• Non ci sono risultati.

Corso di Aggiornamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Aggiornamento"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Aggiornamento

Emergenza Covid-19:

gestione dei protocolli operativi nello studio odontoiatrico

per il Team Odontoiatrico dei Soci SIdP per i Soci Studenti CLMOPD e CLID

5 febbraio 2021

(2)

Durante l’esordio della pandemia che ha messo a dura prova l’intera popolazione, la SIdP ha agito tempestivamente per identificare le criticità del rischio di contagio nell’esercizio della professione odontoiatrica e per elaborare le procedure più idonee ad evitarlo, per la sicurezza sia dei pazienti che degli operatori.

La Task Force Covid-19 della SIdP ha prodotto revisioni della letteratura e articoli scientifici originali messi a disposizione dei Soci nell’area dedicata del portale della Società.

Ora, dopo un anno di lotta con la pandemia, ecco un Webinar che metterà a disposizione dell’intero Team dello studio odontoiatrico le conoscenze e le esperienze acquisite: valutare i rischi di contagio, identificare le procedure più appropriate per evitarlo e saper gestire i pazienti nella massima sicurezza possibile

Utilizzeremo la discussione dinamica con i membri della Task Force per consentire lo sviluppo dei topic nel modo più snello ed efficace possibile, garantendo così a tutti i partecipanti la pronta acquisizione delle conoscenze più aggiornate nell’organizzazione sicura della nostra attività.

Luca Landi Giovanni Braga Francesco Bernardelli

Presidente SIdP Coordinatori

(3)

OVERVIEW SU COVID 19 E ODONTOIATRIA

dalle 17.00 alle 19.30

17.00-17.15

Introduzione a cura dei Coordinatori

Giovanni Braga e Francesco Bernardelli

17.15-17.45

Modalità di contagio e aerosol

Giovanni Braga con Mario Raspini e Marco Clementini

17.45-18.15

Utilizzo dei DPI e procedure operative di disinfezione e sterilizzazione

Giovanni Braga e Francesco Bernardelli con Cristiano Littarru e Luigi Barbato

18.15-18.45

Organizzazione dello studio e gestione dei casi positivi

Francesco Bernardelli con Francesco Oreglia e Claudio Di Gioia

18.45-19.30

Discussione e Conclusioni

ACCESSO DAL PROPRIO

PROFILO PERSONALE

AREA RISERVATA AI SOCI

(4)

Dott. Giovanni Braga

Socio Attivo SIdP

Laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Odontostomatologia, Socio Attivo della SIdP della quale è stato membro della Commissione Editoriale nel biennio 2001-2003,

Coordinatore Commissione Editoriale nel biennio 2003-2005, Segretario Generale dal 2005 al 2009, Responsabile Gestione Sistema e Qualità, membro del Comitato Etico (2018-2021).

Presidente della Commissione Albo Odontoiatri (CAO) dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Udine nei trienni 2009-2011, 2012-2014, 2015-2017, 2018-2020). Presidente della Commissione Albo degli Odontoiatri FROMCeO della regione Friuli Venezia Giulia nei trienni 2009-2011, 2012-2014, 2015-2017. Consigliere ANDI della sezione di Udine.

Relatore a corsi e congressi in Italia e all’Estero.

Dal 1983 svolge la libera professione presso il suo studio a Tricesimo (UD).

Dott. Francesco Bernardelli

Socio Attivo SIdP

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con lode.

Finalista al Premio H.M. Goldman al 13°

Congresso Internazionale SIdP (marzo 2007).

Membro della Commissione editoriale SIdP (2020-2021).

Coordina Corsi di aggiornamento e ha partecipato in qualità di Relatore ad eventi nazionali e internazionali. Esegue studi di ricerca clinica pubblicati su riviste internazionali.

Attualmente si occupa prevalentemente di parodontologia.

(5)

OVERVIEW SU COVID 19 E ODONTOIATRIA

dalle 17.00 alle 19.30

Dott. Luigi Barbato

Socio Ordinario SIdP

Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria conseguita presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2009. Specializzato in Chirurgia Odontostomatologica nel 2014. Nel 2015 ha conseguito il Master Universitario di II livello in “Malattie metaboliche dell’osso: dal gene alla cura”.

Ha svolto incarichi di collaborazione nell’ambito di progetti di ricerca su tematiche chirurgiche e parodontali. Nel 2019 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche.

Attualmente Ricercatore presso l’Università degli Studi di Firenze.

Dal 2010 svolge attività privata con particolare riferimento alla parodontologia, implantologia e chirurgia orale.

È autore di pubblicazioni su riviste internazionali.

Dott. Marco Clementini

Socio Ordinario SIdP

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso Università Cattolica Sacro Cuore, Roma. Master in Parodontologia in collaborazione con SIdP presso Università di Siena (Direttore: prof. Massimo de Sanctis).

