F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Codice fiscale Nazionalità Pec PatenteE
SPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di Azienda o settore Tipo di impiego Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiegoDate Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego
Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego
Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR N. 445/2000
Tiziana Salvatrice Lo Monaco Enna, 01/04/1983
LMNTNS83D41C342O Italiana
[email protected]
Tipo BDal 21 agosto 2017 al 20.08.2018
UOC di Psichiatria - Centro Diurno Alzheimer – c/o Ospedale Civile, Ragusa ASP di Ragusa
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica - co.co.co Dal 08 maggio 2017 al 07.05.2018
UOC di Psichiatria- Centro di Salute Mentale - via Diaz, Ragusa ASP di Ragusa
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica - co.co.co Dal 17 ottobre 2016 al 16 luglio 2017
UOC di Psichiatria - Centro Diurno Alzheimer – c/o Ospedale Civile, Ragusa ASP di Ragusa
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica - co.co.co Dal 1 luglio 2016 30 Aprile 2017
UOC di Psichiatria- Centro di Salute Mentale - via Diaz, Ragusa ASP di Ragusa
Assistente sociale - co.co.co.
Dal 16 gennaio 2016 al 15 settembre 2016
UOC di Psichiatria - Centro Diurno Alzheimer – c/o Ospedale Civile, Ragusa ASP di Ragusa
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica - co.co.co Dal 24 gennaio 2016 al 30 settembre 2016 Cooperativa sociale “Beautiful Days”- Vittoria (Rg) Cooperativa sociale
Assistente sociale
Dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016 Cooperativa sociale “Antares” Onlus – Modica Cooperativa sociale Onlus
Assistente Sociale
Dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2015 CTA “Villa Margherita”, via righi, Comiso (Rg)
Comunità Terapeutica Assistita – Convenzionata con l’ASP 7 di Ragusa
Assistente Sociale
Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di aziende o settore Tipo di impiego Istruzione e formazione
Dal 10 febbraio 2014 al 30 ottobre 2015
UOC di Psichiatria - Centro Diurno Alzheimer – c/o Ospedale Civile, Ragusa ASP 7 - Ragusa
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Da Ottobre 2013 al 31 Gennaio 2014 Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Catania Assistente Sociale Tutor Novembre 2013 (6 incontri) Giovani Insieme - Barrafranca (En) Servizi alla disabilità e di volontario Assistente sociale
Da Marzo 2012 a Giugno 2012
CInAP- Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata- Direttore Prof. Santo Carnazza Università degli Studi di Catania - Via Di Sangiuliano 259, Catania
Servizi alla disabilità
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Dal 1 Luglio 2008 al 31 Marzo 2011
Associazione Italiana Persone Down (AIPD), Sezione Catania, Piazza Eroi d’Ungheria Associazione Nazionale Onlus
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (TRP)
Attualmente iscritta al Master di II livello in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - Strumenti di Controllo, Responsabilità Professionali e Analisi del Rischio presso la School of Management dell’Università LUM Jean Monnet e Nomisma di Bari.
Date Nome e tipo di istituto di istruzione
Principali materie Qualifica conseguita Date Nome e tipo di istituto di istruzione Qualifica conseguita Date Nome e tipo di istituto di istruzione Principali materie Qualifica conseguita Date Nome e tipo di istituto di istruzione
Principali materie/abilità professionali Date Nome e tipo di istituto di istruzione Principali materie / abilità professionali Qualifica conseguita
01.06.2016 - 16.05.17
Istituto di Ricerca per lo Sviluppo Economico e Sociale di Giarre (CT) convenzionato con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
La consulenza tecnica, le perizie peritali, la valutazione dell’assistente sociali nei differenti ambiti giurisprudenza, ecc..
Consulente Tecnico – Corso di Aggiornamento professionale
Novembre 2016 Seconda Sessione
Università degli Studi di Catania- Facoltà di Scienze Politiche
Abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale Specialista sez. A n. 3617
8 aprile 2015 - 31 ottobre 2015
Fondazione Istud, Business School Milano
Storia della Medicina Narrativa, strumenti e classificazione delle storie, mindfullness, empatia,
l’importanza delle narrazioni in oncologia, ambiti di applicazione, ecc. 176 ore.
