• Non ci sono risultati.

Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Titolo Convegno

Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente Data

venerdì 31 ottobre 2014 Luogo di svolgimento:

Salerno, Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno

RAZIONALE

Le malattie reumatiche sono ai primi posti tra le cause di disabilità e invalidità dei cittadini e alcune di esse riducono in modo sensibile sia la qualità di vita che l’aspettativa di vita. I costi sociali di tali malattie sono elevatissimi. Oggi è sempre più importante formulare una diagnosi corretta e in fase veramente precoce al fine di poter intervenire con opportunità terapeutiche mai avute in precedenza.

L’avvento di nuove terapie in grado di modificare la storia naturale delle malattie reumatiche infiammatorie croniche prevedono un utilizzo il più possibile appropriato, visto gli elevati costi di esse, da parte di medici specialisti che abbiano una specifica conoscenza e delle forma morbose reumatologiche, oltre 200, e con una comprovata esperienza nell’utilizzo dei nuovi farmaci come i quelli biotecnologici.

All’orizzonte, inoltre, sempre nuove molecole si aggiungono a quelle già in uso delle quali ancora devono essere definite le caratteristiche di safety dopo che esse hanno mostrato sicuramente una maggiore efficacia rispetto ai DMARDs tradizionali non biologici.

Lo scopo dell’evento è informare i medici di medicina generale e gli specialisti del sistema muscolo scheletrico innanzitutto sull’importanza della diagnosi precoce; di quali sono le linee guida nazionali e internazionali per ottenere questo risultato sia in termini clinici che laboratoristici e strumentali.

Saranno trattati anche importantissimi aspetti di farmaco economia relativamente all’impiego dei costosi farmaci biologici.

Ci sarà uno spazio per quelle malattie a torto ritenute meno gravi che hanno per frequenza a numero d’invalidi un enorme impatto socioeconomico come le artrosi e le osteoporosi gravi; queste saranno trattate sia da un punto di vista del medico e sia dal punto di vista del paziente.

(2)

DESTINATARI DEL CORSO/NUMERO PERTECIPANTI Medico chirurgo n. 80 partecipanti

DISCIPLINE

Reumatologia, nefrologia, medicina interna, allergologia e immunologia clinica, cardiologia, ematologia, endocrinologia, geriatria, medicina generale (medici di Famiglia), medicina nucleare, neuroradiologia, direzione medica di presidio ospedaliero, chirurgia generale, radiodiagnosticao, Chirurgia d’Urgenza, Ortopedia e traumatologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base

PROVENIENZA PARTECIPANTI/RELATORI Regionale • Nazionale

OBIETTIVO FORMATIVO

Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza, prodotti di cura

Modalità di svolgimento del corso ECM

Il percorso formativo è articolato in sessioni monotematiche suddivise in due parti: Relazione introduttiva e discussione.

Tipologia dell’evento Corso di aggiornamento Quota di partecipazione gratuita

Acquisizione competenze tecnico-professionali :

Contribuire all’acquisizione di competenze di sistema nel percorso assistenziale del paziente reumatico o affetto da artrite reumatoide anche attraverso la multisciplinarietà nella cura.

Nomi e qualifiche dei responsabili dell’evento formativo:

Dott. Paolo MOSCATO Responsabile Reumatologia

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona Rilevanza dei docenti:

Nazionale: 100 %.

Lingua:

italiana

(3)

Argomenti per una puntuale classificazione:

• Assistenza al paziente reumatico

• Cure domiciliari

• Dolore reumatico

• Progetto SUSTAIN nasce con l’obiettivo di favorire l’aderenza alla terapia, aumentare la complicanze e migliorare la qualità di vita delle persone con artrite reumatoide. È nota, infatti, la difficoltà, legata alle terapie farmacologiche che prevedono infusioni periodiche, di raggiungere un adeguato livello di aderenza e complicanze alla cura a causa di limitazioni quali la ridotta capacità infusiva dei centri, l’affollamento delle strutture, le distanze elevate tra il domicilio dei pazienti e i centri, la difficoltà a rispettare la frequenza di somministrazione ed i conseguenti negativi impatti sulla qualità della vita delle persone stesse e de loro caregiver.

