• Non ci sono risultati.

allo stato di previsione della spesa del Ministero delpindustria e commercio per l esercizio finanziario 1966

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "allo stato di previsione della spesa del Ministero delpindustria e commercio per l esercizio finanziario 1966"

Copied!
147
0
0

Testo completo

(1)

A tti P a rla m en ta ri Senato della R ep u b b lica

IV LEGISLATURA — DOCUMENTI — D ISE G N I DI LEGGE E RELAZIONI

A N N E S S O N . 1

allo stato di previsione della spesa del Ministero delPindustria e commercio per l’esercizio finanziario 1966

C O M I T A T O N A Z I O N A L E E N E R G I A N U C L E A R E (CNEN)

CONTO CONSUNTIVO P E R IL PERIO D O i° LUGLIO-31 DICEM BRE 1964

TIPOGRAFIA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

(2)
(3)

P E R IL SECONDO SE M E ST R E 1964

L ’esercizio finan ziario 1 luglio-31 dicem bre 1964 ra p p re se n ta u n pe­

riodo di raccordo tra il prim o piano q u in q u en n ale che h a avuto inizio con la legge istitu tiv a del C.N.E.N. d e ll’l l agosto 1960 n. 933 e term in e con il 30 giugno 1964, d a ta di scadenza del dispositivo finanziario conte­

nuto n ella legge stessa (art. 18), ed il secondo piano q u in q u e n n a le fin an ­ ziato d alla legge 13 m aggio 1965 n. 494.

Con il rendiconto del secondo sem estre 1964 il periodo di rife rim en to dei bilanci e dei rendiconti C .N .E.N . viene p e r l ’avvenire ra p p o rtato a l­

l ’anno solare in con fo rm ità alla legge 11 m arzo 1964 n. 62.

In sede di relazione al bilancio di previsione p e r il secondo sem estre del 1964, approvato d a lla C om m issione D irettiva con d eliberazione n . 234 del 24 giugno 1964, venne già posto in rilievo che il co n trib u to statale di 7,5 m ilia rd i di lire era del tu tto inadeguato alle esigenze di rice rca del C.N.E.N. in q u an to copriva di fatto le sole spese p er il personale e p e r i servizi generali e non consentiva che u n lim itatissim o finanziam ento dei p ro g ram m i di ricerca.

Tale inadeg u atezza a g g iu n ta a ll’inevitabile stato di preoccupazione de­

rivante dal gestire un bilancio priv o di fo rm ale provvedim ento di coper­

tu ra fin an ziaria, h a posto l ’E nte, p e r il periodo in esam e, n ella necessità di m an ten e re u n ritm o operativo assai lim itato.

D uran te il corso del sem estre si è poi ag g iu n ta la circostanza che, in sede di esam e d a p a rte del M inistero del Tesoro del bilancio di previsione del Com itato p e r lo stesso sem estre, si è posto il p ro b lem a che il C .N .E.N . dovesse assu m ere l ’onere di circa u n m iliard o relativo alla partecip azio n e d e ll’Italia al C entro E uropeo di R icerche N ucleari (C.E.R.N .) ed a ll’A genzia In tern azio n ale p e r l ’E n erg ia A tom ica (A.I.E .A .): ciò a seguito d e lla le t­

te ra n. 144977 del 17 n o vem bre 1964 con la quale il M inistero del Tesoro prosp ettav a ap p u n to di non p o ter d are la p ro p ria approvazione al bilancio di previsione del C .N .E.N . senza il m an ten im en to a carico dello stesso C.N.E.N. del sudd etto onere.

È da rico rd are che tale onere, secondo quanto precisato n e lla re la­

zione al preventivo, n o n era stato in serito nel bilancio in q u an to da p arte del M inistero d e ll’In d u s tria era stato proposto che ad esso provvedesse d irettam en te il Tesoro con deco rren za d alla d a ta di scadenza del disposi­

tivo finanziario contenuto n ella legge istitu tiv a del C .N .E.N . e cioè dal 30 giugno 1964.

La questione è stata successivam ente definita nel gennaio 1965 in sede di determ in azio n e del già citalo provvedim ento relativo al finanziam ento del C.N.E.N. a d ec o rre re dal 1° luglio 1964, provvedim ento che, con decor­

renza p e r altro dal solo esercizio 1965, pone le cennate spese d ella p a rte ­ cipazione al C .E .R .N . ed a ll’A .I.E .A . a carico del bilancio del M inistero del Tesoro.

(4)

4

La cen n ata preoccupazione di gestire u n bilancio privo di form ale co p e rtu ra fin an ziaria, il rita rd o del corso del disegno di legge p e r il fin an ­ ziam ento delle attiv ità del secondo sem estre 1964 e p e r il finanziam ento del secondo piano q u in q u en n ale , q u e st’u ltim o collegato ai g ra n d i p ro g ra m ­ m i già im postati d a ll’E nte nel periodo precedente (il disegno di legge è stato presen tato al P arlam en to -S en ato , soltanto il 13 gennaio 1965), la circostanza che lo stesso stanziam ento di 7 m ilia rd i ad integ razio n e del decorso esercizio 1963-64 n o n veniva approvato che a lla fine del settem b re 1964 (legge 29 settem bre 1964 n. 805), la questione so rta circa il carico d e ll’onere relativo al C .E.R .N . ed a ll’A .I.E .A ., sono p erta n to i fa tto ri che h an n o costituito nel secondo sem estre 1964 u n notevole freno alle già con­

ten u te attiv ità del C .N .E.N . anche se il risu ltato del consuntivo 1963-64, fo rm alm en te accertato a m età del sem estre, h a poi m utato la situazione.

A lla su in d icata difficile situazione econom ico-finanziaria si è potuto in fatti successivam ente fa r in p a rte fronte, p er qu an to rig u a rd a alcune esigenze del sem estre p e r i g ra n d i p ro g ram m i PC U T, PRO , EUREX n o n ­ ché p e r il com pletam ento di alcuni edifici ed in fra s tru ttu re del C entro d ella Casaccia rim asti in sospeso, con l ’utilizzazione, p er u n m iliard o e m ezzo circa, d e ll’avanzo di L. 2.054.728.608 residuato d e ll’esercizio fin an ­ ziario 1963-64, m e n tre p e r il progetto A done la realizzazione poteva p ro ­ seguire con i fondi già im p eg n ati (L. 1.094.000.000) sui sette m ilia rd i in te ­ g rativ i a ll’esercizio 1963-64.

