N. del Reg. 278
Comune di Sassari Deliberazione della Giunta
OGGETTO MODIFICA AL REGOLAMENTO DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE APPROVATO CON DELIBERA DELLA G.M. N° 574 DEL 09/10/2002 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
L’anno duemiladieci addì ventinove mese di settembre in questo comune, nella sala delle adunanze, si è riunita la GIUNTA COMUNALE nelle persone dei Signori Assessori:
Pre Ass Pre Ass
ZIRATTU PIETRO X - PERRONE STEFANO X -
AZARA MICHELE X - SANNA NICOLA X -
CARBINI GIOVANNI ANDREA
DOMENICO X - SCANU FRANCESCO - X
DEMONTIS SALVATORE X - SPANEDDA MONICA X -
LAI MARIA DOLORES X - TEDDE GAVINO X -
MARRAS ALESSIO X -
Sotto la presidenza del Sindaco Dr. Ganau Gianfranco
Con l’assistenza del Segr. Generale Dott.ssa Antonietta Sanna
LA G I U N T A
Vista la proposta N. 2010/7421 in data 25/09/2010 di cui all’oggetto, presentata dall’Assessore alla POLIZIA MUNICIPALE
P R E M E S S A
VISTO il Regolamento del Corpo di Polizia Municipale approvato con Deliberazione della Giunta Municipale n° 574 del 9 ottobre 2002 e successive modificazioni;
VISTA la Legge 7 marzo 1986 n° 65 “Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale”;
VISTO il Regolamento comunale sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
VISTO lo Statuto del Comune di Sassari;
VISTO il Decreto Legislativo 18.08.2000 n° 267 – Testo Unico sugli Enti Locali -;
VISTO l’art. 48 del Decreto Legislativo 18.08.2000 n° 267 che riconosce alla Giunta comunale la competenza per l’approvazione del Regolamento di cui trattasi;
VISTA la Legge 1° aprile 1981 n° 121 che, all’art. 45 “Limiti di età” in deroga ai limiti di cui alla Legge 27 gennaio 1989, recita:
Per l’ammissione ai concorsi pubblici per l’assunzione del personale che esplica funzioni di polizia non si applicano :
a) le disposizioni di legge relative all’aumento dei limiti di età per l’ammissione ai pubblici impieghi […].
ATTESO che l’art. 3 comma 6 della legge 15.05.1997 n° 127 prevede:“La partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazione non è soggetta a limiti di età, salvo deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni connesse alla natura del servizio o ad oggettive necessità dell’amministrazione.”
ACCERTATO che la peculiarità dell’attività di Polizia Locale svolta dagli operatori della Polizia Municipale richiede un impegno psico-fisico particolarmente gravoso e protratto nel tempo tale da necessitare una indispensabile prestanza fisica in modo da consentire l’espletamento di un qualificato servizio di Polizia Locale;
RAVVISATA pertanto l'opportunità di prevedere una modifica all'art. 12 del Regolamento (“Modalità di accesso”), nella parte relativa ai limiti di età per l'accesso ai ruoli del Corpo di Polizia Municipale consistente, nello specifico, nella diminuzione dei suddetti limiti (già modificati con Deliberazione della Giunta Municipale n° 342 del 2 agosto 2006);
CONSIDERATO che il parco veicoli del Settore Polizia Municipale è composto in parte da motoveicoli di potenza superiore a 25 Kw, per la cui conduzione è necessario il possesso della patente di categoria A senza limitazioni e idonea alla guida di motocicli dotati di cambio manuale;
RAVVISATA pertanto l'opportunità di prevedere una modifica all'art. 12 del Regolamento, nella parte relativa al requisito della patente A, consistente, nello specifico, nell'obbligo del possesso della patente A senza limitazioni e idonea alla guida di motocicli dotati di cambio manuale;
DATO ATTO che le norme nazionali attualmente in vigore (art. 35, comma 5 bis del D.
