• Non ci sono risultati.

IIS Jean Monnet 4 A TUR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IIS Jean Monnet 4 A TUR"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

IIS Jean Monnet 4 °A TU R Mar iano Com ense (CO)

(2)

È una fondazione italiana senza scopo di lucro, sorta nel 1975 con l’intento di agire con la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio artistico e naturale

italiano attraverso il restauro e l’apertura al pubblico dei beni storici, artistici e naturalistici.

Promuove l’educazione e la

sensibilizzazione della collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e

l’intervento sul territorio in difesa del paesaggio e dei beni culturali italiani.

(3)
(4)

È un progetto di formazione nato nel 1996 e coinvolge oltre 50.000 studenti ogni anno.

«I ragazzi hanno l’occasione di

accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio di arte e natura del proprio territorio e di sentirsi direttamente

coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità.»

È certificato da FAI con un attestato di partecipazione. Inoltre gli studenti della scuola secondaria di II grado possono far valere la partecipazione ai fini

dell’acquisizione dei crediti scolastici.

Può essere inserito all’interno dei

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

(5)
(6)

Il FAI ha aperto i suoi Beni online con il progetto

#ItaliaMiManchi. Video, foto e tante storie sono state raccontate su Facebook, Instagram (@fondoambiente) e sul sito, per viaggiare alla scoperta di meravigliosi luoghi d’arte e natura lungo tutta la Penisola.

(7)

I Luoghi del Cuore è una campagna nazionale per la promozione dei beni italiani, promossa dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) in collaborazione con Intesa San Paolo.

Con ben 2.353.932 voti, gli italiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il

patrimonio culturale e ambientale italiano:

il miglior risultato di sempre per il Censimento del FAI.

Una partecipazione sorprendente che nell’anno del dramma del Covid-19 si carica di significato e racconta di un’Italia unita, vitale e fiera delle proprie bellezze, che guarda al futuro con speranza,

nonostante tutto.

(8)
(9)

L’Orrido di Inverigo è da sempre meta di passeggiate e relax al riparo dalla calura estiva, immerso in un contesto naturale fatto di boscaglie.

A Inverigo, nei pressi della cascina Duno, la natura ha creato un luogo

suggestivo con pareti di roccia alte dieci metri e sorgenti di acque cristalline che scaturiscono dalle argille ai piedi del ceppo, roccia tipica del corso del Lambro.

Attualmente l’area è recintata perché inserita in una proprietà privata.

Il luogo è molto adatto al trekking e alle passeggiate estive in quanto fresco e con vaste zone all’ombra.

(10)

L’antico complesso della cascina del Navello, inserito nella splendida cornice naturalistica dell’Orrido, è dominato dall’Oratorio di S.

Andrea, eretto per volontà del milanese Andrea Ciocca, per poi passare nelle mani dei Crivelli, che lo amministrarono fino al 1910.

Di modeste dimensioni, presenta un’agile facciata a capanna dominata da un finestrone e dalle statue dei SS. Pietro e Paolo, poste ai lati del portale d’ingresso.

L’interno è decorato da un ricco ciclo di affreschi e di stucchi, raffiguranti la Natività e la vita di Cristo, conservato quasi

integralmente, nonostante infiltrazioni e umidità.

(11)
(12)
(13)

È la più antica organizzazione di volo con idrovolanti al mondo (fondata nel 1930).

Gestisce la scuola di volo più importante del continente.

È l’unico hangar per aeroplani che si trova nel centro di una città,

proprio sulla passeggiata sul lago.

È una location di grande interesse per eventi, mostre, conferenze, presentazioni di prodotti, sfilate, spettacoli, concerti e come

ambiente per riprese fotografiche e video.

(14)
(15)

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi un sistema pensato alla promozione del turismo, attraverso un accesso più agevole all’informazione alle risorse culturali ed ambientali locali deve essere funzionale

rimodulazione delle attività terapeutiche di sostegno, cura e riabilitazione a favore di minori affetti da autismo e alle loro famiglie in trattamento presso il Centro per l’autismo

Fondazione - LUCCA - (LU) Il Progetto Esecutivo Di Riqualificazione Di Palazzo Ducale Comune di Viareggio - VIAREGGIO - (LU) Il Restauro Della Statua In Memoria Di Matteo

Per contro - come si è già accennato - l'idea che la catalogazione possa fungere da complemento al vincolo nel favorire la diffusione della conoscenza e l'emer- sione della

in data 24 luglio 2014 è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e l'Associazione nazionale comuni italiani

- il confronto tra i dati relativi alle schede A di catalogo delle Soprintendenze (13.428) e quelli relativi ai beni riconosciuti di interesse (cosiddetti beni dichiarati, parificati

- gestione: ogni attività diretta, mediante l'organizzazione di risorse umane e materiali, ad assicurare la fruizione dei beni culturali e ambientali, concorrendo al

- Lucca - (LU) Il Contributo Per Il Progetto Di Attività Di Promozione Della Cultura Dello Spettacolo E Della Danza.. 2016/2017 Associazione Culturale