• Non ci sono risultati.

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Codice fiscale e partita I.V.A. 10444880156

T RIBERTI C OLOMBO & A SSOCIATI

AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

Novità normative

1. Lavoratori extracomunitari: autorizzati nuovi ingressi

2. Lavoratori intermittenti: comunicazione preventiva e modalità

3. Modello UNILAV: modifiche per le comunicazioni obbligatorie

Novità contratti collettivi

Gennaio 2013

1. Dirigenti industria: nuovi minimi retributivi

2. Metalmeccanica industria: rinnovo contratto

3. Metalmeccanica PMI: nuovi minimi retributivi

4. Commercio e Terziario: aumento Indennità Funzione Quadri

5. Grafica industria: nuovi minimi retributivi

6. Sacristi: nuovi minimi retributivi

7. Trasporto merci: nuovi minimi retributivi

8. Panificatori: estensione disciplina apprendistato fino al 30 aprile 2013

NEWSLETTER LAVORO 09_2012

(2)

T RIBERTI C OLOMBO & A SSOCIATI

Segue lettera - pagina 2 Novità normative

1. Lavoratori extracomunitari: autorizzati nuovi ingressi

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha decretato l’ammissione in Italia di 13.850 cittadini non comunitari per svolgere attività subordinate non stagionali e di lavoro autonomo.

Dal 7 dicembre 2012 alle ore 9 è possibile inoltrare le domande per via telematica fino al 30 giugno 2013.

2. Lavoratori intermittenti: comunicazione preventiva e modalità

Al fine di effettuare la comunicazione preventiva di chiamata di lavoratore intermittente è ora possibile utilizzare tutti gli strumenti previsti dalla nuova normativa.

Telematica

Le aziende interessate potranno compilare con le informazioni richieste l’apposito form del portale Cliclavoro, all’interno della propria area riservata.

SMS (esclusivamente per la chiamata di un singolo giorno per un solo lavoratore).

L’invio della comunicazione al numero 3399942256 potrà essere effettuata solo dalle aziende registrate al portale Cliclavoro. L'sms dovrà contenere le seguenti informazioni (separate da uno spazio):

- "Tipo di comunicazione" (I per l'invio della chiamata e A per l'annullamento di una chiamata precedentemente comunicata)

- C.F. del lavoratore che effettuerà la prestazione oggetto della chiamata.

Fax

Il datore di lavoro dovrà scaricare il modello "UNI_Intermittente", compilarlo e inviarlo al numero 848800131, conservando il modello e il rapporto di consegna.

Email

Il datore di lavoro dovrà scaricare il modello "UNI_Intermittente", compilarlo e inviarlo all'indirizzo intermittenti@lavoro.gov.it. Tramite questo canale sarà possibile anche inviare una comunicazione di annullamento riferita a singole chiamate comunicate precedentemente.

3. Modello UNILAV: modifiche per le comunicazioni obbligatorie

Si informano i Clienti che effettuano in autonomia le comunicazioni obbligatorie al Centro per l’Impiego che la Direzione per le politiche dei servizi per il Lavoro del Ministero del Lavoro ha disposto alcune novità sull’utilizzo del modello Unificato-Lav, stabilendo che esso debba essere utilizzato anche per comunicare le seguenti situazioni:

- Prosecuzione di fatto del rapporto di lavoro a termine (all’interno del quadro

“proroga”)

- Fine del periodo formativo nel contratto di apprendistato.

In caso di apprendistato stagionale, la data di fine del periodo formativo coincide con quella di cessazione.

- Rettifica d’ufficio

(3)

T RIBERTI C OLOMBO & A SSOCIATI

Segue lettera - pagina 3

Sarà possibile chiedere ai Centri per l’impiego di effettuare una rettifica oltre il termine di 5 giorni dalla comunicazione in seguito a:

a) Verbale di ispezione b) Variazione di agevolazione

c) Variazione dei dati del permesso di soggiorno - Assunzioni multiple

- Agevolazioni

Novità contratti collettivi

1. Dirigenti industria: nuovi minimi retributivi

Si riportano di seguito i minimi retributivi in vigore dal 1° gennaio 2013

Livelli Minimo

Dirigente

(anz. serv. < 6 anni) 63.000,00 Dirigente

(anz. serv. >. 6 anni) 80.000,00

Si ricorda che il minimo indicato po’ essere raggiunto sommando i valori tendendo in considerazione il minimo contrattuale, l’importo ex elemento di maggiorazione e gli aumenti di anzianità, oltre agli importi derivanti da superminimi e/o sovra minimi, nonché tutte le somme relative alla retribuzione mensile, anche in natura, corrisposte in forma continuativa o meno. Esclusivamente per il personale dirigente impegnato in attività direttamente connesse alle vendite e la cui retribuzione sia collegata, per accordi collettivi o individuali, a compensi di natura variabile, denominati “Piani Vendita”, verranno prese in considerazione anche le somme corrisposte a seguito dei medesimi.

