• Non ci sono risultati.

PROGETTO In-Continuità CONTINUARE PER CRESCERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO In-Continuità CONTINUARE PER CRESCERE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA

Via Circonvallazione D.Alighieri, 28 – 54011 AULLA (MS)

Codice Mecc.MSEE014007 Codice Univoco IPA : UF9NFJ Tel. 0187 420034 Fax: 0187 422860 Cod. Fisc. 81001270453 Sito Web: http://direzionedidatticaaulla.gov.it E-Mail: [email protected] /[email protected]

PROGETTO “In-Continuità”

CONTINUARE PER CRESCERE

ANNO SCOLASTICO 2020/21

Scuole dell’Infanzia e Primarie della D.D. di Aulla

“ Il più grande segno di successo per un insegnante...

è poter dire: i bambini stanno lavorando come se io non esistessi.”

(Maria Montessori)

(2)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA

Via Circonvallazione D.Alighieri, 28 – 54011 AULLA (MS)

Codice Mecc.MSEE014007 Codice Univoco IPA : UF9NFJ Tel. 0187 420034 Fax: 0187 422860 Cod. Fisc. 81001270453 Sito Web: http://direzionedidatticaaulla.gov.it E-Mail: [email protected] /[email protected]

CONTINUITA'

INTERVENTI E SERVIZI PER GLI ALUNNI

Il lavoro dedicato alla continuità prevede i seguenti ambiti di intervento:

✓ Predisposizione di percorsi, raccordi di continuità e momenti di scambio di informazioni fra i diversi ordini di scuola, con particolare riferimento alle classi ponte;

✓ coordinamento degli incontri fra docenti di classi parallele;

✓ elaborazione risultati prove comuni delle classi parallele e diffusione dei dati;

✓ aggiornamento, revisione annuale del Rav.

PREMESSA

La continuità verticale nasce dall'esigenza di individuare strategie educative che favoriscano il passaggio degli alunni fra i diversi ordini di scuola, in maniera serena, graduale e armoniosa.

Il passaggio di scuola rappresenta un momento estremamente delicato, attorno al quale si concentrano fantasie, interrogativi e timori. Entrare in un nuovo ordine di scuola significa per l’alunno cambiare ambiente, insegnanti, gruppo di amici, uscire dalle sicurezze affettive costruite nella vecchia scuola, incontrare nuove regole, accompagnare l’alunno nella sua crescita significa responsabilizzarlo e migliorare l’autostima. Compito dell’adulto e dell’intera comunità scolastica, pertanto, è aiutare i bambini e i ragazzi ad affrontare ansie e preoccupazioni che potrebbero manifestarsi nel momento del passaggio, rassicurandoli circa i cambiamenti che li aspettano. Nel periodo di enorme incertezza che la scuola sta attraversando, agli insegnanti occorre pensare ad una strategia di continuità per cercare di aiutare i bambini e i ragazzi ad affrontare questa nuova avventura in modo sereno e senza paura.

Il progetto è finalizzato a rispondere ai bisogni di bambini e ragazzi dei tre diversi ordini di scuola (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado), affinché, grazie al confronto,

(3)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA

Via Circonvallazione D.Alighieri, 28 – 54011 AULLA (MS)

Codice Mecc.MSEE014007 Codice Univoco IPA : UF9NFJ Tel. 0187 420034 Fax: 0187 422860 Cod. Fisc. 81001270453 Sito Web: http://direzionedidatticaaulla.gov.it E-Mail: [email protected] /[email protected]

all’elaborazione di stati d’animo positivi e responsabili rispetto alla realtà scolastica che li

accoglierà, possano essere guidati verso una crescita armonica. Il progetto delinea un percorso di lavoro aperto e flessibile, elaborato per coordinare gli insegnanti nella creazione di percorsi di continuità fra le classi ponte dei vari ordini di scuola, finalizzati allo sviluppo di una collaborazione fra bambini della scuola dell'infanzia, primaria e ragazzi del primo anno di scuola secondaria di primo grado. La continuità verticale, si pone come filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola e collega il graduale progredire e svilupparsi dello studente, al fine di rendere più omogeneo e consapevole il percorso didattico-educativo dell’alunno.

La scuola primaria dovrà raccordarsi sia con la scuola dell'infanzia, sia con la scuola secondaria di primo grado e per fare ciò è necessario coordinare i percorsi attraverso una condivisione di obiettivi, itinerari e strumenti di osservazione e verifica.

