FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Cognome e Nome: Gozio Eleonora Sesso Femminile
Indirizzo Indirizzo: ARPA Lombardia Via Cantore 20, 25128 Brescia
Telefono Telefono: +39 030 7681471 Fax: +39 030 7681 460 E-mail E-mail: [email protected]
Anno di nascita 1957
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) Dal 2000 a oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia, Via Rosellini 17 – Milano
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Tecnico-dirigenziale
Laboratorio ecotossicologia e microbiologia
• Principali mansioni e responsabilità
Attività: monitoraggi ai sensi delle normative nazionali e regionali aria, acqua. Biologia ambientale: monitoraggio biologico aria con licheni, aerobiologia e analisi biologica delle acque (IBE, IFF, indice saprobico) fino al 2003 ; dal 2003 al 2012 responsabile del monitoraggio biologico delle acque superficiali secondo il piano regionale, monitoraggio delle acque secondo piani territoriali locali; dal 2013 responsabile del laboratorio di ecotossicologia del dipartimento di Brescia. Interventi per conto dell’ARPA in scuole di diverso ordine e grado e in incontri pubblici su temi di biologia ambientale, in particolare sul monitoraggio dei corpi idrici superficiali. Rappresentante per l’Ente ai tavoli tecnici regionali sulla sperimentazione DMV e partecipante per il Dipartimento di Brescia ai tavoli tecnici Grandi Opere e Derivazioni. Responsabile della Squadra di emergenza antincendio e coadiutore dell’Addetto al Servizio di Protezione e Prevenzione del Dipartimento di Brescia.
• Date (da –a) 1 9 9 9 - 2 0 0 0 1999-2000
dal 1/1/99 al 31/1/00 in servizio con il ruolo di Biologo Dirigente presso l’Azienda Sanitaria Locale di Brescia – PMIP U.O. Fisica, Sez. Biologia Ambientale
Attività: mappaggio corpi idrici superficiali mediante indicatori biologici; mappaggio biologico aria mediante indicatori biologici;
aerobiologia; valutazione biologica dei depuratori;
ecotossicologia; analisi Detrito Minerale Organico: preparazioni ed analisi di laboratorio
Nome e indirizzo datore di lavoro: ASL della Provincia di Brescia, Corso Matteotti – Brescia
Tipo di attività o settore: tecnico
1990-1998
In servizio con il ruolo di biologo collaboratore dal 1/2/90 al 31/12/94 fino al 31/12/98 presso l’Azienda Sanitaria Locale di Cremona – PMIP U.O. Fisica , Sez. Biologia Ambientale.
Attività: Biologia Ambientale: mappaggio corpi idrici superficiali mediante indicatori biologici; mappaggio biologico aria mediante indicatori biologici; aerobiologia; valutazione biologica dei depuratori;
ecotossicologia; Radioprotezione: indagini conoscitive Radon sul territorio cremonese; analisi Detrito Minerale Organico: preparazioni ed analisi di laboratorio; analisi fall-out: preparazioni di laboratorio;
Inquinamento acustico: indagini fonometriche.
Nome e indirizzo datore di lavoro: ASL della Provincia di Cremona, Via S. Maria in Betlem 1 - 26100 Cremona
Tipo di attività o settore: tecnico
1987
Frequenza volontaria presso il Laboratorio di Microbiologia
dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Attività: ricerca in microbiologia clinica. Studi su Helycobacter pylori in pz con ulcera gastrica
Frequenza volontaria presso il Laboratorio di Microbiologia
dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Attività: ricerca in microbiologia clinica. Studi su Helycobacter pylori in pz con ulcera gastrica.
Nome e indirizzo datore di lavoro: USSL 41 - Ospedale dei Bambini, Via XX Settembre – Brescia
Tipo di attività o settore: analitico clinico 1984-1986
Tirocinio biennale presso il Laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale dei Bambini di Brescia avente per oggetto lo studio della flora batterica colonizzante l’apparato gastro-intestinale di bambini affetti da atresia delle vie biliari.
Attività: ricerca in microbiologia clinica. Studi flora batterica intestinale.
Nome e indirizzo datore di lavoro: USSL 41- Ospedale dei Bambini, Via XX Settembre - Brescia
Tipo di attività o settore: analitico clinico
1983
Stage semestrale presso il Laboratoire Biologique Nestlé a Orbe -Vaud (VD) Svizzera per uno studio sulla colonizzazione intestinale di topi axenici alimentati con miscele batteriche diverse.
