• Non ci sono risultati.

TERRA NUTRIENTE, PROCESSI INNOVATIVI DI MULTIFUNZIONALITA AGRICOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TERRA NUTRIENTE, PROCESSI INNOVATIVI DI MULTIFUNZIONALITA AGRICOLA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

con il patrocinio di

Corso di Perfezionamento Universitario Anno Accademico 2020/2021

I Edizione

TERRA NUTRIENTE,

PROCESSI INNOVATIVI DI MULTIFUNZIONALITA’

AGRICOLA

Nurishing earth. Innovative multifunctional agricultural processes

Centro Italiano Femminile

(2)

REQUISITI DI AMMISSIONE

Laurea triennale o magistrale oppure specialistica oppure vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario riconosciuto all’estero

PROFILO PROFESSIONALE

Nourishing: è colui che sa avviare processi nuovi di welfare grazie alla conoscenza della multifunzionalità agricola, alla progettazione di azioni innovative orientate alla sostenibilità sociale. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenze teoriche e pratiche al fine di gestire processi agricoli adattabili a bisogni diversi, individuando risorse capaci di produrre, in campo sociale, nuove modalità di funzionamento dei sistemi di produzione agricola con particolare riferimento ai nuovi principi e ruoli in campo regolativo e a nuovi modelli organizzativi

DIREZIONE

Direttore

Prof. Riccardo Lufrani Coordinatore

Dott.ssa Renata Natili Micheli

COMITATO SCIENTIFICO

Prof.ssa Cecilia Grieco Prof. Gennaro Iasevoli Prof. ssa Francesca Ieracitano Prof.ssa Laura Michelini Prof.ssa Costanza Nosi

OBIETTIVI

Il Corso ha lo scopo di formare la figura professionale del nourishing nel campo della sostenibilità economica, sociale e ambientale in campo agricolo. L’obiettivo è fornire conoscenze e competenze migliorative a livello aziendale sia orientate all’acquisizione di nuove fonti di reddito sia all’ottimizzazione dei costi di produzione.

Le strategie acquisite durante il percorso di formazione sono orientate ad innovare i processi di trasformazione dei prodotti, la vendita diretta in azienda, la fornitura ai gruppi di acquisto solidali, i mercati contadini. I contenuti erogati si inseriscono nella strategia Europa 2020, che punta al superamento della crisi economica, tramite la creazione di condizioni per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La finalità generale viene declinata in una serie di obiettivi specifici il cui raggiungimento passa attraverso la realizzazione di una serie integrata di attività afferenti alla ricerca, all’azione ed alla comunicazione:

 analizzare il ruolo svolto dai cosiddetti beni relazionali nella costruzione del bene comune;

 giungere alla definizione di modelli aziendali basati sullo scambio cooperativo per favorire l’inclusione sociale;

 conoscere le aziende profit che sostengono il progetto di crescita culturale necessario a sviluppare un’impresa dell’economia collaborativa e sostenibile;

 come adottare pratiche ispirate all’economia ed allo sviluppo sostenibile;

 come valorizzare e sostenere le esperienze esistenti relativamente alla tematica dei workerbuyout

 come contribuire ad una maggiore diffusione di una cultura aperta all’inclusione sociale attraverso azioni specifiche di comunicazione e sensibilizzazione.

SEDE: Roma DURATA

:

12 mesi

PERIODO

: Febbraio 2021 – Luglio 2021

(3)

DESTINATARI

Il Corso è destinato principalmente ai Laureati Economia e management, Laureati in Ingegneria Gestionale, Laureati in Economia dello Sviluppo, Laureati Cooperazione Internazionale, nonché a tutti i Professionisti e agli Operatori del settore agricolo. Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.

TITOLO RILASCIATO

Attestato di perfezionamento ai sensi dalla Legge 19 novembre 1990 n. 341 “Riforma degli ordinamenti didattici Universitari” /G.U.S. del 23 novembre 1990 n. 274 Art. 6 [e successive eventuali modifiche ed integrazioni] in Terra nutriente. processi innovativi di multifunzionalità agricola. Il Corso attribuisce 25 CFU.

*La partecipazione ad un Master/Corso Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.

