• Non ci sono risultati.

Vescovo e Comune tra XII e XIII secolo. Definizioni e rapporti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vescovo e Comune tra XII e XIII secolo. Definizioni e rapporti"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

REPORT SULLE ATTIVITÀ SVOLTE

REPORT ON THE ACTIVITIES UNDERTAKEN

Corso di dottorato / PhD Program: Storia ed orientalistica

Curriculum (se previsto / if applicable) : Storia medievale

Cognome / Family Name: Patrizi

Nome / Name: Elisabetta

Data nascita / Date of Birth: 05/01/1990

Luogo nascita / Place of Birth: Torino

Data di rilascio del titolo / Date of issue of the certificate ________________________

Eventuale valutazione (se prevista) / Subsequent evaluation (if applicable) ___________________

Supervisore / Supervisor ________________________

Commissione di esame finale (Nome, cognome e ente di afferenza) / Final exam board (Name,

Family Name and relevant department) ______________________________________________

ATTIVITÀ FORMATIVE / FORMATIVE ACTIVITIES

I anno di corso / I course year (anno accademico / academic year __2013-2014______________) DENOMINAZIONE DEL CORSO / NAME OF THE COURSE DURATA / DURATION (in ore / in hours) SEDE / LOCATION (indicare Università o altra sede di svolgimento / indicate the university or other course location) DOCENTE / PROFESSOR (nome e cognome / name and family name) VOTAZIONE / FINAL MARK GIUDIZIO / EVALUATION LINGUA UTILIZZATA (italiano, inglese, altra lingua / Italian, English or other languages)

Corsi del dottorato frequentati/ Doctorate courses attended

Federico I e Como: nuove ricerche

15 Università Livia Fasola italiano Il ruolo del

commercio a lunga distanza nell’economia medievale

15 Università Alma Poloni italiano

Il problema della decadenza nella cultura europea tra XVI e XVIII secolo

15 Università Antonella Alimento

italiano

Utilizzo delle fonti e definizione dei problemi nell'ambito della ricerca storica 15 Università Roberto Bizzocchi italiano

(2)

2 courses Seminari di ricerca/Research seminars (argomento e ore di svolgimento / topic and number of hours carried out)

1. Seminari di storia medievale del mercoledì

2. Seminario annuale Pisa, 19-20 giugno 2014, Donne assassinate, donne assassine. Storie che continuano. PERIODO DI SVOLGIMENTO (da ___ a ____ / a ___ to ___) ENTE OSPITANTE (nome, luogo ed eventuale supervisore / name, location

and subsequent supervisor)

ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI ACTIVITIES CARRIED OUT AND RESULTS Esperienze di

ricerca presso altre strutture / Research experience in other institutions Attività o borse all’estero/Training or Scholarship abroad

(3)

3 II anno di corso / I course year (anno accademico / academic year ______2015-2016__________)

DENOMINAZIONE DEL CORSO / NAME OF THE COURSE DURATA / DURATION (in ore / in hours) SEDE / LOCATION (indicare Università o altra sede di svolgimento / indicate the university or other course location) DOCENTE / PROFESSOR (nome e cognome / name and family name) VOTAZIONE / FINAL MARK GIUDIZIO / EVALUATION LINGUA UTILIZZATA (italiano, inglese, altra lingua / Italian, English or other languages)

Corsi del Dottorato frequentati/ Doctorate Courses Attended Letture del tumulto dei Ciompi 15 Università Giuseppe Petralia italiano Storia della famiglia e storia di genere 15 Università Daniela Lombardi italiano I modelli classici ne “La congiura dei baroni”, lettura integrale del testo e saggio

In sostituzione del modulo svoltosi in Turchia (per motivi di salute) Giovanni Salmeri italiano La visione dell’impero di Paul Veyne ne “L’impero greco-romano”, letture integrale del testo e saggio scritto In sostituzione del modulo svoltosi in Turchia (per motivi di salute) Giovanni Salmeri italiano

Altri corsi/ Other Courses Seminari di ricerca/Research Seminars (argomento e ore di svolgimento / topic and number of hours carried out)

1. Seminari del mercoledì di storia medievale

PERIODO DI SVOLGIMENTO (da ___ a ____ /

a ___ to ___)

ENTE OSPITANTE (nome, luogo ed eventuale supervisore / name, location

and subsequent supervisor)

ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI ACTIVITIES CARRIED OUT AND RESULTS Esperienze di

ricerca presso altre strutture / Research experience in other institutions

Attività o borse all’estero/Training

(4)

4 or Scholarship

(5)

5 III anno di corso / I course year (anno accademico / academic year ____2017-2018____________)

DENOMINAZIONE DEL CORSO / NAME OF THE COURSE DURATA / DURATION (in ore / in hours) SEDE / LOCATION (indicare Università o altra sede di svolgimento / indicate the university or other course location) DOCENTE / PROFESSOR (nome e cognome / name and family name) VOTAZIONE / FINAL MARK GIUDIZIO / EVALUATION LINGUA UTILIZZATA (italiano, inglese, altra lingua / Italian, English or other languages)

Corsi del Dottorato frequentati/ Doctorate Courses Attended

Altri corsi/ Other Courses Seminari di ricerca/Research Seminars (argomento e ore di svolgimento / topic and number of hours carried out) 1. 2. … PERIODO DI SVOLGIMENTO (da ___ a ____ / a ___ to ___) ENTE OSPITANTE (nome, luogo ed eventuale supervisore / name, location

and subsequent supervisor)

ATTIVITÀ SVOLTE E RISULTATI ACTIVITIES CARRIED OUT AND RESULTS Esperienze di

ricerca presso altre strutture / Research experience in other institutions Attività o borse all’estero/Training or Scholarship abroad

(6)