Attività: ricerca in microbiologia
Nome e indirizzo datore di lavoro: Nestlé S.A. – La Tour de Peil – Vaud (VD) - Svizzera
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 1984
Abilitazione all'esercizio della professione conseguita nella seconda sessione relativa all'ordinanza ministeriale dell'anno 1984
Università degli Studi di Milano - Via Celoria 20 - Milano 1977 - 1983
Diploma di laurea in Scienze Biologiche conseguito presso l’ Università degli Studi di Milano il 8/7/1983 con tesi di laurea sperimentale presso il Laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale dei Bambini di Brescia sulla colonizzazione batterica intestinale nei neonati alimentati al seno e con latte artificiale e sullo studio dei batteri anaerobi.
Principali tematiche/competenze professionali possedute:
Microbiologia clinica
Università degli Studi di Milano – Via Celoria 20 - Milano 1976
Conseguimento Diploma di scuola secondaria superiore, maturità scientifica presso il Liceo Scientifico di Stato A. Calini di Brescia – Via Montesuello - Brescia
Principali tematiche/competenze professionali possedute:
matematica, scienze, biologia, fisica, italiano, filosofia, lingua straniera (inglese)
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI Acquisite nel corso della vita
e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA Madrelingua: Italiano Altre lingue :
inglese
capacità di lettura: buono capacità di scrittura: elementare
capacità di espressione orale: elementare
francese
capacità di lettura: elementare capacità di scrittura: elementare
capacità di espressione orale: elementare
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre
persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Coordino l’attività del Laboratorio di Ecotossicologia della sede di BBrescia di ARPA Lombardia. Caposquadra nel servizio di Pronta DDisponibilità dell’Ente.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature
specifiche, macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno
ecc.
PATENTE O PATENTI B
ULTERIORI INFORMAZIONI Aggiornamento professionale
Meeting Internazionale “Flora batterica intestinale in condizioni normali e patologiche” – ISS , Roma 16-18 ottobre 1985.
Seminario “Microbiologia domani, applicazioni diagnostiche nel Laboratorio Ospedaliero” - USSL 72, Magenta 22-24 ottobre 1986.
Corso RT 8601 “L’Educazione Ambientale nel servizio di vigilanza ecologica volontaria” - IREF, Vertemate 19-21 febbraio 1987.
Corso di aggiornamento “Fondamenti di Statistica” – Dip. di Genetica e Biologia dei Microrganismi Univ. degli Studi di Milano, Milano
Auditorium Roche 23-26 novembre 1987.
Giornata di Studio ”Pubblica amministrazione, Ordine Giudiziario, Mondo Produttivo e del lavoro di fronte agli aspetti igienico-sanitari e legali degli interventi nelle emergenze ambientali.” – USSL 51
Cremona, Cremona 25 maggio 1990.
Giornata di Studio ”La posizione dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria nell’organizzazione dell’USSL.” – USSL 51 Cremona, Cremona 24 maggio 1991.
Giornata di studio” Presentazione del saggio di tossicità con Daphnia” – IRSA-CNR, Milano 29 ottobre 1991.
Convegno Regionale “Acqua potabile e salute – USSL 41, Brescia 11 giugno 1993.
Corso aggiornamento “I protozoi ciliati nei depuratori” – ASL 23, Cremona 3 marzo-12 maggio 1995
Seminario “ARPA in Emilia-Romagna (L.R. 44/95) – Regione Emilia- Romagna-SNABI, Bologna 29 giugno 1995
Convegno “Sistemi di fitodepurazione. Esperienze a confronto” – Amministrazione Provinciale di Piacenza, Bobbio (PC) 24 marzo 1995.
Convegno “Bioindicatori e Biosensori” – Associazione Cremona Ambiente, Cremona 2 ottobre 1996.
Corso aggiornamento “ Aggiornamento sulle procedure sanzionatorie nello svolgimento dell’attività di vigilanza: qualificazione tramite
conoscenza delle leggi e finalità preventiva degli interventi” – ASL della Provincia di Cremona, Cremona 7/12/18/21/22/25/28 novembre 1996.
