• Non ci sono risultati.

È una classe che comprende moltissime specie (circa 8600) e solo un numero molto limitato viene allevato dall uomo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "È una classe che comprende moltissime specie (circa 8600) e solo un numero molto limitato viene allevato dall uomo"

Copied!
77
0
0

Testo completo

(1)

Sono vertebrati a sangue caldo Sono vertebrati a sangue caldo

Uccelli

Uccelli

(2)

È una classe che comprende moltissime specie (circa 8600) e solo un numero molto

limitato viene allevato dall’uomo

È una classe che comprende moltissime specie (circa 8600) e solo un numero molto

limitato viene allevato dall’uomo

Uccelli

Uccelli

(3)

•Abitudini terragnole

•Si nutrono di granaglie, semi, bacche, frutti, ma anche di

insetti ed invertebrati

•Corpo tozzo

•Becco ricurvo e corto

•Collo relativamente breve

•Ali arrotondate, ricoprono i fianchi

•Zampe robuste con unghie forti adatte per razzolare

•Coda spesso rotondeggiante

•Abitudini terragnole

•Si nutrono di granaglie, semi, bacche, frutti, ma anche di

insetti ed invertebrati

•Corpo tozzo

•Becco ricurvo e corto

•Collo relativamente breve

•Ali arrotondate, ricoprono i fianchi

•Zampe robuste con unghie forti adatte per razzolare

•Coda spesso rotondeggiante

Galliformi Galliformi

Es. famiglia Fasianidi (pavoni,

tacchini, fagiani, faraone, starne,

pernici, quaglie, polli domestici)

(4)

Come tutti i vertebrati hanno simmetria bilaterale

Come tutti i vertebrati hanno simmetria bilaterale

Orientamento

Orientamento

(5)

È costituito da:

È costituito da:

Apparato locomotore Apparato locomotore

•Scheletro

•Articolazioni

•Muscoli

•Scheletro

•Articolazioni

•Muscoli

(6)

Scheletro: ossa Scheletro: ossa

Ossa pneumatiche Ossa pneumatiche

(7)

Scheletro Scheletro

•Irrigidimento del tronco

•Vertebre cervicali mobili

•Cranio piccolo e compatto

•Irrigidimento del tronco

•Vertebre cervicali mobili

•Cranio piccolo e compatto

(8)

Scheletro Scheletro

Scheletro appendicolare

Scheletro appendicolare

Scheletro assile

Scheletro assile

(9)

Colonna vertebrale Colonna vertebrale

Regione toracica Regione toracica Regione cervicale Regione cervicale

Regione sacrale Regione sacrale Regione lombare Regione lombare

Regione coccigea Regione coccigea

(10)

Colonna vertebrale:

vertebre toraciche Colonna vertebrale:

vertebre toraciche

notarium

scapola omero

C T4

Da 7 a 9. Portano le coste.

La 1° e la 5° sono libere, le altre sono fuse tra loro (pezzo unico che da una notevole solidità).

La 7° è fusa alla 1° lombare

Le fusioni interessano anche gli archi dove i processi spinosi assumono l’aspetto di creste appiattite.

(11)

Colonna vertebrale:

vertebre lombari e sacrali Colonna vertebrale:

vertebre lombari e sacrali

Sinacro (d):

ultima vertebra toracica,

vertebre sacrali e prima coccigea

Sinacro (d):

ultima vertebra toracica,

vertebre sacrali e prima coccigea

ileo ischio

pube ileo

Da 11 a 14

Il sinacro ai lati si articola con gli ilei, caudalmente

continua nelle

vertebre coccigeee.

(12)

Colonna vertebrale:

vertebre coccigee Colonna vertebrale:

vertebre coccigee

pigostilo (c): L’ultima deriva dalla fusione di 3-4 elementi (più grande), assume forma triangolare ed appare appiattita

trasversalmente terminando con un apice rivolto in alto

pigostilo (c): L’ultima deriva dalla fusione di 3-4 elementi (più grande), assume forma triangolare ed appare appiattita

trasversalmente terminando con un apice rivolto in alto

sinacro

pigostilo

ileo

ischio

(13)

Sterno Sterno

rostro Processo

cranio-laterale

Art con costa

Processo toracico

Processo caudolatarale

carena

(14)