— Con la riserv a di L. 556.904.288 m a n te n u ta in teg ra sul detto a v a n ­ zo d e ll’esercizio 1963-64 p e r poter essere p ro n ti a fa r p arzialm en te fronte a ll ’onere degli E nti In tern azio n ali;

— con la m aggiore e n tra ta di L. 350.185.516 conseguita nel sem estre p e r m aggiori rim b o rsi d a ll’E u rato m relativi a ll’esercizio precedente e p e r m aggiori interessi sul conto presso la T eso reria dello Stato;

— con l ’econom ia di L. 524.113.258 o tten u ta nel corso del sem estre sui vari capitoli di spesa;

— e con la so pravvenienza attiva com plessiva di L. 235.980.866 d e ri­

vante in p artic o la re da riduzione di im pegni sui « residui » 1962-63 e 1963-64 (di cui L. 170 m ilio n i p e r rin u n c ia a lla prosecuzione delle opere del B rasim one p e r il PRO ),

si è potuto così, in sede di c h iu su ra del bilancio, effettuare lo stanziam ento del m ilia rd o p e r gli E nti In tern azio n ali e conseguire l ’econom ia di L ire 667.183.928 già in sc ritta in e n tra ta nel bilancio di previsione presen tato p e r il 1965 com e avanzo di am m in istra zio n e al 31 dicem bre 1964.

Le risu ltan ze com plessive d ella gestione relativ a al secondo sem estre 1964 sono le seguenti :

Ge s t io n e d e l l a c o m p e t e n z a

E ntrate accertate

— E n trate effettive:

C ontributo dello Stato E n trate diverse

L. 7.500.000.000 779.597.516 L. 8.279.597.516 D isponibilità residue d e ll’esercizio finanziario 1963-

1964

E n trate p e r m ovim ento capitali E n trate p e r p a rtite di giro

L. 2.054.728.608

»

» 1.901.581.889 Totale E ntrate L. 12.235.908.013

(5)

tese im pegnate

Spese effettive L. 8.903.123.062

Spese p e r m ovim ento capitali »

Spese p e r p a rtite di giro » 1.901.581.889

L. 10.804.704.951

Enti In tern azio n ali )) 1.000.000.000

Totale Spese L. 11.804.704.951

Avanzo contabile di com petenza al 31 dicem bre

1964 L. 431.203.062

Ge s t io n e d e i r e s i d u i

R esidui attivi al 30 giugno 1964 L. 7.692.091.566

R iaccertati n e ll’esercizio 1 lugIio-31 d icem bre 1964 )) 7.692.057.777

D im inuzione nei resid u i attivi L. 33.789

R esidui passivi al 30 giugno 1964 L. 8.702.672.725

R iaccertati n e ll’esercizio 1 luglio-31 d icem bre 1964 » 8.466.658.070

S opravvenienza attiv a L. 236.014.655

A vanzo contabile dei resid u i al 31 dicem bre 1964 L. 235.980.866 Avanzo contabile p er com petenza e residui al 31

dicem bre 1964 L. 667.183.928

La nuova im postazione d ata in sede di previsione al bilancio relativo al secondo sem estre 1964 consente di avere in sede consu n tiv a u n q u ad ro dei risu lta ti d e ll’esercizio sia sotto l ’aspetto d e ll’an alisi funzionale della spesa in relazione alla d estinazione della spesa stessa, sia secondo l ’analisi econom ica p e r le g ra n d i categorie di spesa.

Secondo l ’an alisi funzio n ale della spesa il q u ad ro d ella stessa è il seguente :

Cap. I - Spese p e r servizi di ricerca L. 4.511.724.283 Cap. II - C ontrib u ti a Istitu ti di ricerca

— I.N .F .N . L. 1.250.000.000

— L .I.G .B . »> 90.000.000 » 1.340.000.000

Cap. I l i - Spese p e r servizi scientifico-tecnici » 468.616.770 Cap. IV - Spese p e r i controlli di sicurezza n u clea­

re e protezione s a n ita ria » 134.369.330

Cap. V - Spese p e r la diffusione delle conoscenze scientifico-tecniche e p e r la p rep arazio n e

del personale » 54.945.000

Cap. VI - Uffici e servizi g en erali di sede » 925.143.359

Cap. V II - G randi p ro g ra m m i » 497.324.320

Cap. V ili - C ostruzioni e lavori » 621.000.000

Cap. IX - Uscite v arie » 350.000.000

(6)

6

Cap. IX bis - Fondo da rip a rtire L. —

Cap. X - M ovim ento di capitali » —

Cap. X II - S opravvenienze n ella co m p eten za: E nti

In tern azio n ali )) 1.000.000.000

L. 9.903.123.062 Secondo l ’an alisi econom ica il q u a d ro della spesa, come risu lta anche dal conto econom ico d ella p arte p atrim o n iale, è il seguente:

A - S tipendi L. 4.478.082.632

B - P erso n ale C om andato e C onsulente )) 44.944.649

C - M issioni e spese di viaggio » 120.685.477

D - V a rie:

O rgani d irettiv i e di controllo 18.990.000

G ratifica d irig en ti )> 11.870.000

Spese p er trasform azioni di o rd in i in im p o rta ­

zioni definitive )) 150.000.000

L. 180.860.000 E - Spese dei servizi com uni :

P restazio n i occasionali » 7.700.092

Spese generali p e r Sedi e C entri » 494.087.283

Autom ezzi » 8.107.220

M obili, attre z z a tu re ufficio » 18.536.062

L ibri, periodici » • 30.717.365

Spese varie » 19.967.155

Mezzi di calcolo elettronici di Sede » 27.367.575

L. 606.482.752

F - M ensa e trasp o rto personale » 109.570.620

G - C ontributi, conv. e conguaglio co n tratti E u ra to m :

C ontributo I.N .F .N . » 1.150.000.000

C ontributo L .I.G .B . )> 90.000.000

C ontributo alla Soc. Svim ez » 3.000.000

Convenzioni » 28.975.977

P artecip azio n e c o n tra tti E u ratom » 115.000.000

- L. 1.386.975.977

H - In form azione e divulgazione » 54.482.764

I - Borse di studio e corsi di specializzazione )) 1.945.000 L - Spese p e r a ttiv ità di rice rca :

Spese p er m ezzi di calcolo elettronici )) 250.822.793 M ateriale dì consum o e spese v arie di ricerca )) 268.768.273

I.N .F .N . » 100.000.000

Spese p er im p ia n ti e attre zza tu re scientifiche )) 331.857.651 Im pegni p e r p ro g ram m i in attuazione » 115.863.021 L. 1.067.311.738

M - C ostruzioni » 851.781.453

G /b is - E nti In tern azio n ali (C .E.R .N .-A .I.E.A .) )) 1.000.000.000 L. 9.903.123.062

(7)

P e r qu an to rig u a rd a l ’Istitu to N azionale di F isica N ucleare « I.N .F .N . » è d a precisare, ai fini d ella co ncordanza con il p recedente prospetto di an alisi, che a l ’im p o rto di L, 1.150.000.000 a lla voce C on trib u ti è d a ag­

g iu n g ere l ’u lterio re im porto di L. 100.000.000 inserito, sem pre come con­

trib u to , nelle spese p e r attiv ità di ricerca.

P e r qu an to attien e alla gestione dei re sid u i è da m ettere in rilievo che il totale dei re sid u i attivi di L. 7.905.712.623 (di cui L. 7.794.811.673 della gestione di com petenza) è ra p p re se n ta to p e r 7,5 m ilia rd i dal c o n tri­

buto dello Stato p er il sem estre indicato, co n trib u to non ancora posto in p agam ento essendo stata la legge re la tiv a al finanziam ento del C .N .E.N . a decorrere dal 1° luglio 1964, p u b b licata su lla G azzetta Ufficiale solam ente il 31 m aggio u.s.

C ontro i 7.905.712.623 dei resid u i attivi il totale dei re sid u i passivi al 31 dicem b re 1964 è risu ltato di L. 10.080.963.462 di cui L. 4.374.277.267 della gestione di com petenza.

, T ale elevato im p o rto è anche in relazione alle suaccennate difficoltà fin an ziarie e q u in d i anche di cassa nelle q u ali il C .N .E.N . si è trovato ed è ra p p re se n ta to so p ra ttu tto d alle seguenti g ra n d i voci :

— debito ed im pegni verso il C .E.R .N . e l ’A .I.E .A . p e r il prim o e secondo sem estre 1964 circa 1,8 m ilia rd i

— im p eg n i p e r p a rtite da d efinire p e r le costruzioni eseguite in esecuzione d e ll’accordo p e r il C entro C om unitario di Is p ra circa 1 m iliard o

— im p eg n i p e r com pletam ento delle costruzioni presso il C entro d ella Ca- saccia, rip re se nel secondo sem estre dopo la loro sospensione, circa 850 m ilioni

— im pegni p e r il progetto A done e p e r a ltre attiv ità dei L abo rato ri di F rasc ati, circ a 1 m iliard o

— im pegni p e r i g ra n d i p ro g ram m i circa 2 m ilia rd i

— im pegni p e r a ttiv ità dì ricerca dei v ari L ab o rato ri circa 1,3 m ilia rd i

— im p eg n i p e r co n trib u ti ad E nti di ricerca circa 500 m ilioni

— im pegni p e r fa r fro n te a ll’operazione di perequazione del trattam en to econom ico del personale circa 700 m ilioni

— debiti p e r p a rtite di giro circa 500 m ilioni.

Ë infine d a ag g iu n g ere che la soprav v en ien za attiv a di L. 236.014.655 nei re sid u i passivi è d eriv a ta da rid u zio n e dì im pegni p e r riaccertam en ti nei resid u i ed in p artic o la re d a u n a rid u zio n e di L. 170.000.000 circa p e r rin u n c ia al proseg u im en to delle opere del B rasim one p e r il PRO ed alla c h iu su ra del relativ o con tratto con la D itta costru ttrice.

P e r q u an to rig u a rd a lo stato p a trim o n ia le è d a p o rre in rilievo, anche a m aggiore ch iarezza delle ren dicontazioni in preced en za rese ed in attesa co m unque che ven g a definito il rio rd in a m e n to d e ll’I.N .F .N ., che è stata sep a ratam en te posta in evidenza la consistenza in ap p a re c c h ia tu re scien­

tifiche ed in m obili ed a rre d i d ire tta m e n te in testati al C .N .E.N . da q u ella re la tiv a ai beni in testati a ll’I.N .F .N ., in sc ritti p e ra ltro questi u ltim i in appositi e d istin ti in v en tari.

(8)

8

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI R EV ISO R I DEI CONTI SUL RENDICONTO CONSUNTIVO DEL C.N.E.N.

P E R L ’ESER CIZIO FIN A N ZIA RIO 1° LUGLIO-31 DICEM BRE 1964

Il R endiconto consuntivo del C .N .E.N . relativo al secondo sem estre 1964 p re sen ta an z itu tto u n prospetto dal q u ale em ergono le « R isultanze com plessive d e ll’esercizio » e poi b en cinque « R iepiloghi » : uno p e r le E n tra te , due p e r le Spese e due p er i R esidui. Dopo il « R endiconto P a tr i­

m oniale » è rip o rtato infine il « R endiconto F in a n ziario » vero e pro p rio , cioè il docum ento nel quale sono indicate, p e r ogni capitolo ed articolo del B ilancio di previsione, le v ariazioni alle previsioni iniziali, le en tra te riscosse e quelle rim aste da riscuotere, le spese pagate e quelle rim aste da pag are; i d ati rig u a rd a n o sia la gestione di com petenza che q u ella dei resid u i.

Lo stato di previsione iniziale p re sen tav a en tra te e spese p e r L. 7.759 m ilioni e si basava so p ra ttu tto su un co n trib u to dello Stato di 7.500 m i­

lioni. Va subito rilevato, a tal rig u ard o , che detto con trib u to statale non si è potuto riscuotere d u ra n te l ’esercizio (ed è rim asto q u in d i fra i residui attivi) dato che la su a concessione è stata perfezio n ata soltanto con la re ­ cente legge n. 494 del 13 m aggio 1965. Ne consegue che anco ra u n a volta si è dovuto fa r ricorso — su autorizzazione del M inistero v ig ilan te — alla assunzione di im pegni di spesa a fro n te dì u n contrib u to statale non a n ­ cora previsto da u n a legge form ale, p ro c ed u ra certo non regolare (come già ebbe a rilev a rsi n ella R elazione al rendiconto d e ll’esercizio 1963-1964), m a p u rtro p p o im posta dalle necessità v itali d e ll’Ente.

Nel corso d e ll’esercizio furono poi ap p o rta te variazio n i in aum ento alle previsioni sia delle en tra te che delle spese effettive p er u n im porto com pensativo di L. 2.225.140.608 su lla base so p ra ttu tto d e ll’avanzo di am ­ m in istrazio n e d e ll’esercizio 1963-1964 (L. 2.054.728.608) che nel frattem p o era em erso dal rendiconto di detto esercizio.

La gestione di com petenza del secondo sem estre 1964 si è ch iu sa con le seguenti risu lta n z e :

E ntrate accerta te:

— E ffettive L. 10.334.326.124

— M ovim ento di capitali

— P a rtite di giro » 1.901.581.889

L. 12.235.908.013 Uscite im peg n a te:

— Effettive L. 8.903.123.062

— M ovim ento di capitali

— P a rtite di giro » 1.901.581.889

L. ' 10.804.704.951 La d ifferenza fra le en tra te accertate e le uscite im pegnate dà pertan to un avanzo di L. 1.431.203.062.

(9)

O sservando le differenze rispetto alle p revisioni definitive si n o ta:

— che le en tra te effettive accertate h an n o superato le

p revisioni di L. 350.185.516

— che le spese effettive im pegnate sono state in ferio ri

alle p revisioni di » 1.081.017.546

to rn a così l ’avanzo di cui so p ra di L. 1.431.203.062

U n ’analisi su lla n a tu ra delle spese sostenute d u ra n te l ’esercizio in esam e può desum ersi dal « Conto Econom ico », m eglio che d a ll’apposito

« R ie p ilo g o » . Si rilev a così:

— che le spese p e r il personale (voci A, B, G, Dn2, F) h an n o ra g g iu n to il 53 p e r cento del totale delle spese im pegnate, m e n tre n e ll’esercizio p re ­ cedente ne avevano ra p p re se n ta to soltanto il 44 p er cento. In m erito a tali spese va anche notato che i 700 m ilioni relativ i alla p erequazione delle re trib u z io n i p e r l ’anno 1964 fig u ran o fra le spese im pegnate e non pagate (residui passivi) : p eraltro , m e n tre la m età è rip a rtita sui singoli capitoli di spesa, l ’a ltra m età (350 m ilioni) è stata im p u ta ta al Cap. IX, a rt. 39,

« Uscite varie » m e n tre sareb b e stata necessaria l ’istituzione di u n ap p o ­ sito capitolo con a p p ro p ria ta denom inazione;

— che le « Spese p e r l ’a ttiv ità di rice rca », p a ri a 1.067 m ilioni, ra p ­ p resen tan o ap p e n a il 12 p e r cento del totale delle spese im pegnate, il che co nferm a quanto sia stato lim itato d u ra n te l ’esercizio il ritm o o p erativ o : n e ll’esercizio p recedente che p u r già aveva segnato u n a grave stasi le spese in p aro la avevano ra g g iu n to il 13 p e r cento del totale d ella spesa;

— che le « Spese g en erali », p a ri a 606 m ilioni, ra p p resen ta n o il 6,8 p er cento del totale delle spese im pegnate, con u n aum ento rispetto a l­

l ’esercizio p recedente nel q u ale avevano ra g g iu n to solo il 5,3 p e r cento del totale d ella spesa.

Q uanto alle spese p er « P a rtite di giro » che si b ilanciano con le en ­ tra te p e r Lire 1.901.581.889, si nota che — come em erge anche dal relativo allegato — esse sono costituite so p ra ttu tto da rite n u te e ra ria li e p re v id e n ­ ziali sugli stipendi, da spese che si com pensano con co rrisp o n d en ti en tra te e da depositi cauzionali. Il conto T .I.E .C . p er pag am en ti a ll’estero è stato chiuso nelle p a rtite di giro e po rtato n ella situazione p atrim o n iale, sua più esatta sede.

P assan d o ad esa m in a re il Conto dei R esidui si osserva che la gestione h a dato le seguenti risu lta n z e :

a) R e sid u i attivi. La consistenza iniziale di L. 7.692.091.566 riac cer­

tata poi in L ire 7.692.057.777 (con u n a differenza in m eno di L. 33.789) è stata riscossa p e r L ire 7.581.156.827 ed è rim a sta da riscuotere p er lire 110.900.950. A ggiungendo a qu esta u ltim a cifra la som m a rim a sta d a r i ­ scuotere nel II sem estre 1964 in L. 7.794.811.673 si ottiene l ’im porto com ­ plessivo dei re sìd u i attivi al 31 dicem b re 1964 in L. 7.905.712.623;

b) R e sid u i p a ssivi. La consistenza in iziale di L. 8.702.672.725 ria c ­ c e rtala poi in L. 8.446.658.070 (con u n a econom ia di L. 236.014.655) è stata p a g a ta p e r L. 2.759.905.875 ed è rim a sta d a p ag a re p e r L. 5.706.752.195.

A ggiungendo a qu esta u ltim a cifra la som m a rim a sta da pag are nel II se­

m estre 1964 in L. 4.374.211.267 si ottiene l ’im porto com plessivo dei residui passivi al 31 d icem b re 1964 in L. 10.080.963.462.

(10)

C onseguentem ente, il so p ra indicato avanzo di com petenza d eriv a n te d a lla differenza fra le en tra te effettive accertate e le uscite effettive

im p eg n ate p a ri a

som m ato a lla econom ia realizzata nei resid u i p as­

L. 1.431.203.062

sivi )) 236.014.655

L. 1.667.217.717 e ridotto dei re sid u i attivi risu lta n ti in su ssisten ti » 33.789 d à u n avanzo di am m in istra zio n e di L. 1.667.183.928

Un cenno a p a rte m e rita il « R endiconto P a trim o n ia le » con l ’annessa

« S ituazione a m m in istra tiv a ».

Dallo stato p a trim o n ia le — che come negli esercizi p reced en ti non ha u n a corrisp o n d en za con la co n tab ilità fin an z iaria — si rilev a che la con­

sistenza dei beni im m obili e m obili costituenti il p atrim o n io è a u m en ta ta nel corso del secondo sem estre 1964 d a L. 35.217.244.385 a L. 37.135.089.814.