PROGRAMMA

AGR-01 - Pilastri della sostenibilità, 30 ore, 2 CFU

• Introduzione alla sostenibilità: indici di sostenibilità, certificazione e strategie nazionali nel quadro UE al 2030

• Come si realizzano azioni innovative riguardo la sostenibilità ambientale ed economica

• Gestione forestale sostenibile

SECS-P/08 - Economia dell’innovazione dell’impresa agricola, 30 ore, 2 CFU

• Economia e gestione delle imprese, analisi azienda agricola, pianificazione produzione, controllo e analisi indici efficienza rispetto ai processi organizzativi

• Economia dell’innovazione e produttività aziendale: tipologie innovative, analisi delle performance

• Dall’impresa agricola all'agricoltura sociale: il Terzo settore. Profili normativi.

SPS/08 - Modelli e pratiche della cooperazione e scambio valori socio culturali, 30 ore, 2 CFU

• Analisi dei contesti: Interdisciplinarietà delle tematiche ambientali, sociali, territoriali

• Presentazione di un campo di azioni e di strategie di comunicazione sociale che si basano (ed utilizzano) lo scambio di idee, di valori, di tradizioni e di altri aspetti della cultura o delle identità di una specifica comunità territoriale

• Rafforzamento di inter-relazioni interne al settore e all’economia del Paese finalizzate alla costruzione di cooperazioni socio-culturali tese a integrare valori culturali e sociali

• Conoscenza di modelli in essere

• Promozione delle diversità culturali e dei patrimoni culturali

SPS/08 - Strumenti e strategie di comunicazione e posizionamento 30 ore, 2 CFU

• Perfomance dell’azienda come “prodotto” e innovazione come “qualità”: aspetti del mix marketing ed organizzazione eventi

• Modelli di business Plan in vista della programmazione degli investimenti e della progettazione della trasformazione

• Strategie di comunicazione e promozione di immagine, social media management

• Acquisire capacità analitiche e decisionali in chiave competitiva rispetto ai leader di settore agricolo

• Fund-raising e Progettazione Europea

SECS-P/07 - Pianificazione e strategia dell’attività progettuale, 30 ore, 2 CFU

• Approccio pratico e concreto all’attività finalizzata all’acquisizione di azioni strategiche “permanenti”, che l'azienda mette in atto per la creazione per rapporti di sinergia e reciprocità stabili, non semplicemente casuali tra soggetti che condividono la finalità sociale dell’azione messa in campo

• Pianificazione strategica e coordinamento dell’intera attività raccolta fondi

• Conoscenza del funzionamento e della struttura generale dei progetti europei

Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.

(4)

STRUTTURA

Corso di Perfezionamento in modalità FAD Tutto il percorso di studio si svolge online, ad eccezione della tesi discussa in sede del Consorzio. E’ previsto uno stage/tirocinio professionalizzante.

• Lezioni e esercitazioni: 150 ore (100 asincrone e 50 sincrone)

• Project Work: 150 ore

• Stage: 100 ore

• Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, etc.): 150 ore

• Coaching on-line: 50 ore

• Verifiche intermedie/tesi/esame finale: 50 ore

STAGE E PROJECT WORK

Project Work

Gli allievi elaboreranno il materiale didattico attraverso la realizzazione di progetti specifici. La metodologia utilizzata in ogni modulo prevede la sistematica alternanza tra momenti teorici, esperienziali e didattici.

Tirocinio/Stage

Attraverso il tirocinio, che si potrà svolgere presso strutture convenzionate con il Consorzio. le conoscenze/competenze teoriche saranno applicate in contesti reali dove verranno svolte attività di orientamento.

FACULTY

Prof. Donato Madaro, Esperienza pluriennale in materia di consulenza aziendale, societaria, contabile, fiscale e finanziaria nonché nel campo del management, della pianificazione e controllo di gestione, dell’organizzazione e della gestione del personale, della misurazione e valutazione della performance e dei risultati e nel campo giuridico- amministrativo per società private e pubbliche.

Dott.ssa Cecilia Grieco, Ricercatrice in Economia e Gestione delle imprese presso Sapienza Università di Roma

Dott.ssa Francesca Ieracitano, Docente di Audience studies presso Accademia di costume e moda di Roma

Dott.ssa Tiziana Landi, Docente di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi del Sannio Benevento dipartimento DEMM

Dott.ssa Sabrina Lemmetti, Consulente gestione Enti Terzo Settore – Associazione Intesa

Dott. Francesco Saverio Lucido Esperto, valutatore in ambito sociale, politiche giovanili, culturali e povertà educativa.

