• Non ci sono risultati.

il Servizio Difesa Integrata dell’ALSIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "il Servizio Difesa Integrata dell’ALSIA "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Metapontum

Agrobios

Il Centro di saggio Metapontum Agrobios e

il Servizio Difesa Integrata dell’ALSIA

in collaborazione con ADAMA organizzano il

Le drupacee sono tra le colture fru0cole più importan4 dell’area metapon4na, per diffusione e valore aggiunto.

Tra le avversità che colpiscono dire>amente i fru0, gli agen4 fungini di marciumi richiedono un’a>enta ges4o- ne fitosanitaria, per coniugare l’efficiente protezione del prodo>o alla sua salubrità e ridurre il rischio di selezio- nare patogeni resisten4 a prodo0 fitosanitari disponibili.

La recente introduzione di una nuova specie di

“monilia” in ambien4 meridionali deve essere a>enta-

mente considerata nei programmi di difesa integrata delle drupacee per mantenere a livelli sostenibili i mar- ciumi dei fru0, anche in post raccolta.

Le relazioni dei ricercatori del gruppo di lavoro del prof.

Francesco Faretra, dell’Università di Bari, approfondiran- no il tema della difesa integrata da importan4 avversità fungine delle drupacee e, in par4colare, le recen4 acqui- sizioni su Monilinia fruc,cola.

Ore 9.30

IÄãÙÊFçHI

Francesco Cellini – Dire3ore di ALSIA-Centro Ricerche Metapontum Agrobios

MÊFIÙJ

Giovanni Lacertosa - Responsabile del Centro di saggio ALSIA - Metapontum Agrobios

IÄãIÙòIÄã®

La “Difesa integrata” nel Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodoQ fitosanitari

Arturo Caponero - Servizio Difesa Integrata, ALSIA Le principali malaQe fungine delle drupacee e le stra- tegie di protezione integrata

Crescenza Dongiovanni

1

, Michele Di Carolo

1

, Giulio Fu- marola

1

, Augusto Santomauro

2-1

e Francesco Faretra

2-3-1

La specie di nuova introduzione Monilinia fruc,cola vs le specie endemiche Monilinia laxa e Monilinia fruc,- gena: stato dell’arte e prospeQve

Stefania Pollastro

2-3

, Donato Gerin

2

, Carmela Pastore

2

, Rita Milvia De Miccolis Angelini

2-3

, Franco Nigro

2-3

, Cre- scenza Dongiovanni

1

e Francesco Faretra

1-2-3

D®VJãã®ãÊ I HÊÄH½çÝ®ÊÄ®

Ore 13.00

B祥Iã

1Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia, Locorotondo (BA)

2Dipar4mento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimen4 dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

3Rete regionale di laboratori per la selezione cara>erizzazione e con- servazione di germoplasma e per la prevenzione della diffusione di organismi nocivi di rilevanza economica e da quarantena, SELGE

Seminario tecnico

LJ F®¥IÝJ ®ÄãI¦ÙJãJ FI½½I FÙçÖJHII: LJ F®¥IÝJ ®ÄãI¦ÙJãJ FI½½I FÙçÖJHII:

LJ F®¥IÝJ ®ÄãI¦ÙJãJ FI½½I FÙçÖJHII:

J¦¦®ÊÙÄJÃIÄã® Ýç½½I ÃJ½Jãã®I ¥çĦ®ÄI J¦¦®ÊÙÄJÃIÄã® Ýç½½I ÃJ½Jãã®I ¥çĦ®ÄI J¦¦®ÊÙÄJÃIÄã® Ýç½½I ÃJ½Jãã®I ¥çĦ®ÄI

Martedì 24 febbraio 2015 Ore 9.30

Sala Convegni

Centro Ricerche Metapontum Agrobios AASD Pantanello

SS Jonica 106, km 448 Metaponto (MT)

PROGRAMMA

Segreteria Organizza4va:

Giovanni Lacertosa

Tel. 3455608290; [email protected] Nel pomeriggio, su prenotazione, è prevista una visita ai

laboratori ed alle stru>ure del Centro Ricerche Metapontum Agrobios dell’ALSIA

Riferimenti

Documenti correlati

(2) N. massimo di interventi anno per il gruppo di s.a. indipendentemente dall'avversità Regione Lombardia 2021.. Difesa Integrata di: SPINACIO IN PIENO CAMPO pagina 27 di

Contribuire all'innovazione ed alla diffusione di tecniche di difesa integrata e quando possibile biologica, sviluppando strategie per contenere i costi della

Difesa integrata del castagno da frutto (Castanea sativa Mill.) mediante la formulazione di soglie economiche di intervento per il controllo del balanino delle castagne e del

Nelle miscele estemporanee di fungicidi (compreso combipactch) non sono impiegabili più di due sostanze attive diverse contemporaneamente per ciascuna avversità. Da questa

Prova efficacia poliennale - Occhio di pavone Università degli studi Bari Rilievo – prof.. Ossicloruro 1500 g/ha

Con l’ampia adozione della difesa integrata e di tecniche avanzate come la confusione sessuale, il Trentino-Alto Adige è stata una delle prime regioni al mondo a ridurre

Serena Cenni (Università di Trento) Francesco Fiorentino (Università di Bari) Guido Santato (Università di Padova) Claudio Sensi (Università di Torino) Progetto grafico /

Per “produzione integrata” si intende infatti quel sistema di produzione agroalimentare che utilizza tutti i metodi e i mezzi produttivi di difesa dalle avversità