PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA
E E E
E L’INTEGRITÀ L’INTEGRITÀ L’INTEGRITÀ L’INTEGRITÀ DEL COMUNE DI SENNA COMASCO DEL COMUNE DI SENNA COMASCO DEL COMUNE DI SENNA COMASCO
DEL COMUNE DI SENNA COMASCO ---- 201 201 201 2013 3 3 3----201 201 201 2014 4 4 4----201 201 201 2015 5 5 5
approvato con delibera di giunta comunale n.
approvato con delibera di giunta comunale n. approvato con delibera di giunta comunale n.
approvato con delibera di giunta comunale n. 15 del 13 febbraio 201315 del 13 febbraio 201315 del 13 febbraio 201315 del 13 febbraio 2013
COMUNE DI SENNA COMASCO
(C OMO )
1. PREMESSA 1. PREMESSA1. PREMESSA 1. PREMESSA
Con la redazione del presente Programma Triennale per la trasparenza e l’integrità, di seguito denominato Programma, il Comune di Senna Comasco, intende dare attuazione al principio di trasparenza, di cui all’art. 11 del D Lgs. N.150/2009, pur evidenziando che tale Programma è espressamente previsto dal comma 2 del citato art.11 del Dlgs n.
150/2009, comma che non trova diretta applicazione agli Enti Locali (art. 16 del Dlgs 150/2009) in ragione dell’autonomia espressamente prevista agli stessi da parte della Costituzione.
Nella logica del decreto, la trasparenza favorisce la partecipazione dei cittadini all’attività delle pubbliche amministrazioni ed è funzionale a tre scopi:
a) sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento;
b) assicurare la conoscenza, da parte dei cittadini, dei servizi resi dalle amministrazioni, delle loro caratteristiche quantitative e qualitative nonché delle loro modalità di erogazione;
c) prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità.
1.1 Supporto normativo 1.1 Supporto normativo1.1 Supporto normativo 1.1 Supporto normativo
Le principali fonti normative per la stesura del Programma sono:
- il DLgsvo 150/2009, che all’art. 11 definisce la trasparenza come “accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni
pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell'attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione”;
- la Delibera n. 105/2010 della CIVIT, “Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”: predisposte dalla Commissione per la Valutazione Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche nel contesto della finalità istituzionale di promuovere la diffusione nelle pubbliche amministrazioni della legalità e della trasparenza, esse indicano il contenuto minimo e le caratteristiche essenziali del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, a partire dalla indicazione dei dati che devono essere pubblicati sul sito web istituzionale delle amministrazioni e delle modalità di pubblicazione, fino a definire le iniziative sulla trasparenza;
- la Delibera n. 2/2012 della CIVIT “Linee guida per il miglioramento della predisposizione e dell’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”: predisposte dalla Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche contiene indicazioni integrative delle linee guida precedentemente adottate, in particolare tiene conto delle principali aree di miglioramento evidenziate nel monitoraggio effettuato dalla CiVIT a ottobre 2011;
- le Linee Guida per i siti web della PA (26 luglio 2010, con aggiornamento 29 luglio 2011), previste dalla Direttiva del 26 novembre 2009, n. 8 del Ministero per la Pubblica amministrazione e l’innovazione: tali Linee Guida prevedono infatti che i siti web delle P.A.
debbano rispettare il principio della trasparenza tramite l’“accessibilità totale” del cittadino alle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione dell’Ente pubblico, definendo peraltro i contenuti minimi dei siti web istituzionali pubblici.
- la delibera dl 2.3.2011 del Garante per la Protezione dei Dati Personali definisce le “Linee Guida in materia di trattamento dei dati personali contenuti anche in atti e documenti
amministrativi, effettuato anche da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web”;
- le “Linee Guida agli Enti Locali in materia di trasparenza ed integrità” elaborate da ANCI in data 30/10/2012, condivisi con la CIVIT nell’ambito dei lavori del tavolo tecnico previsto dal Protocollo d’Intesa sottoscritto ai sensi del comma 2 dell’art. 13 del D.Lgs. n.
150/2009;
Il pieno rispetto degli obblighi di trasparenza costituisce livello essenziale di prestazione, come tale non comprimibile in sede locale, e inoltre un valido strumento di prevenzione e di lotta alla corruzione, garantendo in tal modo la piena attuazione dei principi previsti anche dalla normativa internazionale, in particolare nella Convenzione Onu sulla corruzione del 2003, poi recepita con la Legge n. 116 del 2009.
