ARGENTINA: che passione
Buenos Aires, Ushuaia, penisola Valdes, ghiacciai e incontri sociali, sognando la Patagonia!
Viaggio di gruppo ID 002/10 Durata: 18 giorni e 17 notti
Fascino del Viaggio
Questo viaggio è un esperienza naturalistica intensa, si percorrono, infatti, distanze notevoli ed importanti, dall’estremo sud, Terra del Fuoco, alle coste dell’Atlantico con la sua fauna marina. Protagonista è la grande diversità paesaggistica dell’Argentina, si ammira il famoso ghiacciaio Perito Moreno, si cammina ai piedi del Cerro Torres, e poi si giunge a Penisola Valdes, santuario di mammiferi marini e dei pinguini. Si esplora in barca il Canale di Beagle, scivolando sull'acqua sotto le ali di cormorani imperiali e procellarie giganti, in volo sino a Ushuaia.
Il viaggio ha una grandissima componente naturalistica e di escursionismo. Le visite sociali sono previste prevalentemente durante la visita di Buenos Aires: che accoglie con la sua atmosfera bohemien e il suo carattere esuberante e cosmopolita.
Plus Solidale
A Buenos Aires saremo accompagnati dalla nostra referente per un approfondimento sugli aspetti dei diritti umani. Avremo modo di comprendere il passato e conoscere come è cambiato il paese. Sono previsti incontri con diverse realtà ed iniziative sociali della capitale: visita Hotel BAUEN, che fa parte del movimento delle fabbriche recuperate; visita guidata al quartiere de La Boca nella sua genesi storica e nella realtà odierna; Museo Hotel de Los Inmigrantes;
Università de Las Madres de Plaza de Mayo (da marzo a novembre); visita de la ESMA (Museo della memoria sui crimini della dittatura militare).
PIANO VOLI AEREI
AR1141E 17 FEBBRAIO FIUMICINO- BUENOSAIRES 18,15 04,40 +1 AR1892L 19FEBBRAIO BUENOS AIRES – USHUAIA 06,00 09,35 AR1864L 26FEBBRAIO CALAFATE-TRELEW 13,05 14,35 AR1853L 28FEBBRAIO TRELEW-BUENOSAIRES 20,00 21,50 AR1140E 05MARZO BUENOSAIRES-FIUMICINO 22,45 16,00 +1
PROGRAMMA VIAGGIO
1° GIORNO 17 febbraio: PARTENZA
2° GIORNO 18 febbraio: Buenos Aires
Arrivo a Buenos Aires (capitale del paese dove arrivano tutti i voli internazionali).
Trasferimento in albergo. Incontro con Mimi, vostra guida per la città di Buenos Aires. Visita di esplorazione alla città. In serata possibilità di andare a vedere uno spettacolo di tango o una milonga
3° GIORNO 19 febbraio: Buenos Aires – Ushuaia
La Tierra del Fuego è un arcipelago di isole boscose poco abitate a una distanza di più 3000 km da Buenos Aires, tra lo Stretto di Magellano e il Canal Beagle. A queste latitudini estreme la natura appare al suo stato puro: l’oceano, i canali, i fiordi, i monti e le steppe, con una ricca fauna di uccelli e mammiferi marini. Tra gli attrattivi principali si menziona il Parque Nacional Tierra del Fuego e il Canal Beagle. Nel pomeriggio navigazione sul Canal Beagle.
4° GIORNO 20 febbraio: Ushuaia Parco Terra del Fuoco
Visita al parco Nazionale della Terra del Fuego. Si visitano i punti panoramici più importanti fino alla baia di Lapataia. Spostamenti in pulmino e camminando brevi sentieri. Pranzo al sacco non incluso; durata totale circa 6 ore. Tardo pomeriggio e cena liberi.
