• Non ci sono risultati.

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO. Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUANTO PUO COSTARE IL FIDO. Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI MARCON – VENEZIA Società Cooperativa Sede legale ed amministrativa: Piazza Municipio, 22 - 30020 MARCON (VE)

Telefono 041.5986111 - Fax 041.5952770

Indirizzo di posta elettronica: [email protected] - Sito Internet: www.bccmarconvenezia.it Codice ABI: 08689 - Codice BIC: CCRTIT2T92A

Numero di iscrizione al registro imprese di Venezia, codice fiscale e partita IVA: 00484250279

Iscrizione Albo Creditizio: 4811.60 - Iscrizione Albo Cooperative: A159674 - Iscrizione RUE: D000027095 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo

Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo

CHE COS'È L'APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

Con questa operazione la banca mette a disposizione del cliente, a tempo determinato o indeterminato, una somma di denaro, concedendogli la possibilità di utilizzare importi superiori alla disponibilità propria, nei limiti della somma accordata.

Salvo diverso accordo, il cliente può utilizzare (anche mediante l’emissione di assegni bancari), in una o più volte, il credito concesso e può ripristinare la disponibilità di credito con successivi versamenti, bonifici, accrediti.

Sulle somme utilizzate nell’ambito del fido concesso, il cliente è tenuto a pagare gli interessi passivi pattuiti.

Il cliente è tenuto ad utilizzare l’apertura di credito entro i limiti del fido concesso e la banca non è obbligata ad eseguire operazioni che comportino il superamento di detti limiti (c.d. sconfinamento). Se la banca decide di dare ugualmente seguito a simili operazioni, ciò non la obbliga a seguire lo stesso comportamento in situazioni analoghe, e la autorizza ad applicare tassi e condizioni stabiliti per detta fattispecie.

Tra i principali rischi, va tenuta presente la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse ed altre commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto, in connessione con modifiche dei tassi rilevati sui mercati nazionale, comunitario o internazionale.

CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 14,81%

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 5.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 14,81%

______________________________________________________________________________________________

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

FIDI E SCONFINAMENTI

Fidi

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate e tasso debitore annuo effettivo (T.A.E.)

entro fido:

EURIBOR 3 MESI/365 (Attualmente pari a: 0,05%) + 12 punti perc.

Valore effettivo attualmente pari a: 12,05%

T.A.E.: 12,60552%

(2)

Commissione onnicomprensiva sul fido accordato* 2,00% massimo € 4.000,00

*Calcolata sull'importo dell'affidamento concesso nel trimestre di liquidazione ed addebitata con periodicità trimestrale, nella misura riportata espressa su base annua.

Imposte e tasse presenti e future nella misura tempo per tempo vigente Richiesta copia contratto idonea a stipula con condizioni

economiche

Subordinata al pagamento delle spese per l'istruttoria iniziale

Sconfinamenti extra fido

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate e tasso debitore annuo effettivo (T.A.E.)

15,5%

T.A.E.: 16,42443%

Commissione di istruttoria veloce € 25,00

La commissione di istruttoria veloce è dovuta per lo sconfinamento causato da ogni pagamento o addebito ad esclusione delle seguenti causali: pagamento tramite POS, prelevamento da ATM, servizi self service, addebito fastpay, addebito carta di credito, addebito Autostrade Spa, addebito assegni ckt impagati, commissioni e spese, interessi e competenze, recupero imposta sostitutiva e di bollo, storni e rettifiche e ogni altro pagamento a favore della banca. La commissione inoltre non è dovuta per i rapporti con i consumatori quando ricorrono entrambi i seguenti presupposti: uno sconfinamento di saldo inferiore o pari a 500 euro e una durata di sconfinamento inferiore a sette giorni consecutivi. Il consumatore beneficia di tale esenzione per una sola volta a trimestre.

Sconfinamenti in assenza di fido

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate e Tasso debitore annuo effettivo (T.A.E.)

15,5%

T.A.E.: 16,42443%

Commissione di istruttoria veloce € 25,00

La commissione di istruttoria veloce è dovuta per lo sconfinamento causato da ogni pagamento o addebito ad esclusione delle seguenti causali: pagamento tramite POS, prelevamento da ATM, servizi self service, addebito fastpay, addebito carta di credito, addebito Autostrade Spa, addebito assegni ckt impagati, commissioni e spese, interessi e competenze, recupero imposta sostitutiva e di bollo, storni e rettifiche e ogni altro pagamento a favore della banca. La commissione inoltre non è dovuta per i rapporti con i consumatori quando ricorrono entrambi i seguenti presupposti: uno sconfinamento di saldo inferiore o pari a 500 euro e una durata di sconfinamento inferiore a sette giorni consecutivi. Il consumatore beneficia di tale esenzione per una sola volta a trimestre.