Accanto al diritto di ogni cittadino di accedere a tutti i documenti amministrativi, così come previsto dalla Legge n. 241/1990, e al dovere posto dalla Legge 69/2009 in capo alle pubbliche amministrazioni di rendere conoscibili alla collettività alcune tipologie di atti ed informazioni, attraverso i nuovi supporti informatici e telematici, il DLgs. 150 del 27 ottobre 2009 pone un ulteriore obbligo in capo alle pubbliche amministrazioni (obbligo, pertanto, non esteso agli Enti Locali per i quali le indicazioni in esso contenute e nelle delibere CIVIT sopra richiamate costituiscono mero atto di indirizzo): predisporre il “Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”.
1.2. Organizzazione e funzione dell’Ente 1.2. Organizzazione e funzione dell’Ente1.2. Organizzazione e funzione dell’Ente 1.2. Organizzazione e funzione dell’Ente
La struttura organizzativa dell’Ente prevede la presenza del Segretario Generale e di n. 5 titolari di posizione organizzativa preposti alle seguenti Aree:
- Area Amministrativa;
- Area Finanziaria - Area Tecnica;
- Area Servizi Sociali - Area Polizia Locale.
Il Consiglio Comunale ha approvato in data 14.12.2010 con deliberazione n. 48 i criteri generali per l’adozione del regolamento degli uffici e dei servizi in adeguamento alle disposizioni del Dlgs 150/2009.
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 41 del 11.07.2012 è stato approvato il REGOLAMENTO SULLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI DIPENDENTI COMUNALI ed è consultabile sul sito istituzionale nella sezione “Regolamenti”.
1.3. Fasi e Soggetti Responsabili 1.3. Fasi e Soggetti Responsabili1.3. Fasi e Soggetti Responsabili 1.3. Fasi e Soggetti Responsabili
La rappresentazione delle fasi e dei soggetti responsabili è illustrata nell’allegato A al presente Programma.
In particolare la Giunta Comunale approva annualmente il Programma Triennale della Trasparenza e della Integrità ed i relativi aggiornamenti.
Il Segretario Generale è individuato quale “Responsabile della Trasparenza” con il compito di controllare il procedimento di elaborazione e di aggiornamento del Programma Triennale (Delibera Civit n 2/2012). A tal fine, il Segretario Generale promuove e cura il coinvolgimento delle aree dell’Ente. Egli si avvale, in particolare, del supporto del Responsabile dell’Area Amministrativa e del Responsabile dell’Area Finanziaria.
Ai Responsabili di Area compete la responsabilità dell’individuazione dei contenuti del Programma e l’attuazione delle relative previsioni (Delibera Civit n. 2/2012).
1.1.1.
1...4444 Ambiente entro cui si colloca il Programma Ambiente entro cui si colloca il Programma Ambiente entro cui si colloca il Programma Ambiente entro cui si colloca il Programma
Il Programma Triennale per la Trasparenza e l’integrità, come previsto dalle Delibere
CIVIT n. 105/2010 e 2/2012 richiamate al precedente paragrafo 1.1., deve essere collocato all’interno della apposita Area tematica “Trasparenza, Valutazione e Merito”, accessibile dalla home page del portale istituzionale del Comune.
2. STRUMENTI 2. STRUMENTI2. STRUMENTI 2. STRUMENTI
2.1. Sito web istituzionale 2.1. Sito web istituzionale2.1. Sito web istituzionale 2.1. Sito web istituzionale
Ai fini dell’applicazione dei principi di trasparenza ed integrità, il Comune ha da tempo realizzato un sito internet istituzionale del quale si intendono sfruttare tutte le potenzialità.
Sul sito è presente l’apposita area tematica “Trasparenza Valutazione e Merito” all’interno della quale verranno riportati tutti i documenti previsti per tale sezione da parte delle normative vigenti.
2.2. Standard di comunicazione 2.2. Standard di comunicazione 2.2. Standard di comunicazione
2.2. Standard di comunicazione ---- linee guida per i siti web linee guida per i siti web linee guida per i siti web linee guida per i siti web
Nella realizzazione e conduzione del sito sono state tenute presenti le Linee Guida per i siti web della PA (aggiornamento del 29 luglio 2011), previste dalla Direttiva del 26 novembre 2009, n. 8 del Ministero per la Pubblica amministrazione e l’innovazione nonché le misure a tutela della privacy richiamate al paragrafo 3.2 della citata delibera n.105/2010 e nella n. 2/2012 della CIVIT.