Convegno Nazionale “Strumenti avanzati di controllo degli impianti biologici. Evoluzione italiana ed europea” – Univ. Studi di Parma-AGAC Reggio Emilia, Reggio Emilia 4 ottobre 1996.
Seminario di Studi “I biologi e l’ambiente ...oltre il 2000” – Univ. Ca’
Foscari-CISBA, Venezia 22-23 novembre 1996.
Workshop “La qualità ambientale dei corsi d’acqua: l’R.C.E.-2” – ENEA- Regione Piemonte, Saluggia (VC) 6 giugno 1997.
Corso “ Le alghe tossiche marine e d’acqua dolce: impatto sanitario e strategie di controllo” – ISS, Roma 16-18 giugno 1997.
Corso aggiornamento “Sicurezza e prevenzione in Ambiente di Lavoro dell’Azienda Sanitaria” – USSL 23 CR, Cremona 13-20 maggio 1997.
Giornata di studio “Allergopatie e ambiente” – Azienda Ospedaliera Cremona, Cremona 30 maggio 1997.
Corso aggiornamento “Introduzione all’uso del PC e dei principali software applicativi” – USSL 23, Cremona 30 settembre-18 dicembre 1997.
Seminario Nazionale sul Po – Legambiente, Parma 16 febbraio 1998.
Convegno “Air Quality ‘98” – ARPA Emilia-Romagna, Ravenna 25-28 ottobre 1998.
Workshop “Biomonitoraggio della qualità dell’aria sul territorio nazionale” – ANPA, Roma 26-27 novembre 1998.
Corso di formazione “Applicazione dell’indice IFF - Indice di Funzionalità Fluviale” - ARPA Prov. Trento, Riva del Garda (TN) 16-18 giugno 1999.
Corso di formazione “Biomonitoraggio della qualità dell’aria con licheni epifiti” – ARPA Veneto- Univ. Trieste, Bassano del Grappa 16-18 settembre 1999.
Convegno “Emergenza Ambrosia” – Ospedale Busto Arsizio-Regione Lombardia, Busto Arsizio 11 giugno 1999.
Convegno “Metcalfa pruinosa: diffusione nel continente europeo e prospettive di controllo biologico” – Regione Lombardia, S. Donato Milanese 21 ottobre 1999.
Workshop “Aspetti sanitari della problematica dei cianobatteri nelle acque superficiali in Italia” – ISS, Roma 16-17 dicembre 1999
Workshop “Test di tossicità con Daphnia magna per il controllo di acque reflue e corpi recettori – Univ. Studi di Milano-Bicocca, Milano 29 ottobre 1999.
Corso di aggiornamento "Corso base di informatica per personale U.O.
Fisica e Tutele dell'Ambiente" - ASL della Provincia di Brescia, Brescia 5/10-12/10/1999.
Corso di aggiornamento "Corso avanzato di informatica per personale U.O. Fisica e Tutele dell'Ambiente" - ASL della Provincia di Brescia, Brescia 13/10-20/10/1999.
Corso aggiornamento “Monitoraggio aerobiologico” – AIA-Univ.
Perugia, Perugia 29 maggio-2 giugno 2000.
Simposio di Actuopalinologia – Univ. di Perugia, Perugia 2 giugno 2000.
Giornata di studio “Campionamento delle acque e misura di portata” – Lange Group, Brescia 5 ottobre 2000.
Giornata di studio “Il campionamento delle acque di scarico e superficiali in accordo alle attuali normative per il controllo della qualità delle acque”
– Ass. Ital. Strumentisti della Liguria, Genova 13 ottobre 2000.
Seminario di Studi “Nuovi orizzonti dell’Ecologia”, Prov. Aut. Trento – APPA, TN – CISBA, RE, Trento 18-19 aprile 2002.
Stage sulla Gestione delle Situazioni d’emergenza, Finchimica – ARPA Dip. di Brescia, Manerbio (BS) 29-08-2002.
Stage sui mezzi d’estinzione incendi, Finchimica – ARPA Dip. di Brescia, Manerbio (BS), 05-09-2002.
Corso per Addetto Antincendio Livello Medio, ARPA, dip. Brescia, Brescia 02-12-2003.
Corso di formazione . “Efemerotteri come indicatori di integrità ecologica degli ambienti acquatici”, ARPA Sede Centrale, Milano 27/05/2004.
