• Non ci sono risultati.

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II ( )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Presentazione del Programma Erasmus Mundus II ( )"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II

(2009 - 2013)

Incontro formativo

“Il Programma Erasmus Mundus II:

come funziona e quali opportunità offre”

AREA Science Park, Trieste 15 gennaio 2010

Giovanni Finocchietti

Responsabile del PNC - Punto nazionale di contatto Italia

(2)

0 Struttura della relazione 0 Struttura della relazione

  Lo scenario Lo scenario di riferimento: le politiche di riferimento: le politiche europee

europee

  Il Il Programma Programma Erasmus Mundus: obiettivi, Erasmus Mundus: obiettivi, struttura, risultati attesi

struttura, risultati attesi

  Il modello Erasmus Mundus di Il modello Erasmus Mundus di corso corso congiunto

congiunto

  Il modello Erasmus Mundus di dottorato Il modello Erasmus Mundus di dottorato congiunto:

congiunto: ricerca e formazione ricerca e formazione

(3)

1 1 La Strategia di Lisbona La Strategia di Lisbona

 Gli obiettivi generali iniziali: Europa come l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo

 La strategia rivista e rilanciata: rafforzare istruzione e formazione del capitale umano, incentivi a ricerca e innovazione come fattori determinanti dello sviluppo di lungo termine

 Gli indicatori di raggiungimento degli obiettivi per l’istruzione superiore: l’aumento % dei laureati in matematica, scienze e tecnologie

(4)

2 Il Processo di Bologna 2 Il Processo di Bologna

 L’obiettivo generale iniziale: sviluppare lo Spazio europeo dell’istruzione superiore entro il 2010

(integrazione, comparabilità e compatibilità di sistemi, trasparenza e mobilità, attrattività, competitività,

qualità)

 La strategia rivista e rilanciata: obiettivi conseguiti e un nuovo piano di lavoro per il decennio 2010 - 2020

 Le priorità individuate per il decennio (Lovanio, 2009):

• Dimensione sociale

• Apprendimento permanente

• Occupabilità

• Apprendimento centrato sullo studente

• Innovazione fondata su istruzione e ricerca

• Dimensione esterna del processo (paesi terzi)

• Mobilità

(5)

3 L 3 L UE: UE: politiche di supporto politiche di supporto per l

per l istruzione superiore istruzione superiore

 Strategia generale basata su tre obiettivi:

 Migliorare qualità ed efficacia dei sistemi di istruzione e formazione

 Facilitare l’accesso ai sistemi di istruzione

 Aprire i sistemi europei alla dimensione esterna

 L’Agenda delle università per la modernizzazione (2008)

 Tre assi della modernizzazione:

 Riforma dei curriculum (cicli, apprendimento e competenze, riconoscimento titoli e periodi, mobilità)

 Riforma della governance (autonomia, qualità, partnership)

 Riforma dei sistemi di finanziamento (diversificazione, efficienza, sistemi di borse e prestiti)

(6)

4 4 Erasmus Mundus Erasmus Mundus

Strategia di Lisbona, Processo di Bologna, Spazio europeo dell’HE :

eccellenza, qualità, integrazione, attrattività, cooperazione,competizione, mobilità,

occupabilità

Il contributo del Programma : supporto all’

internazionalizzazione, sviluppo della

cooperazione e della mobilità intra-europea,

rafforzamento della cooperazione strutturata

con i paesi terzi, modello avanzato per i corsi

congiunti, strumenti per la qualità

(7)

5 5 Risultati della prima fase Risultati della prima fase (2004

(2004 - - 2008) 2008)

 103 corsi di livello master

 6.197 borse di studio per studenti non-UE

 1.121 grant per studiosi (docenti e ricercatori) non-UE

 347 borse di studio per studenti UE

 590 grant per studiosi (docenti e ricercatori) UE

 400 università europee coinvolte

 50 partnership fra università UE e non-UE

 50 progetti di promozione e per l’attrattività

 258 M€ per borse e grant

(8)

