ACCO-KP2
Moduli di controllo accessi ACCO
GUIDA RAPIDA D’INSTALLAZIONE
IT
Versione firmware 1.00 acco-kp2_sii_it 03/22
SATEL sp. z o.o. • ul. Budowlanych 66 • 80-298 Gdańsk • POLAND tel. +48 58 320 94 00 • www.satel.eu
SATEL ITALIA • C/da Tesino, 40 • 63065 Ripatransone (AP) • ITALIA tel. 0735 588713 • [email protected] • www.satel-italia.it
AVVERTENZE
Il manuale completo è disponibile su
www.satel.eu
Scansionate il codice QR per andare sul sito web e scaricare il manuale.
Il dispositivo deve essere installato da personale qualificato.
Prima dell'installazione, si prega di leggere attentamente il manuale.
Cambiamenti, modifiche o riparazioni non autorizzate dal fabbricante potrebbero annullare il Vostro diritto alla garanzia.
In questo dispositivo viene utilizzato:
Keil RTX5 – sotto la licenza Apache 2.0 (https://www2.keil.com/mdk5/cmsis/rtx)
1wIP – sotto la licenza BSD (https://savannah.nongnu.org/projects/1wip).
SATEL si pone come obiettivo il continuo miglioramento della qualità dei suoi prodotti, il che può comportare dei cambiamenti delle loro specifiche tecniche e dei programmi. Informazioni
sulle modifiche apportate si possono trovare nel nostro sito web.Vieni a farci visita su:
https://www.satel.eu https://support.satel.eu
La dichiarazione di conformità può essere consultata sul sito: www.satel.eu/ce
I seguenti simboli possono essere utilizzati in questo manuale:
- nota;
- attenzione.
Il presente manuale descrive le modalità di installazione del modulo ACCO-KP2. Per maggiori informazioni, consultare il manuale completo disponibile all'indirizzo www.satel.eu.
1. Scheda elettronica
Dis. 1. Scheda elettronica del modulo di controllo accessi ACCO-KP2.
connettore APS per il collegamento di un alimentatore SATEL (ad es. APS-412).
DIP-switch, per la programmazione dell'indirizzo individuale del modulo (vedi: “Impostazione indirizzo” p. 2).
LED (REL1 – stato uscita relè; RS1 – stato bus RS-485; DBG – utilizzo identificatore; PWR – stato alimentazione; O1...O12 – stato uscite).
batteria al litio CR2032 3 V per il backup dell’orologio di sistema.
USB Micro-B.
connettore RJ-45 per utilizzi futuri.
Descrizione dei terminali
+12V – ingresso alimentazione (12 V DC ±15%),
COM – massa,
C1 – morsetto comune del relè,
NO1 – morsetto del relè, normalmente aperto, NC1 – morsetto del relè, normalmente chiuso, C2, NO2, NC2 – morsetti per le applicazioni future,
IN1 – collegamento del lettore A: data (0) [SIG1A], IN2 – collegamento del lettore A: data (1) [SIG2A], IN3 – controllo presenza lettore A [TMPA],
IN4 – collegamento del circuito tamper [ITMP],
Se al morsetto IN4 non viene collegato il contatto antimanomissione, cortocircuitare il terminale a massa.
IN5 – collegamento del lettore B: data (0) [SIG1B],
2 ACCO-KP2 SATEL IN6 – collegamento del lettore B: data (1) [SIG2B],
IN7 – controllo presenza lettore B [TMPB], IN8 – ingresso programmabile 1,
IN9 – ingresso programmabile 2, IN10 – ingresso programmabile 3, IN11 – ingresso programmabile 4, IN12 – ingresso programmabile 5, OUT1 – comando buzzer lettore A [BPA], OUT2 – comando LED verde lettore A [LD1A], OUT3 – comando LED rosso lettore A [LD2A], OUT4 – blocco operatività lettore A [DISA], OUT5 – comando buzzer lettore B [BPB], OUT6 – comando LED verde lettore B [LD1B], OUT7 – comando LED rosso lettore B [LD2B], OUT8 – blocco operatività lettore B [DISB], OUT9…OUT10 – terminali per applicazioni future, OUT11 – uscita programmabile 1,
OUT12 – uscita programmabile 2,
CLK, DAT – terminali per collegamento della tastiera LCD o del tastiera tradizionale, +G1…+G4 – uscite di alimentazione,
A1…B1 – terminali del bus RS-485, A2…B2 – terminali per applicazioni future.
