INFORMAZIONI PERSONALI
C U R R I C U L U M V I T A E
Nome VITA VENTRELLA
Indirizzo VIA C. NIGRA 42 PEZZE DI GRECO (BR)
Telefono 3663732576
E-mail [email protected]
Nazionalità Italiana
Data e luogo di nascita
PUTIGNANO (BA) 12/04/1974
ESPERIENZA LAVORATIVA
Attuale incarico: Dirigente Scolastico presso il I Circolo Didattico “Collodi”_Fasano (BR) dall’ a.s.
2021_22.
Precedente incarico: Dirigente Scolastico presso l’IIS “G.
Colosimo-F. Bruno” di Corigliano Calabro (CS).
Precedente incarico: Dirigente Scolastico presso il Liceo Classico “Pitagora” di Crotone_KR.
Dal settembre 2005 al 4 settembre 2019 dipendente del MI, docente di lettere, Istituti di Istruzione Secondaria di II Grado (classe di concorso A12/A11):
A.S. 2005/2006: ITIS “E. Fermi” (Francavilla Fontana BR) e IISS “G.
Salvemini” (Fasano BR)
A.S. 200672007: IPSIA “G. Ferraris” BR e IISS “G. Salvemini” (Fasano BR)
A.S. 2007/2008: IPSIA “G. Ferraris” BR e IISS “G. Salvemini” (Fasano BR)
A.S. 2008/2009: IPSIA “G. Ferraris” BR e IISS “G. Salvemini” (Fasano BR)
A.S. 2009/2010: IISS “G. Salvemini” (Fasano BR) dal 12/10/2009 al 31/10/2009 ore 10;
1. ITC “G. Calò” ( Francavilla Fontana BR) dal 16/11/2009 al 22/12/2009 ;
2. IISS “F. Epifanio” ( Mesagne BR) dall’8/01/2010 al 4/03/2010 (corso serale);
3. ITIS “E. Fermi” (Francavilla Fontana BR) dal 5/03/2010 al 24/04/2010; 4. SMS “Kennedy” (Brindisi) dal 26/04/2010 al 22/05/2010 ;
5. ITIS “E. Fermi” (Francavilla Fontana BR) dal 24/05/2010 al 10/06/2010.
A.S. 2010/2011: ITC “N. Valzani”( San Pietro Vernotico BR)_ corso serale A.S. 2010/2011: ITC “Marconi” (Brindisi) , Liceo “E. Palumbo” (Brindisi)
IISS “Carnaro” (Brindisi)
A.S. 2011/2012: Liceo Polivalente “Q. Punzi” (Cisternino BR) , IISS
“Carnaro” (Brindis) e IISS “Salvemini” (Fasano BR) A.S. 2012/2013: IISS "Salvemini" (Fasano BR) A.S. 2013/2014: IISS "Salvemini" (Fasano BR)
A.S. 2014/2015: IPSIA "G: Ferraris" (sede di Fasano, corso serale) A.S. 2015/2016: IPSIA "G: Ferraris" (sede di Fasano, corso serale) A.S 2016/2017: IPSIA "G: Ferraris" (sede di Fasano) corso diurno
A.S. 2017/2018: IPSIA “G. Ferraris” (sede di Fasano) corso diurno A.S. 2018/2019 : IISS “G. Salvemini” (Fasano BR).
Incarichi ricoperti:
a) referente di sede CPIA Brindisi a.s. 2015/16;
b) referente di progetto all’interno dei seguenti ambiti:
- Incontro con l’autore, progetto lettura (W. Lazzarin, Il drago non si droga, Y. Leoncini Io come Pinocchio ,A.
Cazzullo, Metti via quel cellulare, L. Palmisano, Mafia Caporale, AA.VV. Io valgo di più)
- Mostra dell’Artigianato Fasanese, 2016/2017
(allestimento di stand espositivo con manufatti degli alunni);
- Musica arte spettacolo (progetto inclusione) - Bullismo e cyberbullismo (progetto Bulli…NO!):
realizzazione di un videoclip musicale e artefatti degli alunni
c) diversi incarichi di coordinatore di classe, responsabile di area delle competenze di base;
d) responsabile di plesso (dal 2015 al 2019);
e) referente dello staff dirigenziale ( dall’ a.s. 2015_2016 all’a.s.
2018_2019);
f) tutor ex ASL_progettazione percorsi PCTO in convenzione con aziende ed Enti Locali;
g) responsabile progetto orientamento in entrata e in uscita (“Università A. Moro” di Bari e Politecnico, Salone dello Studente di Bari).
