• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: LAVALLE Gianluca

OMISSIS

TITOLI DI STUDIO

(Compilare tutte le voci per ogni titolo di studio) 1) Titolo: Diploma di Laurea in Giurisprudenza con Lode

Data di conseguimento: 11 ottobre 1994 Durata: 4 a.a. (iscrizione a.a. 1990/1991)

Nome e tipo di Istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Teramo

Materia e titolo del lavoro conclusivo (ove previsto): Diritto costituzionale – “Mutamenti della Costituzione e procedimento di revisione costituzionale”

EVENTUALI ABILITAZIONI, AUTORIZZAZIONI, QUALIFICAZIONI CONSEGUITE Tipologia: abilitazione all’esercizio della professione di avvocato

Data di conseguimento: 5.9.1997 (iscrizione all’Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell’Ordine Forense di Sulmona)

Idoneità alla iscrizione nell'Albo dei cassazionisti dal 6.9.2009 - Fruibilità a semplice richiesta

Tipologia: aggiornamento obbligatorio abilitativo all'iscrizione negli elenchi dei mediatori civili professionisti Data di conseguimento: 3.12.2016

ESPERIENZE PROFESSIONALI Attuale occupazione: avvocato

Ruolo e qualifica rivestite: titolare

Nome dell’Ente/Datore di lavoro: lavoro autonomo

Indirizzo dell’Ente/Datore di lavoro: studio in C.so Ovidio n. 44 – SULMONA (AQ) Settore: diritto civile – diritto penale – diritto amministrativo

Ambiti: giudiziale - stragiudiziale (mediazioni, contrattualistiche et similia);

Incarichi particolari: commissario giudiziale (2 incarichi, di cui 1 in corso) - curatore fallimentare (2 incarichi) - delegato alle vendite immobiliari (4 incarichi, di cui 2 in corso) - tutore legale (1 incarico in corso) - iscritto all'elenco dei difensori penali di Ufficio - iscritto nelle liste degli Avvocati ammessi al Patrocinio a Spese dello Stato in diritto civile, diritto penale e volontaria giurisdizione.

Attuale occupazione: membro del Consiglio di amministrazione Ruolo e qualifica rivestite: consigliere

Nome dell’Ente/Datore di lavoro: Fondazione Istituto per lo studio del diritto dell’esecuzione penale e del diritto penitenziario

Indirizzo dell’Ente/Datore di lavoro: C/o Consiglio dell’Ordine Forense – P.zza Capograssi – SULMONA (AQ) Settore: diritto penale – diritto penitenziario – diritto dell’esecuzione penale

Attuale occupazione: mediatore professionista Ruolo e qualifica rivestite: membro iscritto

Nome dell’Ente/Datore di lavoro: Camera di Conciliazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Sulmona Indirizzo dell’Ente/Datore di lavoro: C/o Consiglio dell’Ordine Forense – P.zza Capograssi – SULMONA (AQ) Settore: diritto civile

Ambiti: stragiudiziale (mediazioni obbligatoria e facoltativa in materia civile ex D.Lgs 28/2012);

Incarichi particolari: 22 nomine, 1 in corso

PRECEDENTI ESPERIENZE PROFESSIONALI (Specificare in modo sintetico quelle ritenute più significative) Esperienze in ambito universitario:

1) collaborazione ed assistentato presso la cattedra di Istituzioni di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza di Teramo, sotto la guida del Prof. Michele Ainis, dal Novembre 1994 al Maggio 1998;

2) collaborazione ed assistentato presso la cattedra di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza di Teramo, sotto la guida del Prof. Stelio Mangiameli, dal Novembre 1994 al Maggio 1998;

3) collaborazione ed assistentato presso la cattedra di Diritto Pubblico della Facoltà di Economia e Commercio

(2)

di Roma “Tor Vergata”, sotto la guida del Prof. Paolo Ridola, dal Gennaio 1995 al Maggio 1998.