Dottore di ricerca in Scienze

Odontostomatologiche presso Università Tor Vergata, Roma. Professore a.c. al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e al Corso di Laurea in Igiene Dentale presso Università Vita-Salute, San Raffaele, Milano. Abilitato a Professore di I e II Fascia (Settore concorsuale 06/F1 Malattie Odontostomatologiche).

Relatore a congressi in Italia e all’Estero, autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Fellow ITI.

Svolge attività clinica limitata alla parodontologia e all’implantologia.

(6)

Dott. Claudio Di Gioia

Socio Attivo SIdP

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Bari nel 1988. È professore a.c. di Parodontologia I presso l’Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria. Si è perfezionato presso prestigiose sedi universitarie in Parodontologia, Implantologia e Medicina Orale.

Ha conseguito il Perfezionamento in Implantologia, Endodonzia e Protesi Fissa seguendo corsi privati con illustri maestri.

Docente per il Master in Igiene Orale e Periorale dell’Università di Camerino nel 2017 e 2018.

È relatore a corsi e congressi nazionali e internazionali in tema di parodontologia e implantologia. Finalista del concorso internazionale Pericontest 2018 al congresso della Federazione Europea di Parodontologia EFP.

Dal 1998 esercita la libera professione a Bari, elettivamente nel campo della parodontologia e implantologia.

Dott. Cristiano Littarru

Socio Ordinario SIdP

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1996. Dottore di ricerca in “Nuove Tecnologie diagnostiche e Terapeutiche in Odontostomatologia” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2005-2008), Master in Parodontologia - Università degli Studi di Siena (2010-2012).

Professore a.c. presso il CLOPD dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e presso il CLID UCSC Roma e Bolzano (dal 2012 ad oggi).

Docente presso il Master di II Livello in Patologia e Chirurgia Orale e in Implantologia e Implanto Protesi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica in Roma. Tutor presso il reparto di Parodontologia della Clinica Odontoiatrica del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma (dal 2002 al 2018).

Odontoiatra strutturato presso Direzione di Sanità ed Igiene, Stato della Città del Vaticano (SCV) (2005 ad oggi).

Autore di comunicazioni a congressi di rilevanza nazionale e internazionale e di pubblicazioni a stampa su riviste internazionali peer-reviewed.

(7)

OVERVIEW SU COVID 19 E ODONTOIATRIA

dalle 17.00 alle 19.30

Dott. Francesco Oreglia

Socio Attivo SIdP

Laureato in Odontoiatria all’Università di Verona nel 1990. Specializzato in Parodontologia secondo il riconoscimento USA, Certificate of Advanced Graduate Study in Periodontology presso l’University of Pennsylvania. Diplomate of the American Board of Periodontology. Incarichi di insegnamento presso la University of Pennsylvania, School of Dental Medicine”.

Socio Attivo della International Piezoelecric Surgery Academy IPA e della European Academy of Osseointegration.

Membro dell’American Academy of Periodontology dal 1992 e dell’American Academy of Osseointegration dal 1994.

Presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Verona 2012- 2014. Consigliere ANDI dal 1997 ad oggi. Segretario culturale ANDI 2021-2014.

Docente presso il master di Parodontologia e Implantologia all’Università degli Studi di Siena nel 2009/2010.

Relatore in congressi di carattere nazionale e internazionale e coautore di alcune pubblicazioni in riviste scientifiche internazionali.

Attività di libero professionista in Verona prevalentemente rivolta alla parodontologia e all’implantologia.

Dott. Mario Raspini

Socio Ordinario SIdP

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Università di Bologna) con 110 e Lode, Master di 2° livello in “Protesi e implanto-protesi con tecnologie avanzate” (Università di Bologna), Master di 2° livello in “Gestione delle politiche odontoiatriche” (Università Politecnica delle Marche), Vicepresidente CAO Forlì-Cesena, Consigliere OMCEO Forlì-Cesena, Vicepresidente ANDI sezione provinciale FC.

Libero professionista in Cesena.

Riferimenti

Documenti correlati

Come ricorda Gamelli (2011), esiste una sensibilità corporea a scuola che ha a che vedere con ciò che accade ai corpi di coloro che la abitano. L’utilizzo della tonalità della voce

Così, in riferimento alla concezione antropologica dell’Analisi Esistenziale frankliana, risulta possibile mettere in luce proprio la motivazione costitutiva dell’essere

Comunicazione orale al 106° SIO congresso nazionale della società italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale – 29 maggio- 1 giugno 2019.. • BALANCE

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

La presente relazione illustra le opere propedeutiche - demolizioni generali e indagini strutturali relative al Magazzino Carri – funzionali all’avvio, nelle more del passaggio

AULA

Il documento di programmazione delle attività didattiche (Guida dello studente) predisposto dal consiglio della struttura didattica del corso di Laurea Magistrale in Scienze

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle