• Non ci sono risultati.

Pierfrancesco Rossi. Tesi: L adattamento al diritto internazionale nella Repubblica popolare cinese (relatore: prof.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pierfrancesco Rossi. Tesi: L adattamento al diritto internazionale nella Repubblica popolare cinese (relatore: prof."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Pierfrancesco Rossi

Avellino, 27 maggio 1990 email: [email protected]

Posizioni accademiche

Attuale

• Assegnista di ricerca in diritto internazionale gennaio 2020 –

Luiss Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza

Precedenti

• Assegnista di ricerca in diritto internazionale agosto 2018 – luglio 2019

Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza

Istruzione

• Dottorato di ricerca

ottobre 2014 – settembre 2017 (titolo conseguito il 20 febbraio 2018)

Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza. Curriculum in Diritto dell’economia, 30° ciclo

Tesi: Domestic Application of International Law and the Latitude of National Political Authorities (tutor: prof. Fulvio M. Palombino)

• Laurea magistrale in giurisprudenza (110 e lode) settembre 2009 – luglio 2014

Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza

Tesi: L’adattamento al diritto internazionale nella Repubblica popolare cinese (relatore: prof.

Massimo Iovane)

Attività di ricerca presso atenei o enti stranieri

• Visiting Research Fellow (con borsa di studio finanziata dalla Max Planck Society) agosto – novembre 2019

Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law, Heidelberg

• Visiting Researcher luglio – dicembre 2015 Peking University, Pechino

Altre attività di formazione e specializzazione

• Summer Courses on Public International Law (con borsa di studio “Antonio e Paola Malintoppi”)

(2)

9 – 27 luglio 2018

The Hague Academy of International Law, L’Aia

• Summer Courses on Public and Private International Law 11 luglio – 19 agosto 2016

The Hague Academy of International Law, L’Aia

• Summer Law Institute on Climate Change and Environmental Protection and on Intellectual Property Rights and China

18 luglio – 15 agosto 2015

Peking University School of Goverment, Pechino

Premi e riconoscimenti per attività scientifica

• Premio SIDI, XX edizione 2020

Ricevuto per l’articolo Controversie di lavoro e immunità degli Stati esteri: tra codificazione e sviluppo del diritto consuetudinario, Rivista di diritto internazionale, 2019

Partecipazione a società scientifiche

• Coordinatore del gruppo di interesse “Diritto interno e diritto internazionale” (DIEDI) della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea (SIDI)

2018 –

• Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea (SIDI) 2016 –

• European Society of International Law (ESIL) 2016 –

Responsabilità editoriali

• Membro della redazione di SIDIBlog 2019 –

• Membro del comitato di redazione della rivista Diritto del commercio internazionale 2017 –

Esperienza didattica

A.A. 2020/2021

• Professore a contratto di diritto internazionale (63 ore)

Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

• Docente presso la Clinica legale di diritto internazionale (12 ore) Luiss Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza

• Professore a contratto di diritto internazionale

(3)

Luiss Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza (insegnamento integrativo del corso di diritto internazionale del Prof. M. Gestri)

• Professore a contratto di tutela internazionale dei diritti umani

Luiss Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza (insegnamento integrativo del corso di tutela internazionale dei diritti umani dei Proff. P. Pustorino e G. Raimondi)

Principali lezioni

• “Human trafficking by diplomatic agents: beyond impunity?”, ELSA Summer Law School on Transnational Organized Crime, Università degli Studi di Napoli Federico II, 22 luglio 2019

• “La crisi migratoria: dal caso Diciotti alla Sea Watch 3”, Dottorato di ricerca in diritto dell’economia, Università degli Studi di Napoli Federico II, 9 luglio 2019

• “L’applicazione della CEDU nell’ordinamento italiano”, corso di Diritto internazionale (prof.

F.M. Palombino), Università degli Studi di Napoli Federico II, 28 novembre 2018

• “Which forum for investor-state disputes? Arbitration, National Courts, or a Third Way”, corso di Diritto del commercio internazionale (prof. F.M. Palombino), Università degli Studi di Napoli Federico II, 28 marzo 2018

• “L’uso della forza nel diritto internazionale”, corso di Diritto internazionale (prof. M. Iovane), Università degli Studi di Napoli Federico II, 11 dicembre 2017

• “L’ordinamento giuridico cinese e la questione tibetana”, corso di Diritto pubblico comparato (prof. S. Prisco), Università degli Studi di Napoli Federico II, 6 dicembre 2017

• “L’interpretazione conforme del diritto interno al diritto internazionale”, corso di Diritto internazionale (prof. M. Iovane), Università degli Studi di Napoli Federico II, 20 novembre 2017

• “L’applicazione diretta del diritto internazionale”, corso di Diritto internazionale (prof. M.

