• Non ci sono risultati.

Diritto internazionale e dell'unione europea PROF. DANIELE AMOROSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto internazionale e dell'unione europea PROF. DANIELE AMOROSO"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Diritto internazionale e dell'Unione europea

PROF. DANIELE AMOROSO

(2)

Obbiettivi del corso

• Cos’è il diritto internazionale? E il diritto dell’Unione europea?

• Come funzionano?

• Quali sono i principali attori coinvolti nella creazione, rispetto ed attuazione

coercitiva delle norme di diritto

internazionale e dell’Unione europea?

• Come si formano le norme di diritto internazionale e dell’Unione europea?

• Come viene assicurata la loro osservanza?

• In che modo incidono sulla vita giuridica

interna dello Stato italiano?

(3)

Cos'è il diritto internazionale?

In prima

approssimazione, possiamo definire il diritto internazionale

come il diritto della

comunità degli Stati

(4)

Le ragioni del pregiudizio sulla non- giuridicità del diritto internazionale

• Maggior clamore mediatico suscitato dalle violazioni del diritto internazionale

• Si confonde giuridicità con effettività

• Concezione statualistica del diritto

• Difficoltà a considerare “giuridico” un ordinamento senza un apparato coercitivo centralizzato (ni loi, ni juge, ni gendarme)

• Identificazione del diritto internazionale con la promessa di pace e giustizia enunciata nella Carta delle Nazioni Unite

• In realtà, il contenuto materiale del diritto internazionale va ben oltre la Carta (ed è spesso molto più concreto e meno “utopistico”)

(5)

Diritto statale vs diritto internazionale

•Divieto dell’uso della forza tra i membri della comunità

•Accentramento delle funzioni di produzione,

accertamento ed attuazione coercitiva del diritto in capo ad un apparato di governo

Processo di formazione dei

“moderni”

ordinamenti statali

•Divieto dell’uso della forza (Art. 2(4) Carta ONU)

•Decentramento delle funzioni di produzione,

accertamento ed attuazione coercitiva del diritto

Caratteri

dell’ordinamento giuridico

internazionale

(6)

Il carattere "decentrato"

dell'ordinamento internazionale

In linea di principio, sono gli stessi destinatari (primari) delle norme di diritto

internazionale, gli Stati, che concorrono alla loro

formazione,

all’accertamento delle loro

violazioni e alla messa in atto

delle reazioni sanzionatorie.

(7)

Il diritto internazionale come

ordinamento giuridico “primitivo”

• Il diritto internazionale generale ha natura consuetudinaria o, comunque, non scritta

• La maggior parte delle norme di diritto internazionale sono poste da accordi

internazionali ed hanno quindi una efficacia soggettiva limitata

• La giurisdizione internazionale (sugli Stati) ha base esclusivamente volontaria

• L’attuazione coercitiva delle norme internazionali è affidata, in linea di principio, all’autotutela dello Stato offeso (rapporto bilaterale di responsabilità)

• Il diritto internazionale tende ad accordare riconoscimento giuridico alle situazioni

affermatesi in via di fatto (principio di effettività)

(8)

Linee di tendenza evolutive

• Generalizzazione del diritto internazionale scritto attraverso l’adozione di trattati

multilaterali a portata (quasi) universale

• Obbligatorietà della giurisdizione (penale) sugli individui

• Multilateralizzazione della funzione coercitiva (attività sanzionatoria del

Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite)

• Non-riconoscimento delle situazioni

territoriali illegittime (superamento del

principio di effettività)

(9)

Qual è la

rilevanza del diritto

internazionale (e dell'UE) per il

futuro operatore

giuridico interno?

(10)

Il diritto internazionale e dell'UE nella Costituzione italiana

Art. 10

1.L’ordinamento giuridico

italiano si conforma alle norme del diritto internazionale

generalmente riconosciute.

2.La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla

legge in conformità delle norme e dei trattati

internazionali.

(11)

Il diritto internazionale e dell'UE nella Costituzione italiana

Art. 11

L’Italia ripudia la guerra come

strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di

risoluzione delle controversie internazionali; consente, in

condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità

necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

(12)

Il diritto internazionale e dell'UE nella Costituzione italiana

Art. 117

1. La potestà legislativa è

esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della

Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento

comunitario e dagli obblighi internazionali.