Descrizione del parametro di riferimento adottato

EURIBOR 3 MESI/365

Valore medio mensile dell’EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate) a 3 mesi calcolato secondo il criterio di calcolo giorni effettivi/365, riferito al mese precedente quello di applicazione, pubblicato di norma su “Il Sole-24 Ore” ovvero su altre pubblicazioni equipollenti, arrotondato ai 5 centesimi superiori.

La revisione del parametro di riferimento così calcolato avrà effetto dal primo giorno di ogni mese.

Ultime rilevazioni del parametro di riferimento

Data Valore

01.05.2015 0,05%

01.04.2015 0,05%

01.03.2015 0,1%

Il TAEG massimo applicato non sarà comunque superiore al Tasso di Soglia così come disposto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996). Se il TAEG dovesse superare il tasso di Soglia, la banca si avvale di strumenti informatici tali da ricondurlo entro i limiti di legge.

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) ed il relativo Tasso di Soglia previsti dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n.

108/1996), relativi alle aperture di credito in conto corrente e agli scoperti senza affidamento, assimilabili alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, possono essere consultati in filiale e sul sito internet (www.bccmarconvenezia.it).

CAPITALIZZAZIONE

Capitalizzazione dare TRIMESTRALE

Riferimento calcolo interessi ANNO CIVILE

SPESE

(3)

SPESE PER PRODUZIONE/INVIO DOCUMENTAZIONE

Recupero spese per stampa elenco condizioni richiesto a

sportello € 0,00

Recupero spese per rilascio informativa precontrattuale € 0,00 Recupero spese per invio comunicazioni periodiche

relative agli obblighi di trasparenza

POSTA: € 1,50

CASELLARIO POSTALE INTERNO: € 1,50 CASELLARIO ELETTRONICO: € 0,00 Recupero spese invio comunicazioni di variazione delle

condizioni € 0,00

ALTRE SPESE EVENTUALI

Richiesta copia della documentazione relativa a singole operazioni compiute negli ultimi dieci anni e copie conformi all'originale di contabili, quietanze, assegni, contratti (rilascio entro e non oltre 90 giorni)

Le spese saranno pari ai costi sostenuti per la produzione della documentazione richiesta.

L’ammontare di tali spese verrà comunicato in via preventiva.

Recupero spese postali/telefoniche per invio comunicazioni estemporanee alla clientela (ad. esempio raccomandate, solleciti, avvisi, preavvisi di revoca, …)

€ 25,00

Spedizioni a mezzo corriere specializzato spese tariffa corriere minimo euro 50,00 Recupero spese su richiesta visure camerali/catastali Costo vivo sostenuto minimo € 25,00 Recupero spese su richieste informazioni commerciali su

estero € 50,00

Recupero spese su richieste informazioni commerciali € 25,00 Recupero spese per solleciti alla clientela € 25,00 Esami protesti (per ogni nominativo) € 5,50 Dichiarazioni di sussistenza credito/debito € 100,00 Invio MSG Swift-Fax per conto Clientela € 50,00 Invio MSG per apertura di credito o rilascio fideiussioni € 50,00 Recupero spese di terze parti

Oltre i valori indicati si precisa che verranno comunque recuperate tutte le spese e commissioni reclamate da banche/enti intervenuti nelle operazioni

Rilascio attestazione interessi passivi € 15,00 Diritti di segreteria su richieste certificazione per società di

revisione € 100,00

Diritti di segreteria su gestione notifiche derivanti da

cartelle esattoriali e similari € 100,00 a notifica

Attestazione saldi per pratiche di successione min € 50 max € 150,00 in funzione della complessità della pratica

Per le informazioni circa la decorrenza delle valute ed i termini di disponibilità sui versamenti e sui prelevamenti, nonché le altre spese e commissioni connesse al rapporto di conto corrente e ai servizi accessori, si rinvia ai fogli informativi relativi al contratto di conto corrente.

RECESSO E RECLAMI

RECESSO DAL CONTRATTO

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il cliente diviene insolvente o diminuisce le garanzie date ovvero viene a trovarsi in condizioni che – incidendo sulla sua situazione patrimoniale, finanziaria o economica – pongono in pericolo la restituzione delle somme dovute alla banca, per il capitale utilizzato e per gli interessi maturati, per il cui pagamento al cliente viene concesso il preavviso di un giorno.

Se l’apertura di credito è concessa a tempo indeterminato, la banca ha facoltà di recedervi in qualsiasi momento, previo preavviso scritto di 15 giorni, nonché di ridurla o di sospenderla seguendo le stesse modalità. Decorso il termine di preavviso, il correntista è tenuto al pagamento di quanto utilizzato e degli interessi maturati. In presenza di un giustificato motivo, la banca può sciogliere il contratto anche senza preavviso.

(4)

Indipendentemente dal fatto che l’apertura di credito sia concessa a tempo determinato o indeterminato, il cliente ha diritto di recedervi in qualsiasi momento senza spese e restituendo contestualmente quanto utilizzato e gli interessi maturati.

