• Non ci sono risultati.

Le principali novità. del Calcolatore energetico e climatico per i Comuni v rispetto al tool di bilancio per Comuni e regioni v1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le principali novità. del Calcolatore energetico e climatico per i Comuni v rispetto al tool di bilancio per Comuni e regioni v1."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Centro di competenza Società a 2000 watt

Le principali novità

del Calcolatore energetico e climatico per i Comuni v2018-04 rispetto al tool di bilancio per Comuni e regioni v1.21

Committente: Ufficio federale dell’energia (UFE) Autore: Centro di competenza Società a 2000 watt www.2000watt.ch

(2)

Sommario

1 Cronologia delle versioni ... 2

2 Novità della versione 2018-02 di febbraio 2018 ... 3

2.1 Nome e veste grafica ... 3

2.2 Struttura e applicazione ... 3

2.3 Figure... 3

2.4 Metodo ... 4

2.5 Ausili ... 5

3 Supporto ... 5

1 Cronologia delle versioni

Versione Stato Data Descrizione

www.regione-energia.ch v1.0

Definitivo 2012 Versione online

Tool di bilancio per Comuni e regioni v1.2

Definitivo Settembre 2014

Sviluppo e modifiche in qualità di primo tool di bilancio offline sotto forma di file Excel sulla base di Microsoft Excel 2010

Tool di bilancio per Comuni e regioni v1.21

Definitivo Gennaio 2015 Correzione di piccoli errori e modifiche del tool e degli ausili

Calcolatore energetico e climatico per i Comuni v2018-02

Definitivo Febbraio 2018 Nuova struttura, nuova possibilità di serie temporali, nuova veste grafica, nuova integra- zione dei percorsi verso gli obiettivi della So- cietà a 2000 watt e della Strategia energetica 2050, indicatori Città dell’energia, diversi svi- luppi nel metodo di bilancio e nelle figure.

Calcolatore energetico e climatico per i Comuni v2018-04

Definitivo Aprile 2018 Traduzione FR, IT

(3)

2 Novità della versione 2018-02 di febbraio 2018

Le funzioni di seguito presentate costituiscono le principali novità del nuovo calcolatore v2018- 04. L’elenco delle funzioni non è esaustivo.

2.1 Nome e veste grafica

Con la versione 2018-04 il precedente tool è stato rinominato in Calcolatore energetico e climatico per i Comuni (in breve «calcolatore»). Oltre al nome è stata inoltre rielaborata la veste grafica, adeguandola ai colori della Società a 2000 watt. Il nuovo design è più chiaro, di facile lettura e semplifica l’utilizzo del calcolatore.

2.2 Struttura e applicazione

· Per redigere un bilancio ricorrente esiste la possibilità di rilevare diversi anni del bilancio;

ciò consente una raffigurazione semplice degli sviluppi temporali e un controllo diretto dei risultati.

· Il numero dei Comuni e degli anni del bilancio rilevabili è illimitato. Per l’inserimento è stato integrato un nuovo foglio centrale, nel quale è possibile spostarsi tra i Comuni o gli anni del bilancio da rilevare. Anche il calcolo di tutti i risultati viene effettuato ora in un’unica posizione. I dati immessi e i risultati calcolati vengono archiviati in banche dati accessibili.

· Le unità in verde sono modificabili, ad es. per rilevare un potenziale direttamente in ener- gia finale (MWh/a).

· I grafici e le tabelle raffiguranti i risultati vengono creati direttamente dalla banca dati dei risultati. I contenuti tematici delle figure sono leggermente cambiati. Per avere una pano- ramica più chiara, nei grafici è possibile gestire individualmente e interattivamente l’indi- cazione degli anni e dei Comuni. Si possono ad esempio visualizzare singoli anni o singoli Comuni oppure effettuare selezioni multiple (a tal fine premere il tasto Ctrl e selezionare diverse opzioni). Questo permette ai consulenti di effettuare confronti tra gli anni e i Co- muni selezionati.