5°GIORNO 21 febbraio: Ushuaia Visita “Oltre Ushuaia”
Lasciandoci alle spalle Ushuaia in direzione della costa orientale del Canal Beagle si arriva a un settore smisurato e semisconosciuto: la Penisola Mitre. Qui è iniziata la storia dei “bianchi” in queste lande tra missionari con pochi scrupoli e marinai spregiudicati. Oggi una comunità di pescatori artigianali si stringe intorno a Puerto Almanza: forse 30 case affacciate lungo costa al Canal Beagle. Il gestore del ristorantino “La Sirena y el Capitàn” raccatta l’alga Cochajujo per farne polpettine fritte mentre a Puerto Pirata si possono pescare le granseole direttamente dalle nasse e mangiarle a chilometro zero virgola zero! Ci si dirige poi lungo l’ultima strada dell’Argentina che passa davanti all’estancia Haberton e arriva fino all’estancia Moat e all’ultimo posto raggiungibile in auto: la Prefettura Navale. Una giornata indimenticabile ricchissima di storia tra una natura incontaminata.
6°GIORNO 23 febbraio: Ushuaia – El Calafate
Partenza in bus la mattina molto presto per El Calafate. Questa lunga giornata di spostamento per terra dà la possibilità di apprezzare le distanze di questa terra enorme che a volte sembra non finire mai, la Patagonia, tra le montagne e la steppa e affacciata al sul mare. Si sale lungo la strada nazionale numero 3 per la Isola Grande della Tierra del Fuego in direzione nord est, fino ad arrivare allo Stretto di Magellano, si attraversa in traghetto e si prosegue fino a Rio Gallego e da li a El Calafate. Arrivo in tarda serata e sistemazione in hotel.
7° GIORNO 24 febbraio: Escursione ai ghiacciai Spegazzini, Upasalla e Perito Moreno La navigazione sul Lago Argentino si snoda tra i grandi pezzi di ghiaccio chiamati “tempanos”
che lentamente si staccano dal fronte dei ghiacciai e vanno alla deriva assumendo forme disegnate dal vento e dall’acqua. Passiamo davanti ai ghiacciai Spegazzini e Upsalla in direzione sud ovest. La navigazione prosegue poi verso il braccio nord del Lago Argentino per arrivare di fronte alla parete nord del ghiacciaio Perito Moreno. Sarà possibile disimbarcare per camminare sulle passerelle davanti al ghiacciaio. Rientro via terra a El Calafate, pernottamento.
8° - 9° GIORNO 25 febbraio: El Chalten Giornata libera
Partenza la mattina alle 8:00 in bus per El Chalten. Sempre parte del Parco Nazionale dei Ghiacciai, la piccola cittadina di “El Chalten” è stata fondata nel 1985 ed è la base per esplorare una serie di sentieri che portano alla base del Fitz Roy, considerata la montagna più bella della catena delle Ande e a zone di lagune e laghi ghiacciati di montagna e al Cerro Torres, la vetta rimasta più a lungo invincibile nella storia dell’alpinismo mondiale. Ci sono possibilità di trekking a tutti i livelli, da piacevoli passeggiate a trekking per l’intera giornata.
Nel pomeriggio camminata con guida a Laguna Torres, ai piedi dell’omonimo Cerro. Dislivello 500 m, circa 6 ore totale.
Per il giorno dopo (giornata libera) le nostre proposte sono:
1. Camminata di 8-9 ore totale alla base della parete granitica del monte Fitz Roy, dislivello 900 m. costo guida 250 euro da dividersi per il numero dei partenciapanti;
2. Lago del Desierto: percorso in pulmino di circa 70 km(andata e ritorno); costo per mezza giornata 30 euro; giornata intera 50 euro a persona. Arrivati al Lago del Desierto, posibilitá di navigazione (costo extra) o camminata lungo il lago (gratuito);
camminata al ghiacciaio Huemul (costo entrata circa 15 euro).
3. Camminate piú semplici sui sentieri del parco, senza guida, nessun costo aggiuntivo 4. Navigazione sul lago Viedma davanti al ghiacciaio Viedma, 58 euro a persona
5. Navigazione e camminata sul ghiacciaio Viedma, 120 con camminata ai bordi del ghiaccaio; 170 con trekking sul ghiacciaio.
In alternativa, per le persone che non vogliono camminare troppo, ci sono moltissime passeggiate facili e tranquille che le persone che non si sentono di fare queste camminate possono fare per conto loro, si tratta della zona di trekking per eccellenza in argentina o la possibilità di fare una escursione in pulmino a lago del Deserto. Le giornate sono molto lunghe dalle 5.00 di mattina alle 22.00 di notte.