L’anno in corso è caratterizzato dalla convivenza con l’emergenza sanitaria, che condiziona inevitabilmente la progettazione e la realizzazione degli interventi, i quali non potranno più essere condotti in presenza, con le consuete modalità comprovate negli anni. I docenti, nella loro

autonomia, sono chiamati a rimodulare le azioni di continuità per avviare percorsi che accompagnino gli alunni, anche e soprattutto in un momento così difficile dal punto di vista relazionale.

La continuità orizzontale, da anni presente e monitorata nel Circolo, si persegue di strutturare prove di verifica condivise fra classi parallele appartenenti ai numerosi plessi che caratterizzano la scuola primaria del Circolo. I docenti, suddivisi per classi, scelgono gli obiettivi, le competenze coinvolte e le prove da somministrare ad inizio anno, a fine del primo quadrimestre e a fine del secondo quadrimestre. Delle stesse prove condividono la modalità di valutazione. Una volta ottenuti ed elaborati i risultati vengono restituiti ai plessi per una riflessione condivisa fra docenti.

La necessità di un raccordo orizzontale è maturata negli anni attraverso l’esperienza dei docenti, dall’analisi dei risultati delle prove INVALSI e delle prove interne. La Direzione Didattica di Aulla si sviluppa su due comuni (Aulla e Podenzana), con sei plessi di scuola primaria e sei plessi di

(4)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA

Via Circonvallazione D.Alighieri, 28 – 54011 AULLA (MS)

Codice Mecc.MSEE014007 Codice Univoco IPA : UF9NFJ Tel. 0187 420034 Fax: 0187 422860 Cod. Fisc. 81001270453 Sito Web: http://direzionedidatticaaulla.gov.it E-Mail: [email protected] /[email protected]

scuola dell’Infanzia. Le sedi possono distare 10-15 chilometri da quella centrale e manifestano peculiarità, che se ha un lato ne caratterizzano l’identità, dall’altro possono evidenziare

disomogeneità. La diminuzione della varianza fra le classi è un traguardo espresso nel RAV.

Nel corrente anno scolastico, a seguito dell’emergenza sanitaria, il Collegio docenti ha deliberato la sospensione degli incontri per classi parallele e della somministrazione delle prove stesse, pertanto, le finalità, gli obiettivi e le attività di seguito riportati sono riferiti solo alla promozione della continuità verticale.

FINALITA'

✓ Agevolare il passaggio degli alunni al successivo ordine di scuola;

✓ Stimolare negli alunni il senso di responsabilità;

✓ Promuovere relazioni interpersonali fra i bambini di diverso ordine e grado di scuola;

✓ Favorire la condivisione di esperienze didattiche e personali per favorire i nuovi inserimenti;

✓ Prevenire l'insuccesso scolastico e il disagio.

OBIETTIVI

✓ Conoscere le esperienze pregresse e le realtà di provenienza degli alunni per poter intervenire su eventuali situazioni di disagio

✓ Conoscere gli spazi, gli ambienti della nuova scuola;

✓ Condividere esperienze didattiche e personali

✓ Sviluppare il proprio senso di responsabilità

✓ Promuovere il piacere della condivisione

(5)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA

Via Circonvallazione D.Alighieri, 28 – 54011 AULLA (MS)

Codice Mecc.MSEE014007 Codice Univoco IPA : UF9NFJ Tel. 0187 420034 Fax: 0187 422860 Cod. Fisc. 81001270453 Sito Web: http://direzionedidatticaaulla.gov.it E-Mail: [email protected] /[email protected]

✓ Valorizzare le esperienze e le conoscenze degli alunni per consolidare i contenuti

✓ Incoraggiare alla collaborazione

✓ Promuovere l'integrazione degli alunni di culture diverse e diversamente abili

✓ Promuovere incontri tra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola per favorire lo scambio di informazioni

ATTIVITA'

ALUNNI DELLE CLASSI PONTE

Gli alunni sia di 5 anni sia del 5° anno di scuola primaria saranno guidati dagli insegnanti,

attraverso i percorsi concordati fra i docenti dei diversi ordini, alla scoperta della nuova scuola per favorire un passaggio graduale. Quest’anno, a causa della pandemia, non sarà possibile

programmare percorsi in presenza, ma saranno promosse attività da condividere fra le classi.

In occasione del periodo delle iscrizioni, nel mese di gennaio, la scuola primaria e dell’infanzia hanno sempre organizzato Open Day rivolti ai futuri alunni e ai loro genitori; in quelle giornate le porte delle scuole si aprivano per essere visitate, venivano allestiti laboratori dimostrativi di progetti, attività svolte dai ragazzi frequentanti, mostrati gli ambienti... quest’anno saranno promossi tour virtuali nelle scuole, informative dirette alle famiglie, agli alunni, in collaborazione con l’Animatore Digitale.