Iovane), Università degli Studi di Napoli Federico II, 13 novembre 2017

• “Il concetto di norma internazionale self-executing”, Dottorato di ricerca in diritto dell’economia, Università degli Studi di Napoli Federico II, 2 maggio 2017

• “The ‘legitimacy crisis’ of international investment arbitration”, corso di Diritto del commercio internazionale (prof. F.M. Palombino), Università degli Studi di Napoli Federico II, 26 aprile 2017

• “L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale”, corso di Diritto internazionale (prof. F.M. Palombino), Università degli Studi di Napoli Federico II, 24 ottobre 2016

• “Domestic courts and investment disputes”, corso di Diritto del commercio internazionale (prof. F.M. Palombino), Università degli Studi di Napoli Federico II, 5 maggio 2016

• “La disciplina degli investimenti stranieri nella Repubblica popolare cinese”, corso di Diritto del commercio internazionale (prof. F.M. Palombino), Università degli Studi di Napoli Federico II, 29 aprile 2015

Altre esperienze didattiche

(4)

• Cultore della materia in Diritto internazionale, Tutela internazionale dei diritti umani e Diritto del commercio internazionale

2014 –

Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza

• Coach della squadra dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nelle edizioni 2016 e 2017 della Philip C. Jessup International Law Moot Court Competition

2016 – 2017

In entrambi gli anni la squadra è stata semifinalista nazionale e, nel 2016, ha partecipato ai Jessup International Rounds come exhibition team

• Giudice presso gli International Rounds della Philip C. Jessup International Law Moot Court Competition, Washington DC

aprile 2016

Competenze linguistiche

• Italiano: madrelingua

• Inglese: ottimo

• Cinese: buono (HSK4/B2, 2015, punteggio: 267/300)

• Francese: di base

Pubblicazioni

Articoli in rivista

• Using International Law for Construing Domestic Law: A Study of Consistent Interpretation, in Archiv des Völkerrechts, 2020, pp. 279-306 (in corso di pubblicazione)

• The Role of National Courts for the International Rule of Law: Insights from the Field of Migration, in European Journal of Legal Studies, 2020, pp. 195-230

• Politica dei “porti chiusi” e diritto internazionale: il caso Sea Watch 3, in Osservatorio AIC, 6/2019, pp.

48-70

• The International Law Significance of Jam v. IFC: Some Implications for the Immunity of International Organizations, in Diritti umani e diritto internazionale, 2019, pp. 305-318

• Controversie di lavoro e immunità degli Stati esteri: tra codificazione e sviluppo del diritto consuetudinario, in Rivista di diritto internazionale, 2019, pp. 5-44

• Il Presidente della Repubblica e il rispetto degli obblighi internazionali: in margine al primo rinvio alle Camere per contrasto con l’art. 117, 1° comma, Cost., in Rivista di diritto internazionale, 2018, pp. 879-888

• L’interpretazione conforme alla giurisprudenza della Corte EDU: quale vincolo per il giudice italiano?, in Osservatorio sulle fonti,2018,pp. 1-38

• Public Policy and Enforcement of Foreign Awards: An Appraisal of China’s Judicial Practice, in Diritto del commercio internazionale, 2017, pp. 299-329

• The Al-Mahdi Trial before the International Criminal Court: Attacks on Cultural Heritage between War Crimes and Crimes Against Humanity, in Diritti umani e diritto internazionale, 2017, pp. 87-100

(5)

• L’adattamento al diritto internazionale nell’ordinamento giuridico della Repubblica popolare cinese, in Rivista di diritto internazionale, 2016, pp. 425-453

Contributi in volume

• (con F.M. Palombino) Fair trial, right to (civil proceedings), in C. Binder, M. Nowak, J.A.

