• Non ci sono risultati.

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

La direttiva sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il nuovo contesto

IL PIANO D’AZIONE NAZIONALE PER L’USO SOSTENIBILE

Le indicazioni per i trattamenti nelle aree sportive e frequentate dalla popolazione

Castello di Tolcinasco 10 marzo- 77° Meeting Nazionale A.I.T.G.

Dott.ssa Daniela Altera Direzione Valutazioni

Ambientali

(2)

Il percorso

Sesto programma comunitario di azione per l'ambiente. “Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta" copre il periodo 2002-2012.

L'UE fissa priorità e obiettivi della politica ambientale e indica provvedimenti da adottare per contribuire alla realizzazione della strategia di sviluppo

sostenibile.

Descrive in modo particolareggiato i provvedimenti da adottare per questo fine.

Nuova visione

strategie basate su un approccio globale per tema, piuttosto che su singoli aspetti (inquinanti o tipi di attività economica).

Obiettivi a lungo termine, basati sulla valutazione dei problemi ambientali

nonché sulla ricerca di una sinergia tra le diverse strategie e con gli obiettivi di crescita e occupazione previsti dalla strategia di Lisbona.

La Commissione getta le basi per una strategia tematica volta a ridurre gli impatti dei pesticidi sulla salute umana e sull'ambiente, ad un uso più sostenibile dei pesticidi e ad una riduzione globale significativa dei rischi e delle

applicazioni, pur garantendo la necessaria protezione delle colture.

(3)

STRATEGIA TEMATICA USO SOSTENIBILE PESTICIDI (2006

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE)

Obiettivo 1

Ridurre al minimo i pericoli e i rischi derivanti dai pesticidi per la salute e l'ambiente, con i mezzi seguenti: Piani nazionali Miglioramento della conoscenza dei rischi

(sorveglianza della salute degli utilizzatori) Obiettivo 2

Potenziare i controlli sull'uso e sulla distribuzione dei pesticidi Obiettivo 3

Ridurre i livelli di sostanze attive nocive, in particolare sostituendo quelle più pericolose con sostanze alternative (anche non chimiche) più sicure.

Obiettivo 4

Incoraggiare la conversione verso un'agricoltura che usi quantità limitate di pesticidi o li abolisca

del tutto.

Obiettivo 5

Istituire un sistema trasparente di notifica e sorveglianza dei progressi compiuti, con indicatori e relazioni sui P.N. di riduzione dei rischi ed elaborazione di indicatori.

(4)

DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo

sostenibile dei pesticidi

ART. 15 (Riduzione dell’uso dei prodotti fitosanitari o dei rischi in aree specifiche)

1. Il Piano definisce misure appropriate, per la tutela di aree specifiche, elencate al comma 2, tenuto conto dei necessari requisiti di tutela della salute umana, dell’ambiente e della biodiversità e dei risultati dell’analisi del rischio.

2. Per aree specifiche si intendono:

a) le aree utilizzate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili, come definiti all’articolo 3 del regolamento (CE) n.

1107/2009 e, in ogni caso, i parchi, i giardini, i campi sportivi e le aree ricreative, i cortili e le aree verdi all’interno dei

plessi scolastici, le aree gioco per bambini e le aree adiacenti alle strutture sanitarie;

(5)

Regolamento CE 1107/2009

Immissione in commercio di prodotti fitosanitari

• Valutazione ex ante

• Verifica su modelli

• Problematiche legate all’uso (vedi rapporto

periodico ISPRA pesticidi nelle acque)

(6)

Decreto 22 gennaio 2014 adozione Piano d’azione nazionale uso sostenibile

A.5.6 - Misure per la riduzione dell’uso o dei rischi derivanti dall’impiego dei prodotti

fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili

A.5.6.1 - Utilizzo dei prodotti fitosanitari ad azione erbicida.

A.5.6.2 - Utilizzo dei prodotti fitosanitari ad

azione fungicida,insetticida o acaricida.

(7)

A.5.6 - Misure per la riduzione dell’uso o dei rischi derivanti dall’impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla

popolazione o da gruppi vulnerabili.

Ai fini della tutela della salute e della sicurezza pubblica è necessario ridurre l’uso dei prodotti fitosanitari o dei rischi connessi al loro utilizzo nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi

vulnerabili, ricorrendo a mezzi alternativi (meccanici, fisici, biologici), riducendo le dosi di impiego e utilizzando tecniche e attrezzature, che permettano di ridurne al minimo la dispersione nell’ambiente.

Le regioni e le province autonome possono predisporre linee di indirizzo relativamente all’utilizzo dei prodotti fitosanitari, per la gestione del verde urbano e/o ad uso della popolazione, in

conformità a quanto previsto dal Piano.

Le autorità locali competenti, tenendo anche conto di tali Linee di

indirizzo, ove disponibili, adottano i provvedimenti necessari per la gestione del verde urbano e/o ad uso della popolazione,

relativamente all’utilizzo dei prodotti fitosanitari.

(8)

A.5.6 - Misure per la riduzione dell’uso o dei rischi derivanti dall’impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla

popolazione o da gruppi vulnerabili.