• Rapporto medico-paziente

Nr. Provider: 3293

SISMED (SOCIETA’ ITALIANA SCIENZE MEDICHE) C. F./P. IVA 92041420677

Sede legale

Viale Giulio Cesare, 71 • 00192 Roma Rappresentante Legale

Dr. Gabriele CATENA

e-mail [email protected] tel. 06 92956034

Segreteria Organizzativa

SYNERGIE del dr.Alberto Rispoli & c. s.a.s.

sede Salerno, Via A.M. De Luca n. 6 Partita IVA 03213300654

Rappresentante legale DR. ALBERTO RISPOLI

(4)

ore 8.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ore 8.15 SALUTO delle AUTORITÀ

Introduzione al corso Paolo MOSCATO

PRIMA SESSIONE

ore 8.35 Diagnosi precoce nell’artrite reumatoide Dario CAPUTO (sostituto Raffaele CIOFFI)

45’

ore 9,20 DISCUSSIONE “l’esperto risponde”

La discussione approfondirà le tematiche trattate nella relazione precedente, con particolare riferimento AI Campanelli d'allarme per la diagnosi precoce dell’Artrite Reumatoide

15’

ore 9,35 Terapia dell’Artrite Reumatoide

Raffaele CIOFFI (sostituto Paolo MOSCATO)

45’

ore 10.20 DISCUSSIONE INTERATTIVA “l’esperto risponde”

La discussione approfondirà le tematiche trattate nella relazione precedente, con particolare riferimento all’evoluzione negli ultimi anni della terapia dell’artrite reumatoide.

15’

ore 10.35 Progetto SUSTAIN Paolo MOSCATO (Dario CAPUTO)

45’

ore 11.20 DISCUSSIONE “l’esperto risponde”

La discussione approfondirà gli effetti favorevoli e i vantaggi del progetto Sustain

15’

ore 11.35 La malattia reumatica vista dalla parte del paziente

Paolo MOSCATO (sostituto Raffaele CIOFFI) 40’

ore 12.15 Il racconto dell’associazione malati reumatici

Lorenzo LA MANNA ( sostituto Paolo MOSCATO) 10’

ore 12.25 DISCUSSIONE “l’esperto risponde”

Nella discussione saranno approfondite le conseguenze negative delle malattie reumatiche sulla vita dei pazienti e su come cercare di migliorare la loro qualità di vita

15’

ore 12.40 break

SECONDA SESSIONE ore 13.00 Rapporto medico-paziente

Nicola PUGLIESE (sostituto Dario CAPUTO)

30’

ore 13.30 Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione del paziente con malattie reumatiche

Matteo RISPOLI (sostituto Raffaele CIOFFI)

30’

ore 14.00 Il rischio cardiovascolare nelle malattie reumatiche Guido IACCARINO (sostituto Paolo MOSCATO)

30’

ore 14.30 DISCUSSIONE “l’esperto risponde”

La discussione approfondirà l’aumento del rischio cardiovascolare nei malati di Artrite reumatoide

20’

ore 14.50 CONCLUSIONI 5’

ore 14.55 VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

TOTALE ORE FORMAZIONE 6,00

(5)

ELENCO RELATORI CONVEGNO ORDINE ALFABETICO

“LE MALATTIE REUMATICHE NUOVE PROSPETTIVE NEL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE”

31 OTTOBRE 2014

Dott. Dario Caputo

Laurea: Medicina e Chirurgia

Specializzazione: Medicina Interna, Malattie del Cuore e dei Vasi ed Ematologia

Affiliazione: Direttore Struttura Complessa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Universitaria Salerno

Dott. Raffaele Cioffi Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Reumatologia

Affiliazione: Dirigente Medico Volontario presso Unità Operativa Semplice di Reumatologia, dell’Ospedale “M.Scarlato” Scafati (SA); Dirigente Medico Borsista presso Unità Operativa Semplice di Reumatologia, reparto di Medicina Interna dell’Ospedale “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno; sostituzione Medicina di Base

Prof. Guido Iaccarino Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Cardiologia

Affiliazione: Professore Associato MED 09, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Salerno, titolare del corso di insegnamento di Medicina Interna 1

Sig. Lorenzo La Manna

Affiliazione: Presidente A.Ma.Re.C ONLUS Associazione Malati Reumatici Campania

Dott. Paolo Moscato Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Reumatologia

Affiliazione: Dirigente Medico esperto in Farmaci Biotecnologici Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno

Dott. Nicola-Demetrio Pugliese Laurea: Medicina e Chirurgia

Specializzazione: Neurologia; Psichiatria

Affiliazione: Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Riabilitazione Neurologica Dipartimento di Medicina Interna e delle Specialità Mediche A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona Salerno; Direttore Incaricato della Struttura Complessa di Neurologia ad indirizzo Riabilitativo A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona Salerno

Dott. Matteo Rispoli Laurea: Medicina e Chirurgia Specializzazione: Cardiologia

Affiliazione: Medico di Medicina Generale Cardiologo del Territorio ASL Salerno, Via Nizza (SA)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

[r]

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE TRAPANI GRADUATORIA. DIRIGENTE MEDICO DI

[r]

Giorgio Bert - Medico, co-fondatore Slow Medicine Silvana Quadrino - Psicologa, psicoterapeuta 15.10 - 15.40 Ricerca e cura con il paziente al centro. Valter Dal Pos -

Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono sottoscritte