Master in Medicina Narrativa Applicata�
17 giugno 2015
Laurea Magistrale in “Programmazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali” - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali , votazione: 110/110 con tesi: “L’uso della Medicina Narrativa per migliorare l’accesso e la fruibilita’ dei servizi sanitari da parte dell’immigrato ” Programmazione e progettazione sociale, legislazione sociale, valutazione dei progetti, pedagogia.
Dal 22/11/2012 al 23/12/2013
Istituto di Ricerche ed Applicazioni Psicologiche e Sociali Onlus - Catania
Diritti di cittadinanza, legislazione sull'immigrazione, diritto del lavoro e sindacale, mediazione interculturale, FSE, igiene e sicurezza nei luoghi di lavori (d. lgs 81/08), ecc.
Mediatore culturale
Date 2012 Prima sessione
Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Catania- Facoltà di Scienze Politiche
Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale sezione B n° 7334
Date Dal 29 Maggio 2012 al 31 Dicembre 2012
Nome e tipo di istituto di istruzione Master in Europrogettazione - Eurogiovani - Centro ricerche e studi europei
Principali materie / abilità Workshop tematico focus Europa 2014/2020, GOPP-1, PCM, Progettazione esecutiva, Istituzioni professionali Fonti Bilancio 2020, Rendicontazione, Partnership, Logical framework, fondi diretti e fondi indiretti,
gestione amministrativa, Focus Europa 2014/2020, programmi comunitari.
Da ottobre 2006 a Novembre 2011 Date
Laurea triennale in “Scienze del Servizio Sociale”, conseguita presso la Facoltà di Scienze Nome e tipo di istituto di istruzione
Politiche dell’Università degli Studi di Catania, in data 18/11/2011, con votazione: 110/110 e Lode, con tesi: “Empowerment e salute mentale”
Qualifica conseguita Assistente Sociale
Date Da Ottobre 2002 ad Aprile 2006
Nome e tipo di istituto di istruzione Laurea in “Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica”, conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catania, in data 01/04/2006, con votazione:110/110 e Lode, con tesi: “Riabilitazione e Autonomia: analisi di un’esperienza su soggetti con Sindrome di Down”
Qualifica conseguita Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica Date 05/07/2002
Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma di maturità scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico “Giovanni Falcone”
Barrafranca (En), con votazione: 100/100.
PUBBLICAZIONI
EP
OSTER Date Aprile 2017Libro LA MEDICINA NARRATIVA STRUMENTO TRASVERSALE DI AZIONE, COMPLIACE E EMPOWERMENT – Ed. Franco Angeli
Articolo La narrazione anima della medicina
Autori Virzì A., Dipasquale S., Lo Monaco T. S., Previti G.
Date Marzo 2017
Rivista Salute e Territorio, Formas, Anno XXXVIII Articolo L’importanza della medicina narrativa
Autori Virzì A., Dipasquale S., Lo Monaco T.S., Previti G.
Date Marzo 2017
Libro MEDICINA NARRATIVA E RICERCA – Riflessioni teorico-metodologiche
multidisciplinari per la raccolta e l’analisi delle narrazioni dei pazienti a cura di V. Covelli- Libellula Edizioni
Articolo Medicina Narrativa e Medicina Basata sulle Evidenze Autori Virzì A., Lo Monaco T. S.
Date 19 Gennaio 2017 Rivista Catania Medica
Articolo La Medicina narrativa: una metodologia clinico-assistenziale Autori Virzì A., Dipasquale S., Lo Monaco T.S., Previti G.