Lgs. n. 165/01) prevedono, nell'ottica di ottimizzazione della produttività del lavoro e della efficienza delle pubbliche amministrazioni, l'obbligo di permanenza per almeno un quinquennio nella sede della prima destinazione e che il Regolamento generale sull'ordinamento degli uffici e servizi del Comune di Sassari prevede, all'art. 7 bis (inserito con Deliberazione G.M. n. 336 del 28.10.2009) che “i vincitori di concorsi pubblici, di selezioni per progressione verticale e di procedure di mobilità volontaria presso l'Amministrazione comunale di Sassari devono permanere nella sede di assegnazione per un periodo non inferiore ai due anni, decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto individuale del lavoro. Sono fatti salvi i casi di mobilità
compensativa disciplinati dalla legge e gravi situazioni personali sopravvenute alla costituzione del rapporto di lavoro, rispetto alle quali l'Ente si riserva il potere di decisione”;
RAVVISATA pertanto l'opportunità di prevedere l'inserimento di un nuovo articolo nel quale si preveda espressamente l'obbligo di permanenza nell'organico del Settore per almeno un quinquennio, per i vincitori di concorsi pubblici, mobilità volontaria e procedure di progressione verticale;
RITENUTO opportuno eliminare, all'art. 12 comma 1 lett. A, le seguenti parole:
“specialista di vigilanza”, poiché qualifica professionale non più esistente;
RITENUTO opportuno sostituire, all'art. 12 comma 2, la parola “interni” con “pubblici”;
RITENUTO necessario a tal fine modificare e riordinare le norme di accesso ai ruoli della Polizia Municipale previste nel Capo II (“Norme speciali per l’accesso”) del vigente Regolamento del Corpo di Polizia Municipale approvato con Deliberazione della Giunta Municipale n° 574 del 9 ottobre 2002 e successive modificazioni;
VISTO il parere favorevole espresso dal responsabile del servizio sulla regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000;
CON VOTI unanimi, legalmente espressi,
D E L I B E R A
1.Di sostituire il primo e secondo comma dell’articolo 12 (“Modalità di accesso”) del Capo II (“Norme speciali per l’accesso”) del vigente Regolamento di Polizia Municipale approvato con Deliberazione della Giunta Municipale n° 574 del 9 ottobre 2002 e successive modificazioni, con il testo di seguito riportato:
ART. 12 - MODALITÀ DI ACCESSO –
"1. Per l’ammissione ai concorsi per i ruoli del Corpo di Polizia Municipale, i candidati oltre ai requisiti generali di cui al “Regolamento di organizzazione degli Uffici e Servizi del Comune di Sassari”, devono possedere i seguenti requisiti particolari:
a)per i posti di Agente di P.M. (Cat. C):
a.I) Patente di guida di Cat. A (senza limitazioni ovvero idonea per la guida di motocicli con potenza superiore a 25 Kw o potenza /tara superiore a 0,16 kw/Kg) idonea per la guida di motocicli dotati di cambio manuale;
a.II) Patente di guida non inferiore alla cat. B;
a.III) Età non superiore ad anni 32, compresi i benefici di innalzamento dei limiti di età.
b)per i posti di Istruttore Direttivo di P.M. (Cat. D):
b.I) Patente di guida di Cat. A (senza limitazioni ovvero idonea per la guida di motocicli con potenza superiore a 25 Kw o potenza /tara superiore a 0,16 kw/Kg) idonea per la guida di motocicli dotati di cambio manuale;
b.II) Patente di guida non inferiore alla cat. B;
b.III) Età non superiore ad anni 36, compresi i benefici di innalzamento dei limiti di età.
c)per i posti di Funzionario (Cat. D):
c.I) Età non superiore ad anni 36, compresi i benefici di innalzamento dei limiti di età;
c.II) Patente di guida non inferiore alla cat. B;
2. Per il personale interno, nei concorsi pubblici si prescinde dal limite di età”.
1.Di inserire al Capo II (“Norme speciali per l’accesso”) del vigente Regolamento di Polizia Municipale approvato con Deliberazione della Giunta Municipale n° 574 del 9 ottobre 2002 e successive modificazioni, il seguente articolo:
ART. 16/bis – PERMANENZA NEL SERVIZIO –
1. I vincitori di concorsi pubblici, di selezioni per progressione verticale e di procedure di mobilità volontaria presso il Settore Polizia Municipale del Comune di Sassari devono permanere nel Settore per un periodo non inferiore ai cinque anni, decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto individuale del lavoro. Sono fatti salvi i casi di mobilità compensativa disciplinati dalla legge e gravi situazioni personali sopravvenute alla costituzione del rapporto di lavoro, rispetto alle quali l'Ente si riserva il potere di decisione”.
L A G I U N T A VISTO l’art. 134, comma 4° del D.Lgs. n. 267/2000;
CON VOTI unanimi, legalmente espressi,
D E L I B E R A - di dichiarare la presente immediatamente eseguibile.
Letto, approvato e sottoscritto.
IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE
Pubblicata all’albo del Comune dal ……….. al………
senza opposizioni.
Sassari, li
IL SEGRETARIO GENERALE
Letto, approvato e sottoscritto.
F/TO Sindaco Dr. Ganau Gianfranco
F/TO Segr. Generale Dott.ssa Antonietta Sanna
Copia conforme all’originale per uso amministrativo.
IL SEGRETARIO GENERALE
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Il Segretario sottoscritto certifica che la presente deliberazione trovasi in corso di pubblicazione
all’albo del Comune per 15 giorni consecutivi dal ………..al………
Sassari, li
IL SEGRETARIO GENERALE