• Non ci sono risultati.

Prof . : Raffaella Valerio – Federico Santamaria Testi utilizzati : CHIMICA DI BASE – Paolo Pistarà – Ed. ATLAS Classe I I sez. C – Grafica e Comunicazioni – a.s. 2015- 2016 : S I - CHIMICA E LABORATORIO P S M .A. “G. Marcora” I.P.S.I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prof . : Raffaella Valerio – Federico Santamaria Testi utilizzati : CHIMICA DI BASE – Paolo Pistarà – Ed. ATLAS Classe I I sez. C – Grafica e Comunicazioni – a.s. 2015- 2016 : S I - CHIMICA E LABORATORIO P S M .A. “G. Marcora” I.P.S.I"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I.P.S.I.A. “G. Marcora”

P ROGRAMMA S VOLTO

M ATERIA : S CIENZE I NTEGRATE - CHIMICA E LABORATORIO

Classe II sez. C – Grafica e Comunicazioni – a.s. 2015- 2016

Testi utilizzati: CHIMICA DI BASE – Paolo Pistarà – Ed. ATLAS Prof. : Raffaella Valerio – Federico Santamaria

1) M

ISURE E

M

ATERIA

(

RIPASSO

)

- Grandezze fisiche, chimiche e loro unità di misura - La densità

- Sostanze pure - Miscugli

- Concentrazione delle soluzioni

Laboratorio:

- Norme di sicurezza. Simboli di pericolo

- Spiegazione ed utilizzo vetreria e strumenti di laboratorio - Tecniche di separazione dei miscugli omogenei ed eterogenei

2) D

AL MONDO MICROSCOPICO AL MONDO MACROSCOPICO

(

RIPASSO

)

- Elettroni, protoni e neutroni - Atomi e molecole

- Massa atomica - Massa molecolare - moli

- Massa molare

- Molarità delle soluzioni

3) L

A TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

(RIPASSO)

- Modello degli orbitali atomici

- Configurazione elettronica degli elementi - Elettroni di valenza, gusci di valenza

- Posizione dell’elemento nella tavola periodica in relazione agli elettroni e ai gusci di valenza - Struttura di Lewis

Laboratorio

Stato eccitato e fondamentale di un atomo:Saggi alla fiamma

(2)

4) I

LEGAMI CHIMICI

- Le proprietà periodiche:energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività - Legame covalente puro

- Legame covalente polare - Legame ionico

- Legame metallico - Le forze intermolecolari

Laboratorio

- Miscibilità, solubilità e polarità

5) I

COMPOSTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA

- Numero di ossidazione

- Classificazione e nomenclatura dei composti binari - Classificazione e nomenclatura dei composti ternari

Laboratorio

-

Sintesi di ossidi

-

Sintesi di anidridi

-

Sintesi di idrossidi

-

Sintesi di ossiacidi

6) L

E REAZIONI CHIMICHE

-

Le reazioni e le equazioni chimiche

-

Bilanci di reazione

-

Classificazione delle reazioni

Laboratorio

-

Preparazione di soluzioni a concentrazione nota

- Reazioni di doppio scambio con formazione di precipitati

-

Reazioni di combustione

7)

L’

ENERGIA E LA VELOCITÀ DELLE REAZIONI CHIMICHE

- Sistema e ambiente

- Scambio di energia nelle reazioni chimiche: esotermiche ed endotermiche - Misura del calore di reazione: calorimetro

- Entalpia di reazione - Entropia

- Energia libera di Gibbs - Velocità delle reazioni

- Teoria delle collisioni ed energia di attivazione - Fattori che influenzano la velocità di reazione

Laboratorio

- Reazioni esotermiche ed endotermiche - Fattori che influenzano la velocità di reazione

(3)

8) L’

EQUILIBRIO CHIMICO E GLI ACIDI E LE BASI

- Reazioni complete e reazioni reversibili - Costante di equilibrio

- Il principio di Le Chatelier - Acidi e basi

- La ionizzazione dell’acqua - Il pH e gli indicatori - Reazioni di neutralizzazione

Laboratorio

- Titolazioni acido base

Inveruno, 06/06/2016

Gli alunni I docenti

____________________ Prof. Raffaella Valerio

Prof. Federico Santamaria

____________________

Riferimenti

Documenti correlati

La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2020 è positiva per € 22,1 milioni, rispetto a € 41,4 milioni al 31 dicembre 2019, con una riduzione di € 19,3 milioni,

Miscuglio di sementi specifico per la realizzazione di tappeti erbosi sottoposti ad intenso calpestio in zone con clima arido e secco.Ottima capacità a rigenerarsi conferendo al

In ultima analisi, l’obiettivo imprescindibile sia nella visione strategica (PAT) sia nelle modalità operative (P.I) è quello che i C.S. sono patrimonio della collettività,

Prima del vostro soggiorno al Verdura Resort, sarete invitati a compilare un questionario dettagliato che ci permetterà di comprendere meglio le vostre esigenze e creare un

previsto ai sensi del II comma dell’art. 42 in data 28.02.2005, esecutiva a tutti gli effetti, il Comune ha adottato il Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica

Fiorenzuola 1972 Green Basket Palermo Omnia Basket Pavia Fidelia Torrenova Bologna Basket 2016 Virtus Kleb

CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE

L’area assume la destinazione che aveva con l'adozione della Variante in esame (delibera CC n.. La sistemazione definitiva delle diverse condizioni di degrado, come