Corso di Formazione interno: Il ruolo di ARPA nei casi di inquinamento acustico prodotto da insediamenti produttivi e commerciali (sorgenti fisse), Brescia 26-05-2004.
Corso di Formazione interno: Il ruolo di ARPA nei casi di molestie olfattive ed immissioni polverose, Brescia 28-05-2004.
Giornata di studio interregionale : L’acqua dei nostri laghi. Tutela igienico-sanitaria delle acque lacustri, Sirmione 22-07-2004.
Convegno "Deflusso Minimo Vitale o Regime Sostenibile?", Trento 13- 05-2005.
Corso teorico-pratico "Criteri di qualità: evoluzione normativa e tecnica.
Il ruolo del biologo", Cremona 25-06-2005
Giornata di Studio "Il fenomeno della fioritura algale nelle acque del lago d'Iseo, Lovere (BG) 30-09-2005.
Corso "Metodologie per il rilevamento e la classificazione dello stato di qualità ecologico e chimico delle acque, con particolare riferimento all'applicazione del D. Lgs. 152/99", Saluggia 29-30 giugno 2005.
Corso di Ecotossicologia delle Acque, Milano Università Cattolica 28/11/2005 - 1/12/2005.
Corso "Rischio chimico e rischio biologico", Milano, 13/15-12-2005.
Corso di formazione "La radioprotezione per i lavoratori del gruppo di supporto specialistico per la radioprotezione coinvolti nella gestione dell'emergenza e della pronta disponibilità, Brescia 2 maggio 2006.
Seminario "Alghe potenzialmente tossiche nelle acque superficiali:
ecologia e monitoraggio", Varese 26 maggio 2006.
Corso di Alta Formazione "Prevenzione e controllo ambientale IX edizione", Milano 22-23-24-29-30 maggio 2006.
Workshop "Macroinvertebrati bentonici: quale futuro per il monitoraggio delle acque?", milano 15 dicembre 2006.
Corso “Norma ISO/IEC 17025:2005, IREF Lombardia, Milano, 30-31 gennnaio 2007.
“Corso sulla gestione delle emergenze”, IREF Lombardia, 13-14 febbraio 2007.
Corso "Ambiente ed ecotossicologica", Pavia 20 aprile 2007.
Corso interno “Approfondimenti d’uso del manuale GA – Analisi di una istruzione Operativa”, Brescia 26 novembre 2007.
Corso di formazione “La normativa in materia di tutela ambientale: i decreti correttivi del D. Lgs. 152/06 – Acque”, Università Cattolica di Milano, 28 maggio 2008.
Corso di formazione “La normativa in materia di tutela ambientale: i decreti correttivi del D. Lgs. 152/06 – Acque”, Università Cattolica di Milano, 3 dicembre 2008.
Corso di base "La gestione del flusso analitico mediante Eusoft.Lab LIMS", Dipartimento ARPA Brescia, 19 marzo 2009.
Corso "Centro di documentazione scientifico ambientale - accesso alla biblioteca virtuale - consultazione dei periodici e ricerca di contenuti on line" tenuto da EBSCO, Milano, 27 marzo 2009.
Tavola rotonda “Acque sotterranee in provincia di Lecco: caratteristiche chimiche e disponibilità. Stato di fatto e prospettive future”, Lecco, 5 novembre 2009.
Corso di formazione teorico-pratico per addetti antincendio – rischio medio, Bergamo, 25 febbraio 2010.
Corso: “Formazione per la dirigenza di Arpa Lombardia ed il personale con posizione organizzativa, Brescia 19-03/23-04/14-05 2010.
Corso di informazione sul corretto utilizzo di D.P.I. – Aspetti tecnici e legislativi”, Brescia, 16 settembre 2010.
Corso “Emergenza incendio in presenza di sorgenti radioattive. Rischio da radiazioni ionizzanti”, Brescia, 28 settembre 2010.
Corso “ La disciplina dell’azione amministrativa nel Regolamento per le modalità di esercizio della responsabilità dirigenziale, la disciplina dei procedimenti amministrativi e l’accesso ai documenti amministrativi”, Milano 11 e 12 aprile 2011.
Corso “Sistema Informativo di gestione della manutenzione delle apparecchiature di analisi ambientale. Introduzione all’utilizzo delle funzionalità principali”, Brescia 16 marzo 2011.
