• Non ci sono risultati.

BG P C C BG PC020 00C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BG P C C BG PC020 00C"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)
(2)

DATI IDENTIFICATIVI

Totale sedi Istituzione scolastica 1 Scuole secondarie di II grado 1 Scuole secondarie di I grado 0

Scuole primarie 0

Scuole dell'infanzia 0

Sito web www.liceosarpi.bg.it

Indirizzo e-mail [email protected]

Fax 035223594

Telefono 035237476

Provincia Bergamo

Comune BERGAMO

Indirizzo PIAZZA ROSATE, 4

Codice meccanografico

PAOLO SARPI Denominazione dell'Istituzione scolastica

LICEO CLASSICO Tipologia di Istituzione scolastica

BGPC02000C

(3)

BGPC02000C

DATI DI CONTESTO

RISORSE STRUTTURALI Altri servizi

Presenza trasporti pubblici in prossimita' Laboratori

Chimica

Con collegamento ad Internet Fisica

Informatico Lingue

Multimediale Musica Scienze Servizi web

Cetificati On-Line

Comunicazione assenze settimanali Comunicazione assenze/ritardi giornalieri Comunicazione eventi scolastici

Pagelle On-Line Richiesta colloqui Strutture sportive

Palestra

(4)

Anno di corsoAlunni Classi N° medio di alunni per

classe

OFFERTA FORMATIVA

A.S. 2012/2013

N° alunni e classi per anno di corso

1 162 6 27,0

2 133 6 22,2

3 118 5 23,6

4 119 5 23,8

5 125 5 25,0

Fonte: Anagrafe Nazionale degli studenti

N° classi per indirizzo di studio

Descrizione Classi

Anno

1CLASSICO 6

2CLASSICO 6

3CLASSICO 5

4CLASSICO - vecchio ordinamento 5

5CLASSICO - vecchio ordinamento 5

Fonte: Anagrafe Nazionale degli studenti

(5)

Studenti per regolarità* del percorso scolastico (valori percentuali)

Scuola ProvinciaRegioneNazione Anno di corso

1 anticipo 1,9 1,9 2,6 6,9

1 regolare 93,8 74,8 72,9 70,0

1 ritardo 4,3 23,3 24,6 23,1

2 anticipo 4,5 1,6 2,3 6,6

2 regolare 88,0 75,1 71,7 70,9

2 ritardo 7,5 23,3 26,0 22,4

3 anticipo 1,7 0,3 0,7 4,0

3 regolare 90,7 72,7 71,8 71,9

3 ritardo 7,6 27,0 27,6 24,1

4 anticipo 0,8 0,3 0,5 3,2

4 regolare 90,8 73,9 70,0 70,8

4 ritardo 8,4 25,8 29,6 26,0

5 anticipo 0,0 0,2 0,6 3,4

5 regolare 88,8 73,4 70,3 71,3

5 ritardo 11,2 26,4 29,1 25,3

*Vengono considerati in anticipo/ritardo scolastico gli alunni che frequentano un dato anno di corso in età inferiore/superiore a quella regolare, ovvero a quella prevista dalla normativa vigente in materia di iscrizioni.

Fonte: Anagrafe Nazionale degli studenti

Studenti iscritti per scuola di provenienza

Provenienza

Anno di corso

1 2 3 4 5

Altra scuola - anno di corso precedente 160 1 2 0 0

Stessa scuola - stesso anno di corso 1 6 1 2 0

Altra scuola - stesso anno di corso 1 0 0 0 0

Stessa scuola - anno di corso precedente 0 126 115 117 125

Fonte: Anagrafe Nazionale degli studenti

(6)

Alunni iscritti nell'ultimo triennio

Anno scolastico

2012/2013 2011/2012 2010/2011 Anno di corso

1 162 142 145

2 133 123 135

3 118 124 132

4 119 126 139

5 125 137 170

Fonte: Anagrafe Nazionale degli studenti

Studenti con cittadinanza non italiana per anno di corso e sezione (valori percentuali)