6

TITOLO DELLA TESI / TITLE OF THE PHD THESIS

Vescovi e comuni tra XII e XIII secolo. Definizioni e rapporti: alcuni esempi

PROGETTO DI RICERCA/RESEARCH PROJECT (descrivere sinteticamente / please provide a short

description)

Nei decenni a cavallo tra XII e XIII secolo si assiste all’evoluzione e all’affermazione delle realtà comunali. All’interno di questo processo si osservano dinamiche più o meno conflittuali di definizione di rapporti e di giurisdizione tra vescovo e istituzioni comunali delle varie città. Attraverso il confronto di alcune di queste situazioni, all’individuazione di elementi comuni o peculiari, si può cercare di comprendere come i vescovi e le realtà cittadine abbiano reagito di fronte all’azione comunale, scoprendo processi più complessi della affermazione lineare e necessaria del comune sul vescovo, che ricorre sovente nella storiografia. Gli elementi di confronto possono essere la composizione dell’élite comunale, la presenza di divisioni e fazioni interne, la consistenza delle reti vassallatiche, il ruolo della città nelle politiche regionali e imperiali e papali, il rapporto con le città vicine e con la famiglie aristocratiche del territorio, la forza d’espansione nel

contado, l’uso di strumenti giuridici, il ruolo e la figura del vescovo, l’appartenenza o meno del vescovo al ceto dirigente e quindi la derivante l’attenzione alle logiche locali e l’inserimento in queste, l’influenza papale nell’operare del vescovo e la sensibilità di questo verso le istanze di riforma della chiesa, le situazioni di conflitto e le eventuali risoluzioni tra comuni e vescovi, i contenuti e gli strumenti usati in queste situazioni. Così facendo si può cercare di tratteggiare le peculiarità di ogni situazione ed individuare linee comuni ed evidenziare quegli elementi che sembrano poter avere una maggiore rilevanza

nell’evoluzione dei rapporti tra vescovo e comune.

CONVEGNI, WORKSHOP E SEMINARI IN ITALIA E ALL’ESTERO/ CONFERENCES, WORKSHOPS,

SEMINARSATTENDED IN ITALY AND ABROAD (indicare denominazione, sede, data e se la

partecipazione ha previsto anche la presentazione di un contributo / please provide the name, the

location, the date and whether the participation included also the presentation of a contribution)

Scuola di alti studi dottorali, su "La civiltà comunale italiana", San Gimignano, 22-26 giugno 2015, presentazione contributo

Medioevo in formazione, Pisa 6-8 novembre 2015

EVENTUALE ATTIVITÀ DI RICERCA IN AZIENDA / SUBSEQUENT RESEARCH ACTIVITIES IN

(7)

7

supervisore aziendale, attività svolte e risultati / please indicate the name, the hosting institution,

the period and duration of the activity, the subsequent company supervisor, activities carried out

and results)

(8)

8

PUBBLICAZIONI (N.B. depositate in ARPI) / PUBLICATIONS (Note: Publications must be stored in

ARPI

TIPOLOGIA PUBBLICAZIONE (articolo, proceeding, monografia, edizione fonti…) TYPOLOGY (article, proceeding, monography, source edition…) ALTRI AUTORI COAUTHORS TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE TITLE ESTREMI DELLA PUBBLICAZIONE (rivista,

editore, convegno, altro)

PUBLICATION DETAILS

(journal title, publishing company, conference title

and so on)

ISSN/ISBN

PUBBLICAZIONI (in corso di pubblicazione) / PUBLICATIONS (submitted but not yet published)

TIPOLOGIA PUBBLICAZIONE (articolo, proceeding, monografia, edizione fonti…) TYPOLOGY: ( article, proceeding, monography, source edition…) ALTRI AUTORI

/ COAUTHORS PUBBLICAZIONE TITOLO DELLA TITLE

ESTREMI DELLA PUBBLICAZIONE

(rivista, editore, convegno, altro)

PUBLICATION DETAILS

(journal title, publishing company, conference title and so on)

ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO E DIDATTICA INTEGRATIVA / TUTORING AND SUPPLEMENTARY

TEACHING ACTIVITIES

ALTRO / OTHER ACTIVITIES

Due sospensioni per maternità:

- Luglio 2014/febbraio 2015 - Dicembre 2015/novembre 2016

Data, ______________________

Il Coordinatore del Corso di dottorato /

PhD Course Coordinator

Professore / Professor

Riferimenti

Documenti correlati

b) venga a trovarsi in condizioni tali da non essere più in grado di partecipare alla attività del Consorzio. Spetta all’Organo Amministrativo constatare se ricorrono i motivi che,

20.1 Il Consiglio di Amministrazione può nominare fra i propri componenti un Comitato Esecutivo composto da un massimo di 4 membri, oltre ai componenti di diritto indicati al

1) La rappresentanza legale della Società, di fronte ai terzi e in giudizio, e la firma sociale spettano sia al Presidente, in caso di assenza o impedimento ai Vice Presidenti

15 Il Consiglio Direttivo potrà essere composto da un minimo di tre membri, ad un massimo di sette, che resteranno in carica 3 (tre) esercizi e sono rieleggibili. All’atto

Il tipo di amministrazione, il numero degli amministratori e le modalità con cui essi agiscono sono stabiliti dai soci contestualmente alla nomina degli amministratori. Gli

Raccogliere denunce di discriminazioni ai sensi della L.67/2006 (ad esempio mediante l’istituzione di un apposito numero verde). L’associazione di promozione sociale

Sulla base delle evidenze di letteratura sopra richiamate, con questo studio si intende testare se l’EFQM Business Excellence Model possa essere efficacemente impiegato

Other actors are involved at the bottom of the pyramid: a) firms which provide technological innovation, either as services or products, to other firms in a B2B business model; b)