ACCOGLIENZA

L'inizio dell'anno scolastico è il periodo dedicato all’accoglienza e all’inserimento, periodo in cui si costituiscono le basi per le relazioni e le esperienze educative future. Compito degli insegnanti è quello di facilitare il processo di “separazione” dalla famiglia e fortificare il processo di

adattamento e socializzazione verso i compagni e le nuove figure di riferimento. L’inserimento è un momento fondamentale che deve essere vissuto con serenità sia dalla famiglia sia dal bambino. Il primo giorno di scuola non è lo stesso per ciascun bambino: per alcuni, è l’inizio di una nuova

“avventura”, per altri può rappresentare un momento più critico, associato al primo vero distacco

(6)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA

Via Circonvallazione D.Alighieri, 28 – 54011 AULLA (MS)

Codice Mecc.MSEE014007 Codice Univoco IPA : UF9NFJ Tel. 0187 420034 Fax: 0187 422860 Cod. Fisc. 81001270453 Sito Web: http://direzionedidatticaaulla.gov.it E-Mail: [email protected] /[email protected]

dalla famiglia. L’inserimento deve avvenire in modo sereno, armonico e graduale, pertanto, è necessario favorire un rapporto aperto di collaborazione tra la scuola e la famiglia. I tempi

dell’inserimento dei bambini non sono rigidi, ma flessibili in base ai loro bisogni, in modo che essi possano avere la possibilità di entrare nel contesto scolastico con gradualità.

Negli anni precedenti erano previste giornate dedicate all'accoglienza, in cui gli alunni delle classi ponte, accompagnati dalle insegnanti, visitavano le scuole dell’ordine successivo, ne conoscevano gli ambienti e le risorse. Quest’anno non sarà possibile effettuare visite in presenza.

Accoglienza bambini anticipatari

Il progetto è rivolto a tutti i bambini anticipatari nati dal 1 gennaio al 30 aprile 2019.

• Le singole scuole concorderanno assieme alla famiglia le modalità di inserimento dei bambini.

Dal corrente anno scolastico, in relazione all’emergenza sanitaria, sono state create delle fasce orarie e concordate con le famiglie quelle più adeguate alle esigenze del bambino

• La partecipazione ad attività e progetti, sarà valutata rispettando i tempi del piccolo.

• La partecipazione al pranzo e la frequenza pomeridiana sono legate alle esigenze della famiglia e all'inserimento armonico del bambino.

• Le uscite didattiche sono vincolate al raggiungimento della completa autonomia del bambino e al compimento del terzo anno di età.

Nel caso in cui i bambini siano abituati al riposo pomeridiano questo non sarà effettuabile, in quanto, non ci sono né i locali né le attrezzature adatte.

Le attività proposte ai bambini anticipatari avranno come obiettivo il raggiungimento dell’autonomia, la socializzazione con i compagni e le insegnanti e il rispetto delle regole comunitarie per una convivenza serena.

INCONTRI CON GLI INSEGNANTI DI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA

Negli anni passati, da febbraio a giugno, si organizzavano incontri in presenza tra i docenti per ricevere e dare informazioni riguardanti la situazione educativo didattica degli alunni neo iscritti

(7)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA

Via Circonvallazione D.Alighieri, 28 – 54011 AULLA (MS)

Codice Mecc.MSEE014007 Codice Univoco IPA : UF9NFJ Tel. 0187 420034 Fax: 0187 422860 Cod. Fisc. 81001270453 Sito Web: http://direzionedidatticaaulla.gov.it E-Mail: [email protected] /[email protected]

alla scuola di grado superiore. Già a partire dall’anno scolastico 19-20, a causa dell'emergenza sanitaria, gli incontri sono effettuati in call conference, tramite Gsuite o piattaforma alternativa.

Viene analizzata, con particolare cura, la situazione didattica ed educativa degli alunni con

difficoltà di apprendimento (Bes e Dsa) e di alunni disabili. Gli incontri di giugno, talvolta, vengono ripetuti anche nel mese di Settembre allo scopo di confrontare prove finali di classe 5^ della primaria e prove iniziali di classe prima della secondaria di primo grado, condividere i criteri di valutazione per le abilità di base in uscita e i prerequisiti in ingresso, confrontare obiettivi e metodologie.

