• Non ci sono risultati.

CLASSE 3 B, Scuola San Domenico Savio, Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE 3 B, Scuola San Domenico Savio, Torino"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE 3°B, Scuola San Domenico Savio, Torino

RACCOLTA DI POESIE SULL’ACQUA

RACCOLTA DI POESIE SULL’ACQUA

(2)

POESIA DELL'ACQUA

Ecco l'acqua quando si arrabbia e non è più in sé.

L'acqua è splendente e limpida, quando è inverno si ghiaccia.

l’acqua del mare è molto salata e l'acqua dolce è molto buona da bere.

e l'acqua dolce è molto buona da bere.

l'acqua può essere pericolosa come un uragano cattivo che distrugge tutta la città.

l'acqua può essere molto rilassante

quando diventa un fiume che scorre leggero.

Matteo

(3)

ACQUA = VITA

E l’acqua che disseta ed è leggera come la seta.

L’acqua è molto fresca

e io mi diverto ad andare a pesca.

L’acqua è fonte di vita in Italia sembra infinita, noi non dobbiamo sprecarla ma imparare ad utilizzarla.

Quando ti lavi denti e ti insaponi chiudi l’acqua

perché altrimenti quando servirà non ce ne sarà.

L’acqua è trasparente come uno specchio lucente, tocca a noi e non inquinarla

ma pulita conservarla, perché io al mare voglio nuotare

e non mi voglio certo sporcare.

Se continuiamo a buttare rifiuti nel mare

ai poveri pesci che fine facciamo fare?

Dobbiamo quindi l’acqua conservare, insieme ce la possiamo fare.

Pietro

Designed by PoweredTemplate.com 3

(4)

L’ACQUA

L’acqua fresca scende dalle montagne e veloce va nel mare.

Nei rubinetti scende fresca per dissetarci e lavarci.

Se la congelo diventa più buona…

…è granita!

Al tramonto riflette il sole.

Non solo è buona, ma anche bella!

Emma

(5)

L’ACQUA

Acqua che scende dalla montagna disseti la gente

e dai vita alla sorgente che fa nascere un fiume

e l’aquila lo sorvola con le sue piume.

Finisci dentro in un lago dove incontri un mago dove incontri un mago che ti porta in un rubinetto

tanto tanto stretto.

Poi capisci che sei sprecata ma fortunatamente ti sei salvata.

Dopo sei arrivata al mare e adesso puoi riposare.

Francesco

Designed by PoweredTemplate.com 5

(6)

Poesia dell’acqua

Le punte ghiacciate delle montagne si sciolgono al sole,

l’acqua fresca scorre nei fiumi, raggiunge laghi

e si tuffa nel mare.

e si tuffa nel mare.

Nuvole grigie ricoprono il cielo

e l’acqua scende bagnando il mio telo.

Bevo il tè caldo che scalda le mie mani e il suo vapore appanna miei occhiali.

Noa

(7)

La mia amica acqua

Tu che abbracci tutto il mondo, sei la mia più grande amica.

Sei la prima a svegliarmi lavandomi la faccia e la sera sei l’ultima a salutarmi con

dentifricio e spazzolino. E quando la sera mamma la pasta cucina dentifricio e spazzolino.

Quando vado in montagna bevo dei tuoi ruscelli

e mi spruzzo con i miei fratelli.

Quando vado al mare, anche lì ti trovo:

grande, salata e limpida.

Io mi butto su di te, con le onde, quanti salti e capriole.

In inverno ti trova allo stato più bello:

solido…sei la mia amica neve!

tu evaporando ti appiccichi sulla vetrina.

Ma guai a chi ti tratta male buttandoti sacchetti bottiglie perché se no ti ammali!

E semmai ti arrabbi, meglio fuggire…

perché prima in cielo sali evaporando, poi grigia diventi condensando,

e infine precipitando,

sembra un dinosauro che brontoli grandinando.

Lorenzo

Designed by PoweredTemplate.com

(8)

Il ciclo dell’acqua

Questo è il ciclo dell’acqua.

All’inizio il sole riscalda

l’acqua evapora e sale in cielo, poi si condensa formando le

nuvole,

dopo incontra aria più fredda.

Cade dalle nubi sottoforma di Cade dalle nubi sottoforma di

neve, pioggia, grandine.

Infine l’acqua cade si infiltra nel sottosuolo,

si raccoglie nei ghiacciai che la rilasciano i fiumi

e sfociano nei mari.

Marco

(9)

L’ACQUA

L’acqua si trova dappertutto, qua, la, su, giù, a destra, sinistra, nei mari, sui monti

e dentro di noi.

Il nostro pianeta è detto blu

perché dallo spazio è una palla blu.

In tre modi si fa trovare:

Quando salgono le goccioline, che con il freddo diventare unite, formano tante amichette nuvolette.

Poi tornano nei mari, nei fiumi, nei laghi, cadendo giù come pioggia, neve, grandine.

L’acqua volte è birichina

e spesso e assai gentile e carina, In tre modi si fa trovare:

liquida mentre la beviamo, solida sui ghiacciai,

gassosa quando la pentola bolle.

Non dimentichiamo il ciclo dell’acqua che fa sempre il girotondo:

dal mare essa si alza

con l’amico sole che la riscalda.

e spesso e assai gentile e carina, non bisogna mai sprecarla

e neanche inquinarla.

Aiutiamo la nostra amica

e conserviamola come farebbe una formica.

Rebecca

Designed by PoweredTemplate.com 9

(10)

L’ACQUA

L’acqua cambia stato grazie alla temperatura

che sia calda o fredda.

Dona la vita a tutti gli esseri viventi, compresi noi.

È più grossa delle terre emerse È più grossa delle terre emerse

ma non molto, e sta diminuendo perché la sprechiamo.

È molto grossa e prende qualunque forma.

Ha un ciclo lungo e faticosa.

Spegni il fuoco facendo un gran lavoro.

Leonardo

(11)

L’acqua può essere...

Io non posso sapere

se in un lago dove vado a bere

l’acqua è mia amica e se è pulita.

di certo è una nemica con tanti batteri pelosi molto pericolosi.

Se noi la vogliamo aiutare con cura la dobbiamo

rispettare e se è pulita.

Io sono felice

quando l’acqua mi dice:

“Io sono senza batteri e tu puoi bere senza

pensieri!”.

Se l’acqua non è pulita

rispettare

così lei di nuovo cristallina scende giù dalla collina.

E libera come un uccello scroscia giù e fa un

meraviglioso ruscello.

Stella

Designed by PoweredTemplate.com 11

(12)

L’acqua è vita

Acqua pura nasci dai monti, scorri lungo i versanti.

Durante il tuo viaggio disseti animali e piante, per questo motivo sei molto importante.

Continua il tuo viaggio fino al mare, poi con il calore potrai evaporare.

poi con il calore potrai evaporare.

Una nuvola grigia comincia a tuonare, pioggia, grandine o neve stai per diventare.

Uomo attento, l’acqua non devi sprecare, e soprattutto non la devi inquinare.

Chiudi rubinetto quando non serve!

L’acqua è vita.

Diego

Designed by PoweredTemplate.com 12

(13)

L’acqua

Il sole scalda i mari, fiumi, i laghi.

L’acqua evapora su nel cielo si condensa

forma le nuvole con piccole goccioline.

Precipitano le gocce dalle nubi, piove, nevica, grandina.

L’acqua cade ovunque nel terreno, nei ghiacciai, nei fiumi infine nei nei ghiacciai, nei fiumi infine nei

mari.

Alle volte il mare è inquinato da sostanze chimiche.

Alle volte il mare inquinato dal petrolio.

Quanta acqua sprecata se l’abbiamo inquinata!

Federico

Designed by PoweredTemplate.com 13

(14)

L’ACQUA

Acqua dolce che sei nei mari vieni da noi pian piano,

grazie a te noi viviamo

e noi per te cosa facciamo?

e noi per te cosa facciamo?

Noi con te ci rinfreschiamo

ma attenzione a non inquinare così non ci facciamo male.

Camilla

(15)

L’ACQUA

L’acqua nel mare, l’acqua nel torrente che con la sua forza produce la corrente.

L’acqua è un po’ magica se la scaldi bolle,

il vapore sale in cielo,

piano piano piano si raffredda piano piano piano si raffredda

poi ricade nella terra.

Quando bevo l’acqua penso a quanto viene sprecata,

se non ci fosse lei non ci sarebbe la vita sulla terra.

Jacopo

Designed by PoweredTemplate.com 15

(16)

ACQUA DEL MARE

Acqua, acqua del mar

con le mie mani ti vorrei toccar, tu sei limpida, un po’ salata e ogni tanto sei un po’ agitata.

Ricordo una vacanza Ricordo una vacanza quando ti ho ammirata

ed allora non ti ho più scordata

spero in vacanza di tornare al più presto e che questo incubo finisca presto.

Sara L

(17)

La poesia dell’Acqua

L’acqua nasce e non muore mai, lei nuota libera non ha confini.

Ma ha del peso e lo spazio lo occupa come molte altre cose.

A volte vola nel cielo caldo A volte vola nel cielo caldo e altre volte cade in ghiaccio.

L’acqua è utile a volte poca,

dobbiamo averne cura e non sprecarla mai.

Daniele

Designed by PoweredTemplate.com 17

(18)

L’acqua

Con l’acqua mi lavo la faccia e le mani, mi lavo oggi e domani mi lavo oggi e domani così sono tutti contenti!

Giada

(19)

L’ACQUA

L’acqua non ha colore, l’acqua non ha sapore;

se la stringi tra le mani sono tutti tentativi vani.

e fa dissetare tanta gente, per poi raggiungere ogni abitazione

e come buona educazione sono tutti tentativi vani.

