Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome FRANCESCA
Cognome SCALISI
Recapiti Scuola Politecnica,Dipartimento di Architettura (DARCH) - Edificio 8 - tel. +3909123896141 E-mail [email protected]
FORMAZIONE TITOLI
Master Universitario di II livello in Architettura Bioecologica e Innovazione tecnologica per l’Ambiente – A.A. 2005/2006 presso il Centro interuniversitario in Architettura Bioecologica e Innovazione tecnologica per l’Ambiente “ABITA”, Università degli Studi di Firenze.
Corso di Perfezionamento in Bioarchitettura, finanziato dal Piano Regionale dell’Offerta Formativa 2005 IF 2005B0152, Regione Sicilia, settembre 2005-gennaio 2006, per complessive n. 400 ore di formazione, presso l’Associazione EURO di Palermo.
Corso di Perfezionamento in Marketing e comunicazione ambientale, realizzato nell’ambito del progetto AFA, Alta Formazione Ambientale POR Sicilia 2000-2006, dal 17 Novemre 2005 al 3 Dicembre 2005, per complessive n. 40 ore, presso l’Associazione ORSA di Palermo.
Dottore di Ricerca in “Recupero e Fruizione dei Contesti Antichi” – Ciclo XVI – (durata triennale dal 01.07.2001 al 30.06.2004) presso l’Università degli Studi di Palermo, conseguito il 25 gennaio 2005 con una tesi dal titolo Le strutture difensive delle colonie greche di Sicilia, Tutor Prof. Arch. Giuseppe de Giovanni.
Corso di Specializzazione per Coordinatore per la progettazione – Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, da Ottobre 2001 a Febbraio 2002, presso l’Ordine degli Architetti della Provincia di Messina.
Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110 e Lode, A.A. 1998/1999.
ATTIVITA' DIDATTICA
A.A. 2017/2018 - Docente del Corso di Tecnologia dell’Architettura e del Recupero Edilizio, Università degli Studi di Palermo, Corso di Studi in Architettura e Ambiente Costruito – sede di Trapani.
A.A. 2014/2015 - Docente del Corso di Tecnologia dell’Architettura, Università degli Studi di Palermo, Corso di Studi in Architettura.
A.A. 2009/2010 – Docente a contratto della materia Gli elementi e i materiali dell’architettura, Università degli Studi di Palermo, corso di Laurea Specialistica in Architettura presso la Facoltà di Architettura – sede di Agrigento.
A.A. 2006/2007 – Docente a contratto del modulo integrativo Progettazione dei sistemi costruttivi, Università degli Studi di Palermo, corso di Laurea in Recupero Restauro e Riqualificazione dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura – sede di Palermo.
A.A. 2005/2006 – Docente a contratto del modulo integrativo Progettazione dei sistemi costruttivi, Università degli Studi di Palermo, corso di Laurea in Recupero Restauro e Riqualificazione dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura – sede di Palermo.
RICERCHE FINANZIATE
2012-2014 - Componente del Progetto di ricerca FFR 2012 dal titolo “Materiali naturali e artificiali innovativi per l'architettura”, Responsabile Scientifico Prof. Arch. C. Sposito.
2010-2012 - Componente del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2008 dal titolo “Nanotecnologie per i mattoni in terra cruda: tradizione, innovazione e sostenibilità”, Responsabile Scientifico Prof. Arch. A. Sposito.
2007-2009 - Componente del Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2006 dal titolo “Materiali nanostrutturati e tecnologie innovative applicate ai beni architettonici”, Responsabile Scientifico Prof. Arch. A. Sposito.
2008-2009 - Componente del Progetto di ricerca Interno di Ateneo – ex 60% - 2007 dal titolo “Nanotecnologie e Beni culturali”, Responsabile Scientifico Prof. Arch. A. Sposito.
2008-2009 - Componente del Progetto di ricerca Interno di Ateneo – ex 60% - 2007 dal titolo “Recupero e riuso delle aree industriali dismesse”, Responsabile Scientifico Prof. Arch. C. Sposito.
2006 - Componente del Progetto di ricerca Internazionale - CORI 2005 dal titolo “Conservazione e valorizzazione dell'architettura allo stato di rudere”, con il Gotland University College - Visby (Svezia), Responsabile Scientifico Prof. Arch. G.
De Giovanni.
2005-2006 - Componente del Progetto di ricerca Interno di Ateneo – ex 60% - 2004 dal titolo “La manutenzione guidata:
orientamenti e criteri per la redazione del piano di manutenzione per il costruendo e per il costruito”, Responsabile Scientifico Prof. Arch. M. L. Germanà.
2003 - Responsabile del Progetto Giovani Ricercatori – Anno 2000 – con una ricerca dal titolo “Schedatura dei reperti architettonici nel sito di Solunto”, Referente scientifico Prof. Arch. Alberto Sposito.
