• Non ci sono risultati.

INDAGINE SULL’ ACQUA DA BERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDAGINE SULL’ ACQUA DA BERE"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

E

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER UN CONSUMO RESPONSABILE

Classe: 3^chim.

Anno Scolastico 2015-2016 IST. ARCHIMEDE - TREVIGLIO

(2)

Tipo di acqua consumata

acqua di rete

acqua della casetta acqua in bottiglia

Contenitori per l’acqua

I costi dell’acqua

(3)

Risparmio energetico

Attenzione all’ambiente

(4)

Indagine sul consumo di acqua Lettura delle etichette

Analisi di campioni Raccolta dati

Elaborazione dati

Presentazione e diffusione del lavoro

(5)

I N

T E R V I S T A

video intervista

(6)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

bottiglia rubinetto entrambe casetta

dell'acqua

quale acqua bevi?

Cassano d'Adda

Treviglio

Caravaggio

campione intervistato: 99

(7)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

naturale frizzante entrambe

quale acqua acquisti?

Cassano d'Adda

Treviglio

Caravaggio

campione intervistato: 99

(8)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

vetro PET entrambe

quale contenitore scegli?

Cassano d'Adda

Treviglio

Caravaggio

campione intervistato: 99

(9)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

nessuno addolcitore depuratore entrambi

usi dispositvi di trattamento dell'acqua?

Cassano d'Adda

Treviglio

Caravaggio

campione intervistato: 99

(10)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

dove conservi l'acqua?

(11)

0%

10%

20%

30%

quale marca di acqua acquisti?

(12)

0%

10%

20%

30%

qual è criterio della scelta?

(13)

0%

20%

40%

60%

80%

più di 10 litri da 5 a 10 litri da 1 a 5 litri

quanti litri di acqua prendi ogni volta?

(14)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

vetro plastica (PET)

quali contenitori usi per il prelievo dell'acqua?

(15)

Cassano d'Adda Treviglio Caravaggio

nel tuo comune c'è la casetta dell'acqua?

No

(16)

Scelta delle acque

acquedotto casetta

minerale naturale più consumata, con caratteristiche simili all’acqua di rete

minerale naturale estremamente leggera

Uso di bottiglie anonime

Degustazione dei campioni in ordine casuale

Raccolta dati

(17)
(18)

Campione pH Conducibilità elettrica specifica

a 20°C mS/cm

Durezza

°F

Acquedotto

Caravaggio 6,5 640 37

Casa

dell’acqua

Caravaggio 7,3 630 37

(19)
(20)

video test

(21)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Fontanella Caravaggio

Casetta Caravaggio

Flavia Levissima

22%

36%

22% 20%

23%

21% 32%

24%

28% 23%

23% 26%

27% 20% 23% 30%

quale acqua preferisci?

(11.02.16)

4^ scelta 3^ scelta 2^ scelta 1^ scelta

campione intervistato: 116

(22)

Acqua in bottiglia 0,20 Euro/litro Acqua casetta 0,05 Euro/litro Acqua acquedotto 0,001 Euro/litro

stima consumo medio 1 litro/persona/giorno

(23)

Costo annuo

N. persone Bottiglia Casetta Acquedotto

1 73 € 18 € 0,33 €

2 146 € 36 € 0,66 €

3 219 € 54 € 0,99 €

4 292 € 72 € 1,32 €

5 365 € 90 € 1,65 €

(24)

video considerazioni finali

(25)

l’ambiente sarà protetto

(26)

Riferimenti

Documenti correlati

A differenza dei comuni reattori ad acqua leggera, il circuito primario di un CANDU è costituito da due circuiti distinti che, in condizioni normali, sono

la spesa complessiva presunta, limitatamente al Comune di Lucca, per le forniture di acqua minerale naturale per l'intera durata quadrienanle dell'accordo-quadro,

La rete esterna è estremamente mutevole e varia in base alle caratteristiche degli eventi, dipende dalle circostanze e dalle battaglie. Per questo bisogna

3) Prelievi idrici (alterazioni delle caratteristiche idrauliche dei corpi idrici attraverso prelievi di acqua - pressioni quantitative). 4) Alterazioni morfologiche e regolazioni

Hawle Armaturen AG | 8370 Sirnach | T +41 71 969 44 22 | www.hawle.ch | 2021 | Con riserva di modifiche H2 Rubinetteria per acqua di

Come già detto in precedenza, l‟Italia, con 192 litri di acqua minerale procapite, si conferma il paese con il più alto consumo di acqua in bottiglia Eppure per l‟altissimo

Le pompe a motore sommerso sono concepite per il pompaggio economico, ecocompatibile e igienico di acqua potabile, minerale, termale e industriale.. Pertanto, oltre che nella

  1. Ai fini  della  verifica  del  permanere  delle  caratteristiche