• Non ci sono risultati.

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL PERSONALE CAPITOLINO. Anno 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL PERSONALE CAPITOLINO. Anno 2020"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

I L PERSONALE CAPITOLINO

Anno 2020

(2)

Indice

La dotazione organica di Roma Capitale ... 4

Distribuzione e andamento della dotazione organica di fatto del personale di ruolo ... 4

Le caratteristiche del personale capitolino di ruolo ... 6

Il personale Dirigente di ruolo di Roma Capitale ... 9

Pubblicato nel mese di gennaio 2022

(3)

I numeri più significativi

23.114

Dipendenti di ruolo in servizio presso l’Amministrazione di Roma Capitale al 31.12.2020

-1,6%

Variazione del personale dipendente di Roma Capitale rispetto al 2019

145

Dirigenti di ruolo di Roma Capitale al 31.12.2020

-11,0%

Variazione del personale Dirigente di Roma Capitale rispetto al 2019

52,5 anni

Età media dei dipendenti capitolini al 31.12.2020

8,2

Dipendenti di Roma Capitale per 1.000 cittadini residenti

(4)

La dotazione organica di Roma Capitale

Distribuzione e andamento della dotazione organica di fatto del personale di ruolo

Al 31.12.2020 il personale di ruolo in servizio presso l’Amministrazione di Roma Capitale ammonta complessivamente a 23.114 unità distribuite nelle Strutture di Linea, Centrali e Territoriali, nelle Strutture di Staff e in quelle di Supporto agli Organi e all’Amministrazione.

Poco meno della metà dei dipendenti è collocata nelle Strutture di Linea Territoriali (46,5%), mentre il 31,8%

appartiene alle Strutture di Supporto agli Organi dell’Amministrazione e la parte residuale lavora nelle Strutture di Linea Centrali (16,1%), in quelle di Staff (2,7%) e nelle Istituzioni e Uffici di scopo (2,9%).

Graf. 1 - Personale di ruolo secondo l’articolazione della Macrostruttura Capitolina (%) al 31.12.2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

Confrontando l’ammontare del personale di ruolo a Roma Capitale nel 2020 con quello in forza nel 2010 emerge un decremento del 9,2%. In tale periodo si è passati da 25.452 unità (numero massimo raggiunto dai dipendenti capitolini nell’ultimo decennio) a 23.068 nel 2015, registrando così un decremento pari a - 9,4%. Dopo la ripresa del 2016 rispetto al 2015 (+4%), risulta evidente una nuova flessione che ha fatto toccare nel 2018 i 23.113 dipendenti (-3,7% rispetto al 2016). Nel 2019 si è tornati a registrare una lieve ripresa pari a +1,6%, ma esattamente l’anno dopo si è ritornati ai numeri del 2018 (-1,6% nel 2020 rispetto al 2019).

31,8%

2,7%

16,1%

46,5%

2,9%

Strutture di Supporto agli Organi e all'Amministrazione

Strutture di Staff

Strutture di Linea Centrali

Strutture di Linea Territoriali

Istituzioni, Uffici di Scopo, Unità Speciali, Uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico

(5)

Graf. 2 - Andamento della dotazione organica del Personale di ruolo di Roma Capitale. Anni 2010-2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

Con riferimento al decennio 2010-2020, le uniche variazioni annue positive della dotazione organica di Roma Capitale si sono registrate nel 2016 (+4,0%) e nel 2019 (+1,6%); i massimi decrementi percentuali annui sono invece relativi al biennio 2011-2012 (-2,7% e -2,8%) ed al 2018 (-2,7%).

Graf. 3 - Variazione annua della dotazione organica del personale di ruolo di Roma Capitale (%). Anni 2010-2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

L’andamento del numero di dipendenti di ruolo e quindi le scelte relative alle politiche del personale possono essere spiegate facendo riferimento alla normativa in materia di facoltà assunzionali degli Enti Locali (Fonte:

Rapporto sul personale capitolino - Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane) in aggiunta alle difficoltà finanziarie che ha dovuto affrontare negli anni l’Amministrazione Capitolina.

