• Non ci sono risultati.

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Carpineto Romano

PROVINCIA DI ROMA

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

N. 26 del 27.07.2015

OGGETTO: Salvaguardia di equilibri generali di Bilancio art. 193 c.2 D.Lgvo n.

267/2000.

L’anno duemilaquindici, addì ventisette, del mese di luglio, alle ore 17.30, nella sala Consiliare, a seguito di invito diramato dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione Ordinaria, ed in seduta Pubblica, di 1^ convocazione.

Presiede l’adunanza il Presidente Avv. Annalisa Mancini.

All’adunanza risultano presenti ed assenti i seguenti consiglieri:

CONSIGLIERI P A CONSIGLIERI P A

1- Battisti Matteo X 10- Porcari Armando X

2- Cacciotti Luigi X 11- Cacciotti Stefano X

3- Di Clemente Gioia X 12- Trombetti Mario X

4- Campagna Nunzio Luca X 13- Cacciotti Agostino X

5- Mancini Annalisa X

6- Castrucci Enrico X

7- Cacciotti Giulio X

8- Cacciotti Chiara X

9- Meloni Maurizio X

TOTALE 10 3

ASSESSORI ESTERNI:

Battisti Enrico: Presente Campagna Noemi: Presente

Con l'assistenza del Segretario Comunale Dott Pasquale Loffredo.

Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

Firmato digitalmente da Virgilio Benedetti

CN = Benedetti Virgilio Titolo = Responsabile URP Organizzazione = Comune di Carpineto

Romano/00986220580/0094 C = IT

(2)

In prosieguo di seduta si passa al II° punto all’o.d.g. – Equilibri di bilancio e variazioni di bilancio.

Espone la proposta l’Assessore al Bilancio Battisti Enrico, il quale procede ad evidenziare le variazioni di bilancio oggetto della proposta in esame. Prende la parola il Consigliere Trombetti Mario, il quale chiede chiarimenti in merito alla variazione di Bilancio riguardante la Biblioteca e la relativa tempistica degli atti.

Prende la parola l’Assessore Battisti Enrico, il quale procede a dare le dovute risposte. Prende la parola il Consigliere Porcari Armando, il quale chiede ulteriori chiarimenti in merito alla documentazione a supporto della variazione di bilancio della Biblioteca; in merito lo stesso Consigliere specifica che l’accertamento del credito deve avvenire nel momento del suo maturarsi. In seguito il Consigliere Porcari Armando procede a comunicare la dichiarazione di voto a nome del Gruppo che rappresenta, che sarà di voto contrario. Alle ore 17.45 entra il Sindaco Matteo Battisti – Consiglieri presenti 11, assenti 2 (Cacciotti Stefano e Cacciotti Giulio). Prende la parola il Consigliere Campagna Nunzio Luca, il quale procede ad esporre proprie comunicazioni inerenti alle variazioni di Bilancio oggetto di discussione. Prende la parola il Consigliere Cacciotti Luigi, il quale procede ad esporre proprie considerazioni in merito al punto in esame, in particolare specifica che la variazione di Bilancio riguardante la Biblioteca è una variazioni in entrata per il Bilancio Comunale. Prende la parola il Sindaco, il quale espone proprie ed ulteriori considerazioni riguardanti le variazioni di bilancio in esame. Prende la parola il Consigliere Porcari Armando, il quale comunica che procederà a chiedere gli estratti conto del Tesoriere Comunale per verificarne l’effettiva entrata al Bilancio Comunale dell’importo oggetto della variazione di Bilancio per la voce contabile afferente al Biblioteca.

Prende la parola il Consigliere Campagna Nunzio Luca, il quale procede a fare la dichiarazione di voto a nome del Gruppo che rappresenta che sarà di voto favorevole. Dopo la discussione si passa alla votazione.