6 6 Erasmus Mundus II Erasmus Mundus II : : novit

novit à à e nuove priorit e nuove priorit à à

 Estensione dell’offerta formativa: 2°°°° e 3°°°° ciclo

 Borse di studio per gli europei

 Più importanza a: integrazione, occupabilità, qualità, sostenibilità

 Legame più stretto con la politica esterna dell’UE (cooperazione con i paesi terzi)

 Legame più stretto tra formazione e ricerca

 Possibilità di partecipazione per enti e centri di ricerca

(9)

7 7 Erasmus Mundus II: Erasmus Mundus II:

Struttura del Programma Struttura del Programma

 Azione 1: programmi congiunti di livello master (EMMC) e di dottorato (EMJD) + borse per

studenti e grant per studiosi (solo in EMMC) UE e di paesi terzi

 Azione 2: partenariati UE - paesi terzi (lotti) + borse di mobilità per studenti, studiosi e

professionisti

 Azione 3: progetti per l’attrattività e la

promozione dell’istruzione superiore europea

(10)

8 8 Erasmus Mundus II: Erasmus Mundus II:

risultati attesi risultati attesi

 150 corsi congiunti di livello master EMMC

 35 dottorati congiunti EMJD (forse più?)

 8.500 borse per studenti EU e non-EU (di cui 750 contratti entro EMJD)

 4.000 grant per studiosi EU e non-EU

 200 progetti di mobilità e relative borse individuali (in numero da definire)

 1.000 M€ di bilancio complessivo

(11)

9 9 Un modello Un modello virtuoso virtuoso di corso congiunto

di corso congiunto

 Progettazione comune del curriculum

 Criteri comuni di ammissione e selezione

 Piano di mobilità coerente e sostenibile

 Riconoscimento periodi di studio ed ECTS

 Rilascio di un titolo congiunto (oppure doppio/multiplo) + Diploma Supplement

 Uso di almeno due lingue comunitarie

 Assistenza visti, accoglienza, tutorato, integrazione, strutture, servizi

 Politica comune per tasse e gestione risorse

(12)

10 Il

10 Il modello modello di di dottorato dottorato

congiunto Erasmus Mundus congiunto Erasmus Mundus

 Basato sul modello di EMMC e sull’esperienza delle Azioni Marie Curie

 Selezionati per cinque anni e per cinque edizioni

 EMJD: centralità della cooperazione strutturata, della realizzazione di programmi europei integrati, del

sostegno alla mobilità e all’innovazione

 Realizzato da consorzi di almeno tre università di tre differenti paesi UE e non-UE, coordinato da università UE, pienamente riconosciuto nei paesi coinvolti

 Possibilità di associare altri enti (centri o laboratori di ricerca, imprese, pubbliche amministrazioni, etc. …) che contribuiscano alla realizzazione delle attività

(13)

11 EMJD:

11 EMJD: come funziona

 Piena integrazione del percorso di formazione alla ricerca, della mobilità, della gestione del dottorato

 Princìpi della Carta europea dei ricercatori e del

Codice di condotta per il reclutamento dei ricercatori

 Borse di dottorato EM erogate per 36 mesi (3 anni) ma la durata delle attività può estendersi al 4°°°° anno

 Borse erogate in forma di contratti di lavoro

 Requisito minimo della mobilità: almeno 12 mesi

(anche non continuativi) per formazione e/o ricerca in almeno 2 paesi del consorzio (almeno 2 anni in EU)

 Titolo congiunto, oppure doppio/multiplo

(14)

12 12 EMJD: come funziona EMJD:

(continua)

 Costi di partecipazione (tasse):

 diversi per EMJD “laboratory-based” o “non- laboratory based”

 indipendenti dalle sedi coinvolte e dal percorso di mobilità individuale

 legati al contributo fisso di partecipazione incluso nelle borse EM (fellowship)

 I candidati dottorali sono normalmente reclutati e le borse sono erogate attraverso contratti di lavoro