Le suddette aree includono parchi e giardini pubblici, campi sportivi, aree ricreative, cortili e aree verdi

all’interno dei plessi scolastici, parchi gioco per bambini, superfici in prossimità di strutture sanitarie e spazi ludici di pubblica frequentazione.

E’ fatto obbligo di avvisare la popolazione. Nelle aree interessate non possono essere utilizzati prodotti

fitosanitari che abbiano tempi di rientro superiori a 48 ore. Si dovrà evitare l’accesso provvedendo ad

un’adeguata e visibile segnalazione e, in relazione alla specifica situazione, ad un’eventuale delimitazione delle stesse.

(9)

Limitazioni

• Nelle aree interessate non possono essere utilizzati prodotti fitosanitari che abbiano tempi di rientro superiori a 48 ore.

• Avviso della popolazione con cartelli che indichino la sostanza attivala data ed il tempo di rientro

• Nelle medesime aree si dovrà evitare l’accesso

provvedendo ad un’adeguata e visibile segnalazione e, in relazione alla specifica situazione, ad

un’eventuale delimitazione delle stesse.

(10)

A.5.6.1 Utilizzo di prodotti ad azione erbicida

• Compito delle autorità locali per la gestione delle infestanti è l’individuazione di aree dove il mezzo chimico è vietato e dove è ammesso in ambito di un approccio integrato con mezzi non chimici

nell’ambito di una programmazione pluriennale.

• I trattamenti sono vietati in aree frequentate dalla popolazione; in caso di deroga si può ricorrere a prodotti che non contengano in etichetta frasi di rischio da R20 a R28, R36, R37, R38, R40, R42, R43, R41, R45, R48, R60, R61, etc…..

(11)

A.5.6.2 Utilizzo di prodotti ad azione fungicida, insetticida ed acaricida

• Entro 2 anni le autorità locali definiscono

protocolli tecnici per regolamentare i trattamenti nelle aree frequentate dalla popolazione.

• Sono da privilegiare i trattamenti utilizzati in

agricoltura biologica e sono comunque esclusi i prodotti classificati come tossici, molto Tossici o che riportino in etichetta frasi di rischio da R20 a R28, R36, R37, R38, R40, R42, R43, R41, R45, R48, R60, R61, etc….. Inoltre non devono

contenere sostanze mutagene, cancerogene, ect.

(12)

Combinato disposto normativo normativa tutela acque e corpi idrici

• Misure predisposte da decreto legislativo 152/2006

• Regolamento CE 1107/2009

• Direttiva 128/2009/CE

• PAN (misure specifiche ambiente acquatico)

• Linee guida aree specifiche (in via di

definizione)

(13)

Che fare? Dubbi di interpretazione?

Proviamo a fare il punto

• Viene indicata la necessità di riduzione (PAN A.5.6 punto 1);

• Obbligo di avviso;

• Tempo di rientro;

• Coinvolgimento delle autorità locali al fine di predisporre delle chiare linee di indirizzo

• Misure specifiche diserbo e trattamenti

insetticidi.

(14)

SANZIONI

• Art. 24 comma 10 (PAN)

Salvo che il fatto costituisca reato, l'utilizzatore che non osserva le misure stabilite a tutela dell'ambiente acquatico, delle fonti di

approvvigionamento di acqua potabile e delle aree specifiche di cui agli articoli 14 e 15

definite nel piano è punito con la sanzione

amministrativa pecuniaria del pagamento di una

somma da 5.000 euro a 20.000 euro.

(15)

Proviamo a tirare le fila

Certezze

• Obbligo di riduzione

• Obbligo di segnalazione attraverso l’apposizione di cartelli

• Obblighi da altre norme

(16)

Proviamo a tirare le fila

Come pianificare una soluzione percorribile

• Identificare le possibilità di riduzione; far si che tali azioni siano anche spendibili in termini di immagine sostenibile del sistema

• Coordinamento con autorità locali, sanitarie ed

ambientali che si adegui a quanto previsto dal

PAN e dalle altre normative

(17)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Il protocollo tecnico è corredato dall’elenco degli insetti utili e dei prodotti fitosanitari in linea con i requisiti previsti dal Pan per le aree verdi frequentate

Saluto Autorità Assessore Strade e Giardini Comune di Verona - Marco Padovani Presidente AMIA Verona S.p.A.. -

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e

I dati personali indicati nella presente scheda di iscrizione, raccolta in ottemperanza di obblighi di legge per scopi organizzativi, saranno trattati in piena osservanza

Luca Serrati, Syngenta e Antonio Redaelli, Presidente Fondazione Minoprio Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: una linea guida per l’ambiente protetto. Adriano

 bollettini che, sulla base dei risultati delle elaborazioni dei modelli previsionali e delle reti di monitoraggio, forniscono informazioni sull’applicazione della difesa

Allo scopo di tutelare la qualità dell’acqua potabile, entro 2 anni dall’entrata in vigore del Piano, nelle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate

Si ricordano, in particolare, la definizione di precise norme per la valutazione preliminare della sensibilità di riferimento degli organismi ai principi attivi (baseline), la