TEMPI MASSIMI DI CHIUSURA DEL RAPPORTO CONTRATTUALE

I tempi massimi di chiusura del rapporto di conto corrente sono pari a n. 10 giorni decorrenti dalla definitiva estinzione/

liquidazione/ esecuzione di tutti i rapporti e operazioni collegati/connessi al rapporto principale di conto corrente.

RECLAMI RICORSI E MEDIAZIONE

I reclami devono essere inviati alla Banca per iscritto con una delle seguenti modalità:

- lettera raccomandata A/R indirizzata a Banca di Credito Cooperativo di Marcon – Venezia Soc. Coop. – Ufficio Reclami Piazza Municipio, n. 22 – 30020 Marcon (VE)

- in via informatica all’indirizzo di posta [email protected]

- consegnati allo sportello della succursale presso cui è intrattenuto il rapporto, dietro rilascio di una ricevuta.

La Banca risponde al reclamo entro 30 giorni da ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:

- Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca.

- Conciliatore Bancario Finanziario. Se sorge una controversia con la Banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata al tentativo di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all'assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.

Se il cliente intende rivolgersi al giudice, egli – se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati – deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del presente contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.

LEGENDA

Tasso di interesse debitore Corrispettivo riconosciuto alla Banca dal cliente per l’utilizzo di mezzi finanziari concessi a quest’ultimo dalla Banca stessa.

Tasso Annuo Effettivo (T.A.E.) Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all’anno - di capitalizzazione degli interessi.

Periodicità di capitalizzazione degli interessi

Periodicità con la quale gli interessi vengono conteggiati e addebitati in conto, producendo ulteriori interessi. Nell'ambito di ogni singolo rapporto contrattuale viene applicata la stessa periodicità nel conteggio degli interessi debitori e creditori.

Tasso di interesse di mora Importo che il cliente deve corrispondere per il ritardato pagamento delle somme da lui dovute in caso di revoca, da parte della banca, dal rapporto di apertura di credito in conto corrente per qualsiasi motivo.

Commissione di istruttoria veloce

Commissione prevista, ai sensi dell’art.117 bis TUB, in caso di autorizzazioni allo sconfinamento concesse in assenza di affidamento ovvero oltre il limite del fido.

La Commissione di istruttoria veloce è determinata in misura fissa, espressa in valore assoluto e commisurata ai costi mediamente sostenuti dalla Banca per effettuare un’istruttoria veloce.

La Commissione di istruttoria veloce è dovuta quando, avendo riguardo al saldo disponibile di fine giornata, si sia determinato uno sconfinamento o si sia verificato un addebito che ha modificato lo sconfinamento in essere.

Per i soli rapporti intestati a clienti consumatori la Commissione di istruttoria veloce non è dovuta nei casi di sconfinamento pari o inferiore a € 500,00 e che non superi la durata di 7 giorni consecutivi. Tale esenzione opera una sola volta per ciascuno dei quattro trimestri di cui si compone l’anno solare.

La commissione è addebitata in occasione di ciascuna liquidazione periodica del rapporto di conto corrente.

Commissione onnicomprensiva sul fido accordato

Commissione, prevista ai sensi dell’art.117 bis TUB, applicata con frequenza trimestrale in maniera proporzionale rispetto all’importo dell’affidamento concesso e alla durata dello stesso.

(5)

Il trimestre considerato coincide con quello solare e quindi la liquidazione è effettuata, rispettivamente, alla fine di marzo, giugno, settembre e dicembre di ciascun anno, in base alle condizioni pattuite nel contratto di conto corrente, fatto salvo il caso di liquidazione anticipata per chiusura rapporto.

(Tasso effettivo globale medio) TEGM

Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM delle aperture di credito in conto corrente o degli scoperti senza affidamento, aumentarlo di un quarto, aggiungere ulteriori 4 punti percentuali e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore.

Valuta Data di inizio di decorrenza degli interessi.

Riferimenti

Documenti correlati

Bonifico SEPA Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento). Bonifico SEPA instant Stessa giornata di addebito all’ordinante Bonifico

L’importo che risulta dai documenti presentati alla banca viene -in caso di accoglimento della richiesta- anticipato a valere sull’apertura di credito in conto corrente messa

EURIBOR 3 M./DEC.MESE SUCCESSIVO rilevato con frequenza mensile da "Il Sole 24 Ore", arrotondato per eccesso ai 5 decimali e limitato a zero nel caso in cui risulti

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il cliente diviene insolvente o diminuisce le garanzie date

L’importo che risulta dagli effetti e dai documenti presentati alla Banca viene – in caso di accoglimento della richiesta – anticipato e messo a disposizione del cliente, al

Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Tasso di

Se l’apertura di credito è concessa a tempo determinato, la banca può recedervi mediante comunicazione scritta se il Cliente diviene insolvente o diminuisce le garanzie date

Decorso il termine di preavviso, il cliente è tenuto al pagamento di quanto dovuto per capitale e interessi maturati, con facoltà della banca di esigere l’immediato pagamento