I.P.S.I.A. “G. Marcora”
P ROGRAMMA S VOLTO
M ATERIA : S CIENZE I NTEGRATE - CHIMICA E LABORATORIO
Classe II sez. C – Grafica e Comunicazioni – a.s. 2015- 2016
Testi utilizzati: CHIMICA DI BASE – Paolo Pistarà – Ed. ATLAS Prof. : Raffaella Valerio – Federico Santamaria
1) M
ISURE EM
ATERIA(
RIPASSO)
- Grandezze fisiche, chimiche e loro unità di misura - La densità
- Sostanze pure - Miscugli
- Concentrazione delle soluzioni
Laboratorio:
- Norme di sicurezza. Simboli di pericolo
- Spiegazione ed utilizzo vetreria e strumenti di laboratorio - Tecniche di separazione dei miscugli omogenei ed eterogenei
2) D
AL MONDO MICROSCOPICO AL MONDO MACROSCOPICO(
RIPASSO)
- Elettroni, protoni e neutroni - Atomi e molecole
- Massa atomica - Massa molecolare - moli
- Massa molare
- Molarità delle soluzioni
3) L
A TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI(RIPASSO)
- Modello degli orbitali atomici
- Configurazione elettronica degli elementi - Elettroni di valenza, gusci di valenza
- Posizione dell’elemento nella tavola periodica in relazione agli elettroni e ai gusci di valenza - Struttura di Lewis
Laboratorio
Stato eccitato e fondamentale di un atomo:Saggi alla fiamma
4) I
LEGAMI CHIMICI- Le proprietà periodiche:energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività - Legame covalente puro
- Legame covalente polare - Legame ionico
- Legame metallico - Le forze intermolecolari
Laboratorio
- Miscibilità, solubilità e polarità
5) I
COMPOSTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA- Numero di ossidazione
- Classificazione e nomenclatura dei composti binari - Classificazione e nomenclatura dei composti ternari
Laboratorio
-
Sintesi di ossidi-
Sintesi di anidridi-
Sintesi di idrossidi-
Sintesi di ossiacidi6) L
E REAZIONI CHIMICHE-
Le reazioni e le equazioni chimiche-
Bilanci di reazione-
Classificazione delle reazioniLaboratorio
-
Preparazione di soluzioni a concentrazione nota- Reazioni di doppio scambio con formazione di precipitati
-
Reazioni di combustione7)
L’
ENERGIA E LA VELOCITÀ DELLE REAZIONI CHIMICHE- Sistema e ambiente
- Scambio di energia nelle reazioni chimiche: esotermiche ed endotermiche - Misura del calore di reazione: calorimetro
- Entalpia di reazione - Entropia
- Energia libera di Gibbs - Velocità delle reazioni
- Teoria delle collisioni ed energia di attivazione - Fattori che influenzano la velocità di reazione
Laboratorio
- Reazioni esotermiche ed endotermiche - Fattori che influenzano la velocità di reazione
8) L’
EQUILIBRIO CHIMICO E GLI ACIDI E LE BASI- Reazioni complete e reazioni reversibili - Costante di equilibrio
- Il principio di Le Chatelier - Acidi e basi
- La ionizzazione dell’acqua - Il pH e gli indicatori - Reazioni di neutralizzazione
Laboratorio
- Titolazioni acido base