Gabbia toracica

Gabbia toracica

(15)

Cranio Cranio

Le dimensioni sono notevoli, ma la sua capacità è molto ridotta per lo

spessore delle ossa che sono, però, pneumatizzate

Le dimensioni sono notevoli, ma la sua capacità è molto ridotta per lo

spessore delle ossa che sono, però, pneumatizzate

(16)

Arto toracico:

omero

Arto toracico:

omero

Vicino al tubercolo mediale si trova una ampia apertura che comunica con la cavità interna

dell’ossa per il passaggio del sacco aereo clavicolare

Vicino al tubercolo mediale si trova una ampia apertura che comunica con la cavità interna

dell’ossa per il passaggio del sacco aereo clavicolare

(17)

Arto toracico:

carpo

Arto toracico:

carpo

Le ossa brevi si fondono e pertanto si hanno solo 2 unità

Le ossa brevi si fondono e pertanto si hanno solo 2 unità

carpo

(18)

Arto toracico:

carpometacarpo Arto toracico:

carpometacarpo

Non vi sono tre segmenti, ma uno solo (fusione)

Non vi sono tre segmenti, ma uno solo (fusione)

carpometacarpo

(19)

Arto toracico:

falangi

Arto toracico:

falangi

II dito: 1 falange

III e IV dito: 2 falangi II dito: 1 falange

III e IV dito: 2 falangi

(20)

Scheletro della cintura pelvica Scheletro della cintura pelvica

ileo

ileo ischio pube

sinacro

Foro otturato

I coxali non si articolano tra loro in una sinfisi (escluso gli struzzi) e pertanto il termine cintura pelvica è improprio.

Secondo alcuni questa disposizione è necessaria per consentire il passaggio delle uova che hanno un considerevole volume.

Si ha quindi uncino incompleto reso più solido dalla vasta fusione con la colonna vertebrale

(21)

Arto pelvico:

ossa delle dita Arto pelvico:

ossa delle dita

II dito: 2 falangi III dito: 4 falangi

IV dito: 5 falangi I dito (unico

posteriore): 2 falangi II dito: 2 falangi III dito: 4 falangi

IV dito: 5 falangi I dito (unico

posteriore): 2 falangi

sperone

IV

(22)

Apparato muscolare

Apparato muscolare

(23)

Diaframma Diaframma

Rudimentale

Ridotto ad una esile membrana tendinea che poggia sulla faccia ventrale dei polmoni

ed alcuni fascetti muscolari si inseriscono tra le coste

Rudimentale

Ridotto ad una esile membrana tendinea che poggia sulla faccia ventrale dei polmoni

ed alcuni fascetti muscolari si inseriscono tra le coste

(24)

Muscoli dell’ala Muscoli dell’ala

mm. pettorali

(25)

Muscoli dell’ala Muscoli dell’ala

mm. sopracoraconoideo

(26)

Muscoli dell’ala Muscoli dell’ala

mm. bicipite e tricipite

(27)

Muscoli dell’arto posteriore

Muscoli dell’arto posteriore

(28)

Muscoli dell’arto posteriore Muscoli dell’arto posteriore

Mm bicipite femorale

(29)

APPARATO CIRCOLATORIO

È presente un sistema circolatorio doppio e completo

(30)

APPARATO CIRCOLATORIO

È costituito da un organo centrale (cuore) al quale fanno capo le vene e dal quale si dipartono le arterie,

con una fittissima rete capillare che perifericamnete collega il sistema arterioso al venoso

(31)

APPARATO CIRCOLATORIO

Piccola circolazione e grande circolazione

(32)

APPARATO CIRCOLATORIO

Paragonato con i mammiferi il cuore degli uccelli è più efficiente.

Lavora a T maggiori e a maggiore frequenza di pulsazione pertanto presenta un notevole flusso

per unità di tempo (notevole richiesta di ossigeno)

(33)

APPARATO CIRCOLATORIO

Il rapporto superficie/volume è a favore della prima perché non possono acquisire massa

notevole che ostacolerebbe il volo.

