• Non ci sono risultati.

Laboratorio Moda Molise

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio Moda Molise"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio Moda Molise

CreAzioni Moda – Una start up innovativa per ripartire da un “luogo”, da una storia, da un

patrimonio di competenze locali.

(High Tech Business) Isernia, 13 giugno 2017 ore 10

(2)

Ripartire da un luogo, da una storia, da un patrimonio di competenze (1)

La crisi della Ittierre e la conseguente messa in CIGS/mobilità di tutte le maestranze ha rappresentato un duro colpo per il sistema moda molisano e per l’economia regionale.

La Ittierre infatti ha rappresentato, per il sistema moda italiano, un’azienda leader nell’ideazione, design, produzione e distribuzione di prodotti di alta gamma. Una realtà dove creatività e competenza manifatturiera, logistica e distributiva, si integravano in modo efficace e completo per offrire alle griffe della moda un servizio produttivo e commerciale determinante per il loro successo. Un’azienda “guida” capace di trainare, attraverso l’organizzazione di un’ampia filiera produttiva, lo sviluppo del settore e la formazione di un patrimonio di competenze creative e manifatturiere nel nostro territorio che possono, ancora oggi, rappresentare la “leva” strategica per avviare un percorso di sviluppo per il sistema moda molisano.

Valorizzare il patrimonio di competenze presenti nel nostro territorio, favorendo il loro re- inserimento nel tessuto produttivo, ri-utilizzare l’area industriale di Pettoranello del Molise valorizzando la sua storia e la sua capacità “evocativa”. Questi sono gli obiettivi strategici del progetto “Laboratorio Moda Molise” che, con il supporto di un ampio partenariato Istituzionale, scientifico e imprenditoriale, intende sviluppare “prototipi”

imprenditoriali e costruire un “network” tra le competenze creative e manifatturiere locali e le imprese del settore per creare nuove opportunità di lavoro.

(3)

Ripartire da un luogo, da una storia, da un patrimonio di competenze locali (2)

Nei giorni scorsi il Comune di Isernia e la Provincia di Isernia hanno deliberato l’adesione, nell’ambito del progetto “Laboratorio Moda Molise”, al percorso di “progettazione partecipata” tesa a favorire il riutilizzo temporaneo dell’area ex-Ittierre. Un riutilizzo coerente e funzionale ad un disegno complessivo di rilancio del settore moda molisano.

Il progetto è teso a valorizzare i “luoghi” che hanno contrassegnato una storia industriale, fortemente radicata nel nostro tessuto sociale e culturale, formato un patrimonio di competenze ancora oggi capace di creare, alla luce delle attuali tendenze nel settore (reshoring, moda sostenibile), nuove opportunità di sviluppo imprenditoriale ed occupazionale.

Il percorso di “progettazione partecipata” avrà l’obiettivo di:

a) favorire un funzionale riutilizzo degli spazi ex-Ittierre a supporto di nuove iniziative;

b) incoraggiare/facilitare il riutilizzo delle attrezzature (in una logica di workers buyout);

c) prefigurare la creazione di un “Polo di formazione e servizi innovativi” per accelerare il rilancio del settore.

In questo contesto i benefici previsti in ragione del riconoscimento di “area di crisi complessa” possono contribuire, insieme alle altre misure predisposte dalla Regione Molise, allo sviluppo di nuove iniziative nel nostro territorio capaci di creare nuove opportunità imprenditoriali ed occupazionali nel settore moda.

(4)

CreAzioni Moda – il “ritorno” di una manifattura “sostenibile”, innovativa e “made in Italy”

Il “Ritorno” della manifattura – Un recente studio del Censis (Le città dei Maker 2016) ha evidenziato il “ritorno”, nel nostro Paese, della manifattura. Dopo anni caratterizzati dalla delocalizzazione produttiva verso i Paesi a minor costo del lavoro, con conseguente impoverimento di tante aree urbane Europee ed Italiane, torna “d’attualità” il settore manifatturiero. Siamo in presenza di segnali di “ritorno” della manifattura (reshoring, nuova centralità del made in Italy ecc.) che possono determinare nuovi processi di crescita, economica e sociale, per i territori.

In questo mutato scenario economico, la costituenda start up innovativa “Coop CreAzioni Moda” intende sviluppare un progetto imprenditoriale teso a:

a) valorizzare le produzioni “100% made in Italy” autentiche (sinonimo, per i consumatori, di eccellenza, qualità, eleganza e creatività) realizzate attraverso una filiera produttiva

“tracciata” con la quale assicurare la provenienza della materia I°, il luogo con la quale vengono realizzati i capi, il rispetto dell’ambiente, di coloro che vi lavorano e dei consumatori;

b) realizzare delle linee prodotto caratterizzate dall’utilizzo di tecniche di tinture naturali su differenti tipologie di tessuto, così come richiesto da una crescente fascia di mercato, ed accompagnate da una “etichetta intelligente” capace di fornire al consumatore tutte le informazioni relative alla “composizione” del capo, alle sue caratteristiche qualitative e culturali.

(5)

La “sostenibilità” ambientale e sociale come “opportunità”

Il tratto caratteristico del progetto della start up innovativa “CreAzioni Moda” è costituito dalla realizzazione di linee prodotto eco-sostenibili realizzate con tessuti naturali colorati con prodotti naturali.