2.3. Albo Pretorio online 2.3. Albo Pretorio online2.3. Albo Pretorio online 2.3. Albo Pretorio online
La legge n. 69 del 18 luglio 2009, perseguendo l’obiettivo di modernizzare l’azione amministrativa mediante il ricorso agli strumenti e alla comunicazione informatica, riconosce l’effetto di pubblicità legale solamente agli atti e ai provvedimenti amministrativi pubblicati dagli enti pubblici sui propri siti informatici. L’art. 32, comma 1, della legge stessa (con successive modifiche e integrazioni) ha infatti sancito che “A far data dal 1 gennaio 2011 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati”.
Il Comune di Senna Comasco ha adempiuto all’attivazione dell’ Albo Pretorio online nei termini di legge, in particolare rispettando i criteri tecnici disciplinati dalle specifiche “Linee guida” e le recenti norme del Garante della Privacy (c.d. “diritto all’oblio”).
2.4. Procedure organizzative 2.4. Procedure organizzative2.4. Procedure organizzative 2.4. Procedure organizzative
Sono state riviste le procedure organizzative definendo un iter standardizzato per la pubblicazione dei documenti sul sito.
L’inserimento avviene tramite i responsabili degli uffici di riferimento dei singoli procedimenti con l’ausilio di un redattore web.
2.5. Piano della performance 2.5. Piano della performance2.5. Piano della performance 2.5. Piano della performance
Posizione centrale nel programma per la trasparenza occupa l’adozione del Piano della Performance, che ha il compito di indicare indicatori, livelli attesi e realizzati di prestazione, criteri di monitoraggio. Con tale documento, i cittadini hanno a disposizione la possibilità di conoscere e valutare in modo oggettivo e semplice l’operato degli enti pubblici. La pubblicazione dei dati relativi alla performance rende poi comparabili i risultati raggiunti, avviando un processo virtuoso di confronto e crescita, rendendo quindi ancora più utile lo sviluppo di sistemi che garantiscano l’effettiva conoscibilità e comparabilità dell’agire degli enti. Nel corso del 2013, in coerenza con la Delibera Civit n. 2/2012, verranno approfondite le connessioni e le interdipendenze tra Piano della Performance e il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità.
333
3. INDIVIDUAZIONE DATI DA PUBBLICARE. INDIVIDUAZIONE DATI DA PUBBLICARE. INDIVIDUAZIONE DATI DA PUBBLICARE. INDIVIDUAZIONE DATI DA PUBBLICARE
3.1. Analisi dell’esistente 3.1. Analisi dell’esistente3.1. Analisi dell’esistente
3.1. Analisi dell’esistente e e e e iiiintegrazione dei dati già pubblicatintegrazione dei dati già pubblicatintegrazione dei dati già pubblicatintegrazione dei dati già pubblicati
Si procederà all’analisi dei dati presenti e pubblicati sul sito istituzionale alla luce di quanto previsto come obbligatorio dalla normativa. I dati mancanti saranno individuati sulla base della predetta analisi dell’esistente con l’obiettivo di procedere a una costante integrazione dei dati già pubblicati, raccogliendoli con criteri di omogeneità prevalentemente nella sezione Trasparenza Valutazione e Merito.
3.
3.3.
3.222. Schema dei dati da pubblicare2. Schema dei dati da pubblicare. Schema dei dati da pubblicare. Schema dei dati da pubblicare
Seguendo quanto indicato nella normativa di riferimento, l’area tematica Trasparenza, Valutazione e Merito presente nel sito istituzionale, sarà organizzata in base alla strutturazione sintetizzata nello schema allegato B “Attuazione obblighi trasparenza”.
3.
3.3.
3.333. Pubblicazione Programma Trasparenza e Integrità3. Pubblicazione Programma Trasparenza e Integrità. Pubblicazione Programma Trasparenza e Integrità. Pubblicazione Programma Trasparenza e Integrità
Come previsto dalla normativa, una volta predisposto ed approvato dalla Giunta Comunale, si procederà alla pubblicazione sul sito istituzionale del Comune del Programma Triennale della Trasparenza e l’Integrità, secondo quanto previsto nell’allegato B di cui al precedente punto 3.2.
