• Non ci sono risultati.

Piano di lavoro della classe IIALS - A.S. 2012/13 Programmazione aspetti generali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di lavoro della classe IIALS - A.S. 2012/13 Programmazione aspetti generali"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

Piano di lavoro della classe IIALS - A.S. 2012/13 Programmazione aspetti generali

Analisi della situazione

La classe è composta da 16 allievi (9 maschi e 7 femmine). Tutti provengono dalla classe IALS dello scorso anno scolastico, eccetto un’allieva proveniente da un altro istituto e un allievo che ha frequentato all’estero il primo anno di scuola superiore.

Nel primo periodo didattico sarà presente in classe un uditore proveniente dall’estero.

Risultati prove d’ingresso

Il Consiglio di Classe esprime alcune considerazioni relative agli esiti delle prime prove curricolari, non essendo previste per la classe seconda delle prove d’ingresso. Dal punto di vista del rendimento, i livelli di partenza registrati per le varie discipline sono i seguenti:

Italiano: la situazione appare invariata. In generale, non si riscontrano gravi carenze nella produzione scritta e il livello risulta nel complesso soddisfacente. Permangono, tuttavia, le fragilità di alcuni, in particolare nella correttezza morfosintattica e nella capacità di strutturare un’analisi approfondita di un testo.

Latino: la prima verifica di ripasso del programma svolto nello scorso anno scolastico ha avuto risultati nel complesso buoni, anche se non mancano valutazioni appena sufficienti.

Geostoria: al momento la valutazione è ancora parziale e si basa sul confronto in classe relativo allo svolgimento di attività svolte autonomamente come lavoro domestico. La partecipazione in classe è limitata e coinvolge sempre gli stessi studenti, anche per la diffusa propensione a non svolgere con continuità il lavoro domestico.

Inglese: le prime valutazioni evidenziano superficialità nel metodo di lavoro e conseguente poca attitudine all’approfondimento oltre ad una diffusa mancanza di entusiasmo nell’approccio allo studio.

Matematica e Fisica: la classe si presenta ferma agli obiettivi raggiunti con fatica e non riesce a progredire, evidenziando difficoltà a consolidare le conoscenze e ad assimilare nuovi contenuti.

Un limitato numero di studenti si trova già in grave situazione di difficoltà.

Scienze: dopo un inizio un po' faticoso, gli allievi stanno facendo miglioramenti sia in termini di dialogo educativo, sia per quanto riguarda la capacità di fare esercizi in classe con guida dell'insegnante, ma anche senza guida, ed anche alla luce dei primi risultati di prova scritta.

Informatica: è appena iniziata l’attività di laboratorio di informatica e tutto si è svolto in modo regolare.

Disegno e Storia dell’Arte: la classe si sta organizzando in gruppi di lavoro per l’esposizione di lavori di approfondimento; nel complesso non si sono evidenziate situazioni preoccupanti.

Scienze motorie: il clima appare più sereno nello svolgimento delle attività ordinarie che non risultano più compromesse da atteggiamenti problematici; in ragione di questo il dialogo educativo appare migliorato.

Religione: la classe appare nel complesso abbastanza interessata all’approfondimento delle tematiche proposte ma anche bloccata dalla poca propensione all’interazione. Il comportamento risulta sempre adeguato e la visita alla mostra di Illegio ha avuto risultati positivi, anche in relazione all’interesse dimostrato.

Considerazioni generali

La composizione classe non ha conosciuto sostanziali modifiche rispetto all’anno scorso: due studenti hanno lasciato il gruppo classe e a questo è corrisposto l’arrivo di altri due studenti, di cui uno proveniente dall’estero per il quale sono state programmate lezioni suppletive per la conoscenza della lingua e per lo studio del latino.

Il livello di attenzione si mantiene generalmente buono ma solo un limitato gruppo della classe partecipa in modo continuo e propositivo; anche il lavoro domestico viene svolto con regolarità e completezza da un ristretto numero di studenti.

In base all’analisi della situazione di partenza, pertanto, l’impegno e soprattutto la partecipazione al dialogo educativo risultano non soddisfare le aspettative.

(2)

2

Linee guida istituto Competenze generali in uscita (1) Competenze assi culturali (3) Criteri metodologici Criteri di verifica e valutazione Promozione di

in ambito educativo

1. competenze di cittadinanza, percorsi personalizzati e laboratoriali

2. collaborazione tra componenti scolastiche e monitoraggio azioni 3. continuità, accoglienza,

orientamento allievi in ambito gestionale

4. interazione (tra scuole, col territorio) 5. valorizzazione di risorse umane e

processi di autovalutazione 6. trasparenza, fattibilità, efficacia,

efficienza, flessibilità nell’uso delle risorse e dei materiali

Competenze comunicative CG 1. comunicare

Competenze logico – critiche

CG 2. individuare collegamenti e relazioni CG 3. acquisire e interpretare

l’informazione

Competenze metodologico-operative CG 4. imparare a imparare

CG 5. progettare CG 6. risolvere problemi

Competenze sociali

CG 7. collaborare e partecipare CG 8. agire in modo autonomo e responsabile

dei linguaggi

CAL 1. Padroneggiare la lingua italiana:

padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire la comunicazione in vari contesti;

leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione agli scopi comunicativi CAL 2. Utilizzare la lingua straniera CAL 3. Utilizzare fondamentali per la fruizione strumenti del patrimonio artistico e letterario CAL4. Utilizzare e produrre testi multimediali matematico

CAM 1. Utilizzare tecniche e procedure calcolo aritmetico e algebrico

CAM2. Confrontare e analizzare figure geometriche.