Concorsi superati ed attività espletate presso la Pubblica Amministrazione:

1) vincitore di concorso per collaboratore in Istituto Penitenziario (VII q.f.) bandito dal Ministero di Grazia e Giustizia con assegnazione al servizio, nell’anno 1997, presso la Casa di Reclusione di Lanciano;

2) vincitore di concorso per Segretario Comunale (VIII q.f.) bandito dal Ministero dell’Interno con assegnazione al servizio, nell’anno 1996, presso la Provincia di Como;

3) vincitore di concorso per Segretario Comunale (VIII q.f.) bandito dal Ministero dell’Interno con assegnazione al Servizio, nell’anno 1997 ed in base al nuovo ordinamento di categoria, presso la Regione Friuli Venezia Giulia;

4) vincitore di concorso per Operatore Amministrativo (VII q.f.) bandito dalla Regione Abruzzo nell’anno 1997, con assegnazione al Servizio presso la stessa Regione Abruzzo;

5)

attività di Vice Procuratore Onorario, al servizio della Procura della Repubblica di Sulmona, per il triennio 1998-2000 e fino al 31.12.2000; domanda non rinnovata a cagione della estesa incompatibilità con la professione forense in vigore dall’1.1.2001;

6) presidente di sezione del Consiglio di disciplina relativo al personale del Comune di Sulmona (incarico una tantum anno 2003);

7) redattore di parere di diritto penale per la preparazione agli esami di avvocato, nell’ambito delle esercitazione del Consiglio dell’Ordine Forense, degli anni dal 2004 al 2015 ed ora rinominato per l'anno 2019;

8) membro della Commissione d’esame per l’abilitazione alla professione forense 2009/2010 - Ruolo e qualifica rivestite: commissario titolare - Nome dell’Ente/Datore di lavoro: Corte d’Appello di L’Aquila - Indirizzo dell’Ente/Datore di lavoro: Zona Industriale – Bazzano (AQ) - Settore: materie delle prove scritte ed orali degli esami da avvocato;

9) membro della Commissione d’esame per l’abilitazione alla professione forense 2012/2013 - Ruolo e qualifica rivestite: commissario titolare - Nome dell’Ente/Datore di lavoro: Corte d’Appello di L’Aquila - Indirizzo dell’Ente/Datore di lavoro: Zona Industriale – Bazzano (AQ) - Settore: materie delle prove scritte ed orali degli esami da avvocato;

10) membro titolare nominato della Commissione Elettorale del Comune di Sulmona (amm.ve 2013);

11) docente per il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sulmona nel I Corso per i Difensori d'Ufficio - Ruolo e qualifica rivestite: docente nominato - Nome dell’Ente/Datore di lavoro: Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sulmona - Indirizzo dell’Ente/Datore di lavoro: Piazza Capograssi n. 1 - Sulmona (AQ) - Settore: diritto penale;

12) referente informatico, tale accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sulmona.

ESPERIENZE DI DOCENZA

Ente organizzatore dell’iniziativa formativa: Scuola di Formazione ed Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria di Sulmona

Tipologia del percorso formativo: varie tipologie, a seconda dell’esigenza dell’incarico conferito Durata: varie durate, sempre a termine – I incarico nell’anno 1997; ultimo incarico anno 2018;

Destinatari: personale di varia qualifica dell’Amministrazione Penitenziaria

Materie della docenza: diritto costituzionale – diritto pubblico – procedura penale - diritto penale Ore della docenza: varie, a seconda dell’incarico

Ente organizzatore dell’iniziativa formativa: Università degli studi di L’Aquila – Facoltà di Economia – Polo Universitario di Sulmona

Tipologia del percorso formativo: corsi di preparazione all’esame di Diritto Pubblico – Direzione Prof. Fabrizio Politi

Durata: incarico nell’a.a. 2006-2007

Destinatari: detenuti presso la Casa di Reclusione di Sulmona Materie della docenza: diritto pubblico

Ore della docenza: 24

PARTECIPAZIONE A CONFERENZE/CONVEGNI/SEMINARI, IN QUALITA’ DI RELATORE Ente promotore/organizzatore: Associazione Percorsi – Sede di Sulmona