Dopo la lieve ripresa riscontrata negli anni 2008-2010, nel 2011, a seguito degli stringenti limiti posti alle facoltà assunzionali degli Enti Locali (consentita la copertura del turn-over nel limite massimo del 20%, poi innalzato, a partire dai primi mesi del 2012, al 40%) e dell’obbligo di assicurare la costante riduzione della spesa complessiva per il personale (art. 1, comma 557 della legge n. 296/2006), è stato registrato un rapido e progressivo decremento delle risorse di personale di cui l’Ente può disporre.

Il quadro normativo di riferimento in materia di determinazione delle facoltà assunzionali degli Enti Locali è stato modificato in senso più favorevole dall’art. 3, comma 5, del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 (convertito nella

25452

24082

23854

23068

24000

23113

23483

23114

22000 23000 24000 25000 26000 27000

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

-2,7 -2,8

-0,9 -1,7 -1,6 4,0

-1,1 -2,7

1,6

-1,6

-9,2

(6)

Negli anni 2015-2016 sono state introdotte nuove restrizioni in termini di assunzioni, a seguito della speciale disciplina di cui all’art. 1, comma 424, della Legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) che prevedeva il ricollocamento del personale delle Province risultato in esubero, e quindi destinatario dei processi di mobilità, dopo il riordino delle funzioni delle Province e Città Metropolitane di cui alla Legge 56 del 7 aprile 2015. Inoltre, la Legge 208 del 28.12.2015 (art. 1, comma 228) ha ridotto ulteriormente la percentuale di copertura del turn-over consentita per il 2017 e il 2018 (25%).

A seguito delle modifiche alla Legge 208 del 28.12.2015 (art. 1, comma 228), per gli anni 2017 e 2018, è stata data facoltà assunzionale dal 25% al 75% della spesa sostenuta per il personale cessato dal servizio nell’anno precedente rispetto a quello di riferimento, ai Comuni con popolazione superiore ai 1.000 abitanti, a condizione che il rapporto dipendenti-popolazione dell'anno precedente sia inferiore al rapporto medio dipendenti- popolazione per classe demografica. Inoltre, dal 2019 gli Enti Locali hanno potuto effettuare assunzioni entro il limite del 100 per cento della spesa sostenuta per il personale cessato nell’anno precedente.

Con la Legge 58 del 28 giugno 2019 è stato completamente riformato il sistema di calcolo delle facoltà assunzionali degli Enti Locali in quanto si è disposto il superamento delle regole precedentemente applicate (turn-over) e si è introdotto un sistema più flessibile basato sulla sostenibilità finanziaria della spesa per il personale. Dal 2020 il valore finanziario dei fabbisogni programmati deve pertanto essere contenuto entro i limiti fissati dalla norma sopra richiamata.

Tale norma consente ai Comuni di effettuare assunzioni a tempo indeterminato entro il limite di una spesa complessiva che corrisponde ad un valore percentuale determinato sulla base del rapporto tra la spesa sostenuta da ciascun Ente per tutto il personale dipendente (al lordo degli oneri riflessi) e i primi tre titoli delle entrate correnti risultanti dall’ultimo rendiconto approvato, al netto delle entrate a destinazione vincolata e del Fondo Crediti di dubbia esigibilità. Con il Decreto Interministeriale del 17 marzo 2020 sono stati individuati i “valori soglia”, differenziati per fasce demografiche, che determinano le capacità assunzionali di ciascun Comune.

Le caratteristiche del personale capitolino di ruolo

Analizzando la ripartizione del personale per genere e per classi di età, si osserva che il 70% è donna, che il 41,8% ha un’età compresa tra i 51 e i 60 anni, ma soprattutto che il 20,8% ha un’età superiore ai 60 anni (- 1,3% rispetto al 2019).

Graf. 4 - Personale di ruolo di Roma Capitale per genere e classi di età (%) al 31.12.2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale 30,0%

70,0%

Maschi Femmine

0,1%

8,9%

28,4%

41,8%

20,8% fino a 30 anni

31-40 anni 41-50 anni 51-60 anni oltre 60 anni

(7)

L’età media dei dipendenti capitolini, nel 2020, è pari a 52,5 anni.