CAM 3. Individuare strategie appropriate per soluzione problemi

CAM 4. Analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti, anche con supporti informatici

scientifico tecnologico

CAST 1. Osservare, descrivere, analizzare fenomeni realtà naturale e artificiale CAST 2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia.

storico sociale

CASS 1. Comprendere cambiamento e diversità tempi storici in dimensione diacronica e sincronica

CASS 2. Collocare esperienza personale in sistema di regole riferito alla Costituzione

Area tematica d’intersezione (o filo conduttore comune): i

l Consiglio di classe approva lo sviluppo di un argomento in senso trasversale. L’area tematica d’intersezione scelta riguarda il tema della SOLIDARIETÀ SOCIALE che potrebbe essere al centro della prova esperta prevista per la fine del biennio, qualora il Collegio Docenti deliberi in senso affermativo in merito.

Forme di flessibilità oraria:

nell’ ambito dell’orario settimanale le discipline prevedono un numero maggiore di ore da valutare quali moduli di recupero orario del monte ore annuale. E’ così possibile offrire agli studenti un curricolo arricchito rispetto al curricolo ministeriale previsto per il Liceo Scientifico (progetto ARP).

Strategie didattiche privilegiate:

si promuoverà, ove possibile sulla base dei principi legati alla didattica per competenze, la collaborazione tra le discipline (storia, geografia ed educazione alla cittadinanza;

matematica e scienze…….) e l’adozione di strategie di tipo attivo-interattivo (laboratorio, soluzione di problemi, casi di realtà). Si adotteranno le seguenti tipologie di prove di verifica:

Verifiche formative: interrogazioni brevi, interventi, test di vario tipo, esercizi semplici nelle singole discipline e questionari che attestino il raggiungimento degli obiettivi intermedi.

Verifiche sommative: compiti scritti specifici nelle singole discipline, interrogazioni orali, relazioni scritte e orali.

Programmazione attività di verifica:

il Consiglio di classe si impegna a distribuire in modo equilibrato il carico di lavoro individuale ed il coordinatore a verificare tale carico di lavoro settimanale. Si stabilisce lo svolgimento di almeno due prove scritte e due prove orali (anche verifiche scritte e valide per

Tipologie di prova differenziate in base alle competenze generali/d’asse culturale da verificare

valutazione con riferimento agli indicatori - conoscenze possedute

- modalità esercizio delle abilità - tipo di materiali e strumenti in uso - contesto della verifica

- autonomia operativa

- consapevolezza delle acquisizioni - progressi compiuti rispetto alla

situazione di partenza

su griglie di misurazione predisposte dal docente per le prove specifiche

secondo l’allegata tabella di valutazione

dei livelli d’esercizio delle competenze (2)

(3)

3

l’orale) nel corso del Trimestre, di almeno tre prove scritte e due orali (anche verifiche scritte e valide per l’orale) nel corso del Pentamestre.

Organizzazione attività di recupero e potenziamento:

i docenti organizzeranno le attività di recupero sulla base delle necessità che emergeranno durante l’anno scolastico, nei modi e tempi previsti dal POF, cui si rinvia. Gli insegnanti ritengono di poter svolgere attività di rinforzo e recupero ed eventuale approfondimento durante le ore curricolari attraverso attività di ripasso con i soggetti più deboli, lavori di gruppo. In ogni caso, con particolare riferimento alle situazioni di maggior difficoltà, verranno proposte attività di recupero nelle diverse forme di lavori individuali, lavori guidati e corsi di recupero pomeridiani.

Organizzazione attività integrative:

il Consiglio di Classe per il presente anno scolastico delibera le seguenti attività:

a. Quotidiano in classe.

b. Progetto sulla raccolta differenziata con Tullio Fabbri della Comunità Collinare di S.