Voti favorevoli n. 8, contrari n. 3 (Porcari Armando, Trombetti Mario, Cacciotti Agostino), astenuti n. 0, espressi per alzata di mano.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

• con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 30/03/2015, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il bilancio di previsione dell’esercizio 2015, nonché la relazione previsionale e programmatica ed il bilancio pluriennale per il periodo 2015/2017, secondo lo schema di cui al DPR n. 194/1996, avente funzione autorizzatoria e conoscitiva;

• il bilancio di previsione 2015/2017, approvato secondo lo schema di cui al D.Lgs 118/2011, avente funzione autorizzatoria e conoscitiva

Richiamato l’art.193, comma 2, del D.Lgs. 267/2000, come modificato dal D.Lgs 1262014, il quale testualmente prevede che:

Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, l'organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, ad adottare, contestualmente:

a) le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di gestione o di amministrazione, per squilibrio della gestione di competenza, di cassa ovvero della gestione dei residui;

b) i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'art. 194;

c) le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui.

Richiamati inoltre:

• l’articolo 175, comma 8, del d.Lgs. n. 267/2000, il quale fissa al 31 luglio il termine per l’assestamento generale di bilancio;

(3)

• l’articolo 175, comma 9-ter, del d.Lgs. n. 267/2000, il quale prevede che per l’esercizio 2015 gli enti locali che non hanno partecipato alla sperimentazione applicano la disciplina concernente le variazioni di bilancio contenuta nell’art. 175 del Tuel in vigore nell’esercizio 2014;

Tenuto conto quindi, alla luce di quanto sopra che:

• per l’esercizio 2015 l’assestamento generale di bilancio per gli enti non sperimentatori resta fissato al 30 novembre 2015 e che pertanto entro la data del 31 luglio 2015 occorre procedere unicamente alla salvaguardia degli equilibri di bilancio;

Ritenuto pertanto necessario provvedere alla verifica del permanere degli equilibri finanziari;

Visto che la ricognizione dello stato di attuazione delle iniziative previste nella relazione previsionale e programmatica al bilancio di previsione 2015 non evidenzia, ad oggi, la necessità di procedere ad un aggiornamento delle poste di bilancio;

Visto, inoltre, che l’Ente, in ogni caso, come sopra specificato, potrà effettuare l’assestamento generale di bilancio al 30/11/2015, con la possibilità, pertanto, di procedere in quella sede, alle rettifiche delle poste di bilancio per le quali si presenti la necessità;

Visto il decreto legislativo 23/2011;

Visto il decreto legislativo 68/2011

Visto il decreto legge 78/2010

Rilevato quanto sopra si ritiene che:

• la situazione della gestione finanziaria, alla luce di quanto sopra esposto, risulta tale da far ritenere che l’esercizio si conclude con un risultato di equilibrio fra entrate e spese; la dinamica di alcune entrate potrebbe alterare i flussi di liquidità dell’Ente, pur mantenendo in equilibrio i parametri della gestione di competenza.

• i dati della gestione finanziaria corrente non fanno prevedere alla data odierna un disavanzo d’amministrazione o di gestione, sia per quanto attiene alla competenza che ai residui.

• nel corrente esercizio finanziario è sempre stato rispettato, negli atti di gestione e negli atti riguardanti le variazioni al bilancio, il pareggio finanziario e tutti gli equilibri previsti per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti

RAVVISATA la necessità di effettuare variazioni al bilancio di previsione 2015 a seguito di maggiori contributi assegnati e maggiori entrate di seguito elencate:

- Regione Lazio; Contributo di € 22.500,00 per biblioteca comunale;

- Unicredit; Contributo di € 1.500,00 per XXIII edizione Pallio della carriera;

- Regione Lazio; Contributo di € 10.000,00 per rievocazione storica Pallio della Carriera 2015

Visto il D.Lgs 267/2000;

Visto lo Statuto comunale;

Visto il Regolamento comunale di contabilità;

VISTA la proposta di deliberazione agli atti d'ufficio, contenente i pareri e le attestazioni di cui al D.Lgs.

267/2000;

DATO ATTO in particolare che, con riferimento all'art. 49, primo comma della D.Lgs, 18.8.2000 n. 267, sulla proposta di deliberazione di cui al presente atto risulta:

(4)

ACQUISITO il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica dal Responsabile del Servizio, Dott.