4. INDIVIDUAZIONE FLUSSI DI PUBBLICAZIONE ED UTILIZZABILITA’ DEI 4. INDIVIDUAZIONE FLUSSI DI PUBBLICAZIONE ED UTILIZZABILITA’ DEI4. INDIVIDUAZIONE FLUSSI DI PUBBLICAZIONE ED UTILIZZABILITA’ DEI 4. INDIVIDUAZIONE FLUSSI DI PUBBLICAZIONE ED UTILIZZABILITA’ DEI DATIDATIDATIDATI
4.1. Definizione iter procedurali 4.1. Definizione iter procedurali4.1. Definizione iter procedurali 4.1. Definizione iter procedurali
Alla luce della “individuazione dei dati da pubblicare”, così come definita nei punti 3.1, 3.2, si terrà aggiornato l’iter dei flussi manuali e informatizzati nei programmi in uso per assicurare la costante integrazione dei dati già presenti.
4.2. Definizione iter automatici 4.2. Definizione iter automatici4.2. Definizione iter automatici 4.2. Definizione iter automatici
L’attivazione dei flussi automatici di pubblicazione di documenti è già attivata alla data odierna con particolare riferimento alla gestione automatizzata degli atti riguardanti la pubblicità legale, al fine anche di una loro corretta pubblicazione.
4.3. Definiz 4.3. Definiz4.3. Definiz
4.3. Definizione degli iter manualiione degli iter manualiione degli iter manualiione degli iter manuali
Il Comune ha già provveduto alla definizione dei passaggi necessari per la gestione non automatizzata degli atti. Attraverso verifiche periodiche si assicurerà la gestione corretta degli stessi in termini di celerità e completezza della pubblicazione.
4.4. Individuazione responsabili 4.4. Individuazione responsabili4.4. Individuazione responsabili 4.4. Individuazione responsabili
Nella schema di cui all’allegato B sono individuati, per ciascuna tipologia di informazione, i soggetti responsabili dell’inserimento manuale dei dati sul sito istituzionale.
4.5. Aggiornamenti 4.5. Aggiornamenti4.5. Aggiornamenti 4.5. Aggiornamenti
Nella schema di cui all’allegato B sono individuate, per ciascuna tipologia di informazione, le modalità e la tempistica da utilizzare per gli aggiornamenti dei dati.
4.6. Utilizzabilità dei dati 4.6. Utilizzabilità dei dati4.6. Utilizzabilità dei dati 4.6. Utilizzabilità dei dati
Per l’usabilità dei dati, i singoli settori dell’Ente devono curare la qualità della pubblicazione affinché i cittadini e i portatori di interesse possano accedere in modo agevole alle informazioni e ne possano comprendere il contenuto.
In particolare, come da Delibera Civit n 2/2012, i dati devono cioè corrispondere al fenomeno che si intende descrivere e, nel caso di dati tratti da documenti, devono essere pubblicati in modo esatto e senza omissioni, fatto salvo il rispetto delle normative specifiche in materia di riservatezza dei dati personali, ecc..
5. INIZIATIVE DI 5. INIZIATIVE DI 5. INIZIATIVE DI
5. INIZIATIVE DI PROMOZIONE, DIFFUSIONE, COPROMOZIONE, DIFFUSIONE, COPROMOZIONE, DIFFUSIONE, COINVOLGIMENTO DEGLI “STAKEHOLDERS”PROMOZIONE, DIFFUSIONE, COINVOLGIMENTO DEGLI “STAKEHOLDERS”INVOLGIMENTO DEGLI “STAKEHOLDERS”INVOLGIMENTO DEGLI “STAKEHOLDERS”
5.
5.5.
5.111. Promozione della trasparenza e accesso dei cittadini alle informazioni1. Promozione della trasparenza e accesso dei cittadini alle informazioni. Promozione della trasparenza e accesso dei cittadini alle informazioni. Promozione della trasparenza e accesso dei cittadini alle informazioni
Da tempo il Comune di Senna Comasco, allo scopo di rendere immediatamente accessibili le informazioni ai cittadini e per promuovere la trasparenza amministrativa, pubblica sul proprio sito le deliberazioni del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale e le determinazioni dei Responsabili di Area.
Inoltre, nell’area tematica del sito “Trasparenza, Valutazione e Merito” sono pubblicate e annualmente aggiornate le informazioni sulla retribuzione del Segretario Generale, sui curricula dei Titolari di posizione organizzativa e sui tassi si presenza e assenza del personale.
Inoltre i cittadini e le associazioni trovano sul sito la modulistica necessaria per espletare le pratiche presso gli uffici comunali.
5.
5.5.