Graf. 5 - Età media del personale di ruolo di Roma Capitale. Anni 2010-2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

Nel 2020 il personale non dirigente di Roma Capitale, articolato in 8 “Famiglie professionali”, risulta ripartito come illustrato nel grafico seguente: quasi il 55% dei dipendenti capitolini appartiene al Corpo di Polizia Locale (“Famiglia Vigilanza”, 26,8%) e alla Famiglia Educativa e Sociale (28,2%), mentre il 31,1% alla “Famiglia Economico-Amministrativa e Servizi di Supporto”.

Graf. 6 - Dipendenti di Roma Capitale per famiglia professionale (%) al 31.12.2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

Con riferimento all’andamento complessivo del personale capitolino nell’ultimo quinquennio, il decremento del personale capitolino registrato riguarda la Famiglia Economico-Amministrativa e Servizi di Supporto (- 4,9%) e la Famiglia Tecnica (-2,1%); risultano in netta crescita la Famiglia Comunicazione (+20,3%) e, a seguire, la Famiglia Informatica e Telematica (+12,2%) e quella relativa a Cultura Turismo e Sport (+6,4%).

49,7

50,0

50,5

51,2

51,7

52,0 52,1 52,4 52,6

52,4 52,5

31,1

1,5 5,6 0,6

28,2 2,9

26,8

3,4 Famiglia Economico-Amministrativa e Servizi di

Supporto

Famiglia Comunicazione

Famiglia Informatica e Telematica

Famiglia Tecnica

Famiglia Educativa e Sociale

Famiglia Cultura Turismo e Sport

Famiglia Vigilanza

Famiglia Ambiente e Sicurezza sul Lavoro

(8)

Graf. 7 - Variazione percentuale dei dipendenti di Roma Capitale per famiglia professionale. Anno 2020 vs 2015

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

Con riferimento alle categorie professionali, dal 2010 al 2020 il numero di dipendenti inquadrati nelle categorie A1 e B2 è diminuito di oltre 35 punti percentuali, per la categoria C il decremento è stato pari a - 1,5%, mentre per la categoria D pari a -19,7%.

Graf. 8 - Personale di ruolo di Roma Capitale per categoria professionale. Anni 2010-2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale -4,9

20,3 12,2 -2,1

1,3 6,4 4,8 1,6

Famiglia Economico-Amministrativa e Servizi di Supporto Famiglia Comunicazione Famiglia Informatica e Telematica Famiglia Tecnica Famiglia Educativa e Sociale Famiglia Cultura Turismo e Sport Famiglia Vigilanza Famiglia Ambiente e Sicurezza sul Lavoro

1.320 1.386 1.368 1.473 1.514 1.579 1.656 1.718 1.698 1.808 2.053

16.580 16.742 16.231

16.508 16.773 15.721

15.822 16.019 16.183 16.464

16.830

5.353 5.192 5.353

5.583 5.521 5.572

5.742 5.889

5.966 6.254

6.312

2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010

Categoria A-B Categoria C Categoria D

(9)

Il personale Dirigente di ruolo di Roma Capitale

Nell’ultimo decennio risultano in calo anche i Dirigenti capitolini, i quali passano da 257 nel 2010 a 145 nel 2020, con un decremento del 43,6% in dieci anni e dell’11,0% nel solo ultimo anno. Nel 2020 si è giunti, quindi, ad avere a Roma Capitale meno di un Dirigente ogni 100 dipendenti (0,6 dirigenti per 100 dipendenti).

Graf. 9 - Andamento della dotazione organica dei Dirigenti di Roma Capitale. Anni 2010-2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale

Il 32,4% dei Dirigenti di Roma Capitale ha un profilo professionale “Amministrativo”, il 17,2% “Tecnico”, il 14,5% appartiene al Corpo di Polizia Locale e, con la stessa percentuale, al profilo professionale di “Avvocato”, mentre il 12,4 % sono Dirigenti con profilo professionale “Economico-Finanziario”.

