N. del Reg. 39
Comune di Sassari Deliberazione della Giunta
OGGETTO REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI CONCORSO, SELEZIONE E ACCESSO ALL’IMPIEGO. APPROVAZIONE MODIFICHE E INTEGRAZIONI (ARTICOLI 7, 27 E 51)
L’anno duemilaventidue, addì otto del mese di febbraio, in questo Comune, nella sala delle adunanze, si è riunita la GIUNTA COMUNALE nelle persone dei Signori Assessori:
Pre Ass Pre Ass
Arru Rosanna X - Sardara Carlo Andrea X -
Corda Maria Alessandra X - Sassu Antonio X -
Lucchi Clemente Nicola X - Useri Laura X -
Masala Maria Francesca X -
Meazza Gianfranco X -
Mulas Gabriele X -
Assume la Presidenza il Sindaco: Prof. Gian Vittorio Campus
con la partecipazione del Segretario generale: Dott. Antonino Puledda
LA G I U N T A
Vista la proposta N. 2022/1043 in data 03/02/2022 di cui all’oggetto, presentata dall’Assessore al Settore Organizzazione e gestione Risorse Umane
PREMESSO che, con deliberazione della Giunta Comunale n. 373 del 15.12.2011 è stato approvato il Regolamento per le procedure di concorso, selezione e accesso all’impiego, successivamente modificato e integrato;
RILEVATO che appare opportuno intervenire per apportare alcune modifiche e integrazioni per rendere il richiamato Regolamento maggiormente rispondente alle esigenze di efficacia ed efficienza delle procedure selettive e per correggere, inoltre, alcuni refusi di mancato coordinamento con precedenti interventi di modifica;
CONSIDERATO che l’Amministrazione, con l’intento di valorizzare l’esperienza lavorativa prestata presso l’Ente a tempo determinato, ritiene opportuno, in caso di previsione di una fase preselettiva nelle procedure selettive/concorsuali, esonerare coloro i quali hanno prestato servizio con profitto per almeno 12 mesi continuativi, in luogo dell’attuale previsione di 36 mesi, in categoria e profilo professionale analoghi o superiori a quelli oggetto di selezione;
VALUTATO inoltre di prevedere, per le medesime motivazioni, quanto segue:
- il servizio prestato deve essere non troppo risalente nel tempo, per poterne apprezzare e valorizzare l’apporto e l’esperienza maturata presso gli uffici dell’amministrazione;
- al riguardo si reputa ragionevole circoscrivere l’arco temporale ai dieci anni precedenti la pubblicazione del bando;
RAMMENTATO altresì che per partecipare alle procedure concorsuali il prefato Regolamento richiede il versamento di una tassa di concorso finora applicata nella misura prevista dall’art. 27, comma 6 del D.L. 28.02.1983,pari a € 3,87;
ACCLARATO che le procedure di concorso e selezione comportano sempre maggiori costi e oneri tali da imporre, entro i limiti di legge, l’adeguamento dell’importo della tassa di partecipazione per consentire un maggior introito a fronte delle maggiori spese da sostenere;
RITENUTO opportuno precisare nel testo del Regolamento in parola che l’importo della tassa di partecipazione ai concorsi sia definito con apposita deliberazione giuntale rinviando la sua puntuale definizione apposito provvedimento, con carattere generale, in corso di adozione;
DATO ATTO che a seguito della modifica dell’art 16 sull’utilizzo graduatorie di altri enti, apportata con propria deliberazione n. 173 del 3 luglio 2020, per un refuso non si è intervenuti sull’art 7 comma 1 lett f), il quale appare pertanto non coordinato e coerente con le altre disposizioni regolamentari aggiornate, come rappresentato nel paragrafo seguente:
EVIDENZIATE quindi le seguenti modifiche e integrazioni da apportare al testo del vigente regolamento di cui in oggetto, unitamente alla indicazione delle motivazioni a loro supporto:
• all’articolo 7 - “Modalità di accesso” - al comma 1 lett f) è necessario coordinare il testo con l’art 16 che disciplina l’utilizzo di graduatorie di altri enti;
• all’articolo 27 - “Il bando” – mediante un comma aggiuntivo si demanda la determinazione dell’importo della tassa di partecipazione ai concorsi e selezioni a una deliberazione di Giunta, entro i limiti previsti dalla normativa vigente;
• All’art 51- “Preselezione” – al comma 4 , si prevede la riduzione del periodo di servizio prestato al fine dell’esonero dalla fase preselettiva nelle procedure
concorsuali, individuando anche un arco temporale circoscritto agli ultimi dieci anni per valorizzare ed apprezzare l’esperienza maturata nell’Ente;
VISTI:
- il D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm. e. ii.;
- il D.Lgs. N°165/2001 e ss.mm.ii.;
ACQUISITI, sulla proposta di deliberazione, ai sensi dell’articolo 49 comma 1, del D.Lgs. N°267/2000 e ss.mm.ii., il parere favorevole espresso dal responsabile del servizio in ordine alla sua regolarità tecnica nonché l’attestazione di non rilevanza contabile a cura del responsabile del servizio Bilancio;
RIFERITO che sulla proposta di deliberazione n.1043 del 3/2/2022 è stato esperito, con esito favorevole, il controllo concomitante di regolarità amministrativa a cura del Segretario Generale;
UDITA la relazione illustrativa a cura del l’Assessore al Personale dott. Carlo Sardara, coadiuvato dal Segretario Generale;
RAVVISATA l’opportunità e la ragionevolezza di procedere per le finalità in oggetto indicate e di aderire, pertanto, alla proposta di deliberazione in trattazione, predisposta e presentata alla Giunta Comunale dal Settore Risorse umane, secondo gli indirizzi ricevuti;
con voti unanimi espressi nelle forme di legge
D E L I B E R A
DI APPROVARE le premesse narrative e motivazionali al presente dispositivo intendendole qui integralmente trasposte;