Tema della conferenza/convegno/seminario: Amministrazione di sostegno Titolo della relazione: Amministrazione di sostegno

Data della relazione: 17.10.2007 c/o Centro Servizi Culturali di Sulmona

(3)

ATTIVITA’ DI RICERCA N/A

ESPERIENZE INTERNAZIONALI N/A

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE N/A

COMPETENZE DIDATTICO-FORMATIVE

(Specificare come sono state acquisite: corsi, esperienze sul campo, ecc.)

Acquisita competenza, mediante pratica, didattico-formativa adeguata – con risultati verificabili – all’insegnamento delle materie oggetto di incarico presso la Scuola di Formazione ed Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria di Sulmona, con riferimento agli utenti finali di volta in volta proposti.

Acquisita competenza, mediante pratica, didattico-formativa adeguata all’insegnamento delle materie oggetto di incarico presso la Casa di Reclusione di Sulmona, con riferimento ai particolari utenti finali proposti (detenuti).

Valutata competenza didattico-formativa adeguata – con risultati verificabili – all’insegnamento delle materie oggetto di incarico presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sulmona, con riferimento agli utenti finali Avvocati, nell'ambito del Corso per Difensori d'Ufficio.

COMPETENZE SPECIALISTICHE (Es.: con attrezzature specifiche, macchinari, ecc.)

COMPETENZE COMUNICATIVE/RELAZIONALI

(Indicare tali competenze e specificare come sono state coltivate: corsi, training personale, esperienze di apprendimento non formali)

Necessaria competenza comunicativa e relazionale con pubblico e singoli di estrazione eterogenea, per le esigenze più diverse, dovuta quotidianamente all’esercizio della professione di avvocato.

CONOSCENZE LINGUISTICHE 1) LINGUA I: francese

Livello scritto: scolastico Livello parlato: scolastico

Livello di comprensione orale: scolastico 2) LINGUA II: inglese

Livello scritto: scolastico Livello parlato: scolastico

Livello di comprensione orale: scolastico

CONOSCENZE INFORMATICHE

1) Sistema operativo: Microsoft Windows 3.1-95-98-2000-ME-XP-Vista-Seven-8-8.1-10 (desktop e mobile, fino alla versione vigente 1903) - Android (fino alla versione vigente 9.1)

2) Applicazioni software: Microsoft Office (all version) – Editing fotografico ed audio/video – Applicativi di sistema (manutenzione, protezione, modding) - Piattaforme diverse funzionali al PCT;

3) Internet: Microsoft IE 5-6-7-8-9-10-11 – Microsoft Edge - Google Chrome - Mozilla Firefox - Microsoft Outlook Express – Microsoft Windows Live Mail

4) Typing: dettatura con lettura corrente

ALTRE COMPETENZE (Specificare)

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE Di base:

- metodologia ad approccio schematico, con preparazione e fornitura di tavole sinottiche redatte ad hoc;

- approfondimento graduale, di volta in volta, compatibilmente con le tempistiche imposte, gli argomenti da trattare ed il livello di apprendimento riscontrato;

(4)

- verifica sistematica del livello di apprendimento;

- calibrazione delle metodologie suesposte a seconda della tipologia concreta dell’utente finale.

(Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/03) Si allega copia fotostatica non autenticata di un proprio documento di identità.

Sulmona, 28.9.2019

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Esperienze organizzative ▪ Organizzatore del Convegno "In guerra con le aquile – Geologi e cartografi sui fronti alpini del primo conflitto mondiale", tenutosi a Trento

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

- 3.3.2015: “La funzione della pena nel diritto penale internazionale”, Convegno internazionale “La repressione penale dei crimini contro l'umanità”, organizzato

“Laboratory of Lymphocyte Development and Signaling”. L’attività di ricerca si è svolta sotto la supervisione del Prof. Martin Turner con lo scopo di studiare il ruolo del

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e