Il progetto imprenditoriale tende ad intercettare e soddisfare la richiesta di una crescente fascia di consumatori che:

a) percepiscono i coloranti naturali come più salubri, più rispondenti alle loro esigenze e maggiormente rispettosi dell’ambiente;

b) avvertono problemi di dermatite allergica da contatto dovuto all’uso di coloranti di sintesi come evidenziato in numerose ricerche scientifiche.

Gli obiettivi del progetto sono:

a) unire l’arte manifatturiera locale (tipicamente “made in Italy”) a un prodotto particolarmente rispettoso dell’ambiente e della salute dei consumatori;

b) associare, in termini di comunicazione, la moda “naturale/sostenibile (100% made in Italy) al “cibo di qualità (spesso legato al nostro Paese) anch’esso percepito come

“eccellenza (vedi Expo 2015);

c) coniugare il ri-utilizzo di “prodotti vegetali” o “scarti” alimentari come “colorante” di tessuti (in una logica di economia circolare).

Il “riciclo”, in particolare, rappresenta il principale elemento che, i giovani consumatori, associano alla “moda sostenibile” (vedi ricerca “Think Sustainability” realizzata dalla soc.

P.w.C.)

(6)

Una “rete” di competenze per lo sviluppo del progetto

Il progetto “CreAzioni Moda”, presentato dalla costituenda start up innovativa alla Regione Molise nell’ambito della misura “High Tech Business”, offre l’opportunità di realizzare, come sopra esposto, delle linee prodotto eco-sostenibili caratterizzate dalla presenza di capi realizzati con tessuti naturali colorati con prodotti naturali. Per lo sviluppo delle attività progettuali si creerà, attorno alla costituenda start up innovativa ed all’esperienza del “Laboratorio didattico” già attivo in Pettoranello del Molise, un partenariato scientifico ed imprenditoriale composto da:

a) L’Accademia di Belle Arti Aldo Grassi – IED Como per ciò che concerne la parte creativa e la realizzazione artistica delle collezioni;

b) Il CNR ISMAC di Biella per quanto concerne le diverse fasi legate all’utilizzo dei tessuti naturali e delle tinture naturali dei tessuti (anche in termini di ricerca e sperimentazione)i;

c) la soc. STG Finance per ciò che concerne la diffusione del marchio (o dei marchi) sul mercato tradizionale e digitale.

d) il “Gruppo Fella” leader nel settore dell’abbigliamento di lusso - sinonimo di innovazione e qualità e caratterizzata da una forte offerta commerciale veicolata attraverso i suoi 9 store (presenti in 3 regioni italiane) e l’e-commerce – interessata a sperimentare la realizzazione e la distribuzione di linee prodotto eco-sostenibili realizzate con prodotti naturali colorati naturalmente.

e) l’Università degli Studi dell’Aquila per ciò che concerne l’analisi dei brevetti italiani in tema di coloranti naturali per il settore moda.

(7)

CreAzioni Moda – Una start up innovativa per ripartire da un

“luogo”, da una storia, da un patrimonio di competenze.

Martedì 13 giugno alle ore 10,00 presso la Sala Giunta della Provincia di Isernia si terrà il primo incontro del partenariato progettuale. Nel corso dell’incontro verranno illustrate le linee generali del progetto “CreAzioni Moda” (promosso nell’ambito della misura High Tech Business – Regione Molise) e le opportunità che lo stesso può offrire al settore ed al territorio. Con l’intervento della prof.sa Raffaella Mussotti (CNR ISMAC di Biella), verranno illustrate, in particolare, le diverse fasi delle attività progettuali legate all’utilizzo dei tessuti naturali colorati con prodotti naturali che rappresentano il tratto distintivo del progetto.

Partecipano all’incontro:

Lorenzo Coia Presidente della Provincia di Isernia Giacomo D’Apollonio Sindaco di Isernia

Andrea Nini Sindaco di Pettoranello del Molise Vincenzo Cotugno Presidente Consiglio Regionale Raffaella Mossotti CNR ISMAC di Biella

Ranieri Fella Amministratore “Gruppo Fella”

Luisa Del Vecchio stilista e componente C.N. di CNA-Federmoda Saverio Rosa amministratore Microcredito per l’Italia

Alberto Santolini Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti Isernia

Vittorio Nola Revisore contabile ed esperto in Organizzazione aziendale Giorgio Gagliardi Res. Progetto Laboratorio Moda Molise

Olga Turrini Euridit Italia

Riferimenti

Documenti correlati

  OGGETTO: PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: "DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO". PROVVEDIMENTI...

n.191/2009, per la durata del Piano di Rientro, al fine di garantire i Lea, nei limiti dei posti in dotazione organica vacanti, possono bandire procedure concorsuali per titoli

La distribuzione della spesa del Settore Pubblico Allargato in Molise si discosta da quella della macro area di appartenenza (cfr. Figura 12) con una prevalenza rispetto a

Il Presidente della Giunta Regionale del Molise quale autorità di protezione civile ai sensi

• La rete oncologica, organizzata secondo un modello HUB e SPOKE, con una serie di strutture di primo livello (SPOKE) collegate managerialmente a centri sopra ordinati

   di riapprovare, altresì, i modelli/format, riportati in allegato “B” al presente provvedimento amministrativo, relativi all’avviso "Autoimprenditorialità – Creazione

 PROGRAMMA REGIONALE “IV”- Includere ed integrare gli specifici progetti regionali relativi ad altri Macro obiettivi del PRP nel catalogo delle offerte del Piano Strategico per

59 (Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e