C irca tale Stato p a trim o n iale devono co n ferm arsi le osservazioni già fatte n ella relazione al R endiconto d e ll’esercizio 1963-1964 atteso:

— che i beni co n tin u an o ad essere rip o rta ti in in v en tario al loro valore o rig in ario , senza conteggiare cioè alcu n a q u o ta di d ep erim en to o di riva- lutazione, così che le valu tazio n i possono discostarsi, anche notevolm ente, dai v alo ri effettivi attu ali;

— che i ben i in genere figurano p er le sole som m e erogate p e r la loro acquisizione, senza te n e r conto cioè d ella p a rte non an co ra p agata, p arte che p e ra ltro è contabilizzata fra i debiti d e ll’E nte (residui passivi) n ella Situazione am m in istra tiv a che com pleta lo Stato p atrim o n iale.

N ella S ituazione A m m in istra tiv a sono invece rip o rta ti, oltre ai resi­

dui attivi e passivi negli im p o rti risu ltan ti dal R endiconto finan ziario , i fondi d isp o n ib ili al 31 dicem bre 1964 che risu ltan o così co stituiti :

c /c T eso reria C entrale dello Stato L. 2.511.260.400

c /c B anca N azionale del Lavoro 116.906.794

c /c P ostale 12.572.237

c /c T .I.E .C . N ew Y ork 115.315.585

c /c T .I.E .C . L o n d ra 25.945.910

c /c Lavoro B ank-Z urigo 60.433.841

T otale d isp o n ib ilità di cassa L. 2.842.434.767

R esta infine da esam in are l ’operazione che è stata effettuata in sede di consuntivo, dopo la ch iu su ra dei conti, p e r l ’assunzione d e ll’onere in e­

ren te alla contrib u zio n e ita lia n a agli enti in tern a zio n ali C .E.R .N . e A .I.E .A., c o n trib u zio n e il cui im porto p resu n tiv o p er il secondo sem estre 1964 è di L. 1 m iliard o .

® noto che d etti co n trib u ti, già g ra v an ti sul bilancio del C .N .E.N . fino al 30 giugno 1964 ai sensi d e ll’a rt. 18 d ella legge 11 agosto 1960, n. 933, sono stati tra sfe riti a carico del bilan cio del M inistero del Tesoro con effetto dal 1° gennaio 1965 d a ll’a rt. 2 d ella citata legge 13 m aggio 1965, n. 494.

(11)

P e r risolvere la questione del p agam ento dei co n trib u ti su d d etti p er il II sem estre 1964, in sede di c h iu su ra del R endiconto in esam e è stata ap p o rta ta u n a variazione al B ilancio preventivo istitu en d o u n capitolo XII

« E nti In tern azio n ali >> con lo stanziam ento di 1 m iliard o , rip o rtan d o poi la som m a stessa fra quelle rim aste da p ag a re (residui passivi) e d im i­

nuen d o di p ari im porto l ’avanzo di am m in istra zio n e sopra indicato che si . riduce così a L. 667.183.928.

C irca la variazione al B ilancio di previsione, è noto che u n a m aggiore spesa dovrebbe tro v are com pensazione in u n a m aggior e n tra ta o in u n a rid u zio n e di a ltri capitoli di sp esa: nel caso in esam e invece tale pro ce­

d im ento — che p u r sarebbe stato possibile, anche se laborioso — non è stato seguito, essendo stala in tro d o tta soltanto u n a variazione di bilancio

« u n ila te ra le » di au m en to di spesa.

Ad ogni m odo il Collegio dei R evisori dei Conti, m en tre attesta che le risu ltan ze del R endiconto del secondo sem estre 1964 corrispondono ai saldi delle sc rittu re contabili d e ll’E nte, fa p resen te che la C om m issione d ire ttiv a del C .N .E.N . p rim a di d e lib erare in m erito a detto R endiconto deve:

a) ad o ttare u n a d eliberazione in m erito alla variazione di bilancio di 1 m iliard o ap p o rta ta in sede di consuntivo, deliberazione che poi deve essere ap p ro v ata dai M inisteri d e ll’In d u s tria e C om m ercio e del Tesoro, sentito il Com itato dei M inistri (art. 10 della citata legge 11 agosto 1960, n. 933);

b) d e lib erare form alm en te in m erito a ll’assunzione d e ll’im pegno al pagam ento di d etta som m a di u n m iliard o ai cennati E nti In tern azio n ali, im pegno che deve risu lta re assunto m ed ian te un idoneo provvedim ento.

IL COLLEGIO DEI R EV ISO R I

(12)
(13)

D E L L ’ESER C IZIO F IN A N Z IA R IO

1° luglio 1964-31 d icem b re 1964

(14)

14

R ISU LTA N ZE C O M PLESSIV E D ELL’ESER CIZIO

P r e v i s i o n i

É-i

DENOMINAZIONE

Stanziam ento

iniziale Variazioni Totale

COMPETENZA En t r a te

Avanzo esercizio 1963-64 ... p.m. + 2.054.728.608 2.054.728.608 I Entrate e f f e t t i v e ... 7.759.000.000 + 170.412.000 7.929.412.000 7.759.000.000 + 2.225.140.608 9.984.140.608

I I Movimento di c a p i t a l i ...

III Partite di g i r o ... p.m. + 1.901.581.889 1.901.581.889

Totale . . . 7.759.000.000 + 4.126.722.497 11.885.722.497

Sp e s e

I Spese e f f e t t i v e ... 7.759.000.000 + 2.225.140.608 9.984.140.608

II Movimento di c a p i t a l i ... _____

III Partite di g i r o... p.m. + 1.901.581.889 1.901.581.889 Totale . . . 7.759.000.000 + 4.126.722.497 11.885.722.497

I Sopravvenienze nella Competenza (Capi­

tolo aggiunto in sede di consuntivo)

Enti Intern azion ali... + 1.000.000.000 1.000.000.000

Consistenza

iniziale Variazioni Totale

R ESID U I

Residui attivi 1963-64... 7.692.091.566 — 33.789 7.692.057.777

Residui attivi esercizi precedenti . . . — — —

Sopravvenienze nei resìdui attivi . — 33.789

Residui passivi 1963-64 ... 4.708.435.507 — 58.259.867 4.650.175.640 Residui passivi esercizi precedenti . . . 3.994.237.218 — 177.754.788 3.816.482.430