Fa sognare sulla riva quando l’onda arriva.

Fresca e limpida scende dalla sorgente

e come buona educazione

evita gli sprechi in ogni situazione!

Federica P

Designed by PoweredTemplate.com 19

(20)

Sono l’acqua, detta oro blu, non mi sprecare anche tu.

Mi trasformo in ghiaccio e vapore con le mie amiche sono lassù,

vado sopra le montagne e dopo scendo giù a valle, vado dentro le casette

a valle, vado dentro le casette che mi vogliono consumare.

Ti ricordo che do vita a ogni essere vivente, sono fresca e delicata

e ti rinfresco e idrato per tutta la giornata, quindi stai attento a non inquinarmi!

Elena

(21)

L’ACQUA

L’acqua è preziosa, l’acqua è importante,

se non la bevi non potrei vivere.

L’acqua fa un lungo giro, tu non lo sai,

tu non lo sai,

si chiama ciclo dell’acqua e non si ferma mai.

Alle fabbriche dico: “Attenzione!”

non inquinate le falde buone altrimenti noi la beviamo

e male ci sentiamo.

Edoardo

(22)

LE FORME DELL’ACQUA

Dalle cime delle montagne, nasci e ti trasformi, giù a valle scorre via

apprezza.

Sparisci nel silenzio del mare

per poi ritornare giù a valle scorre via

e porti tanta armonia.

Sei preziosa e unica per la vita di ogni essere

vivente

ma volte l’uomo non ti

per poi ritornare volando nel cielo a

riprendere vita sulla vetta della cima.

Edoardo

(23)

L’ACQUA

Acqua che scendi dei monti, riempi laghi, fiumi e mari

e passi sotto i ponti, poi torni su nel cielo bello

e con la tua pioggia noi usciamo con l’ombrello.

animali e anche a me.

Bagni le nostre piante e per le industrie sei

aiutante.

Non dobbiamo sprecarti e neanche inquinarti.

Tutto il mondo ha bisogno del tuo aiuto

usciamo con l’ombrello.

Sei al centro della nostra vita

ci laviamo sempre le mani e anche le dita;

il nostro corpo è fatto di ti beviamo, fai bere i nostri te,

del tuo aiuto

perché da te l’abbiamo sempre avuto, e dopo aver giocato,

un bicchiere di acqua fresca è un premio meritato.

Giulio

Designed by PoweredTemplate.com

(24)

L’acqua

L’acqua viaggia, viene e va, tutti disseterà.

Se è gelata viene dura, inquinata fa paura, inquinata fa paura, troppo calda fa vapore ecco arriva il nuvolone.

L’acqua è un dono per la vita

non sprecarla perché dà gioia infinita.

Sarà S

(25)

LA GOCCIA DI PIOGGIA

La goccia di pioggia cade del mare, il calore del sole la fai evaporare

e nel cielo risale.

Sei troppo va su diventa ghiaccio e poi torna giù.

e poi torna giù.

Nel mare sporco può cadere

tra plastiche petrolio delle petroliere.

L’acqua è preziosa

non sprecare neanche una goccia.

Massimiliano

Designed by PoweredTemplate.com 25

(26)

POESIA DELL’ACQUA L’acqua è vita e amore, Si presenta a forma di cuore.

L’acqua nello stato liquido scende

Solida è l’acqua sottoforma di ghiaccio.

Evapora quando In pentola la mettiamo.

L’acqua è naturale o scende

dal rubinetto.

Acqua su, acqua giù Dai ruscelli viene giù.

L’acqua è naturale o frizzante,

Ma ti arriva sempre in un istante.

Federica R

Riferimenti

Documenti correlati

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido

Oppure 2 applicazioni ad intervallo di 7 gg, ogni 2 anni, sullo stesso appezzamento, dallo stadio vegetativo della prima infiorescenza visibile fino alla raccolta.

Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna. AMMONTANO AD OLTRE 10

Dimensioni: cm 60x60x141h Potenza utile N/V: kW 8,5/9 Volume riscaldabile: m 3 210/220 Canalizzabile: Aria calda fino a 2 locali + locale caminetto, tramite appositi kit

minerale naturale più consumata, con caratteristiche simili all’acqua di rete. minerale naturale

Dopo aver pesato due becher vuoti e registrato le rispettive mas- se, versiamo 250 mL di acqua di mare (o acqua salata) in uno di essi e 250 mL di acqua di rubinetto

- Oltre al gambero indigeno Austropotamobius pallipes, di cui i è stata verificata la presenza in punti di campionamento già noti, sono state rilevate altre due specie in siti

In secondo luogo risulta che la religiosità, vissuta dall’allievo di don Bosco, dai suoi amici, presumibilmente anche dall’intera massa giovanile che fluiva nell’oratorio