Hofbauer, P. Janig (a cura di), Elgar Encyclopedia of Human Rights, Cheltenham, Elgar Publishing (in corso di pubblicazione)

• (con M. Iovane) International Fundamental Values and Obligations Erga Omnes, in M. Iovane et al. (a cura di), The Protection of General Interests in Contemporary International Law: A Theoretical and Empirical Inquiry, Oxford/New York, Oxford University Press (in corso di pubblicazione)

• L’arbitrato in Cina: tra internazionalizzazione e «caratteristiche cinesi», in D. Mantucci (a cura di), Trattato di diritto dell’arbitrato, Napoli, ESI (in corso di pubblicazione)

• (con L. Malintoppi) L’arbitrato in materia di investimenti davanti ad istituzioni arbitrali diverse dall’ICSID, in D. Mantucci (a cura di), Trattato di diritto dell’arbitrato, Vol. XIII (L’arbitrato negli investimenti internazionali), Napoli, ESI, 2020 (in corso di pubblicazione)

• La rilevanza per il giudice nazionale della “giurisprudenza consolidata” della Corte europea dei diritti dell’uomo, in G. Palmisano (a cura di), Il diritto internazionale ed europeo nei giudizi interni, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 233-261

• China, in F.M. Palombino (a cura di), Duelling for Supremacy: International Law vs. National Fundamental Principles, Cambridge, Cambridge University Press, 2019, pp. 43-64

• Diritto internazionale, in C. De Seta (a cura di), La rete dei saperi nelle università napoletane da Federico II al duemila, Vol. II, Napoli, Arte’m, 2018, pp. 323-331

Note e commenti

• Region of Sterea Ellada v Presidency of the Council of Ministers and Federal Republic of Germany, No 14885/2018, ILDC 2931 (IT 2018), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2019

• The Aftermath of the Italian Constitutional Court Judgment No. 238 of 2014 in Exequatur and Enforcement Proceedings, in Italian Yearbook of International Law, vol. XXVIII (2018), 2019, pp. 455-459

• Migliorini v Pontifical Lateran University, No 21541/2017, ILDC 2887 (IT 2017), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2019

• Immunità degli Stati stranieri nelle controversie di lavoro e diritto di accesso alla giustizia, in Giurisprudenza italiana, 2019, pp. 508-509

• Chibomba v Embassy of the Republic of Zambia to the Italian Republic, Case No 13980/2017, ILDC 2703 (IT 2017), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2018

• Embassy of Qatar v Awad, No 4882/2017, ILDC 2699 (IT 2017), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2018

• Real Academia de España de Bellas Artes en Roma v García, Case No 26661/2016, ILDC 2698 (IT 2016), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2018

(6)

• Rohitha v Embassy of the Republic of Korea to the Holy See, Case No 11848/2016, ILDC 2697 (IT 2016), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2018

• Tedeschi v Pullano, No 2200/2016, ILDC 2696 (IT 2016), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2018

• Conflicting Approaches of the Court of Cassation to State Immunity in Employment Disputes, in Italian Yearbook of International Law, vol. XXVII (2017), 2018, pp. 431-437

• La Corte EDU torna a occuparsi di immunità degli stati in controversie di lavoro, in Giurisprudenza italiana, 2017, pp. 30-31

• (con F. Staiano) ‘Podrute Massacre case’, Opačić, ILDC 2536 (IT 2015), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2016

• Corte di Cassazione, No. 19784 of 5 October 2015, in Italian Yearbook of International Law, vol. XXV (2015), 2016, pp. 511-513

• Corte di Cassazione, Order No. 6603 of 1 April 2015, in Italian Yearbook of International Law, vol.

XXV (2015), 2016, pp. 509-511

• Lasaracina v Embassy of the United Arab Emirates, No 22744/2014, ILDC 2438 (IT 2014), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2015

• Académie de France à Rome v Galamini di Recanati, No 19674/2014, ILDC 2437 (IT 2014), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2015

• Embassy of Spain to the Holy See v De la Grana Gonzales, Case No 9034/2014, ILDC 2436 (IT 2014), in Oxford Reports on International Law, https://opil.ouplaw.com, 2015

• Corte di Cassazione, Order No. 9034 of 18 April 2014, Order No. 19674 of 18 September 2014 and Judgment No. 22744 of 27 October 2014, in Italian Yearbook of International Law, vol. XXIV (2014), 2015, pp. 468-475

• Sulla presunta inderogabilità della Convenzione di New York quanto ai presupposti di riconoscimento del lodo arbitrale: il lodo depositato in originale deve essere autenticato?, in Giustizia Civile.com, 2015, pp. 1-9

Recensioni

• Giuseppe Nesi (ed.), Migrazioni e diritto internazionale: verso il superamento dell’emergenza?, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, in Italian Yearbook of International Law, vol. XXIX (2019), 2020 (in corso di pubblicazione)

• Paolo Palchetti (ed.), L’incidenza del diritto non scritto sul diritto internazionale ed europeo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, in Italian Yearbook of International Law, vol. XXVII (2017), 2018, pp. 587-593