INDICAZIONI OPERATIVE

Il passaggio dalla scuola dell’Infanzia alla scuola Primaria è un momento importante, pieno di timori, di novità e di organizzazione scolastica diversa. Il progetto mira ad aiutare il bambino in questa nuova esperienza, mettendolo a contatto con ambienti, insegnanti e metodi di lavoro diversi e più impegnativi. Questo cambiamento, molto importante da un punto di vista socio- relazionale e didattico, è supportato e facilitato da un'efficace ed efficiente progettazione curricolare che provvede a legare i campi d’esperienza della Scuola dell'Infanzia e gli ambiti disciplinari della Scuola Primaria.

Fondamentale per il progetto continuità infanzia–primaria sono gli incontri tra i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. Essi hanno lo scopo di far scoprire la nuova realtà scolastica in cui saranno immersi, cercando di diminuire la tensione e le paure che ne derivano.

Ad integrazione del progetto vi sono gli incontri tra i bambini in uscita della scuola dell’infanzia e gli alunni delle classi quinte della primaria per conoscere spazi, personale

(insegnanti e collaboratrici), l’organizzazione della scuola primaria e svolgere attività didattiche in comune.

Tali incontri permetteranno ai bambini di comprendere meglio come sarà strutturata la giornata scolastica nelle classi della primaria e quali saranno le regole da rispettare.

Parallelamente il progetto continuità si prefigge di accompagnare i ragazzi nel passaggio

(8)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI AULLA

Via Circonvallazione D.Alighieri, 28 – 54011 AULLA (MS)

Codice Mecc.MSEE014007 Codice Univoco IPA : UF9NFJ Tel. 0187 420034 Fax: 0187 422860 Cod. Fisc. 81001270453 Sito Web: http://direzionedidatticaaulla.gov.it E-Mail: [email protected] /[email protected]

dalla scuola Primaria alla secondaria di Primo Grado, coinvolgendoli nella nuova realtà attraverso attività pensate per favorire lo star bene a scuola e prevenire il disagio.

Si proporranno scambi tra alunni delle classi quinte e alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di 1^ grado per conoscere le modalità operative della nuova scuola; i percorsi si

caratterizzeranno per l’individuazione concreta di un argomento interdisciplinare da concordare tra i docenti dei due ordini di scuola, lo studio, l’approfondimento e la produzione, nelle singole classi, di materiale in relazione ai contenuti proposti e l’individuazione di momenti di scambio tra gli alunni delle classi interessate.

In questo anno scolastico particolare, dove il contatto fra alunni può avvenire solo attraverso la mediazione digitale, i docenti, insieme alla Funzione Strumentale, dovranno trovare modalità alternative per poter salvaguardare questa enorme opportunità e ricchezza che è la continuità e collaborare per il benessere dei propri alunni e studenti.

DOCUMENTAZIONE

Ogni docente coinvolto nel progetto sarà tenuto a comunicare alla Funzione Strumentale le iniziative proposte, secondo le consuete modalità e a tenere documentazione degli elaborati prodotti.

La Funzione Strumentale coordinerà le azioni sopra esposte, le rendiconterà e ne proporrà la pubblicazione sul sito web della scuola, per favorirne la visibilità e promuovere il coinvolgimento delle famiglie.

Aulla, 4 gennaio 2021

Funzione Strumentale Dirigente Scolastico Docente Tealdi Clara Prof.ssa Enrica Ravioli

Riferimenti

Documenti correlati

[] I limiti, di cui ai punti precedenti, sono soddisfatti tramite impianti da fonti rinnovabili che NON producono esclusivamente energia elettrica utilizza per la produzione

Il ruolo che viene a giocare la CA in questo sistema diventa fonda- mentale per assicurare l’h24 sul territorio: ribaltando il concetto, per una vera h24, il

» La prevenzione è il più decisivo baluardo della riduzione del rischio e ogni singolo lavoratore è direttamente coinvolto e responsabile.... » Le tecnologie, siano esse

dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.30, sabato libero, con servizio mensa (per chi sceglie l’orario

– Predispone un progetto di attività musicale con docenti di strumento della Scuola secondaria di I grado che coinvolge gli alunni delle classi quinte.. Per la continuità

La complessa tematica vede sempre più la Scuola , quale istituzione preposta al conseguimento delle finalità educative, impegnata ad individuare e a contrastare

Se sul piano delle strategia urbana il progetto restituisce quindi, in maniera fortemente innovativa un frammento di città riconoscibile, capace di configurarsi come elemento

sussidiari per la qualificazione del rapporto di lavoro diversa da quanto è ricavabile dal contratto, essendo al contrario necessario indagare la volontà