5.222. Istituti di partecipazione e coinvolgimento dei portatori di interesse2. Istituti di partecipazione e coinvolgimento dei portatori di interesse. Istituti di partecipazione e coinvolgimento dei portatori di interesse. Istituti di partecipazione e coinvolgimento dei portatori di interesse
Al fine di promuovere l’Attività dell’Amministrazione Comunale le informazioni pubblicate sul sito istituzionale vengono costantemente aggiornate.
Il Comune di Senna Comasco riconosce il metodo della partecipazione popolare come strumento di governo della città.
Il Comune ha promosso e promuove incontri con i gruppi e le associazioni locali sui temi riguardanti le scelte strategiche dell’ente che implicano il coinvolgimento e la partecipazione della società civile nonché occasioni e iniziative per far ulteriormente crescere una consapevolezza e una cultura di legalità sostanziale e di integrazione sociale.
Il Comune di Senna Comasco pubblica almeno una volta l’anno il “Quisenna” distribuito a tutte le famiglie della città e contenente le informazioni delle attività svolte o in corso di svolgimento del Comune stesso.
Il coinvolgimento e l’interazione con i vari “stakeholders”, ossia i soggetti e/o gruppi portatori di interesse , vengono garantiti dalla possibilità di contatti con l’Ente innanzitutto attraverso la casella di posta elettronica [email protected], e, secondariamente, attraverso l’utilizzo dei più moderni sistemi informatici rappresentati dai servizi Newsletters e S.M.S., con l’invio periodico di informazioni su iniziative, scadenze, appuntamenti, ecc.
Inoltre, è istituita e funzionante da molti anni la Commissione sul servizio di refezione scolastica composta da rappresentanti dei genitori e degli insegnanti, in modo da consentire il controllo dell’utenza finalizzata al miglioramento del servizio.
L’Amministrazione Comunale si riserva di valutare ulteriori modalità e forme, oltre agli incontri con la cittadinanza per illustrare le principali iniziative di mandato, in modo da coinvolgere gli “stakeholders” in merito alle attività svolte dal Comune e agli obiettivi prioritari da perseguire nell’ambito del programma di mandato.
Non sono infatti direttamente applicabili all’Ente Locale le disposizioni normative che prevedano il diretto coinvolgimento delle associazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale degli utenti e dei consumatori.
5.
5.5.
5.333.... Applicativi interattivi3 Applicativi interattivi Applicativi interattivi Applicativi interattivi
Al fine di semplificare e rendere più celere e diretta la comunicazione tra i cittadini e il Comune sono disponibili gli applicativi per l’autocertificazione dei documenti anagrafici e di stato civile. Sono in corso i processi di semplificazione e dematerializzazione avviati negli anni scorsi all’interno dei processi di lavoro dell’ente (applicativi gestionali della contabilità, del protocollo, per la produzione degli atti amministrativi, per i servizi sociali, per l’estensione dell’uso della firma digitale e la produzione e conservazione della documentazione digitale).
5.5.5.
5.444.... Diffusione nell’ente della Posta Elettronica Certificata4 Diffusione nell’ente della Posta Elettronica Certificata Diffusione nell’ente della Posta Elettronica Certificata Diffusione nell’ente della Posta Elettronica Certificata
Attualmente nell’ente è attiva la casella di PEC istituzionale. Nel corso del 2011 sono state attivate le procedure informatiche relative al SUAP.
Sul sito web comunale, in home page, è riportato l’indirizzo PEC istituzionale pubblico dell’ente: pec: [email protected]....
6. AGGIORNAMENTI AL PROGRAMMA TRASPARENZA 6. AGGIORNAMENTI AL PROGRAMMA TRASPARENZA6. AGGIORNAMENTI AL PROGRAMMA TRASPARENZA
6. AGGIORNAMENTI AL PROGRAMMA TRASPARENZA EEE INTEGRITÀEINTEGRITÀINTEGRITÀINTEGRITÀ
6.
6.6.
6.111 Modal1 Modal Modal Modalità di aggiornamento e ascolto deità di aggiornamento e ascolto deità di aggiornamento e ascolto deità di aggiornamento e ascolto degli stakeholdersgli stakeholdersgli stakeholders gli stakeholders
In coerenza con la Delibera Civit n. 2/2010, si procederà nel tempo all’aggiornamento del Programma anche mediante il coinvolgimento degli stakeholders interni (dipendenti, sindacati) e degli stakeholders esterni.
6.
6.6.