Di conseguenza attraverso la cute si ha un anotevole dissipazione di calore che aumenta in modo inversmente proporzionale alla grandezza

dell’animale

(34)

Cuore

Organo muscolare cavo Forma conica

Atri, ventricoli

(35)

Cuore

Circondato ai lati e posteriormente dai lobi epatici

(36)

Cuore

Atri e ventricoli comunicano con gli osti

atrioventricolari con valvole che ne assicurano la chiusura e l’apertura durante le varie fasi del

ciclo cardiaco

(37)

Cuore: apparato di conduzione

Il fascio atrioventricolare si divide in tre branche:

2 per i ventricoli e 1 (ricorrente) per l’ostio dell’aorta

(38)

SISTEMA ARTERIOSO

Dal ventricolo destro nasce l’arteria polmonare che dopo un breve tratto si divide in 2 rami (dx e

sx) penetrando nei rispettivi polmoni

(39)

SISTEMA ARTERIOSO

Dal ventricolo sinistro nasce il tronco aortico dal quale subito dopo l’emergenza si originano le due

aa coronarie (dx e sx) che si distribuiscono al cuore

(40)

SISTEMA ARTERIOSO

Dopo l’emergenza forma un arco intorno al bronco dx portandosi dorsalmente

al cuore e continua come aorta posteriore fino alla

cavità del bacino

(41)

SISTEMA VENOSO

Sono satelliti delle arterie

(42)

SISTEMA VENOSO

Nell’atrio di dx sboccano le tre vene cave: 2 anteriori dx e sx

e una posteriore

(43)

SISTEMA VENOSO

Il sangue refluo dai visceri non viene immesso

direttamente nella vv cava posteriore, ma convogliato al

fegato tramite la vv porta

(44)

SISTEMA VENOSO

Il sistema portale si risolve all’interno del lobulo epatico in un arete

capillare dalla quale originano le 2 vv epatiche che emergendo dal fegato

si rendono alla vv cava posteriore

V mesenterica craniale

V mesenterica caudale

V porta

(45)

Sistema portale

A livello del RENE e del fegato le vene che si formano dai capillari si risolvono in una seconda

rete capillare che converge poi a formare una nuova vena

(46)

SANGUE

ERITROCITI Sono nucleati

Forma ovalare o elissoidale

Presentano emoglobina anche nel

nucleo

(47)

Sistema linfatico

Esiste un sistema di vasi linfatici, ma nel loro percorso non si riscontrano

linfonodi

(48)

Sistema linfatico

Confluiscono nelle vene cave

(49)

Milza

Piccolo organo di forma sferoidale e di

colore rosso bruno

(50)

Milza

A destra dello stomaco

(51)

Milza

Polpa bianca e polpa rossa

(52)

Apparato respiratorio

L’organizzazione è peculiare in quanto i polmoni sono relativamente piccoli e poco elastici, ma la ventilazione è assicurata dai

sacchi aerei

(53)

Cavità nasali

Le vie aeree iniziano con 2 aperture ovalari ben visibili ai lati della valva

superiore del becco

opercolo

(54)

Cavità nasali

Forma di tronco di cono; distinguiamo:

vestibolo, camera respiratoria, camera olfattiva

(55)

Laringe craniale

Ripiegatura della mucosa

NON HA FUNZIONE DI ORGANO FONETICO

(56)

Trachea

Formata da anelli cartilaginei completi uniti da legamenti membranosi

Si tiene sul lato destro dello scheletro assile

(57)

Siringe

Interposta tra la trachea e la biforcazione dei bronchi

(58)

Siringe

Rappresenta una modificazione della parete bronchiale o tracheale che porta alla

comparsa di una o più membrane capaci di vibrare al passaggio dell’aria

Presenta membrane timpaniche

(59)

Bronchi

Mm sternotracheale

In cavità toracica la trachea si biforca nei 2 bronchi principali

(60)

Bronchi

(61)

Polmoni

Sono relativamente piccoli, hanno scarsa elasticità

Sono allogati nella loggia polmonare che li separa dalla restante cavità del tronco

Il diaframma aderisce solo centralmente ai polmoni stessi

(62)

Polmoni

Il bronco principale percorre per tutta la lunghezza il polmone dando collaterali a ramificazione penniforme e si rende in un

grande sacco aereo

(63)

