• Non ci sono risultati.

Programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GI G I OR O RN N AT A TA A DI D I ST S TU UD DI IO O E E P PR RE ES SE EN NT TA AZ ZI I ON O N E E D DI I EN E ND DU UR RE E PR P RE ES SE EN N TA T AT TI IO ON N OF O F E EN ND D UR U RE E T TO O IT I TA AL LI IA AN N ST S TA AK KE EH HO OL LD DE ER RS S

Bologna, 5 novembre 2009

Complesso S. Giovanni in Monte - Aula Prodi

PR P RO OG GR RA AM MM MA A

9.00 Registrazione/Registration 9.20 Benvenuto/Welcome

9.30 Presentazione generale di ENDURE / General presentation of ENDURE Pierre Ricci

10.10 La ricerca in ENDURE / Crop case and system case studies in ENDURE Per Kudsk

10.50 Informazione scientifica per il mondo politico / Scientific information for policies Marco Barzman

11.20 Pausa caffè/Coffee-break

11.40 Strumenti messi a punto da ENDURE / ENDURE tools Silke Dachbrodt-Saaydeh

12.10 Il contributo italiano al Network of Excellence ENDURE Italian contribution to ENDURE Network of Excellence Paolo Bàrberi, Maurizio Sattin

12.40 Discussione/Discussion

13.15 Pranzo/Lunch (presso la sede dei lavori)

14.20 L’applicazione dell’IPM in Italia / IPM implementation in Italy

Tiziano Galassi, Antonio Guario, Giuseppe Marano, Domenico D’Ascenzo (Servizi Fitosanitari Regionali) 14.40

La ricerca pubblica nel settore della difesa integrata in Italia / Public research on IPM in Italy

Piero Cravedi e Luciano Süss (AIPP),Agostino Brunelli e Gaetano Magnano di San Lio (SIPAV), Aldo Ferrero e Giuseppe Zanin (SIRFI)

15.00 Il contributo dell’industria agrochimica in Italia / Contribution of the agrochemical industry in Italy Agrofarma

15.20 Il contributo dell’industria dei mezzi biologici in Italia / Contribution of the biopesticides industry in Italy IBMA, Assometab

15.40 Il piano d’azione nazionale in Italia / Italian NAP

Stefano Lucci (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) 16.00 Dibattito/Discussion:

Possibili collaborazioni con ENDURE e prospettive dell’IPM in Italia nel nuovo quadro normativo europeo Possible interactions/collaborations with ENDURE in relation to the new EU Pesticide Package

Moderatori/Moderators: Maurizio Sattin, Ivano Valmori Intervento di chiusura/Closing remarks

Giuseppe Blasi (Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali)

Riferimenti

Documenti correlati

Graminacee e Dicotiledoni Glifosate Indipendentemente dal numero delle applicazioni sono ammessi al massimo 3 litri per ettaro di frutteto all’anno con

Le trappole ad imbuto per la cattura di massa sono state introdotte dalla Montedison verso la metà degli anni ’80, prima la Mastrap e dopo la Mastrap L (con e senza alette).

La quantità di fertilizzante dovrà essere ponderata a seconda della vigoria degli impianti, della fertilità del terreno e dalla produzione. Distribuire il concime

Esclusi i prodotti biologici - Al massimo 3 interventi per ciclo contro questa avversità Interventi ammessi solo su colture in atto tra il 15 giugno e il 30

Se non si applicano le barriere fisiche negli impianti in raccolta, eseguire la cattura massale per la Drosophila suzukii con trappole rosse caricate con 200 ml Droskidrink (o

Si consiglia l'impiego degli esteri fosforici a migrazione delle neanidi della Spirotetramat 2* (*) Impiegabile solo dopo la fioritura I generazione. Cocciniglia asiatica

Per questo motivo si raccomanda di provvedere alla copertura del tronco delle giovani piante utilizzando della paglia, per un'altezza dalla base non inferiore ai 70 -

 il progetto non si esaurisce con il supporto alla fase di predisposizione dei documenti di Smart Specialisation Strategy ma interviene anche nella fase successiva di traduzione