Sopravvenienze nei residui passivi . — 236.014.655

(15)

1° LUGLIO 1964-31 DICEM BRE 1964

A c c e r t a m e n t i

Di f f e r e n z e

Utilizzo avanzo di am m inistrazione

Riscossioni o pagam enti

R im asti da riscuotere

o da pagare Totale

+ P O S IT IV E ---- N E G A T IV E

2.054.728.608

610.018.724 7.669.578.792

2.054.728.608

8.279.597.516 + 350.185.516

1.776.349.008 125.232.881 1.901.581.889

2.054.728.608 2.386.367.732 7.794.811.673 12.235.908.013 + 350.185.516

— 6.010.785.127 2.892.337.935 8.903.123.062 + 1.081.017.546

— 1.419.708.557 481.873.332 1.901.581.889

— 7.430.493.684 3.374.211.267 10.804.704.951 + 1.081.017.546

1.000.000.000 1.000.000.000 — 1.000.000.000

+ 81.017.546

Avanzo di competenza . . . + 431.203.062

Riscossioni o pagam enti

R im asti da riscuotere o da pagare

7.581.156.827 110.900.950

— 33.789

1.648.409.340 1.111.496.535

3.001.766.300 2.704.985.895

+ 236.014.655 Avanzo d ’amministrazione al 31/12/1964 + 667.183.928

(16)

16

G E S T IO N E

&

o

D EN OM INA ZIO NE

P r e v i s i o n i

Stanziam ento iniziale

Variazioni Totale

II

III

IV

VI

VII

II

III V III

IX

RIEPILOGO P E R CAPITOLI

En t r a t e g e s t io n e c o m p e t e n z a

Avanzo di Amministrazione 1963-64

Contributi dello Stato

Entrate per contratti

Proventi diversi

Rimborsi e recuperi per servizi resi

Finanziamenti per grandi programmi

Proventi straordinari

Movimento di capitali

Partite di giro

p.m.

7.500.000.000

107.000.000

114.000.000

38.000.000

p.m.

p.m.

7.759.000.000

p.m.

p.m.

7.759.000.000

+ 2.054.728.608

+ 150.000.000

+ 4.912.000

+ 15.500.000

+ 2.225.140.608

+ 1.901.581.889

2.054.728.608

7.650.000.000

111.912.000

114.000.000

53.500.000

p.m.

p.m.

9.984.140.608

p.m.

1.901.581.889

+ 4.126.722.497 11.885.722.497

(17)

D I C O M P E T E N Z A En t r a t e

Utilizzo avanzo di am m inistrazione

A c c e u t a m e n t i

som m e riscosse

Somme rim aste da riscuotere

Totale

Di f f e r e n z e F R A P R E V IS IO N I EU A C C E R T A M E N T I

+ P O S IT IV E

— N E G A T IV E

2.054.728.608

150.000.000

165.804.656

56.006.540

235.780.043

2.427.485

1.776.349.008

7.500.000.000

3.742.669

128.041.367

37.493.:

300.908

125.232.881

2.054.728.608

7.650.000.000

169.547.325

184.047.907

273.273.891

2.728.393

1.901.581.889

+ 57.635.325

+

+

70.047.907

219.773.891

2.728.393

2.054.728.608 2.386.367.732 7.794.811.673 12.235.908.013 + 350.185.516

(18)

18

b

l i ITI

Pr e v i s i o n i

Capitol

DEN OM INA ZIO N E Stanziamento

inizialo Variazioni Totale

RIEPILOGO P E R CAPITOLI (Analisi funzionale) Sp e s e g e s t io n e d i c o m p e t e n z a

I Spese per servizi di ricerca . . . 4.658.000.000 + 20.412.000 4.678.412.000

II Contributi a Istituti di ricerca . . 1.190.000.000 + 150.000.000 1.340.000.000

III Spese per servizi scientifico-tecnici . 568.000.000 568.000.000

IV Spese per i controlli di sicurezza nu­

cleare e protezione sanitaria . . 173.500.000 173.500.000

V Spese per la diffusione delle cono­

scenze scientifico-tecniche e per la

preparazione del personale . . . 80.000.000 + 10.000.000 90.000.000

VI Uffici e servizi generali di sede . . 1.089.500.000 + 19.500.000 1.109.000.000

VII Grandi programmi ... p.m. + 497.324.320 497.324.320

V III Costruzioni e l a v o r i ... p.m. + 621.000.000 621.000.000 IX Uscite varie ... p.m. + 350.000.000 350.000.000 IX

bis Pondo da r i p a r t i r e ... p.m. + 556.904.288 556.904.288 7.759.000.000 + 2.225.140.608 9.984.140.608

X Movimento di c a p it a li... p.m. p.m.

X I Partite di g i r o ... p.m. + 1.901.581.889 1.901.581.889

7.759.000.000 + 4.126.722.497 11.885.722.497 X II Sopravvenienze nella competenza

(Capitolo aggiunto in sede di con­

suntivo)

Enti Internazionali ( a ) ... + 1.000.000.000 1.000.000.000

(a) La legge 13 maggio 1965, n. 494 di finanziamento del GNEN per il periodo 1° luglio 1964-31 dieem A IEA è a carico del Ministero del tesoro a decorrere dall’esercizio finanziario 1965: si è pertanto d eterm i, previsione per il secondo semestre 1964

(19)

Sp e s e

A c c e r t a m e n t i Di f f e r e n z e

FRA P R E V IS IO N I

Somme pagate

Somme rim aste

da pagare Totale

ED A C C ER TA M EN TI

+ P O S IT IV E ---- N E G A T IV E

3.354.451.917 1.157.272.366 4.511.724.283 + 166.687.717

929.427.844 410.572.156 1.340.000.000 • —

408.200.827 60.415.943 468.616.770 + 99.383.230

106.432.014 27.937.316 134.369.330 + 39.130.670

21.413.997 33.531.003 54.945.000 + 35.055.000

810.616.219 114.527.140 925.143.359 + 183.856.641

148.733.015 348.591.305 497.324.320

231.509.294 389.490.706 621.000.000 —

350.000.000 350.000.000 —

+ 556.904.288

1.419.708.557 481.873.332 1.901.581.889

7.430.493.684 3.374.211.267 10.804.704.951 + 1.081.017.546

1.000.000.000 1.000.000.000 — 1.000.000.000

+ 81.017.546

tore 1969 stabilisce all’articolo 2 che l’onere per la partecipazione italiana agli enti internazionali CERN ed n ata la sopravvenienza di cui sopra non essendo l’onere relativo stato considerato in sede di bilancio di

(20)

20

DEN 0 M INAZIONE

S p e s e p r e v i s t e

Stanziamento iniziale

Variazioni Stanziamento definitivo

RIEPILOGO P E R ANALISI ECONOMICA (Per natura di spesa}

A — S t i p e n d i ...

