini di progetto.
Una volta stabilito il valore di CN (e quindi di S) sarà possibile produrre uno ietogramma netto completo a fronte di uno degli ietogrammi lordi già calcolati, seguendo lo schema del calcolo passo passo di valori integrali di Pe e la successiva sottrazione dei valori precedenti.
Si producano quindi i due ietogrammi netti derivanti dal posizionamento strettamente crescente e strettamente decrescente delle intensità di pioggia lorda già ottenuti nell’esercitazione precedente.
Tutti i materiali relativi al modello SCS si trovano sul testo di Maione ‘le piene Fluviali’ o su slides poste sul sito idrologia (cartella ‘Piene’)