Formatore di II Livello corso Bulli…no! (Corso di formazione sulle tematiche del bullismo e cyberbullismo) a.s. 2017/2018.
2011-2013 responsabile di sede presso UNICUSANO (zona Bari Sud); tutor iscrizioni e formazione universitaria; tutor FAD corsi di laurea e Master II livello.
2001/2004 dipendente CEPU: docente di lettere, preparazione esami gruppo GS, tutor esami universitari lettere classiche (classi di concorso A13-A11).
2001/2005 dipendente NOVAMUSA S.r.l. Messina: guida turistica autorizzata presso il Museo e Parco Archeologico di Egnazia (Br).
2001/2003: partecipazione alle attività di scavo presso il sito archeologico di Egnazia (direzione prof.ssa Cassano “Università degli Studi Aldo Moro” Bari).
2001-2004: docente a progetto corsi ENAIP (sede di Francavilla Fontana-BR).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Seminario di formazione Rete Nazionale dei Licei Classici (Bari, 15 novembre 2019)
Seminario di formazione USR Calabria: La Dirigenza Sostenibile, Scuola e Agenda 2030 (Paola, 17/18 dicembre 2019)
Seminario di formazione USR Calabria: La Governance della scuola attraverso i documenti strategici (Rende, 20,21,22 novembre 2019)
Seminario di formazione ANP: La formazione ANP sulla rendicontazione sociale (Crotone, 27 novembre 2019)
A.s. 2019/2020: corso di formazione Mondadori
Education La didattica a distanza nell’ottica del nuovo Esame di Stato_Mondadori Education_25 ore
A.s. 2019/2020: corso di preparazione al concorso per Dirigenti Tecnici , Verso la Dirigenza Tecnica (Dir. Luigi Martano_Magic Training Education) 80 ore
Seminario di formazione Eurosofia _UDIR La dirigenza scolastica, procedura e gestione dei processi_32 ore
Corso di Formazione Dirigenti Scolastici Neoassunti 2019/2020, USR Calabria:
- Elaborazione e revisione dei documenti di progettazione strategica (dott. Paolo Mazzoli, Dirigente Generale INVALSI);
- Sicurezza a scuola: le responsabilità del Dirigente Scolastico (ing. Diego Vaudo) - La gestione degli organi collegiali nella scuola dell’autonomia consolidata
(dott.ssa Paolo Briguori)
- Il contenzioso scolastico (prof. Vito Tenore)
Seminari webinar di formazione Pearson Academy:
1. La didattica a distanza nel I Ciclo (7 aprile 2020);
2. La didattica a distanza nel II Ciclo (7 aprile 2020):
3. Dalla scuola in presenza alla scuola a distanza senza perdere la bussola (1 aprile 2020);
4. Verifica e valutazione a distanza nel II Ciclo (9 aprile 2020);
5. Percorsi e attività per una valutazione nella DaD;
6. Gestire la valutazione finale e l’Esame di Stato nella DaD nel II Ciclo (22 maggio 2020);
Seminario webinar per l’Educazione Finanziaria negli Istituti di I e II Grado (25 febbraio 2021) organizzato dalla Banca d’Italia in rete con il MI;
Seminario webinar INVALSI (2 marzo 2021):
organizzazione delle prove INVALSI 2021;
A.S. 2017/2018: corso di formazione Ambito 11 livello II formatori, dal titolo Bullismo e Cyberbullismo, ore 25.
A.S. 2017/2018 Corso di formazione sulle competenze di scrittura creativa e utilizzo piattaforma WeSchool , ore 40 Zanichelli online.
A.A. 2016/2017: corso di preparazione al concorso di Dirigente Scolastico (durata 80 ore, modalità FAD con Ente di Formazione certificato MIUR Mnemosine).
A.s. 2016/2017: corso di formazione PNSD, modalità in presenza, durata 16 ore, presso IISS “G. Salvemini” Fasano (BR).
Vincitrice del Concorso Ordinario Personale Docente per esami e
titoli, istituito con DDG n.82 del 24 settembre 2012_Regione Puglia per le classi di concorso A12 e A22.
Vincitrice del Concorso per Dirigenti Scolastici, istituito con Bando MIUR del 24 novembre 2017.
A.A. 2011/2012: 2°titolo di laurea in Psicologia dell’educazione, conseguita presso UniCusano (Roma) con votazione 107/110.