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE• Inglese
• Spagnolo
• Francese
COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione Scritta
B1 B1 B1 A2 B1
B1 B1 B1 A2 A2
A2 A2 A2 A2 A2
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE
CAPACITA’ E COMPETENZE ARTISTICHE
COMPETENZE INFORMATICHE
• Principali materie / abilità professionali
Ottime capacità relazionali acquisite anche grazie ai lavori svolti e alla costante relazione e collaborazione con professori universitari e professionisti appartenenti a vari settori lavorativi. Abilità nell’agire e nel relazionarsi in ambienti multiculturali o in gruppi formati da molte persone, abilità acquisite con la pratica di campo e con i lavori svolti. Ottime abilità nel lavoro d’equipe in contesti multiprofessionali, e nella coordinazione e pianificazione lavorativa
Ottime capacità artistiche e creative.
Conseguimento della certificazione “ECDL: European Computer Driving Licence” in data 26/01/2010 Patente Europea del computer
Sistemi operativi: Win’98, Win.2000, Windows 7, Windows 8, Win XP, Android. Applicazioni Microsoft: Word, Excel, Power Point, Outlook, Pubblisher, Explorer. Pinnacle, photoshop, movie maker.Pacch. statistico SPSS
ULTERIORI INFORMAZIONI
A
PPARTENENZA AC
OMITATIS
CIENTIFICI, I
NCARICHII
STITUZIONALI ES
OCIETÀS
CIENTIFICHE Dal 18 marzo 2015, membro del Consiglio Direttivo della Società ltaliana di Medicina Narrativa;Dal Febbraio 2014 a Febbraio 2015, membro dello staff della Società ltaliana di Medicina Narrativa.
S
EGRETERIA SCIENTIFICA:
-
“Corso Base di Medicina Narrativa” – organizzato dall’Unità Formazione Permanente e Aggiornamento del Personale - A.O.U. “Policlinico - Vittorio Emanuele” Catania, Presidio “Gaspare Rodolico”, (Catania, 4 e 11 Dicembre 2015) 21,5 crediti ECM.A
TTIVITA’
DI DOCENZA COME RELATORE:
- “Laboratorio di scrittura creativa ComuniCare”- Corso “Progetto Medicina Narrativa: gestione efficace della comunicazione e ricerca in medicina narrativa” organizzato dal Cefpas - Centro regionale per la formazione permanente e per l’aggiornamento del personale del servizio sanitario, Caltanissetta, 28 febbraio e 1 marzo 2018, 15,2 Crediti ECM;
- “Classificazione delle storie”, “Gli strumenti della Medicina Narrativa” e “Laboratorio di scrittura creativa”- Corso “Progetto Medicina Narrativa: le pratiche narrative-autobiografiche nei contesti socio- sanitari, l’intelligenza empatico sociale e gli strumenti della Medicina Narrativa” organizzato dal Cefpas - Centro regionale per la formazione permanente e per l’aggiornamento del personale del servizio sanitario, Caltanissetta, 24-25 gennaio 2018, 15,2 Crediti ECM;
- “L’approccio narrativo nella demenza” – Corso “Il decadimento cognitivo” – Sala Avis Ragusa, 25 novembre 2017, Provider New Service Srl, 8 crediti ECM;
- “Le storie: classificazioni in medicina narrativa” – Corso Nazionale di Aggiornamento Simfer
“Dall’ascolto al progetto riabilitativo: umanizzazione ed efficacia in Medicina Riabilitativa” – c/o Istituto Serafico di Assisi,22 settembre 2017, Provider Medi K, 14 crediti ECM;
- “I progetti riabilitativi del Centro Diurno Alzheimer” – Corso “Demenza: Percorsi terapeutici, diagnostici e assistenziali in una prospettiva narrativa” – Sala Il Baglio Ragusa, 8 aprile 2017, Provider New Service Srl, 6 crediti ECM;
- “Gli strumenti della Medicina Narrativa nel percorso riabilitativo” - Corso “Narrare le proprie emozioni…frammenti di vita” – Sala Avis Ragusa, 16 dicembre 2016, Provider New Service Srl, 5 cr. ECM;