Totale

Anno di corso

1 2 3 4 5

Sezione

33,3 0,0 50,0

di cui nati in Italia Stranieri

1 2,6 0,0 5,3 0,0 8,3 0,0

di cui nati in Italia Stranieri

2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

di cui nati in Italia Stranieri

3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

40,0 33,3 100,0 0,0 di cui nati in Italia

Stranieri

4 3,9 9,7 4,2 0,0 4,2 0,0

0,0 0,0 0,0

di cui nati in Italia Stranieri

5 4,3 0,0 5,3 8,7

di cui nati in Italia Stranieri

6 0,0 0,0 0,0

di cui nati in Italia Stranieri

7 0,0 0,0 0,0

Fonte: Anagrafe Nazionale degli studenti

(7)

PERSONALE

Dotazione organica del personale docente:44,2

di cui 1 di sostegno

Non è incluso l'organico del personale docente di religione cattolica.

Fonte: Organico di diritto

posti

La dotazione organica equivale al numero complessivo di cattedre più le ore residue espresse in termini di cattedre equivalenti(cattedre equivalenti=ore residue/18)

Maschi 21

Femmine 25

Totale 46

0 0 0

3 13 16

Caratteristiche del personale docente con contratto a tempo indeterminato*

Personale della scuola

* Non è incluso l'organico del presonale docente di religione cattolica.

Fonte: Personale scuola

Personale docente con contratto a tempo indeterminato per fasce di età Scuola

0

Provincia 0,5

Regione 0,4

Nazione 0,5 Fasce di età

<35 35-44 45-54 55 e più

10,9 17,5 13,6 15,6

50 50,8 51 46,5

39,1 31,2 35,1 37,4

Fonte: Personale scuola

Età mediana del personale docente a tempo indeterminato

Scuola 52

Provincia 51

Regione 52

Nazione 52

Età mediana

Fonte: Personale scuola Docenti

di cui di sostegno ATA

(8)

A.S. 2011/2012

Titoli in possesso del personale docente (valori percentuali)*

Docenti con Scuola Provincia Regione Nazione

100,0 93,4 93,4

6,8 4,0 5,8

2,0 0,4 1,5

2,3 1,2 3,3

6,8 6,1 11,4

2,3 2,1 1,4

11,4 4,0 4,4

0,0 0,6 0,6

6,0 0,7 0,8

95,7 97,8 97,5 97,0

1,1 0,9 5,3 1,9 6,7 1,7 1,3 4,2 93,6 Laurea**

Seconda laurea Dottorato Master

Certificazione informatica***

Certificazione linguistica****

Francese Inglese Spagnolo Tedesco

Percentuale di risposta Fonte: Anagrafe della professionalità

* I valori percentuali sono calcolati sul totale delle schede compilate e non sul numero complessivo di docenti.

** I valori prospettati corrispondono ai docenti il cui titolo di accesso al ruolo è la laurea.

*** I valori riportati nella tabella si riferiscono al possesso delle seguenti certificazioni informatiche: CISCO, ECDL, EIPASS, EUCIP, IC3, MOUS, PEKIT.

**** Il possesso delle certificazioni linguistiche è stato calcolato a partire da un livello minimo differente a seconda della lingua e dell’ordine di scuola: B1 per la lingua inglese e B2 per tutte le altre lingue, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria; C1 per tutte le lingue nella scuola secondaria di I e II grado.

***** Nella tabella sono riportati valori solo qualora presso la scuola vi siano docenti in servizio che abbiano compilato l'Anagrafe delle professionalità entro l'a.s. 2011/12

Docenti che hanno presentato domanda volontaria di trasferimento, docenti trasferiti, pensionamenti (valori percentuali)

Fonte: Personale scuola Scuola

Regione Provincia

Nazione

18,8 13,3 14,0 16,2

8,3 6,2 6,6 7,7

8,3 2,5 2,2 3,2 Domande

presentatedi cui accoltePensionamenti

(9)