A.A. 2000/2001: 1° titolo di laurea in Lettere Classiche, indirizzo storico-archeologico, conseguita presso Università degli Studi di Bari con votazione 110 e lode.
A.s. 2005/2006: Master II livello in didattica della letteratura italiana (1500 ore 60 CFU);
A.s. 2006/2007: Master II livello in metodologia e didattica della storia (1500 ore 60 CFU);
A.s. 2007/2008: Master II livello in didattica della lingua italiana come L2 (1500 ore 60 CFU);
A.s. 2008/2009: Master II livello in docimologia e tecniche di valutazione (400 ore).
A.A. 2001/2002: frequenza I anno presso la scuola di
specializzazione in Archeologia classica, settore Magna Grecia;
A.A. 2003/2005: frequenza Scuola di Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS)_sede BARI.
Conseguimento abilitazione nelle classi di concorso A12 e A22
A.A. 1999/2000: seminario di formazione in letteratura greca (lirici greci e modernità dei classici) presso Università degli Studi
“Aldo Moro” Bari.
A.A. 1997/1998: seminario di formazione in storia romana (Età Augustea) presso Università degli Studi “Aldo Moro” Bari.
Coordinatore gruppo di progetto PON 2014/2020:
- avviso prot. n. 4294 del 27/04/17 (FSE-PON-10.1.1A-CL- 2019-286);
- avviso prot. n. 4395 del 09/03/18 (FSE-PON 10.1.1A-CL- 2019-150);
- avviso prot. n. 4294 del 27/04/2017 – Integrazione e accoglienza;
- avviso prot. n. 4395 del 09/03/2018 – Inclusione sociale e lotta al disagio 2;
- avviso prot. n. 2775 del 08/03/2017 – Imprenditorialità;
- avviso prot. n. 4396 del 09/03/2018 – Competenze di base 2;
Esperto interno progetto di Istituto ex art.9 dal titolo Sogni e scenari del mare a.s. 2013/2014 presso IISS “G. Salvemini”
Fasano.
Pubblicazione dell’opuscolo dal titolo Gli Adulti e il Cibo della Tradizione (progetto di Istituto presso IISS “G. Salvemini” Fasano a.s. 2008/2009).
Pubblicazione dell’opuscolo sulla storia locale e le antiche tradizioni fasanesi dal titolo Sermo Patrius (progetto di Istituto presso IISS “G. Salvemini” Fasano a.s. 2009/2010).
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSON ALI
Ottime capacità di natura organizzativa e didattica;
Ottime capacità nelle relazioni e nella suddivisione dei compiti all’interno di gruppi di progetto;
Buone capacità nella gestione delle risorse umane e della valorizzazione delle professionalità presenti nei contesti lavorativi;
Buone competenze acquisite nelle pubbliche relazioni con soggetti esterni alla scuola, Enti Locali e Camera di Commercio (percorsi di ex ASL);
Buone capacità di lavoro in team;
Competenze certificate (2° titolo di laurea) di carattere psico- pedagogico;
Ottime capacità di coordinamento delle attività lavorative;
Buone competenze informatiche e nell’utilizzo di software lavorativi.
MADRELINGUA ALTRE LINGUA
CAPACITÀ E
COMPETENZE RELAZIONALI
PATENTE O PATENTI ULTERIORI
INFORMAZIONI
Italiana
Francese (livello B2), spagnolo (buone capacità di ascolto, lettura, scrittura)
Inglese (frequenza corso livello B1, senza certificazione).
Competenze relazionali;
Partecipazione ad attività di volontariato;
Partecipazione ad associazioni culturali del territorio;
Collaborazione con Istituti di ricerca universitari (Istituto di Storia del Risorgimento_UNICAL).
Patente B
Ottime competenze digitali nell’uso della LIM e di software didattici;
Ottime competenze nell’uso delle piattaforme didattiche FAD e DaD.
Docente di archeologia della Magna Grecia, storia e tradizioni popolari presso L’UTL (Università del Tempo Libero) di Fasano (BR)- collaborazione volontaria presso l’associazione culturale San Francesco di Assisi (A.A. 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018).
Titolo dei corsi:
a) Pascoli poeta impressionista;
b) Manzoni e la storia patria;
c) L. Da Vinci, il genio di tutti i tempi.
Relatrice seminario UNICAL_Università degli Studi della Calabria (A.A. 2020/21): Tina Anselmi e il ruolo della donna nella storia della Repubblica Italiana
Fasano, 9/08/2022
Vita Ventrella
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Firmato da:
Vita VENTRELLA 09/08/2022 09:51:51