Dott. Raffaele Maiorano, Project manager del master in agribusiness della Rome business school e docente del master in comunicazione Food and wine del Gambero Rosso – Confagricoltura

Dott. Francesco Marini, Esperto di progettazione

Prof.ssa Laura Michelini, Professoressa di Economia e Gestione delle imprese presso la LUMSA di Roma

Dott. Alessandro Pantano, Activity leader prodotti fitosanitari, sottoprodotti di origine agricola, emissioni atmosferiche e biodiversità – Confagricoltura

Dott.ssa Roberta Papilli, Esperta nel settore delle bio energie, della bio economia e economia circolare l’Area Ambiente e Territorio – Confagricoltura

Dott.ssa Silvia Piconcelli, Responsabile delle Produzioni cerealicole dell’Area economica confederale Confagricoltura

Dott. Donato Rotundo, Executive Director “Sustainable development and innovation productions Area” - Confagricoltura

Dott.ssa Camilla Rumi, Dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione e organizzazioni complesse presso la LUMSA di Roma

Avv. Giulia Terenzi , Avvocato civilista del Foro di Roma Dott. Luigi Tozzi, Responsabile dell’Ufficio Qualità e sicurezza alimentare – Area Sviluppo sostenibile e innovazione di Confagricoltura.

(5)

CHIUSURA ISCRIZIONI

10 giorni prima dell’avvio del corso, e comunque al raggiungimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni su scadenze, calendari ed aggiornamenti si rimanda al sito www.consorziohumanitas.com

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Modalità di presentazione della domanda

1) Scaricare la Domanda di iscrizione dal sito www.consorziohumanitas.com e dal sito www.lumsa.it

2) Compilare il seguente FORM:

https://bit.ly/3gvD7At

3)Al termine della compilazione del FORM sarà richiesto di allegare i seguenti documenti in un unico file PDF:

- Domanda di iscrizione, compilata e firmata - scansione del bonifico della tassa di iscrizione

- scansione della ricevuta della Registrazione anagrafica (non occorre per i laureati LUMSA) -Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x 40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;

-Scansione del documento (fronte/retro) valido di riconoscimento, debitamente firmato; I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto (fronte/retro).

-Scansione del codice fiscale (fronte/retro),

debitamente firmato.

- Certificato di Laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC.

L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. Se in possesso di titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede è necessario allegare una copia fronte/retro degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche.

- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno;

copia del passaporto e del visto.

- CV firmato

NB. L'iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.

L’iscrizione non potrà essere confermata qualora il titolo non risultasse congruente ai requisiti di ammissione richiesti dal bando e con la normativa vigente.

COSTO

Costo: € 1.616,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Perfezionamento.

L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

Il pagamento è così ripartito:

 All’atto dell’iscrizione: €. 216,00 da versare contestualmente all’iscrizione sul c/c della LUMSA

 Prima rata: €. 500,00 entro 1 mese dall’attivazione del corso

 Seconda rata: €. 500,00 entro 2 mesi dall’attivazione del corso

 Terza rata: €. 400,00 entro 4 mesi dall’attivazione del corso

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della stessa.

BORSE DI STUDIO

Sono previste 11 borse di studio, riservate a donne meritevoli, messe a disposizione dal CIF Centro Italiano Femminile - Fondo Premio Claudia Gilmozzi.

Il bando di partecipazione è reperibile sul sito

www.consorziohumanitas.com

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

55 (che considera redditi di impresa i redditi dei terreni, per la parte derivante dall’esercizio delle attività agricole di cui all’art. 32, pur se nei limiti

Presidente AITP2012 Portogruaro Alvise Innocente Presidente Provinciale Coldiretti Venezia Jacopo Girardo. Presidente Provinciale CIA di Venezia

Come già noto a tutti i soggetti interessati, il prossimo 31 dicembre scade il termine per l’invio della comunicazione prevista dal DL 78/2010 e regolamentata dal

Il soggetto affidatario con riferimento alle prestazioni oggetto del presente contratto, si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per

Mentre la prima era il frutto della stratificazione di pratiche diffuse e veniva, via via, “cristallizzata” in regole realizzate dalle realtà associative o dagli attori più

Il versamento della commissione in esame deve essere effettuato, per il 40% entro 30 giorni dalla data di efficacia giuridica delle operazioni di aggregazione e per il

I dati riportati nei righi D42 e D43, saranno confrontati con il tempo medio dedicato al- l’attività da un professionista che la svolge a tempo pieno per l’intero anno,

La sospensione dei suddetti versamenti riguarda anche i soggetti che esercitano le attività dei ser- vizi di ristorazione che hanno domicilio fiscale, sede legale o sede