· I valori delle banche dati possono essere riutilizzati facilmente nelle proprie applicazioni.

· Pe poter utilizzare il calcolatore è necessario attivare le macro e utilizzare un sistema operativo Windows.

2.3 Figure

· Alcune figure sono state raggruppate, rinumerate oppure eliminate perché poco utiliz- zate. Ad esempio l’attuale figura 7 corrisponde alle precedenti figure 8, 9 e 14. Le prece- denti figure 10, 12 e 13 ora sono state trasformate in tabelle e le figure 15 e 16 sono con- tenute nella figura 10.

· Sono state introdotte nuove figure relative alla potenza continua e alle emissioni di gas serra in base ai settori nonché ai percorsi verso gli obiettivi della Strategia energetica 2050 della Confederazione.

· Nel nuovo calcolatore si possono rilevare gli indicatori Città dell’energia e raffigurarne lo sviluppo nel tempo. Alcuni indicatori possono essere calcolati direttamente a partire dai dati immessi per i bilanci energetici e climatici, mentre per altri si possono inserire ulte- riori dati. Per alcuni indicatori sono disponibili valori di comparazione nazionali.

· Laddove disponibili, nelle figure sono rappresentati dei valori di comparazione nazionali, il che permette ai Comuni e alle città di determinare se i propri valori sono superiori o in- feriori alla media svizzera e di individuare le differenze.

· Ai fini dell’analisi degli sviluppi futuri è possibile definire un anno di previsione variabile che consente ad es. di determinare e raffigurare, oltre agli anni stabiliti dalla politica

(4)

energetica nazionale 2035 e 2050, valori obiettivo per il successivo anno di re-audit delle Città dell’energia. È possibile inoltre per l’utente definire i valori da raggiungere nell’anno di previsione variabile.

· Il percorso di riduzione della Società a 2000 watt per singoli Comuni o regioni ora ter- mina sempre con gli obiettivi 2000 watt e 1 tonnellata di CO2. Per il percorso di riduzione standard, che si orienta al percorso di riduzione nazionale, viene inoltre raffigurato l’anno in cui questi obiettivi devono essere raggiunti. È possibile infine per il/i Comune/i stabilire un percorso di riduzione individuale e l’anno entro il quale raggiungere gli obiettivi della Società a 2000 watt.

2.4 Metodo

· Il nuovo calcolatore permette di raffigurare il mercato dell’elettricità liberalizzato con l’ac- quisto e la vendita di energia elettrica sul libero mercato come pure il mix standard di un Comune. Inoltre si possono considerare contemporaneamente diverse aziende di approv- vigionamento energetico per ogni area di bilancio. I consumi di energia primaria e le emis- sioni dell’elettricità dal libero mercato sono visualizzabili separatamente.

· Sono state integrate le possibili fonti di energia per il teleriscaldamento ed è stata unifor- mata l’immissione del quantitativo di calore. I fattori di energia primaria e i fattori di emis- sione dei gas effetto serra vengono espressamente valutati a seconda della composi- zione e dell’anno del bilancio. L’assegnazione del teleriscaldamento utilizzato alle econo- mie domestiche oppure al commercio può essere effettuata per ogni singolo vettore energetico.

Il teleriscaldamento viene rappresentato nelle figure suddiviso in rinnovabile e non rinno- vabile.

· La data di messa fuori servizio dei boiler e dei riscaldamenti elettrici può essere stabilita individualmente.

· La produzione di elettricità negli impianti fotovoltaici sul territorio comunale può essere rilevata anche in kWp. L’energia prodotta viene calcolata sulla base di un numero di ore a pieno carico modificabile.

· Oltre al rilevamento del calore residuo per scopi termici, ora è possibile indicare anche la stazione di misurazione MeteoSvizzera più vicina. Sulla base di questa il calcolatore pre- senta i gradi giorni GG (20/12) della stazione che fungono da orientamento nello sviluppo temporale.