DI APPORTARE, per le motivazioni espresse in premessa, le seguenti modifiche ed integrazioni al vigente Regolamento per le procedure di concorso, selezione e accesso all’impiego, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 373 del 15.12.2011 e successivamente modificato e integrato:
Testo vigente Testo modificato
Articolo 7 - Modalità di accesso Articolo 7 - Modalità di accesso a) Le modalità di accesso, a tempo pieno
o parziale, esplicitate nel programma annuale delle assunzioni, sono:
a) il concorso pubblico aperto a tutti per esami, per titoli, per titoli ed esami, per corso - concorso o per selezione mediante lo svolgimento di prove volte all'accertamento della professionalità richiesta con riferimento alla specifica
1.Le modalità di accesso, a tempo pieno o parziale, esplicitate nel programma annuale delle assunzioni, sono:
a) il concorso pubblico aperto a tutti per esami, per titoli, per titoli ed esami, per corso - concorso o per selezione mediante lo svolgimento di prove volte all'accertamento della professionalità richiesta con riferimento alla specifica posizione di lavoro;
posizione di lavoro;
b) l'avviamento a selezione, per le categorie A e B1, degli iscritti nelle apposite liste di collocamento tenute dal competente Centro servizi per il lavoro che siano in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa vigente al momento della pubblicazione dell'offerta di lavoro;
c) la chiamata numerica degli iscritti nelle apposite liste costituite dagli appartenenti alle categorie protette di cui alla legge n°
68 del 12.03.1999 e successive modificazioni e integrazioni, previa verifica della compatibilità dell'invalidità con le mansioni da svolgere;
d) la chiamata diretta nominativa per le categorie indicate nell'articolo 35, comma 2, secondo periodo, del D.Lgs. n°
165/2001;
e) la mobilità volontaria da altre pubbliche amministrazioni, da attivare anche prima dell’espletamento delle procedure concorsuali o di selezione di cui ai precedenti punti a) e b) qualora ritenuto opportuno.
f) l'utilizzo, previa convenzione con l'altro ente, di graduatorie di concorsi pubblici espletati da enti del comparto enti locali dotati di qualifiche dirigenziali;
g) le forme contrattuali flessibili di assunzione, di cui al titolo IV del presente regolamento.
b) l'avviamento a selezione, per le categorie A e B1, degli iscritti nelle apposite liste di collocamento tenute dal competente Centro servizi per il lavoro che siano in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa vigente al momento della pubblicazione dell'offerta di lavoro;
c) la chiamata numerica degli iscritti nelle apposite liste costituite dagli appartenenti alle categorie protette di cui alla legge n°
68 del 12.03.1999 e successive modificazioni e integrazioni, previa verifica della compatibilità dell'invalidità con le mansioni da svolgere;
d) la chiamata diretta nominativa per le categorie indicate nell'articolo 35, comma 2, secondo periodo, del D.Lgs. N° 165/2001 e ss.mm.ii;
e) la mobilità volontaria da altre pubbliche amministrazioni, da attivare anche prima dell’espletamento delle procedure concorsuali o di selezione di cui ai precedenti punti a) e b) qualora ritenuto opportuno.
f) l'utilizzo, previa convenzione con l'altro ente, di graduatorie di concorsi pubblici ;
g) le forme contrattuali flessibili di assunzione, di cui al titolo IV° del presente regolamento.
Art 27 “Il Bando” Art 27 “Il Bando”
(Comma 9 non presente) Comma 9. L’importo della tassa di partecipazione ai concorsi e selezioni viene stabilito con deliberazione della Giunta Comunale entro i limiti previsti dalla normativa vigente.
ART 51 “Preselezione” ART 51 “Preselezione”
comma 4: Coloro che per almeno 36 mesi hanno prestato servizio senza demerito presso il Comune di Sassari, inquadrati in categoria, profilo professionale, incarico di collaborazione analoghi o superiori a quelli oggetto di selezione, sono esonerati
comma 4: Coloro i quali, per almeno 12 mesi continuativi negli ultimi dieci anni, hanno prestato servizio, senza demerito, presso il Comune di Sassari, con rapporto di lavoro subordinato e applicazione del CCNL Funzioni Locali,
dall'eventuale prova di preselezione, che non costituisce prova di esame.
inquadrati in categoria e profilo professionale analoghi o superiori a quelli oggetto di selezione, sono esonerati dall'eventuale prova di preselezione, che non costituisce prova di esame.
DI DISPORRE la trasmissione della presente deliberazione alle OO.SS. e alla RSU aziendale per opportuna informazione;
DI STABILIRE che:
- le integrazioni come sopra disposte siano tempestivamente introdotte nel Regolamento comunale interessato a cura del Servizio proponente;
- il testo, come sopra aggiornato, dello stesso atto sia reso pubblico tramite il suo inserimento sul sito web istituzionale del Comune, nella sezione appositamente dedicata ai Regolamenti;
DI DICHIARARE infine, con separata e parimenti unanime votazione, la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del d.lgs.
267/2000 e ss.mm. e ii., riconosciuta l'urgenza di assicurare il sollecito dispiegamento delle sue finalità.
Letto, approvato e sottoscritto.
F/TO Sindaco: Prof. Gian Vittorio Campus
F/TO Segr. Generale: Dott. Antonino Puledda
Copia conforme all’originale per uso amministrativo.
IL SEGRETARIO GENERALE
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Il sottoscritto Segretario generale certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata all’albo pretorio on line del Comune per 15 giorni consecutivi dal ………...………..
al ………...………..
Sassari,
IL SEGRETARIO GENERALE