6.222 Cadenza temporale di aggiornamento2 Cadenza temporale di aggiornamento Cadenza temporale di aggiornamento Cadenza temporale di aggiornamento
I contenuti saranno oggetto di costante aggiornamento sullo stato di attuazione ed eventuale ampliamento, anche in relazione al progressivo adeguamento alle disposizioni del D.Lgs. 150/2009 secondo le scadenze stabilite per gli enti locali, e comunque non inferiori all’anno.
7. ATTUAZIONE 7. ATTUAZIONE7. ATTUAZIONE 7. ATTUAZIONE
L’attuazione degli obiettivi previsti per il triennio si svolgerà entro i tempi previsti nell’allegato B.
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ’’’’
DEL DEL
DEL DEL COMUNE DI S COMUNE DI S COMUNE DI SENNA COMASCO COMUNE DI S ENNA COMASCO ENNA COMASCO ENNA COMASCO: 201 : 201 : 201 : 2013 3 3 3----201 201 2014 201 4 4 4----2015 2015 2015 2015
ALLEGATO A : FASI E SOGGETTI RESPONSABILI ALLEGATO A : FASI E SOGGETTI RESPONSABILIALLEGATO A : FASI E SOGGETTI RESPONSABILI ALLEGATO A : FASI E SOGGETTI RESPONSABILI FASE ATTIVITA’
FASE ATTIVITA’ FASE ATTIVITA’
FASE ATTIVITA’ ATTIVITA’ ATTIVITA’ ATTIVITA’ ATTIVITA’ SOGGETTI RESPONSABILISOGGETTI RESPONSABILISOGGETTI RESPONSABILISOGGETTI RESPONSABILI Elaborazione/aggiornamento
del
Programma triennale
Promozione e coordinamento
del processo d formazione del Programma
Giunta Comunale Segretario
Generale/Responsabile della Trasparenza
Individuazione dei contenuti del Programma
Giunta comunale
Responsabili di Area/Uffici dell’Ente
Redazione Segretario Generale/
Responsabile della
Trasparenza, con il supporto dei responsabili delle Aree Amministrativa e Finanziaria
Adozione del programma triennale
Giunta Comunale
Attuazione del programma triennale
Attuazione delle iniziative del Programma ed
elaborazione, aggiornamento e pubblicazione dei dati
Aree e Uffici indicati nel programma triennale
Monitoraggio e auditdel Programma triennale
Controllo dell’attuazione del programma e delle iniziative ivi previste
Segretario Generale/
Responsabile della
Trasparenza, con il supporto dei responsabili delle Aree Amministrativa e Finanziaria
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ DEL COMUNE DI SENNA COMASCO: 2013-2014-2015
ALLEGATO: B
CONTENUTO MINIMO
NORMA DI RIFERIMENTO
REPERIBILITA’ SUL SITO
Responsabilità degli aggiornamenti
Soggetti responsabili
Periodicità degli aggiornamenti
Attuazione
I bilanci (bilancio annuale di previsione, bilancio pluriennale, programma triennale dei lavori pubblici, relazione previsionale e programmatica), stati di attuazione dei programmi e i rendiconti della gestione
-art. 32 della Legge n.69/2009 -DPCM del 26 aprile 2011 relativo alla pubblicazione nei siti informatici di atti e
provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o di bilanci adottato ai sensi dell’art.32 della Legge n. 69 del 2009. -Decreto Legislativo n.
267/2000
All’interno della sottosezione
“delibere” della Area tematica
“elenco atti amministrativi”, direttamente raggiungibile dalla home page
Area Finanziaria Responsabile Area Finanziaria
annuale e ad ogni variazione SI
Il Piano delle Performance
Decreto legislativo n.
150/2009
All’interno della sottosezione
“Ciclo delle Performance”
facente parte della Area tematica
“Trasparenza, Valutazione e Merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
Segreteria Generale
Segretario Generale
in caso di variazione dei dati pubblicati
SI
Relazione della Performance
Decreto legislativo n.
150/2009
All’interno della sottosezione “Ciclo delle Performance”
facente parte della Area tematica
“Trasparenza, Valutazione e Merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
Segreteria Generale
Segretario Generale
in caso di variazione dei dati pubblicati
Entro il 30 giugno di ogni anno a decorrere dal 2014
Il Piano delle Risorse finanziarie e degli Obiettivi (P.R.O.)
Decreto Legislativo n.