1.1 Impostazione indirizzo
Se il modulo fa parte di un sistema di controllo accessi multi-varco, deve essere configurato con un indirizzo individuale.
Per impostare l'indirizzo, utilizzare i DIP-switch sulla scheda elettronica del modulo. I DIP-switch hanno dei numeri assegnati. In posizione OFF, hanno valore 0. In posizione ON, i DIP hanno valore in base alla posizione secondo tabella 1. La somma dei valori dei DIP-switch indica l'indirizzo impostato.
I DIP-switch 9 e 10 non sono utilizzati.
Gli indirizzi dei moduli non si possono ripetere.
Non è possibile programmare l'indirizzo 0. Questo indirizzo è riservato alla comunicazione all'interno del sistema.
DIP-switch
(posizione ON) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Numero 1 2 4 8 16 32 64 128 -
Tabella 1.
Dis. 2. Esempio di indirizzamento.
SATEL ACCO-KP2 3
2. Dispositivi compatibili con il modulo
Affinché il modulo possa realizzare le funzioni di controllo accessi, è necessario collegare allo stesso dei dispositivi di identificazione degli utenti, un dispositivo di attivazione del varco controllato (serratura elettromagnetica, controller per cancelli, tornello etc.) ed un rilevatore per monitorare lo stato del varco.
2.1 Dispositivi di identificazione utenti (terminali)
È possibile utilizzare i seguenti dispositivi SATEL per identificare l’utente:
tastiera LCD ACCO-KLCDR,
tastiera ACCO-SCR,
lettore di card CZ-EMM, CZ-EMM2, CZ-EMM3 o CZ-EMM4,
lettore di iButton DALLAS CZ-DALLAS.
Il modulo è inoltre compatibile con lettori WIEGAND di terze parti.
Dis. 3. Controllo di un singolo varco.
terminale d’ingresso (lettore di card di prossimità CZ-EMM4 collegato come terminale A).
attivatore del varco controllato (elettroserratura).
rilevatore di stato porta (contatto magnetico collegato ad un ingresso del modulo programmato come CONTROLLO STATO VARCO).
terminale di uscita (tastiera ACCO-SCR collegato come terminale B).
3. Installazione del controllo accessi
Tutti i collegamenti elettrici vanno eseguiti ad alimentazione scollegata.
Il modulo di controllo accessi deve essere installato all’interno, in ambienti con un normale livello d’umidità. La posizione di installazione del modulo deve essere protetta dall'accesso di personale non
4 ACCO-KP2 SATEL autorizzato. Si consiglia l’installazione del modulo all'interno di un'area protetta (ad es. da un sistema di allarme).
La distanza tra i terminali non deve essere inferiore a 50 cm.
L’installazione dei terminali su superfici metalliche, oppure in contenitori metallici, può causare la riduzione del campo dei lettori o la totale impossibilità di lettura delle tessere di prossimità.
Per il collegamento dei terminali, degli attivatori (contropiastra elettrica, serratura elettromagnetica) e dei rilevatori di stato varco, si consiglia l'utilizzo di cavo diritto non schermato.
Il diametro dei cavi di alimentazione deve essere tale che la caduta di tensione tra alimentatore e dispositivi alimentati non superi 1 V in rapporto alla tensione in uscita.
Un lettore / tastiera collegata come terminale A viene gestita come terminale di ingresso. Un lettore / tastiera collegata come terminale B viene gestita come terminale di uscita.
3.1 Installazione e collegamento terminali
Si consiglia di scegliere una posizione di installazione del terminale facilmente accessibile agli utenti del sistema.
La lunghezza dei cavi utilizzati per connettere i lettori al modulo non deve superare
per le tastiere: 300 m
per i lettori: 30 m
3.1.1 Collegamento tastiera ACCO-KLCDR
Dis. 4. Collegamento della tastiera al modulo ACCO-KP2. L’uscita +G3 è utilizzata a titolo di esempio.