10° GIORNO 26 febbraio: El Chalten – El Calafate – Trelew – Puerto Piramides
Partenza in bus da El Chalten per l’aeroporto di El Calafate. Volo per Trelew. All’arrivo ci aspettano con il pulmino per andare a Puerto Piramides. Un minuscolo paesino di solo 500 persone, affacciato su una baia di sabbia color oro, con tipici ristoranti e negozi di artigianato.
Verso est si estende una spiaggia chilometrica con alle spalle dune di sabbia, il tutto assolutamente naturale e selvaggio
11° GIORNO 27 febbraio: Puerto Piramides - Penisola Valdés e alle riserve faunistiche di Punta Norte e Caleta
Cosa si visita nella Penisola: La Punta estrema nord est, da dove si possono vedere importanti colonie di leoni ed elefanti marini; La Caleta Valdes, una lunga lingua di terra, parallela alla costa ed aperta al mare da un solo lato, che crea una stretta baia naturale che offre rifugio a diverse specie di mammiferi marini e uccelli e un paesaggio assolutamente unico; si arriva infine attraverso dei sentieri molto facili sulla scogliera per avere una panoramica della costa.
Avvistamento di leoni ed elefanti Marini.
12° GIORNO 28 febbraio: Puerto Piramides - Punta Tombo - Trelew – Buenos Aires Mattinata libera a Puerto Piramides. Possibilitá di lunghe passaggiate sulla spiaggia costaggiata da dune e puntellata da fossili marini. Nel pomeriggio partenza in pulmino per Punta Tombo, dove si trova la colonia di pinguini di Magellano piú grande del continente americano. In serata volo aereo per Buenos Aires, arrivo e transfer in hotel.
13° GIORNO 01 marzo: Buenos Aires La Boca
In mattinata visita al quartiere de La Boca. Pranzo alla Boca. Nel pomeriggio si prosegue sempre con guida per il Museo des Imigrantes, portale di accesso alla nazione per milioni di
migranti, in particolare dall’Italia. Serata libera. Possibilità di andare a vedere uno spettacolo di tango o una milonga.
14° GIORNO 02 marzo: Buenos Aires Palermo
In mattinata visita al quartiere di Palermo e ai parchi naturali. Pranzo in zona (non incluso).
Nel pomeriggio di giovedí passiamo da Plaza de Mayo dove si svolge la marcia delle Madri di Plaza de Mayo. Se disponibile visita all’Universitá de Las Madres de Plaza de Mayo; in
alternativa visita al quartiere di Puerto Madeiro. Serata libera. Possibilità di andare a vedere uno spettacolo di tango o una milonga.
15° GIORNO 03 marzo: Giornata libera
Possibilità di camminare per i mercatini di San Telmo o Recoleta, visitare musei.
Proposte: escursione al Tigre, tra le isolette del delta de fiume Parana e al caratteristico Mercato dei Frutti; possibilitá di navigazione sul fiume con battelli locali usati come i vaporetti di Venezia per il trasporto pubblico; attivitá e pranzo presso l’agriturismo Bonanza Deltaventura. Serata libera.
16° GIORNO 04 marzo: Visita alla ESMA
Dopo la colazione, giornata dedicata interamente ad uno degli aspetti più importanti e bui della storia di questa nazione. Un percorso sui diritti umani in compagnia della nostra guida.
Visita al Museo della memoria sito ESMA
La visita che ripercorre il periodo della dittatura è di grandissimo valore umano e storico e può occupare l’intera giornata. Resto della giornata e serata libero.
17° GIORNO 05 marzo: Partenza per l’Italia
Giornata libera fino al transfer all’aeroporto internazionale SCHEDA TECNICA DEL VIAGGIO
DOVE SI DORME E COSA SI MANGIA
Si dorme in piccoli hotel, in alcuni casi a gestione familiare, in camere doppie con bagno e biancheria completa. A pranzo principalmente mangeremo al sacco durante le escursioni per goderci al massimo i paesaggi e la natura. La cena è al ristorante consigliato dall’accompagnatore o seguendo l’orientamento del gruppo. La cucina argentina, anche se basata sulla carne (la migliore del mondo) è molto variata e si trovano sempre piatti alternativi e perfino vegetariani!