In particolare, nell’ultimo anno si registra un notevole calo del numero di Dirigenti Amministrativi pari a - 21,7% rispetto al 2019. In calo anche i Dirigenti Tecnici (-13,8%) e i Dirigenti con profilo professionale “Socio- Educativo” (-11,1%), così come i Dirigenti appartenenti al Corpo di Polizia Locale e gli Avvocati (entrambi hanno segnato un -4,5%). Stabile, invece, il numero di Dirigenti appartenenti ai profili professionali “Sistemi Tecnologici e Informativi” e “Beni Culturali e Ambientali”.

Graf. 10 - Personale dirigente di ruolo di Roma Capitale per profilo professionale (%) al 31.12.2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale 257

238

221

163

145

100 150 200 250 300

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

32,4%

5,5%

12,4% 2,1%

17,2%

1,4%

14,5%

14,5% Dirigente Amministrativo

Dirigente Socio- Educativo

Dirigente Sistemi Tecnologici e Informativi Dirigente Economico- Finanziario Dirigente Tecnico

Dirigente Beni Culturali e Ambientali Dirigente Polizia Locale

Avvocato Dirigente

(10)

L’Amministrazione Capitolina è caratterizzata da una peculiare complessità organizzativa correlata non solo alle notevoli dimensioni territoriali dell’Ente, ma soprattutto alla quantità e varietà dei servizi erogati, pertanto risulta necessaria una dotazione di personale adeguata a far fronte a tale complessità, destinata peraltro ad accentuarsi a seguito delle ulteriori funzioni amministrative che via via saranno assegnate e/o delegate da altri soggetti istituzionali.

Se la consistenza dell’attuale dotazione organica può apparire sovrastimata in termini assoluti, l’evidenza cambia se si analizza il dato rispetto alla popolazione residente (2.822.981 abitanti), all’estensione territoriale (1.286,89 Kmq), alla molteplicità dei servizi erogati e alle funzioni attribuite ed in continuo ampliamento.

Rispetto alla popolazione residente, infatti al 31.12.2020 si contano solo 8,2 dipendenti per 1.000 abitanti.

Dal confronto di tale rapporto tra i 15 Municipi, con riferimento ai dipendenti che lavorano nelle strutture Territoriali e alla popolazione residente negli stessi, il Municipio VI si conferma, anche nel 2020, il Municipio che conta il numero più basso di dipendenti per 1.000 abitanti (circa 3 dipendenti), mentre il IV, il V e l’VIII sono i Municipi con il valore più alto (circa 5 dipendenti per 1.000 ab.).

Graf. 11 - Numero di dipendenti di ruolo per 1.000 abitanti per Municipio di Roma Capitale. Anno 2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Organizzazione Risorse Umane di Roma Capitale 4,1

3,5 3,8

4,6 4,6

2,8 4,2

4,5

3,6 3,7 3,8

3,2 4,3

3,3 3,2

I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV

Riferimenti

Documenti correlati

 gli interessi possono essere calcolati applicando al valore di bilancio del BA in questione (meglio ancora: media valore 1.1 - 31.12) il tasso mediamente pagato per i debiti a

amministrativa dell’Ente”. Viene citato in giudizio il Diret- tore generale di questa Agenzia regionale, per un danno complessivo di oltre Euro 150.000. Nelle deduzioni rassegnate,

Per l’anno accademico 2010/2011 è istituito il Corso di Alta Formazione “Sustainable Development and the Millennium Development Goals” presso il “Centro PVS”

75/2017 (“Superamento del preca- riato nelle Pubbliche Amministrazioni”), come noto, è una disposizione che, in via transitoria, ha previsto per il triennio 2018-2020,

La norma, finalizzata al rafforzamento delle attività connesse al controllo del territorio e a dare efficacia alle disposizioni in materia di sicurezza urbana contenute

Quanto appena esposto è illustrato da questa Sezione con la deliberazione n.63/2016/PAR che ha recepito il seguente principio di diritto enunciato dalla Sezione delle

- la Sezione delle autonomie, con deliberazione n.26/2015/SEZAUT/QMIG ha pronunciato il seguente principio di diritto:” gli enti locali possono effettuare assunzioni

Il corso si rivolge al personale degli Enti Locali della Regione Siciliana, sia con riferimento agli Enti che hanno già introdotto nella propria organizzazione la figura