B — Personale comandato e consulente . . .

C — Missioni e spese di viaggio ...

D — V a r i e ...

E — Spese dei servizi comuni ...

F — Mensa e trasporto p e r s o n a le ...

G — Contributi Convenzioni e conguaglio con­

tratti E u r a t o m ...

H — Informazione e d iv u lg a z io n e ...

I ■— Borse di studio e corsi di specializzazione

L — Spese per attività di r ic e r c a ...

M — C ostruzioni...

G/bis — Enti Internazionali...

4.455.000.000 48.500.000 170.000.000 180.000.000 637.000.000 119.000.000

1.229.000.000 40.000.000 35.000.000 845.500.000

p.m.

7.759.000.000

p.m.

+ 331.100.000 + 13.835.000 + 4.927.075 + 568.904.288 + 12.357.608 + 1.000.000

+ 164.500.000 + 14.500.000

+ 262.235.184 + 851.781.453

+ 2.225.140.608

4.786.100.000 62.335.000 174.927.075 748.904.288 649.357.608 120.000.000

1.393.500.000 54.500.000 35.000.000 1.107.735.184 851.781.453

9.984.140.608

+ 1.000.000.000 1.000.000.000

(21)

Sp e s e

S o m m e i m p e g n a t e

Di f f e r e n z e IN ---- (e c o n o m i e)

Pagate Rimaste

da pagare

Totale

3.768.353.853 709.728.779 4.478.082.632 308.017.368

31.228.941 13.715.708 44.944.649 — 17.390.351

80.903.715 39.781.762 120.685.477 54.241.598

107.576.011 73.283.989 180.860.000 568.044.288

314.600.699 291.882.053 606.482.752 42.874.856

65.672.651 43.897.969 109.570.620 10.429.380

1.003.214.399 383.761.578 1.386.975.977 6.524.023

18.718.142 35.764.622 54.482.764 17.236

1.020.000 925.000 1.945.000 — 33.055.000

246.944.173 820.367.565 1.067.311.738 40.423.446

372.552.543 479.228.910 851.781.453

6.010.785.127 2.892.337.935 8.903.123.062 1.081.017.546

1 . 0 0 0 . 0 0 0 . 0 0 0 1 . 0 0 0 . 0 0 0 . 0 0 0 + 1 . 0 0 0 . 0 0 0 . 0 0 0

81.017.546

(22)

GESTIONEDEI RESIDUI

22

WE-i

<P3 Eh

oCi ino io

iOo

oì>

0 5o

ì>

co*

o

O

Cvi o o IO ì>

05 o o CO'

q o o «rt 00

d o d o d

05 o o i <£> IO

CQ o 00 o rH

©i o 00

«rt o CD 00

o , IO ìO

ì> i>

okO 05©

oa

•W HO

Eh

o H î>

a; o IO «>

Cv* o CO 00

o tH oo ì>

o O l ° IO

o IO o

o o o

o ì> 05

o <D CD

!> ì>

o00 ì>

coco

0 500 i>

coco

o *r*(

o IO

o o q 00

o 00

00 oo oio 11 O'1

o o t4 o

o J>

o o

ì>

Ç0o io 05«■H

o<>i eno

2>

i=ào 2:H Q

Oe«i—i

&

co H A OC3 OJHH CUHI—I

£>

Ql-t K!KI

e;

K)£

o

>-<

s*«3 K1

C5 HHÎD

H-IQ

coW PS

05

•rHO

tS3cd

oN

§

<i

*a

cdo

»«Î cdt-i

■4-3ri H

4-3o

4*3cd CO

o 'O rPri rio o

cd>

Hri cd

rQri ori ü

c3>

cd

*ri H

c3ri

f-to

cd

rPri rio o

cdri ri H%

&

o

>O

&JD

j—i

•Zi

Ph

Ph- o3 « a 4

> > X

4-3o E-»

(23)

Spese

r -, W g tf 2 ft

c

a.

o £

< o

£ 1

«!

N -T,

H <

iTj N

m / - O O

y Z O N

<

2

£ 3

a -

o 4

IO o o fri fri CD ?> i o o 00 *S“I LO IO

ì > o •*H 05 CO cO 0 0 fri 05 tH c o 05 0 5

q fri 05 q 00 o fri c o c o "«“1

ó ì > tH 05* ì > 0 5 t-4 <** 0 0 00 vd fri*

1 IO i fri IO co 0 0 c o rH o 0 0 r ! O 00 IO

05 o 1 ^ c o 0 0 ì> 0 0 «rH c o i o 1 1 ^ 05 *>

fri fri •>H ï> cd 05* c d 0 5 0 5 2> c d

tH co c o ì > CO IO c o o o

o fri fri c o ï> ì>

rH fri IO*

G0 ï> o t-4 *<H 00 c o l > ì > ì> i> IO IO

05 c o o IO fri 0 0 ì > CO r -

o fri 0 5 0 0 o ì > ì> CO fri q ï > i o c o

c d cd c d o IO 00 c d o V* o fri o c o i o

! C i ■*H 1 05 c o fri fri 00 0 0 CO 0 0 î i 05 o

1 q co 1 f ri o -H q IO IO 1 9 q

05 00 <jì IO* Sjì •*rH 05 o o d c d f r i JO 0 5

o ^-t co o CO co ì> IO fri i o

fri JO c o ì>

f r i

CO Η o c o co CO t-4 fri i o 0 0 o o

fri 05 ì > «r-i co 05 05 o ì> ì> 05 ì > co ì>

o o • ^ o o q ìO c o rH o

ì> co* 00 o* c d GO* o d IO i d 05* fri* 00

1 c o 2> 1 ■'H o o *rH kO 05 05 c o ì> ! 1 I ° 00 i o

1 ^ 05 1 •rri c o 00 ìO 2> LO c o tH

1 1 ^ q

fri o c d c o c d d fri o fri* IO o CO c d c d

IO co o IO fri tH c o c o IO c o

ï> c o IO fri •>H CO ° q

f ri c d 00

G^ i o 00 “r-t 05 05 0 0 2> 00 IO

ì> ÇO <!* "H c o fri 05 ï> fri ï> 00 IO

t o ■«H fri ì> ì> q î > fri ì > q

o s 0 0 c d f ri c d ì> 05 iO x d ^*

1 ^ t-H IO c o o 0 0 CO CO O i î 1 1 1 i o ■«ri

1 cD ■H 0 0 f ri ì > q iO 1 1 1 1 1 ì > o

f r i <** ■H fri ì> c d

CO "H £> c o

tH fri

a

o _

Eh t«

HH K J

% Q

<î h o co

P3 §

p! tì n ^

o o

es h

O ti J co

K)