Daniele

c. Olimpiadi di Scienze.

d. A scuola di stelle (partecipazione volontaria).

e. Giochi di Archimede (tutta la classe).

f. Gare di Matematica a squadre (partecipazione volontaria).

g. Giochi sportivi studenteschi h. Mostra d’Arte I bambini e il cielo i. Attività di laboratorio scientifico a

Trieste, in collaborazione con il WWF.

j. Spettacolo teatrale “La patente- L’uomo dal fiore in bocca” tratto dai testi di Pirandello

k. Spettacolo teatrale promosso dal gruppo H

(4)

4

Organizzazione altre attività di servizio (alternativa IRC, sportelli …): i docenti segnaleranno nel corso dell’anno la disponibilità a svolgere attività di sportello. Per le attività alternative all’IRC si rinvia a quanto deliberato dal Collegio Docenti.

per le scelte specifiche si rimanda alla programmazione periodica (attività ottobre - dicembre, gennaio – marzo, aprile - maggio)

Nota 1. Declinazione competenze generali

(CG 1)

§ comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);

(CG 2 – CG 3)

• acquisire informazioni semplici e metterle in ordine gerarchico;

• manipolare informazioni per operare confronti, formulare interpretazioni, ricavare ipotesi e inferenze, effettuare verifiche;

• acquisire concetti chiave delle discipline e/o trasversali;

(CG 4 – CG 5 – CG 6)

• mettere a fuoco l’argomento/il problema da risolvere e comprendere le consegne di lavoro

• recuperare strumenti cognitivi / operativi conosciuti e adeguati alla soluzione del problema;

• pianificare e rispettare sequenze e tempi di lavoro;

• riconoscere incoerenze e mancanze nel percorso o nel prodotto finale;

• apportare i correttivi necessari e/o impegnarsi a migliorare la qualità del lavoro;

• approfondire argomenti d’interesse specifico e valorizzare attitudini personali;

( CG 7 – CG 8)

• rispettare i doveri scolastici (orari, verifiche, lavoro per casa) e le regole di funzionamento della scuola definite nel Regolamento d’Istituto;

• utilizzare in modo corretto le strutture e i servizi forniti dalla scuola/dal territorio;

• rapportarsi in maniera rispettosa e consapevole dei ruoli di docenti, operatori scolastici, compagni nei diversi contesti educativi;

• confrontarsi con gli altri aprendosi a punti di vista differenti dal proprio, alla partecipazione e alla collaborazione fattiva;

• sviluppare attenzione per le tematiche (ambiente, cittadinanza, tecnologia, rapporto col diverso, …) rilevanti del nostro tempo ed acquisire capacità di approfondimento delle stesse;

• orientare in maniera critica le scelte personali di studio e lavoro.

Nota 2. Descrizione dei livelli di esercizio delle competenze Questa si riferisce alla tabella ministeriale!

L’allievo

LIVELLO 4

(voto corrispondente: da 9 a 10) svolge compiti e problemi complessi in

LIVELLO 3 (voto corrispondente: da 7 a 8) svolge compiti e risolve problemi

LIVELLO 2 (voto corrispondente: da 5 a 6) svolge compiti semplici in situazioni note,

LIVELLO 1

(voto corrispondente: da 4 a 1)

non svolge compiti semplici neanche in

(5)

5

situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e

delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper

utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite

mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare

regole e procedure fondamentali

situazioni note, mostrando di possedere conoscenze frammentarie e lacunose ed

abilità insufficienti

Nota 3. Declinazione delle competenze in abilità specifiche e selezione dei nuclei tematici ineliminabili: sono presentate negli appositi documenti allegati al POF (asse dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico sociale)

(6)

6

Prof. Franco Barachino ______________________________________

Prof.ssa Maria Ada Di monopoli ______________________________________

Prof.ssa Nadia Imbriani ______________________________________

Prof.ssa Cecilia Mucchino ______________________________________

Prof.ssa Antonella Peressini ______________________________________

Prof. Roberto Prestis ______________________________________

Prof.ssa Lia Scagnetto ______________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione finale si baserà sui risultati delle prove di verifica, tenendo conto anche dei lavori di approfondimento personale, dell’interesse, della partecipazione alle

Sulla base del primo periodo di attività scolastica, del test d'ingresso e delle varie verifiche effettuate si può affermare che la classe presenta

, per la valutazione finale saranno tenuti in considerazione, oltre ai risultati quantificati mediante voto (anche le materie orali potranno avvalersi di prove scritte per

Il docente cui sono stati affidati compiti di coordinamento acquisisce dai docenti del consiglio di classe gli elementi conoscitivi; tali elementi possono essere desunti sia da

aderenti alle coste ed alla gabbia toracica ed inoltre sono poco elastici. Peraltro oltre a non essere adatti a seguire i movimenti

Valutazione scritta: verifiche comprendenti produzione scritta, comprensione e analisi di testi di vario genere (letterari, informativi, argomentativi), questionari scritti; prove

Completo raggiungimento degli obiettivi. Conoscenze rielaborate in modo autonomo. Acquisizione ed applicazione delle competenze in contesti noti. Uso corretto e sicuro dei

Le attività avranno come obiettivo l’acquisizione della conoscenza degli elementi specifici della matematica, l’osservazione, l’individuazione e l’applicazione di