- “Come costruire un progetto di Medicina Narrativa” - Corso “La Medicina Narrativa e il Processo di cura” organizzato dal Cefpas - Centro regionale per la formazione permanente e per l’aggiornamento del personale del servizio sanitario, Caltanissetta, 8 giugno 2016, 9 Crediti ECM;
- “Opportunità e rischi per la comunicazione in sanità: la comunicazione digitale” all’interno del Corso
“La Medicina Narrativa e il Processo di cura” organizzato dal Cefpas - Centro regionale per la formazione permanente e per l’aggiornamento del personale del servizio sanitario, Caltanissetta, 7 giugno 2016, 9 Crediti ECM;
- “La scrittura creativa: esercitazione su un brano letterario” - Corso “La Medicina Narrativa e il Processo di cura” organizzato dal Cefpas - Centro regionale per la formazione permanente e per l’aggiornamento del personale del servizio sanitario, Caltanissetta, 7 giugno 2016, 9 Crediti ECM;
- “Interventi socio sanitari rivolti alla persona con disabilità in ambiente sociale” all’interno del Corso di riqualificazione del titolo OSA in OSS organizzato da Euro Timeimpres@ s.r.l. Ente di Formazione Professionale autorizzato dall’Assessorato Regionale, Comiso, 3 giugno 2016;
- “La classificazione delle storie” e “Laboratorio di scrittura creativa” all’interno del Corso “La Medicina Narrativa e il Processo di cura” organizzato dal Centro regionale per la formazione - Cefpas - Centro per la formazione permanente e per l’aggiornamento del personale del servizio sanitario, Caltanissetta, 5 maggio 2016, 18 Crediti ECM;
- “Gli strumenti della Medicina Narrativa” all’interno del Corso “La Medicina Narrativa e il Processo di cura” organizzato dal Centro regionale per la formazione - Cefpas - Centro per la formazione permanente e per l’aggiornamento del personale del servizio sanitario, Caltanissetta, 4 maggio 2016, 18 Crediti ECM;
- “La narrazione anima della medicina: l’importanza delle storie in oncologia”, all’interno del Convegno
“La scrittura terapeutica” – organizzato dalle associazioni Angolo Onlus, A.n.d.o.s.Onlus e Promuovere Onlus – Siracusa, 14 Dicembre 2015;
- “Come costruire un progetto di Medicina Narrativa” all’interno del “Corso Base di Medicina Narrativa” – organizzato dall’Unità Formazione Permanente e Aggiornamento del Personale - A.O.U. “Policlinico -
Vittorio Emanuele” Catania, Presidio “Gaspare Rodolico”, Catania, 11 Dicembre 2015, 11 crediti ECM;
- “Classificazione delle storie” e “Laboratorio esperienziale di scrittura creativa” all’interno del “Corso Base di Medicina Narrativa” – organizzato dall’Unità Formazione Permanente e Aggiornamento del Personale - A.O.U. “Policlinico - Vittorio Emanuele” Catania, Presidio “Gaspare Rodolico”, Catania, 4 Dicembre 2015, 10,5 crediti ECM;
- “La psichiatria tra musica e letteratura” all’interno del Primo Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Narrativa, “La narrazione anima della Medicina”, Ragusa, 20 Marzo 2015, Provider New Service Srl, 10 crediti ECM;
- "Note, versi e immagini per un ascolto empatico" all’interno del Primo Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Narrativa, “La narrazione anima della Medicina”, Ragusa, 18-19 Marzo 2015, Provider New Service Srl, 10,5 crediti ECM;
- “L’intervento riabilitativo nell’anziano con demenza: stimolazione cognitiva e terapia occupazionale”
all’interno del corso “Alla riscoperta dell’anziano: tra psicopatologia e riabilitazione”, Ragusa, 21/06/2014, Organizzato da ASP 7 RG e Dipartimento di Salute Mentale di Ragusa, 7 Crediti ECM.
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità
negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, la sottoscritta
autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae e la relativa pubblicazione.
Catania, lì 24.03.2018 FIRMA