Massimo Santucci, ai sensi dell’art. 49 del TUEL n. 267/2000;

ACQUISITO il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile dal Responsabile del Servizio Finanziario, Dott. Massimo Santucci, ai sensi dell’art. 49 del TUEL n. 267/2000;

DELIBERA

Le premesse sono parte integrante e sostanziale e si intendono qui interamente riportate e trascritte;

di prendere atto del permanere degli equilibri di bilancio e stato di attuazione di programmi, come previsto dall’art. 193 del D.Lgs 267/2000;

di formulare i seguenti indirizzi: mantenere nella ulteriore fase conclusiva della gestione l’attuale situazione, attivando il gettito delle entrate e contenendo gli impegni di spesa, tenendo conto della duplice esigenza di completare i programmi previsti nella Relazione Previsionale e programmatica e non determinare squilibri di carattere finanziario;

di dare atto che sul presente provvedimento sono stati emessi i pareri previsti dall’art. 49 del D.Lgs 267/2000, così come dettagliatamente richiamato in premessa;

di approvare le variazioni alle previsione attiove e passive del bilancio per l’esercizio 2015, di cui al prospetto allegato “A” facente parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

di dare atto che con le variazioni di cui sopra non vengono laterati gli equilibri di bilancio;

Inoltre, con apposita votazione, delibera di dichiarare immediatamente eseguibile la presente deliberazione ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs 267/2000.

(5)

Comune di Carpineto Romano

Provincia di Roma

C.A.P. 00032 - P.LE DELLA VITTORIA, 1 - TEL. (06) 9718001 - FAX: 97180035 C/C. POSTALE 51007003 - C.F. 00986220580 - P. I.V.A. 00949401004 Indirizzo WEB: www.carpinetoromano.it

e-mail: [email protected]

________________________________________________________________________________

Ufficio: Finanziario

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 27.7.2015

Oggetto:

Salvaguardia di equilibri generali di Bilancio art. 193 c.2 D.Lgvo n.

267/2000.

PARERE: Favorevole in ordine alla Regolarità tecnica

Data: 27.7.2015

F.to: Il Responsabile del Servizio Dott. Massimo Santucci

PARERE: Favorevole in ordine alla Regolarità contabile

Data: 27.7.2015

F.to: Il Responsabile del Servizio

Dott. Massimo Santucci

(6)

Delibera di Consiglio Comunale n. 26 del 27.7.2015

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Avv. Annalisa Mancini F.to Dott. Pasquale Loffredo

Copia conforme all’originale in carta libera per uso amministrativo.

Lì ………

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Pasquale Loffredo

N. 628

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Responsabile di Procedimento Pubblicazione On Line,

ATTESTA CHE la presente deliberazione:

E’ stata affissa a questo Albo Pretorio sito www.carpinetoromano.it il 31/07/2015

e vi rimarrà per 15 gg. consecutivi come previsto dall’articolo 124, comma 1 del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267.

IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO PUBBLICAZIONE ON LINE F.to Virgilio Benedetti

E’ stata trasmessa al signor Prefetto in data ... contestualmente alla pubblicazione all’Albo Pretorio, ai sensi dell’articolo 135, comma 2 del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267.

E’ stata resa immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. 267/2000.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dott. Pasquale Loffredo

Riferimenti

Documenti correlati

3. Disporre di una unità locale collocata all’interno dell’ambito territoriale interessante le aree di cantiere aperte in Via Milano ed inseriti nel progetto di

1 – Il Comune di Desio concede in uso al “Gruppo Teatro Sonia Bonacina” che accetta una porzione dell'immobile di sua proprietà sito in DESIO (MB), via Gramsci 12,

Art. Il presente atto ha per oggetto la gestione del mercatino denominato "Cose d'altri tempi – Borgo Cavour", che si svolge ogni quarta domenica del mese. La gestione

di impiegare, nel rispetto della relativa destinazione vincolata, i succitati fondi per utenze a copertura delle medesime spese della sede di Istituto (a carico e

Le risultanze della riunione sono desumibili dal verbale della seduta, che si allega inoltre il Consiglio discusso in merito e vista tale documento delibera di

Ritenuto pertanto di approvare lo schema di atto unilaterale d’obbligo, allegato al presente provvedimento quale parte integrante unitamente alla tavola “Tav. 03 -

visto l’invito del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e della Tavola della pace ad aderire al Comitato organizzatore della Marcia

1.4.1999: infatti, in primo luogo, è stato progettato un miglioramento quali-quantitativo dei servizi concreto, oggettivo e verificabile, che si traduce in un beneficio