· Il potenziale dell’energia solare per i singoli Comuni viene calcolato nel nuovo tool dell’UFE «tettosolare.ch» e può essere considerato nel calcolatore.

· Il calcolo del potenziale in termini di energia eolica segue il nuovo concetto della Confe- derazione per le zone con potenziale eolico (2017).

· Lo sfruttamento aggiuntivo del calore residuo (ad es. degli impianti ad aria compressa) è stato ampliato e integrato nel calcolo del potenziale.

· Per quanto riguarda i potenziali nell’utilizzo del calore dei corsi d’acqua si adotta ora lo scarico in caso di tempo secco (Q347); inoltre l’utilizzo potenziale dipende dalle dimen- sioni del Comune (numero di abitanti).

· In futuro le pompe di calore potenziali sfruttano, se disponibili, i potenziali solari locali.

· Ogni Comune ha a disposizione determinati parametri individuali. In generali i parametri sono stati ulteriormente aperti. In parte tali parametri possono essere sovrascritti global- mente per tutti i Comuni contemporaneamente oppure a livello comunale. Grazie al rileva- mento degli sviluppi temporali sono inoltre disponibili svariati parametri di diversi anni. In tal modo ad es. i fattori dell’energia primaria vengono adattati al rispettivo anno del bilan- cio.

(5)

2.5 Ausili

· Le istruzioni per l’uso sono state adattate al nuovo calcolatore e contengono la descri- zione dettagliata delle nuove funzioni.

· Le raccomandazioni per il rilevamento dei dati sono state armonizzate con le nuove im- missioni e aggiornate.

· La basi metodologiche dei calcoli possono essere ricavate direttamente dal calcolatore, per la precisione dall’unità di calcolo centrale (fogli Calc_cmn, Calc_Rgn, Calc_CH e Nomi).

· Il modello del rapporto non è più disponibile ed è stato sostituito dalla funzione di espor- tazione diretta delle singole figure.

3 Supporto

Domande tecniche e basi metodologiche sul calcolatore energetico e climatico

Centro di competenza Società a 2000 watt, c/o Amstein + Walthert AG, 8050 Zurigo fachstelle@2000watt.ch, tel. 044 305 93 60

www.2000watt.ch

Domande sul programma

Ufficio di contatto Ufficio federale dell’energia UFE, 3003 Berna Ricardo Bandli,ricardo.bandli@bfe.admin.ch, tel. 058 462 54 32

Riferimenti

Documenti correlati

Possono partecipare anche i lavoratori che hanno esoneri dal lavoro in fascia notturna. Vi possono essere numerose ipotesi di rimodulazione, esattamente come viene fatto nella grande

I piccoli comuni, oltre a risultare i destinatari primari delle Unioni, sono anche i soggetti più coinvolti nei recenti processi di fusione inter- comunale, anch’essi

160 del 2019 (legge di bilancio 2020) nulla ha innovato rispetto alla previgente normativa e pertanto restano tutti i dubbi interpretativi già emersi in passato. c), punto 5)

Le attività antiossidanti, immunomo- dulatorie e antinfiammatorie della spirulina - Arthrospira platensis - un cianobatterio microscopico e fila- mentoso, cioè un batterio capace di

trascrive sulla seconda sezione gli effetti finanziari delle modifiche che derivano dagli emendamenti approvati dal Parlamento ad entrambe le sezioni I contenuti della legge

Nella prima pagina vengono riassunte ed evidenziate nei vari riquadri le principali informazioni sull’impresa: dati anagrafici ed economici, dati relativi all’attività

L’uragano Katrina nel 2005 e più recentemente il terremoto di Haiti nel 2010, e poi l’impressionante catastrofe che ha colpito il Giappone nel marzo del 2011, non hanno fatto altro

Metodi tipicamente qualitativi che costituiscono il tentativo di far confluire la cono- scenza sociologica e quella delle altre scienze sociali in un unico sistema inte- grato