È possibile utilizzare le uscite +G1...+G4.
Il modulo supporta tastiere con indirizzi 0 e 1. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale completo.
3.1.2 Collegamento tastiera ACCO-SCR
Filo Descrizione Morsetti ACCO-KP2
Lettore A Lettore B
marrone alimentazione +G1…+G4
bianco massa COM
grigio clock CLK
verde data DAT
giallo uscita tipo open-collector (BELL)
IN8…IN12
(ingresso del modulo programmato come
“CAMPANELLO”)
viola blocco lettore OUT4 OUT8
Tabella 2. Collegamento di una tastiera SATEL al modulo.
SATEL ACCO-KP2 5 Il modulo supporta tastiere con indirizzi 0 e 1. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale completo.
3.1.3 Collegamento del lettore SATEL
Filo Descrizione Morsetti ACCO-KP2
Lettore A Lettore B
rosso alimentazione +G1…+G4
verde dati (0) IN1 IN5
nero dati (1),
[CZ-EMM3 e CZ-EMM4] non collegare
blu massa COM COM
giallo segnalatore piezoelettrico OUT1 OUT5
rosa LED verde OUT2 OUT6
grigio LED rosso OUT3 OUT7
marrone blocco lettore OUT4 OUT8
bianco controllo presenza lettore IN3 IN7
viola uscita tipo OC (BELL) [CZ-EMM4]
IN8…IN12
(ingresso programmato come “CAMPANELLO”) Tabella 3. Collegamento del lettore SATEL al modulo.
Il filo di color nero presente nei lettori CZ-EMM3 e CZ-EMM4, è utilizzato se i lettori operano nel formato Wiegand. Si raccomanda che questi lettori lavorino nel formato EM Marin.
3.1.4 Collegamento lettore Wiegand
Funzioni Morsetti ACCO-KP2
Lettore A Lettore B
alimentazione +G1…+G4
dati (0) IN1 IN5
dati (1) IN2 IN6
massa COM COM
segnalatore piezoelettrico OUT1 OUT5
LED verde OUT2 OUT6
LED rosso OUT3 OUT7
blocco lettore OUT4 OUT8
controllo presenza lettore IN3 IN7
Tabella 4. Collegamento di un lettore Wiegand.
6 ACCO-KP2 SATEL
3.1.5 Collegamento del lettore di iButton DALLAS
Filo Descrizione Morsetti ACCO-KP2
Lettore A Lettore B
marrone anodo del LED rosso OUT3 OUT7
bianco data IN1 IN5
grigio massa COM COM
verde anodo del LED verde OUT2 OUT6
giallo catodo dei LED COM COM
Tabella 5. Collegamento del lettore di iButton DALLAS.
3.2 Collegamento di attivatori e sensori di porta
1. Il dispositivo che viene utilizzato per attivare la porta deve essere collegato agli appositi morsetti dell'uscita relè. A seconda del tipo di dispositivo, utilizzare il morsetto NO o NC. Non si consiglia di alimentare l'attuatore della porta dalla stessa sorgente del modulo.
2. Il sensore che controlla lo stato della porta deve essere collegato ad uno degli ingressi del modulo.
Per impostazione default, l'ingresso IN8 è programmato come “Controllo stato varco”, tipo NO.
È possibile selezionare uno qualsiasi dei cinque ingressi programmabili.
3.3 Collegamento dell'alimentazione e avvio del modulo
Non collegare l'alimentazione prima di aver terminato l’installazione.
Il modulo ACCO-KP2 richiede alimentazione fissa da 12 V (±15%). Nel catalogo SATEL sono disponibili gli alimentatori (ad es. APS-412), che possono essere collegati al connettore APS sulla scheda del modulo.
1. Dipendemtemente dalla modalità dell'alimentazione del modulo, collegare l'alimentatore al connettore APS o collegare i cavi d'alimentazione ai morsetti +12V e COM.
Non collegare contemporaneamente l’alimentatore al connettore APS e ai morsetti.
2. Alimentare il modulo. Il modulo si avvia.