COME SI FANNO GLI SPOSTAMENTI INTERNI
Tre spostamenti interni sono in aereo dovuto alle grandi distanze da percorrere. Mentre per il tratto El Calafate – Ushuaia privilegiamo un lungo percorso in pullman che permette di apprezzare e interiorizzare la vastità del territorio e in particolare di passare da vari ecosistemi, come steppa desertica, praterie verdi, boschi e montagne attraversando anche lo Stretto di Magellano per arrivare nelle mitica Isla Grande de la Tierra del Fuego.
PROBLEMI LEGATI AL CLIMA (STAGIONALE) E ALL’AMBIENTE NATURALE.
L’Argentina si trova nell’emisfero Sud, quindi le stagioni sono invertite rispetto alle nostre.
Da dicembre a marzo scoppia l’estate ed il clima a Buenos Aires può essere molto caldo e anche umido; mentre in Patagonia, dovuto alle basse latitudini, il clima è più fresco ma soprattutto molto instabile, nonostante la tendenza sia anche qui verso un maggior calore
rispetto alla norma. L’ambiente naturale in Patagonia, al di là dell’aspetto climatico, è estremamente amichevole, non ci sono animali o piante pericolose con l’eccezione del puma che però non si avvicina ai gruppi umani.
DOCUMENTI E SALUTE
Per viaggiare è necessario il passaporto con validità superiore a sei mesi. Non ci sono particolari protocolli sanitari da seguire in questo viaggio, né vaccini o profilassi.
GIUDIZI GENERALI
Si tratta di un viaggio “quasi comodo” dove la stanchezza degli spostamenti è pienamente compensata dalla magnificenza dei paesaggi
COSTI INDICATIVI DELLA PROPOSTA
Quota volo intercontinentale e voli interni: da 1310 euro (incluso bagaglio da 23KG in stiva, tasse apt e diritti di emissione)
Quota viaggio (base 10 partecipanti): 3115 euro LA QUOTA COMPRENDE:
Quota di iscrizione, inclusa di assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”,
“Bagaglio” e “Annullamento”.
Tutti i pernottamenti e le colazioni (eccetto a Puerto Piramides).Trasferimento da e per l’aeroporto internazionale.
Tragitto in bus Ushuaia – Rio Gallego- El Calafate. Tragitto in bus: El Calafate – El Chalten – El Calafate. Tutte le escursioni previste:4 visite guidate a Buenos Aires, visita al parco nazionale Tierra del Fuego, navigazione sul Canal Beagle, “Oltre Ushuaia” (pranzo non incluso da pagare sul posto). navigazione Glaciar Gourmet e Perito Moreno (passarelle).Trasporto per navigazione Glaciar Gourmet. Guida per camminata al Cerro Torres. Escursione Penisola Valdez (guida a trasporto). Punta Tombo (guida a trasporto). Trasferimento Trelew – Puerto Piramides (A/R). Accompagnatore in Italiano durante tutta la durata del viaggio. Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (70 euro)
LA QUOTA NON COMPRENDE: pranzi e cene, piccoli trasporti terrestri a Buenos Aires (taxi e metro), le entrate ai parchi. Trasferimento da e per aeroporti nazionali di Ushuaia e El Calafate (si effettuano con taxi locali) e tutto quanto non espressamente citato alla voce “la quota comprende.
Supplemento camera doppia uso singola: 600 euro ASSICURAZIONE INCLUSA NEL PACCHETTO:
Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del turismo. Le garanzie considerate dalla suddetta polizza sono “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento” con i seguenti massimali per assicurato:
-Garanzia Assistenza in viaggio: specifici per prestazione come da dettaglio riportato nella Polizza
-Garanzia Rimborso Spese Mediche: Italia 1000 euro, Europa 10.000 euro, Mondo 30.000 euro -Garanzia Assicurazione Bagaglio: Italia 500 euro, Europa 1000 euro
-Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 10.000 euro per persona)
La polizza inclusa nel pacchetto, prevede le garanzie Assistenza, Rimborso Spese Mediche e Annullamento anche in caso di malattia da Covid-19 .
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) pubblicato sul nostro sito all’indirizzo:
https://www.viaggisolidali.it/wp-content/uploads/2020/12/assicurazioni-viaggiatore_-NEW- 04dic20.pdf
Per chi ne facesse richiesta è possibile sottoscrivere una polizza integrativa scegliendo fra prodotti dei gruppi AXA, IMA ASSISTANCE e ALLIANCE ASSISTANCE.