È *

h-<

ftì

IO fri 00 fri -H O o 00 IO 00 00

05 CO kH fri o fri c o CO O 05 ì> •H

■«H CO 00 fri 00 fri ì > 00 •e-1 fri

CO* fri fri c d c d 00 o c d o tH 05* ì >

00 00 î co i n co f ri c o fri 1 1 1 CO co

q q 1 fri o q kO fri 00 - 1 1 1 1 ^ fri

cd O 05 cd cd fri fri cd IO* o co

00 CO co kO co fri si4 CO CO IO 05

-rt ì> co IO fri T-f co 05

cu<

I—I p

hHQ m H Ptì

CD

&

P-i f*

is ân g

CD o

CD H 00 d

f t * CO

rio

cdri

o

ft

pM>4 o

•Ü CDri

o

‘3 cd

cd ri

<L>

cd o

7=1

§ ft 5 &

ri h

A

ri co

2 ^ft 0 ft 3

D •'*-*

rri 0*

V ^ c o

cd A

ft

&

o

■3

3^4

<£>

ri

a

o 0>

O

o

fH

rria?

Q

*Sbo ' o•e-*

.Qo 3

<3 +■»

ricd cd CO

© s>

P-h

t ì È I Ï t ì f c S cdri

o N cd

s05 cdri

b£>

<x>

>o

§

Ph CD f t

cd

&

cd

" d

■ § §

o 1 fo

N cdri

3 uo cd U

CDft

CO

&

a

O o CD P-tft

oSw o

*dri

Q5ri

o

>o

A Ü

. t—*

> P> L > >t-H Î*! |xj

>KH X

t> >

x X 5 ^Y> K /

i o O ì ï >

c i ì >

q

fri

o ì >

od

(24)

STATOPATRIMONIALEE SITUAZIONEAMMINISTRATIVA Esercizio 1°luglio 1964-31 dicembre1964

24

z.o

Q

o

E-

o © Ci Ci Ci Ci o o o 00

© o ìO o ì> Ci 00 o o o tH

cd © q ì> co © ì> o o © q

n o © co ci © c i o o o ©

IO IO ì> «H Ci IO Ci o IO ©

rH q C5 ■H 00 l> kO o Ci © ©

<x> Ci ì> siì o SÉ kO* 00 00 c i © ©

tH co kO o 2> Ci ï> ì> kO © ■H

in

CO

«HCi

C i q

•rH

*rt q

ci

o C i ■H T-1 CO

0 0

c ico oìÓ co 3>

co

o

>

uC/}

HQ

© © © ©

© kO © io

IO Ci co ©

© 00 ci 00

Ci 1 <r"1 1 [ ^ 1 i I I ©

IO 1 ^ I 1 ^ 1 1 I I ©

C i kO

00 © co © ì>

Ci © Ci 00 © co JO

£> co © ■H co 00 IO co

**r4 co Ci 00 Ci ©

Ci co co ï> 00 •«ti Ci ì> Ci "■sH Sft © kO Ci ì>

Ci

«rt

CikO *>

^4 ©

IO kO

•rH-rH

co ©

© © © © co Ci kO © © © 00

c i © co © © i> © Ci © © © tH

cd 00 tH ■«HCi © q «H ì> © q © ©

n co c i tH kO "H © co’ © d ©

a kO co tH © 00 co co © kO © 'H

a co ï> ì> Ci co ■H © Ci © ©

CD ì> Ci sjì © kO c i c i d © Sjî

P co © 00 Ci 00 © ï> kO © -H

Ga © © q kO © Ci tH ■H *rH CO

s © © •H c i ■r-J

co Ci

>4W

1—4£

oS

i—•

E-*

cu oh*

<

03

CD

0

■So

CD

e3Pn

Ph

cd

oQ>

<35

£W

£a

© rPo

g H S 05 £

3 -S C

Q «

S 53cd +■* I

£fe 2

cdo P

s

EsJtSJ 05

§O

"n

•&cd

o

*S « ftO ^T*

sh cd

S i

a lO +->

4^ in tìo

•H S!

cd

r-co

o * h 1 | a

§ 1 1 °

§ ! ■*

■3 tì

® i

Pi

Ctì

•d • o

a • ® l o !H o

03 o -a

S ° "

O «H

©d o

cd cd

A

C5C i IO

00

Ci

C ico

©

moo covjì si*Cì

IOco

Riferimenti

Documenti correlati

Conto economico – stato patrimoniale. Allegato H al conto

c) dell’obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall’art. L’organo di revisione ha provveduto, ai sensi dell’articolo 19, punto 8, della Legge 448/2001, ad

Il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica dell’esercizio considerato, rilevati dalla contabilità economico-patrimoniale.

4.03.001 Trasferimenti in conto capitale dallo Stato per Protezione Civile 4.03.002 Trasferimenti in conto capitale dallo Stato per iniziative comunitarie 4.03.003 Trasferimenti

Il bilancio di previsione per l’anno 2020 è stato predisposto tenendo conto degli obiettivi e delle priorità fissate dal Consiglio per lo svolgimento delle attività

• entro il 15 febbraio 2021, le Direzioni Regionali dell’Agenzia del Demanio trasmettono, tramite posta elettronica, alle Ragionerie territoriali dello Stato competenti (RTS),

Vengono di seguito riportate le direzioni di sviluppo della ricerca previste nel prossimo futuro. 1) Ricostruzione delle mappe 3D di distribuzioni di dose a

[r]