Docenti - Numero giorni di assenza pro-capite medio annuo

5 5 6 7

1 4 4 3

2 5 5 5

Tipologia di assenzaScuola ProvinciaRegioneNazione Malattia

Maternità Altro

Fonte: Rilevazione assenze

ATA - Numero giorni di assenza pro-capite medio annuo

17 13 16 16

0 2 2 1

14 8 7 8

Tipologia di assenzaScuola ProvinciaRegioneNazione Malattia

Maternità Altro

Fonte: Rilevazione assenze

(10)

ESITI FORMATIVI ED EDUCATIVI

Studenti che hanno abbandonato* gli studi in corso d'anno (valori percentuali) Anno di corsoScuola Provincia Regione Nazione

1 0,0 0,1 0,2 0,2

2 0,0 0,0 0,1 0,1

3 0,0 0,1 0,1 0,1

4 0,0 0,2 0,1 0,1

5 0,0 0,1 0,1 0,1

*La percentuale è calcolata rispetto agli iscritti all'inizio dell'anno scolastico Fonte: Rilevazione esiti scrutini

Trasferimenti* in corso d'anno (valori percentuali)

Scuola ProvinciaRegione Nazione Scuola ProvinciaRegione Nazione Anno di corso

Studenti in ingresso Studenti in uscita

1 0,7 0,5 0,7 1,5 2,8 1,8 2,9 3,7

2 0,0 0,3 0,6 0,9 2,4 1,5 1,8 2,3

3 0,0 0,2 0,5 0,8 1,6 1,6 2,6 2,5

4 0,0 0,0 0,3 0,6 0,0 0,7 1,6 1,8

5 0,0 0,0 0,1 0,4 0,0 0,3 0,8 0,9

*La percentuale è calcolata rispetto agli iscritti all'inizio dell'anno scolastico Fonte: Rilevazione esiti scrutini

Anno di corso Scuola Provincia Regione Nazione N° medio pro-capite di ore di assenza degli alunni

1 21,7 38,3 50,5 59,1

2 19,8 35,9 46,9 62,6

I dati sono disponibili solo per i primi due anni della riforma Fonte: Rilevazione esiti scrutini analitici

(11)

Anno di corsoScuola ProvinciaRegione Nazione Scuola ProvinciaRegione Nazione Ammessi all'anno successivo Sospesi in giudizio

Esiti degli scrutini di Giugno per anno di corso (valori percentuali)

1 67,6 67,6 65,7 69,1 24,6 21,6 22,9 20,9

2 70,7 71,5 68,8 72,7 27,6 24,0 25,0 21,7

3 70,9 73,2 70,0 73,8 26,6 20,6 24,0 20,1

4 63,4 78,7 74,6 77,9 34,9 18,4 21,7 18,1

Fonte: Rilevazione esiti scrutini

Anno di corsoScuolaProvinciaRegione Nazione Ammessi all'anno successivo

Esiti degli scrutini degli alunni sospesi in giudizio per anno di corso (valori percentuali)

1 100,0 92,2 92,4 94,2

2 85,2 93,6 93,3 94,7

3 100,0 93,5 93,5 94,8

4 97,7 94,9 94,5 95,7

Fonte: Rilevazione esiti scrutini

Anno di corsoScuolaProvinciaRegione Nazione Ammessi* all'anno successivo Esiti finali per anno di corso (valori percentuali)

1 92,2 87,6 86,9 88,8

2 94,3 94,0 92,2 93,3

3 97,5 92,5 92,4 92,9

4 97,6 96,2 95,2 95,3

*Per ammessi si intende la somma degli ammessi a Giugno e gli ammessi allo scrutinio integrativo per i sospesi in giudizio

Fonte: Rilevazione esiti scrutini

Alunni ammessi e diplomati all'Esame di Stato Ammessi* Diplomati**

Scuola 100,0 Provincia 98,7 Regione 98,1 Nazione 97,7

100,0 99,7 99,5 98,6

*La percentuale è calcolata sul numero di alunni scrutinati

**La percentuale è calcolata sul numero di alunni ammessi Fonte: Rilevazione Esiti esami di Stato

(12)

Alunni diplomati per votazione conseguita all'esame (valori percentuali)