(employment contract)

 Due categorie di candidati dottorali:

 Categoria A (paesi terzi)

 Categoria B (paesi europei e altri)

(15)

13 13 EMJD: come funziona EMJD:

(continua)

(16)

14 EMJD:

14 EMJD: come funziona

(continua)

 Numero di fellowship per candidati europei e di paesi terzi: da 6 a 10 per edizione del EMJD

 Contributo al consorzio per i costi di gestione (internal management costs): € 50.000/edizione

 EMJD agreement: accordo formale fra i partner del Consorzio (esempi da buone pratiche EM e Joiman)

 Doctoral Candidate agreement: accordo formale fra il consorzio e i singoli candidati (diritti e doveri reciproci) (esempi da buone pratiche EM e Joiman)

 Conclusione dell’iter di istituzione del dottorato

Erasmus Mundus presso i partner: giugno dell’anno di avvio (p.e. per a. a. 2010 - 2011: giugno 2010)

(17)

15 I dottorati Erasmus Mundus 15 I dottorati Erasmus Mundus

nell nell a.a. 2010 a.a. 2010 - - 2011 2011

 13 EMJD selezionati fra 143 candidature

 4 EMJD coordinati da università italiane (BG, BO, GE, Cassino), altri 6 con partner italiani (FE, FI, IUE, MI, PD, Sapienza, Luiss)

 Come membri associati, presenti anche

università, enti e centri di ricerca (p.e. ICRA), imprese private e pubbliche, P.A. locali

 Discipline: agraria, diritto, scienze politiche, tecnologia, ingegneria, matematica, letteratura

 Bandi per la selezione dei candidati dottorali

aperti in queste settimane

(18)

16 Il PNC: informazione, 16 Il PNC: informazione, consulenza,

consulenza, lavoro lavoro di rete di rete

 Informazione su bandi e scadenze

 Consulenza progettuale su candidature

 Consulenza gestionale per i corsi e i progetti in realizzazione

 Raccolta e disseminazione di buone pratiche (Progetto JOIMAN)

 Informazione su Programma, corsi e progetti per il pubblico generale e i media

 Rapporti con UE, EACEA, rete NS, Bologna

Experts, MIUR, MAE, altri ministeri, altre agenzie

(19)

17 Il

17 Il Punto nazionale di Punto nazionale di contatto Erasmus Mundus contatto Erasmus Mundus

e-mail info@erasmusmundus.it web http://www.erasmusmundus.it

Sede: viale ventuno aprile 36 00162 Roma

Grazie dell’attenzione!

Riferimenti

Documenti correlati

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate di approvazione del presente modello (di seguito anche “Provvedimento”) sono state dettate le modalità di attuazione

Comparison of ef ficacy and safety of low-dose vs high dose rituximab Nineteen articles [13 –31] out of 297 reports on high-dose (i.e., higher than 250 mg/m 2 × 2) rituximab therapy

Infine, nel documento si invita la Nato a costituire meccanismi di collegamento analoghi presso lo Stato maggiore dell’Unione europea (EU Military Staff, Eums). Nel caso in cui

The question is whether the use of contrast agents in combination with IOUS using non-linear harmonic imaging modes improves the detection of occult liver metas- tases, or has

l’altro ispirato, invece, all’elemento (ontologicamente ambivalente) della gravità delle violazioni potenziali, sembra che la Corte manifesti preferenza per il secondo, nonostante

in corso dei lavori, posti in opera secondo le indicazioni della D.L., saldamente fissati al terreno con appositi ancoraggi anche con l'apporto di cls; compresi il

raccolta e asporto dei materiali non vegetali: l’intervento comprende la raccolta e la pulizia dei materiali impropri sulle superfici interessate dalla manutenzione e

Nell’esercizio dei mezzi di sollevamento e di trasporto si devono adottare le necessarie misure per assicurare la stabilità del mezzo e del suo carico. Nei lavori