2. Metalmeccanica industria: rinnovo contratto

Si riportano i nuovi minimi retributivi a decorrere dal 1° gennaio 2013

Livelli Minimo

1 1228,11

2 1352,78

3 1496,36

4 1560,26

5 1669,56

5s 1787,00

6 1917,83

7 e 7Q 2084,15

(4)

T RIBERTI C OLOMBO & A SSOCIATI

Segue lettera - pagina 4 3. Metalmeccanica PMI: nuovi minimi retributivi

Si riportano i nuovi minimi retributivi a decorrere dal 1° febbraio 2013

Livelli Minimo

1 1216,22

2 1338,88

3 1479,97

4 1542,92

5 1650,56

6 1765,98

7 1895,27

8 e 8Q 2059,21

9 e 9Q 2281,01

4. Commercio e Terziario: Indennità di funzione Quadri

A decorrere dal 1° gennaio 2013 l’indennità di Funzione Quadri passerà da € 250,76 a € 260,76.

5. Grafica Industria: nuovi minimi retributivi

Si riportano i nuovi minimi retributivi a decorrere dal 1° gennaio 2013

Livelli Minimo Q 1.779,55 AS 1.770,96 A 1.495,37 B1S 1.438,82 B1 1.395,87 B2 1.307,82 B3 1.214,04 C1 1.120,99

C2 989,28

D1 895,5

D2 814,61

E 715,83

(5)

T RIBERTI C OLOMBO & A SSOCIATI

Segue lettera - pagina 5 6. Sacristi: nuovi minimi retributivi

Si riportano i nuovi minimi retributivi a decorrere dal 1° gennaio 2013

Minimo conglobato Gruppo A 1.260,00

7. Trasporto merci: nuovi minimi retributivi

Si riportano i nuovi minimi retributivi a decorrere dal 1° gennaio 2013

Livelli Minimo conglobato

Indennità di funzione Q 1.970,12 51,65 1 1.849,62 --- 2 1.699,32 --- 3S 1.534,37 --- 3J 1.494,05 --- 4S 1.420,60 --- 4J 1.383,21 --- 5 1.355,15 --- 6S 1.265,37 --- 6J 1.164,54 ---

8. Panificatori: estensione disciplina apprendistato fino al 30 aprile 2013

Fino al 30 aprile 2013, le aziende che applicano il CCNL per i dipendenti delle aziende artigiane del settore alimentare e delle imprese della panificazione (Alimentari e Panificazione - Aziende Artigiane) possono assumere lavoratori mediante contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere ai sensi di quanto disposto nell'Accordo Interconfederale 3 maggio 2012.

Riferimenti

Documenti correlati

 RESINFOOD è un Ciclo Applicativo delle resine e mix di resine per pavimenti e rivestimenti murali continui che offre facilità di mantenimento dell‘igienicità degli ambienti

Viene poi introdotto l’obbligo di “asseverare” la relazione tecnica, con l’evidente scopo di assicurare maggiore certezza alle imprese sull’ammissibilità

visite specialistiche sostenuti nei 100 giorni precedenti l’inizio del ricovero per l’intervento chirurgico, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che

Si ricorda, infatti che sia per i servizi che per i lavori, presso il portale ANAC è disponibile il servizio di certificazione della conclusione dei contratti (cosiddetti

 la garanzia è concessa anche alle imprese che, in data successiva al 31 dicembre 2019, sono state ammesse alla procedura del concordato con continuità aziendale di cui

In caso di assunzione di un lavoratore a tempo indeterminato da adibire allo svolgimento di mansioni rientranti nei livelli 3°, 4°, 5° e 6° qualora quest’ultimo abbia

1. Sempre che non si tratti di turni regolari di lavoro, è considerato lavoro notturno quello prestato tra le 22.00 e le 6.00. Il riposo settimanale cade normalmente di domenica.

Intermedi  ed  operai:  lavoratori  che  guidano  e  controllano,  con  autonomia  decisionale,  squadre  di  operai,  con  apporto  di  competenza  tecnico‐pratica