267/2000
All’interno della sottosezione
“delibere” della Area tematica
“elenco atti amministrativi”, direttamente raggiungibile dalla home page
Segreteria Generale
Segretario Generale
annuale e in caso di
variazione dei dati pubblicati
SI
Indirizzo istituzionale di posta elettronica certificata
Art. 54 comma 2- ter del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82
“Codice della Amministraz.
digitale”
Direttamente raggiungibile dalla home page chiaramente identificabile dall’etichetta “Posta Elettronica Certificata”
Area
Amministrativa
Responsabile Area
Amministrativa
in caso di variazione dei dati pubblicati
SI
Le caselle di posta istituzionale degli uffici comunali.
Art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’Amministrazione digitale”
Nella sottosezione “Gli uffici
comunali”all’interno della area tematica denominata “Il Comune Informa”
direttamente raggiungibile dalla home page
tutte le Aree e gli Uffici
ciascun Responsabile di Area per la propria struttura
in caso di variazione dei dati pubblicati
SI
L’organigramma e l’articolazione delle Aree e degli uffici e i nomi dei responsabili
Art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice della
Amministrazione digitale”
Nella sottosezione “Gli uffici
comunali”all’interno della area tematica denominata “Il Comune Informa”
direttamente raggiungibile dalla home page e nelle sottosezioni relative
Ufficio Personale
Segretario Generale
in caso di variazione dei dati pubblicati
SI
Le scadenze e i termini per la conclusione dei procedimenti (superiori a 30 giorni) individuati ai sensi degli articoli 2 e 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241
Art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice della Amministrazione digitale”
All’interno della sottosezione “Termini di conclusione dei procedimenti ad istanza di parte, superiori a 30 giorni”
facente parte dell’area tematica
“Trasparenza, Valutazione e Merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
Segreteria Generale
Segretario Generale
In caso di variazione dei dati pubblicati
Dal 01/07/13
L’elenco della documen- tazione richiesta per i singoli procedimenti, i moduli e i formulari validi, gli atti e i documenti anche ai fini delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e delle dichiarazioni sostitutive di notorietà
-art. 57 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice della Amministrazione digitale” - art. 6 del Decreto legge 13 maggio 2011, n. 70.
All’interno della area tematica denominata
“Modulistica”
direttamente raggiungibile dalla home page
Tutti i Settori e Servizi
ciascun Responsabile di Area per la propria struttura
in caso di variazione dei dati pubblicati
SI
L’elenco dei regolamenti e delle deliberazioni di Giunta di Consiglio adottati dall’Ente. Lo statuto comunale.
Decreto legislativo n.
267/2000
Direttamente raggiungibili dalla home page chiaramente identificabili dalle etichette “Elenco atti amministrativi” e
“Regolamenti”
Segreteria Generale
Segretario generale
In caso di variazione dei dati pubblicati
SI
I nominativi e i curriculum dei dei titolari di posizioni organizzative, redatti in conformità al vigente modello europeo.
Decreto legislativo n.
267/2000
Nella Area tematica
“Trasparenza, Valutazione e Merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
Ufficio Personale
Segretario Generale
in caso di variazione dei dati pubblicati
SI
Le retribuzioni del Direttore generale/
Segretario generale
Decreto legislativo n.
150/2009
Legge 18 giugno 2009 n. 69
Nella Area tematica
“Trasparenza, Valutazione e Merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
Ufficio Personale
Segretario Generale
in caso di variazione dei dati pubblicati
SI
I tassi di assenza del personale distinti per settore
Legge 18 giugno 2009 n. 69 – art. 21
Nella Area tematica
“Trasparenza, Valutazione e Merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
Area
Amministrativa
Responsabile Area
Amministrativa
in caso di variazione dei dati pubblicati
SI
La contrattazione collettiva nazionale di lavoro
Art 47, comma 8 del Decreto legislativo n.
165/2001 così come sostituito dall’art. 59 del Decreto legislativo n. 150/2009
All’interno della Sottosezione
“Personale”, facente parte della Area tematica
“Trasparenza, Valutazione e Merito”, direttamente raggiungibile dalla home page . Link al sito dell’ARAN
Ufficio Personale
Segretario generale
a ogni modifica dei CCNL
entro il 30.06.2013
I contratti collettivi decentrati integrativi
Art. 40 bis, comma 4 del Decreto legislativo n. 165/2001, così come
sostituito dall’art. 55 del Decreto legislativo n. 150/2009
All’interno della Sottosezione
“Personale”, facente parte della Area tematica
“Trasparenza, Valutazione e Merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
Ufficio Personale
Segretario generale
a ogni modifica dei CCNL
entro il 30.06.2013
Gli incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti ai soggetti privati esterni, dipendenti dell’ente, dipendenti di altre P.A.