• A. Tartaglia Polcini, R. Virzo (a cura di), A scuola di cittadinanza europea, ESI, Napoli, 2016, in La comunità internazionale, 2018, pp. 180-182

Convegni e seminari

• Organizzazione della XVII edizione dell’Incontro tra giovani cultori delle materie internazionalistiche, dal titolo “«More equal than others»? Il principio di uguaglianza nel

(7)

diritto internazionale ed europeo”, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza, 13 novembre 2020

• Organizzazione del seminario dal titolo “Le imprese alla prova dell’emergenza sanitaria globale”, Luiss Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza, 15 maggio 2020

• Relazione dal titolo “National Courts: Guardians of the International Rule of Law?”, Theory Talks, Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law, Heidelberg, 21 novembre 2019

• Relazione dal titolo “La rilevanza per il giudice nazionale della giurisprudenza ‘consolidata’

della Corte europea dei diritti dell’uomo”, XXIV Convegno annuale della Società italiana di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea (SIDI), Università degli Studi Roma Tre, 5-6 giugno 2019

• Relazione dal titolo “Consistent Interpretation before National Courts: How Sharp a Weapon for the International Rule of Law?”, ESIL Research Forum 2019 “The International Rule of Law and Domestic Dimensions: Synergies and Challenges”, Università di Göttingen, 4 aprile 2019

• Relazione dal titolo “National Courts’ Contribution to the International Rule of Law in the Field of Migration: Insights from the Italian Case Law”, Workshop “Migration and the Rule of Law” organizzato dall’ESIL Interest Group on Migration and Refugee Law nell’ambito dell’ESIL Research Forum 2019 “The International Rule of Law and Domestic Dimensions:

Synergies and Challenges”, Università di Göttingen, 3 aprile 2019

• Intervento programmato dal titolo “La procedura di sentenza pilota nella prassi della Corte europea dei diritti dell’uomo”, Seminario “Gestione del contenzioso ed efficienza del processo davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 12 ottobre 2018

• Intervento programmato dal titolo “L’interpretazione conforme alla giurisprudenza della Corte EDU: quale vincolo per il giudice italiano?”, Convegno “I trattati nel sistema delle fonti a 10 anni dalle sentenze n. 348 e 349 del 2007 della Corte costituzionale”, organizzato dalla rivista

“Osservatorio sulle fonti”, Villa Ruspoli, Università degli Studi di Firenze, 19 gennaio 2018

• Discussant sul tema “The Incorporation of International Law into the Palestinian Domestic Legal System: Analysis and Perspectives”, Workshop on International Law in Domestic Legal Orders organizzato dal gruppo di interesse della SIDI “Diritto internazionale e diritto interno”, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, 7 aprile 2017

• Relazione sul tema “L’applicazione del diritto internazionale nei giudizi interni: la prassi della Repubblica popolare cinese”, VI Incontro tra dottorandi di ricerca in diritto internazionale e diritto dell’Unione europea “Alberico Gentili”, organizzato dalla SIDI e dal Centro internazionale studi gentiliani (CISG), San Ginesio, 30 settembre – 1 ottobre 2016

ottobre 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Sezione III, Tarifvertragsgesetz) sancisce che i singoli lavoratori possono, come iscritti al sindacato, discostarsi dall’accordo salariale stipulato dal sindacato se questo

 Il corso, anche attraverso la somministrazione di materiali didattici integrativi, è finalizzato a fornire gli strumenti di base necessari per la comprensione del complesso

 Conoscenza dei fondamenti del diritto internazionale pubblico, del diritto internazionale privato (anche nella dimensione dell’UE), del diritto del commercio internazionale,

A noi sembra in effetti che la decisione in commento si inserisca e possa essere spie- gata nella prospettiva dinamica della statualità, ovvero tenendo conto che esistono alcuni

In altre parole, non sembra inutile mettere in evidenza che all’esito di tale sentenza, il fatto di aver autorizzato l’apertura delle indagini sulla base della generale

• Identificazione del diritto internazionale con la promessa di pace e giustizia enunciata nella Carta delle Nazioni Unite.. • In realtà, il contenuto materiale del

chiara di tale giurisprudenza è nel caso Bosphorus ( 17 ), nel quale la Corte di Strasburgo ha dichiarato che « a Contracting Party is respon- sible under Article 1 of the

Tali previsioni, in uno all’inclusione della tutela ambientale nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea - che fa espresso riferimento proprio alle