[Testo modificato dalla L. Cost.

3/2001]

(13)

… nell’attività professionale

dell’operatore giuridico interno…

• Consulente del lavoro

• Diritti umani e diritti collettivi riconosciuti a livello internazionale ed europeo (CEDU, Carta Sociale Europea, Carta dei diritti fondamentali dell’UE)

• Diritto europeo del lavoro (ad es. Direttiva 1999/70/CE sul lavoro a tempo determinato)

• Operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche

• Migrazioni e diritto d’asilo (ad es. Conv. Ginevra sullo status di rifugiato, Common European Asylum System, CEDU)

• Diritto internazionale ed europeo dell’ambiente

• Operatore giuridico d'impresa

• Disciplina internazionale sulla tutela degli investimenti all’estero

• Disciplina UE degli aiuti di Stato

• Trattati sulle doppie imposizioni

(14)

…e come strumento di comprensione

dell’attualità

Coronavirus e diritto internazionale

• Il ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità nella gestione delle emergenze

• Il problema della compatibilità delle misure di sicurezza

sanitaria con le norme a tutela dei diritti umani

• Chiusura delle frontiere e diritto del commercio internazionale

(15)

Struttura del corso

• Parte I «Fondamenti di diritto internazionale»

• Soggetti, fonti, responsabilità, meccanismi di soluzione delle controversie

• Parte II «Fondamenti di diritto dell’Unione europea»

• Storia del processo di integrazione europea, Obbiettivi

dell’Unione, Istituzioni politiche, Istituzioni giudiziarie, Competenze normative, fonti del diritto dell’Unione

• Parte III «Adattamento del diritto italiano al diritto

internazionale e dell’Unione europea»

(16)

Testi di riferimento

B. Conforti, M. Iovane, Diritto internazionale,

Editoriale Scientifica, XII ed., 2021 (ad esclusione della Parte II)

• F.M. Palombino, Introduzione al diritto internazionale, Laterza, 2019

• G. Gaja, A. Adinolfi, Introduzione al diritto

dell'Unione europea, Laterza, IV ed., 2019 (ad

esclusione dei Capitoli I, IV, VIII)

(17)

Letture consigliate

(18)

• La partecipazione al corso dà diritto ad una riduzione del programma?

No

• Sarà prevista una prova intercorso?

Sì. La prova avrà forma scritta e riguarderà i soggetti e le fonti del diritto internazionale. La prova consisterà in un test a risposta

multipla e tre domande a risposta aperta.

La conoscenza delle parti del

programma coperte dalla prova intercorso non sarà oggetto di valutazione nell’ambito della prova finale solo se la prova intercorso è stata superata con voto pari o superiore a 24/30

(19)

Per domani

• Conforti, Diritto internazionale, (pp. 3-24) Oppure

• Palombino, Introduzione al diritto internazionale, (pp. 5-11

e pp. 133-135)

Riferimenti

Documenti correlati

Relazione al Convegno di Studi sui Cinquant’anni della Convenzione de L’Aja del 1954 per la tutela dei beni culturali in tempo di conflitto armato (Catania, 22.24 ottobre 2004),

chiara di tale giurisprudenza è nel caso Bosphorus ( 17 ), nel quale la Corte di Strasburgo ha dichiarato che « a Contracting Party is respon- sible under Article 1 of the

A noi sembra in effetti che la decisione in commento si inserisca e possa essere spie- gata nella prospettiva dinamica della statualità, ovvero tenendo conto che esistono alcuni

In altre parole, non sembra inutile mettere in evidenza che all’esito di tale sentenza, il fatto di aver autorizzato l’apertura delle indagini sulla base della generale

Supreme Court, 4.5.2012; Brief of The European Commission on Behalf of The European Union ss Amicus Curiae in Support Of Neither Party

13 Quest’obbligo internazionale risulta oggi codificato in una miriade di trattati internazionali (dai quali ha derivato il suo carattere consuetudinario) quali i più

L’istituzione della Corte internazionale di giustizia nel 1945 come organo giurisdizionale delle Nazioni Unite, e poi, in particolare, lo Statuto della Corte

Sezione III, Tarifvertragsgesetz) sancisce che i singoli lavoratori possono, come iscritti al sindacato, discostarsi dall’accordo salariale stipulato dal sindacato se questo