Fasce di voto

Diplomati

Scuola ProvinciaRegione Nazione

60 0,0 4,2 6,4 5,5

61-70 16,0 26,9 29,8 25,2

71-80 33,5 34,1 31,4 29,6

81-90 27,0 21,8 20,3 21,3

91-99 16,0 8,9 7,7 10,2

100 5,8 3,5 3,6 6,8

100 e Lode 1,4 0,2 0,4 1,0

Fonte: Rilevazione esiti esami di Stato N° di studenti che hanno conseguito la lode: 2

Diplomati nell'a.s.2010/2011 che si sono immatricolati all'università nell'a.a.2011/2012 Scuola Provincia Regione Nazione

immatricolati 96,4 84,4 84 80,3

non immatricolati 3,6 15,6 16 19,7

Fonte: Rilevazione esiti esami di Stato, Anagrafe degli studenti e dei laureati

(13)

Diplomati nell'a.s.2010/2011 che si sono immatricolati all'università nell'a.a.2011/2012, per area didattica Scuola Provincia Regione Nazione

Area didattica

Sanitaria 13,7 13,9 11,1 12,3

Scientifica 20,5 32,6 33,7 34,0

Sociale 37,9 31,2 35,4 36,4

Umanistica 28,0 22,3 19,8 17,3

Fonte: Rilevazione esiti esami di Stato, Anagrafe degli studenti e dei laureati

Mediana dei crediti conseguiti dai diplomati nell'a.s.2009/2010 e dai diplomati nell'a.s.2010/2011, per area didattica

Area didattica Mediana dei crediti al I anno accademico

Diplomati a.s.2009/2010

Mediana dei crediti al I anno accademico

Diplomati a.s.2010/2011 Mediana dei

crediti al II anno accademico

Sanitaria 41,5 52,0 32,0

Scientifica 49,0 46,0 22,0

Sociale 54,0 52,0 54,0

Umanistica 60,0 45,0 50,0

Totale 54,0 49,0 49,0

Dati aggiornati al 31/12/2012

Fonte: Anagrafe degli studenti e dei laureati

(14)

Diplomati nell'a.s.2009/2010 che si sono immatricolati all'università nell'a.a. 2010/2011 e diplomati

nell'a.s.2010/2011 che si sono immatricolati all'università nell'a.a.2011/2012 che non hanno acquisito crediti, per anno di corso e area didattica (per 100 studenti immatricolati)

Diplomati nell'a.s.2009/2010Diplomati nell'a.s.2010/2011

Area didattica I anno

a.a.2010/2011

II anno a.a.2011/2012

I anno a.a.2011/2012

Sanitaria 12,5 4,2 9,4

Scientifica 17,2

Sociale 8 6 7,5

Umanistica 6,7 6,7 6,4

Totale 7,2 4,6 9,3

Dati aggiornati al 31/12/2012

Fonte: Anagrafe degli studenti e dei laureati

Riferimenti

Documenti correlati

Questa strutturazione ‘anomala’ è tuttavia molto più rara nel subcorpus EU IT- EN (2 soli casi su 116 interrogazioni complessive) che in EU EN (11 su 164 inter- rogazioni

Questo Corso Universitario di Preparazione al Test di Livello B1 di Inglese è progettato per coprire tutte le necessità e le competenze richieste dal QCER, in modo che il

In questo modo, e in quello conosciuto come Neurocognitive Context-dependent Learning, i diversi elementi del nostro Corso Universitario di Preparazione al Test di Livello A1

a) L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. b) Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del

Grazie all'adattamento della metodologia e dei criteri di valutazione dell'esame al QCER, lo studente ottiene da questo esame un titolo universitario valido in molti campi

Š Scrivere testi semplici e coesi su una serie di argomenti quotidiani nel loro campo di interesse, collegando una serie di diversi elementi brevi in una sequenza lineare. Š

La certificazione di inglese di livello A2 garantisce che il candidato possieda una conoscenza consolidata delle competenze di base della lingua, il che la rende

Verrà organizzata una sessione IELTS a Verona nella seconda metà di maggio 2019 presso il centro Esami Cambridge... il 50% della quota d’esame per il livello B2 (FCE in caso