Corso ”Rischio chimico in emergenza ambientale”, Milano 14 settembre 2011.
Corso “Il miglioramento della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
Aspetti relativi al rischio biologico”, Milano 23 gennaio 2012.
Seminario “I corsi d’acqua in Lombardia”, Milano, 8 giugno 2012.
Corso “ L’approccio ecotossicologico come sistema innovativo per la valutazione della qualità degli ecosistemi”, Pescara, 4–5–6 dicembre 2012.
Corso “Aggiornamento per l’uso dei dispositivi di protezione individuale”, 22 novembre 2012.
Corso” Applicativo Biogest Over Internet, Brescia 27-09-2013.
Evento formativo “ La classificazione dei rifiuti: presentazione dei test richiesti dalla normativa”, Roma, 17 ottobre 2013.
Corso di formazione “Validazione dei metodi di prova – Qualifica degli operatori”, Milano 12 febbraio 2014.
Arpa Lombardia, ISPRA e ARPA Piemonte - Corso “Diritti, doveri e responsabilità del Preposto nel sistema sicurezza” (Brescia, 7 Marzo 2014)
ARPA Lombardia - Corso di Aggiornamento “ Operatori ARPA che ricoprono le funzioni di RGAD e di RSCC” (Milano 18 giugno 2014)
ARPA Lombardia – “Formazione specialistica in materia di anticorruzione” (Milano, 1 luglio 2014)
ARPA Lombardia – “Formazione base in materia di anticorruzione”
(Brescia, 12 settembre 2014)
ARPA LOMBARDIA-Dipartimento di Brescia – S.R.E.”
Campionamento rifiuti e incendi in campo emergenziale” (Brescia, 17 ottobre 2014)
ISPRA “Emergenza ambiente: l’Ecotossicologia come strumento di gestione” (Livorno 11-13 novembre 2014)
ARPA Lombardia - “ Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: Diritti, doveri e
responsabilità dei Dirigenti e dei Preposti nel sistema sicurezza" parte II”(Milano 18 Novembre 2014)
ARPA Lombardia – Corso S.R.E.- Brescia 13 marzo 2015
ARPA Lombardia – Corso “Assicurazione qualità del dato e abilitazione dell’operatore e conferma delle capacità operative” Milano 18 marzo 2015
ARPA Lombardia – Corso “Accreditamento in campo flessibile”
Milano, 19 maggio 2015
ARPA Lombardia – Corso anticorruzione, Brescia 8 luglio 2015 ARPA Lombardia – Corso S.R.E. Brescia 29 settembre 2015
ARPA Lombardia – Corso “Il D. lgs. 81/08 e s.m.i.: le norme, i criteri della scelta e l’uso dei DPI”, Brescia 2 ottobre 2015
Training IDEXX Laboratories “Colilert-18 Quanti-Tray, Brescia ottobre 2015
ARPA Lombardia, “Caffaro e Brescia. I nuovi dati”- Seminario, Brescia 20 ottobre 2015
ARPA Lombardia, Corso “La gestione delle apparecchiature nei laboratori di prova ai sensi della norma UNI CEI EN ISO /IEC 17025:2005” Milano, 29 ottobre 2015
Arpa Lombardia – Corso online “Formazione base in materia di anticorruzione” ed. 2015 Brescia 18 novembre 2015
Arpa Lombardia – Convegno “Stima dell’incertezza oltre i metodi classici: definizione dell’incertezza target” Milano, 1 marzo 2016 Arpa Lombardia – Corso “Art. 45 D. Lgs. 81/08 e smi. Procedure organizzative per il primo soccorso, provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza” milano 31 maggio 2016
Arpa Lombardia – corso online “Corso in materia di prevenzione della corruzione 2016” brescia 15 novembre 2016
Arpa Lombardia – Corso di formazione “La Riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale” Milano 16 novembre 2016
Università di Brescia- Corso di formazione “Processo a fanghi attivi:
metodi di controllo delle disfunzioni tramite microscopia, verifiche di impianto e ottimizzazione del processo” Brescia 13 giugno 2017
Arpa Lombardia – Corso “La nuova edizione della Norma UNI EN ISO 9001:2015” Milano 19 ottobre 2017
Arpa Lombardia – Corso di formazione “Stress lavoro correlato” Milano 28 settembre 2017