Sacchi aerei

I bronchi al di fuori del polmone si

continuano in sacchi di natura membranosa, diretta continuazione della mucosa che li

riveste internamente

A= connessione con il sacco cervicale

B= connessione mediale con il sacco cervicale C= connessione con il sacco toracico craniale

(64)

Sacchi aerei

Sono peculiari estroflessioni inframmezzate ai visceri della cavità toracoaddominale e connesse all’albero bronchiale dei polmoni

(65)

Sacchi aerei

Vi sono 2 sacchi impari e tre pari

IMPARI Clavicolare Cervicale

PARI

Addominali Toracici

(66)

Sacchi aerei:

sacchi addominali

Diretta continuazione dei mesobronchi, avvolgono gli organi addominali

(67)

Sacchi aerei:

sacchi addominali

Caudalmente si spingono nelle cavità del sacro, delle ossa del bacino e del femore.

Alcuni diverticoli si spingono ai reni ed altri ai mm del femore

(68)

Sacchi aerei:

sacchi addominali

Il diverticolo sinistro nella femmina

avvolge

inferiormente l’ovaio e saldandosi al

mesovario fornisce all’ovaio la borsa

ovarica

fegato milza

ovaio Sacco aereo toracico

Sacco aereo addominale polmone

proventricolo

(69)

Sacchi aerei:

sacchi toracici

(due a destra e due a sinistra) non

penetrano nello

scheletro. Entrano in contatto con il

pericardio, il fegato, l’esofago e lo stomaco

ghiandolare

(70)

Sacchi aerei:

sacco clavicolare

Tra la clavicola. Si prolunga ai lati nelle sacche ascellari penetrando nell’omero, nelle ossa del cinto scapolare e nello sterno

ed ai mm della spalla

(71)

Sacchi aerei:

sacco cervicale

Posti dorsalmente al sacco clavicolare forniscono aria alle vertebre toraciche e cervicali ed alle coste ed ai mm delle coste

(72)

Sacchi aerei

Le ossa nelle quali penetrano i

prolungamenti di questi sacchi aerei sono prive di midollo spinale e vengono dette

ossa pneumatiche

(73)

Sacchi aerei

La presenza di aria all’interno delle ossa dei cinti scapolare e pelvico, dell’omero, del

femore e delle vertebre, conferisce allo scheletro una leggerezza ed un a

galleggiabilità estreme

(74)

Sacchi aerei

Il peso specifico degli uccelli viene notevolmente diminuito dalla disposizione dei sacchi aerei, che insinuandosi tra gli organi vengono a riempire di

aria spazi che normalmente sarebbero occupati da parti solide o liquide

(75)

Sacchi aerei

La topografia di questi sacchi rende inoltre più stabile la posizione di equilibrio

(76)

Sacchi aerei

Contribuiscono all’isolamento degli organi giocando un ruolo molto efficace nella regolazione della temperatura corporea

(77)

Sacchi aerei

Fondamentale è il compito di questi sacchi nella respirazione perché i polmoni sono molto

aderenti alle coste ed alla gabbia toracica ed inoltre sono poco elastici. Peraltro oltre a non essere adatti a seguire i movimenti della gabbia

toracica, la gabbia toracica è di piccole dimensioni

Riferimenti

Documenti correlati

Confcommercio Veneto - Unione Regionale Veneta Commercio Turismo e Servizi è associazione rappresentativa delle imprese del settore terziaro del

Percentuali di NON aderenti per azienda 2014.. Percentuali di NON aderenti per

INTERAZIONE nella classe Gli argomenti presentati in questo modo hanno favorito l’interazione con i compagni e la capacità di lavorare in gruppo.. INTERAZIONE coi docenti

Per questo un ringraziamento particolare va a chi ha collaborato al presente numero della rivista e cioè gli autori degli articoli e la Pacini Editore il cui sforzo produttivo

Autori: Colpo Paola, Dalla Rosa Emanuela, Fazzari Giorgia,

In esso vengono inserite quelle poche specie caratterizzate dal portamento igroforoide e dai colori più o meno grigiastri, dalle lamelle larghe e sinuoso-smarginate a

Considera l’importanza del movimento anche nella scelta dei giochi da acquistare o consigliare ai tuoi bambini: triciclo a pedali, monopattino, bicicletta, pattini, attrezzi

BWT­840001188