Decreto legislativo n.
150/2009
Legge n. 248 del 2006 Legge n. 244 del 2007
All’interno della Sottosezione
“Incarichi , società partecipate e albo beneficiari”, facente parte della Area tematica
“Trasparenza, valutazione e merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
tutte le Areea
Responsabile dell’Area Finanziaria
in caso di variazione dei dati pubblicati
entro il 30.06.2013
Dati concernenti consorzi, enti e società di cui le pubbliche amministrazioni facciano parte, con
indicazione, in caso di società, della relativa quota di partecipazione
-Delibera CiVIT n.
105/2010
-Art. 8, Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98
“Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”
All’interno della Sottosezione
“Incarichi , società partecipate e albo beneficiari”, facente parte della Area tematica
“Trasparenza, valutazione e merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
Area Finanziaria Responsabile Area Finanziaria
in caso di variazione dei dati pubblicati
SI
Indicatore dei tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture (indicatore di tempestività dei pagamenti)
Legge n. 69/2009
All’interno della sottosezione
“Tempi medi di pagamento”, facente parte dell’Area Tematica
“Trasparenza, valutazione e merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
Area Finanziaria Responsabile
Area Finanziaria annuale entro il 30.06.2013
Istituzione e accessibilità di albi dei beneficiari di provvidenze di natura economica
DPR. n.118 del 2000
All’interno della Sottosezione “Incarichi , società partecipate e albo beneficiari”, facente parte della Area tematica
“Trasparenza, valutazione e merito”,
Area Servizi Sociali
Responsabile Area Servizi Sociali
annuale SI
direttamente raggiungibile dalla home page
Le pubblicazioni, i messaggi di informazione e di comunicazione
Art. 54 del D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82
“Codice
dell’Amministrazione digitale”
Direttamente sulla home page
(documenti informativi, accessibili per argomento/eventi della vita/settore; notizie, eventi in città, comunicati stampa)
tutte le Aree e gli Uffici
Responsabili di
ciascuna Area quotidiana SI
I bandi di concorso
Art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice della Amministrazione digitale”
All’interno della Area tematica “Bandi, Concorsi e Appalti”
direttamente raggiungibile dalla home page
Ufficio Concorsi e selezioni
Segretario generale
contestualmente alla emissione SI
I bandi di gara
Art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice della Amministrazione digitale”
All’interno della Area tematica “Bandi, Concorsi e Appalti”
direttamente raggiungibile dalla home page
tutte le Aree
ciascun Responsabile di Area per la propria struttura
contestualmente alla emissione SI
La pubblicità legale Art. 32 della Legge n.
69/2009
All’interno della Area tematica “Albo Pretorio” direttamente raggiungibile dalla home page
Tutte le Aree e gli Uffici
ciascun Responsabile di Area per la propria struttura
ad ogni nuova pubblicazione SI
Allegati tecnici agli strumenti urbanistici
Art. 5, c.1, lett. f) e commi 6 e 7 della L. n 106/2011 di conversione del DL. N 70/2011
All’interno delle Aree Tematiche Sezioni
“Piano di Governo del Territorio” e “Ufficio Tecnico” direttamente raggiungibili dalla home page
Area Tecnica
Responsabile dell’Area Tecnica
in caso di variazione dei dati pubblicati
SI
La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari alle imprese e l’attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere ad enti pubblici e privati.
Art. 18 D.L. n. 83/2012 convertito in Legge n.
134/2012
Nella Area tematica
“Trasparenza, Valutazione e Merito”, direttamente raggiungibile dalla home page
Tutte le Aree e gli Uffici
ciascun Responsabile di Area per la propria struttura
contestualmente alla emissione del titolo legittimante la concessione o l’attribuzione del beneficio economico
SI
Privacy
Decreto legislativo n.
196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Disponibile nella nota informativa a piè di pagina (footer) del sito denominata“Privacy”
Segreteria Generale
Segretario Generale
In caso di variazione dei dati pubblicati
entro giugno 2013
Note
sull’Accessibilità
Legge n. 4/2004 e relativo Decreto del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie dell'8/7/2005
"Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità agli strumenti informatici".
Il sito web dell’ente, ottempera a tutti i requisiti di accessibilità previsti per legge.
Segreteria Generale
Segretario Generale
In caso di
variazione SI