Arpa Lombardia – “Corso di formazione in materia di prevenzione della corruzione” Milano 16 novembre 2017
Arpa Lombardia – Corso di formazione “Intervento ARPA su scenario incidentale incendio” Milano 12 aprile 2018
Hospital Consulting – Corso di formazione “Utilizzo del sistema
BiogestNT per la gestione delle apparecchiature elettromedicali” Brescia 21 marzo 2018
Arpa Lombardia – Corso di formazione “Il nuovo Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR 679/2016) – Implicazioni e Policy” Milano 26 giugno 2018
Ordine Nazionale Biologi – Corso online ECM “La sicurezza Microbiologica degli Alimenti” 14 marzo 2019
Ordine Nazionale Biologi – Corso online ECM” Ruolo dell’educazione alimentare nella ridefinizione del percorso terapeutico del paziente con diabete mellito Tipo 2” 4 aprile 2019
Age.na.s. Federlab – Corso online ECM “Il rischio Legionella nelle acque destiante al consumo umano” 8 maggio 2019
Ordine Nazionale Biologi – Corso online ECM “Interazione tra fitofarmaci e farmaci convenzionali” 7 maggio 2019
Ordine Nazionale Biologi – Corso online ECM “Effetti positivi di una dieta controllata sul tono dell’umore e sui parametri biochimici in pazienti con sindromi coronariche acute” 12 luglio 2019
Ordine Nazionale Biologi – Corso online ECM “Nuovi scenari diagnostici nelle infezioni sessualmente trasmissibili” 12 luglio 2019 Ordine Nazionale Biologi – Corso online ECM “Introduzione alla genetica forense” 24 settembre 2019
Ordine Nazionale Biologi – Corso online ECM “Il sopralluogo giudiziario” 11 ottobre 2019
LabAnalysis – Incontro “Nuovi approcci metodologici per la classificazione dei rifiuti” Pavia 3 luglio 2019
Pubblicazioni scientifiche
R. Bisicchia, E. Gozio, M. Foschini, C. Zunin
Confronto degli ecosistemi microbici intestinali in neonati alimentati con latte materno e con formula adattata (Atti del Meeting Internazionale di Firenze, 8-9 giugno 1984).
R. Bisicchia, E. Gozio, T. Sozzi, C. Zunin
Somministrazione di Bifidobatteri in neonati alimentati artificialmente (Atti del Meeting Internazionale di Firenze, 8-9 giugno 1984.
R. Bisicchia, E. Gozio, L. Pelò, V. Stagnati, P. Villa
Valutazione di due nuove metodiche, BIKEN TEST e COAGGLUTINAZIONE, per la ricerca della tossina LT di Escherichia coli (Atti del XIV Congresso AMCLI, Verona, 12-15 novembre 1985).
R. Bisicchia, E. Gozio, M. Foschini, C. Zunin
Influenza dell’adattamento biochimico di un latte formulato artificialmente sull’ecosistema microbico intestinale (Annali ISS, Vol.
22, N. 3, pp. 895-898 – 1986).
R. Bisicchia, F. Espen, A. De Toni, E. Gozio
Computerizzazione in microbiologia (Atti 5° convegno di formazione dell’Associazione Nazionale Laboratoristi, Pavia, 12-13 giugno 1987) C. Zunin, M. Foschini, E. Gozio, R. Bisicchia
Colonizzazione batterica intestinale in neonati alimentati con una formula ipoallergenica (idrolisato di sieroproteine). (Neonatologia 1991, Vol.5 N.3).
R. Pedrazzini, E. Ceretti, I. Zerbini, R. Casale, E. Gozio, G. Bertanza, U.
Gelatti, F. Donato, D. Feretti, Biodegradability, toxicity and mutagenicity of detergents: Integrated experimental evaluations, Ecotoxicology and Environmentale Safety 84 (2012) 274 - 281
ALLEGATI
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal regolamento (UE) 2016/679 e dal decreto legislativo 30.06.2003 n.196 modificato dal decreto legislativo n.101 del 10 agosto 2018 e che il presente Curriculum vitae sarà pubblicato nella Sezione
Amministrazione Trasparente del sito web istituzionale di Arpa Lombardia.
DATA 04/08/2020 Eleonora Gozio