2002 - Responsabile del Progetto Giovani Ricercatori – Anno 1999 – con una ricerca dal titolo “Schedatura delle azioni e dei reperti architettonici nei siti archeologici” Referente scientifico Prof. Arch. Alberto Sposito.
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Dal novembre 2015 ad oggi – Membro dell’AASCIT (American Association for Science and Technology).
Dal 2013 ad oggi - Socio Fondatore del Ce.Ri.Med. (Centro Studi Documentazione e Ricerca euro-Mediterranea) Associazione no-profit internazionale di Documentazione e ricerca sul Patrimonio materiale e immateriale.
Dal 2011 ad oggi - Socio della SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura).
PUBBLICAZIONI
Articoli in riviste
1. Scalisi, F., Sposito, C (2017) Sustainable architecture: the eco-efficiency earth construction European Journal of Sustainable Development Vol. 6 (4). pp. 246-254.
2. Scalisi, F., Sposito, C (2017) Instruments and materials for digital manufacturing in architecture Agathòn
International Journal of Architecture, Art and Design (1). pp. 143-151.
3. Scalisi, F., Sposito, C (2017) Performance of Earth Bricks supplemented by Nanoparticles and their application in Architecture. Applied Mechanics and Materials (864). pp. 8-13.
4. Scalisi, F., Sposito, C (2016) Materials for sustainable architecture in the Mediterranean region. International Journal Of Advancement In Engineering Technology, Management and Applied Science (IJAETMAS) Vol. 3 Issue 12. pp. 89-95.
5. De Giovanni, G., Scalisi, F., Sposito, C. (2016) Trasformazione e riuso dei vuoti urbani: quattro casi studio/
Trasformation and re-use of urban wasteland: four case-studies, Techne, 12, 188-195.
6. Scalisi, F. (2014) Nanotechnology and earth construction: the mechanical properties of adobe brick stabilized by Laponite nanoparticles. Advanced Materials Research (983). pp. 63-66.
Monografie
1. Scalisi, F., Sposito, C. (eds) (2013) Terracruda e Nanotecnologie. Tradizione, Innovazione, Sostenibilità. Collana EDA - Esempi di Architettura. Roma: Aracne Editrice.
2. Lucchesi Palli, A. M., Scalisi, F. (2011) Tecnologie per il risparmio energetico degli edifici. Palermo: Offset studio.
3. Scalisi, F. (2010) Nanotecnologie in Edilizia. Innovazione tecnologica e nuovi materiali per le costruzioni.
Sant’Arcangelo di Romagna (RM): Maggioli.
4. Scalisi, F. (2010) Le strutture difensive delle colonie greche di Sicilia. Storia, tipologia, materiali. Palermo:
Offset studio.
5. Scalisi, F. (2004) Schedatura dei reperti architettonici nel sito di Solunto, Sicilgrafica, Palermo - Pubblicazione effettuata con Fondi Progetto Giovani Ricercatori - Anno 2000.
Contributi in volumi
1. Barucco, M.A., Verde, F., Scalisi, F. (2016) Innovazione tecnologica di sistemi, componenti e materiali/
Technological innovation of systems, components and materials. In Lucarelli, M.T., Mussinelli, E., Trombetta, C.
(eds). Cluster in progress. La Tecnologia dell'architettura in rete per l'innovazione / The Architectural technology network for innovation. Santarcangelo di Romagna (RM): Maggioli, pp. 103-108.
2. Scalisi, F. (2013) Le modalità di esecuzione dei mattoni in terracruda. In Scalisi, F., Sposito, C. (eds). Terracruda e Nanotecnologie. Tradizione, Innovazione, Sostenibilità. Collana EDA - Esempi di Architettura. Roma: Aracne Editrice, pp.111-136.
3. Scalisi, F. (2013) Prove di resistenza a compressione e a flessione dei campioni in terracruda. In Scalisi, F., Sposito, C. (eds). Terracruda e Nanotecnologie. Tradizione, Innovazione, Sostenibilità. Collana EDA - Esempi di
Architettura. Roma: Aracne Editrice, pp.137-152.
4. Scalisi, F., Sposito, C. (2013), Sostenibilità e Social Housing. Alcuni modelli di riferimento. In Sposito, A. (ed.).
Agathòn. Palermo: Offset Studio, pp. 47-50.
5. Scalisi, F. (2010) Architettura contemporanea in terra cruda. In Sposito, A. (ed.). Agathòn, Palermo: Offset Studio, pp. 59-62.
6. Scalisi, F., Lucchesi Palli, A.M., (2009) PRO.ME.TE.O - Piano strategico per lo sviluppo sostenibile della Valle del Belice. In Sala, M. (ed.). 100 Tesi sostenibili. Firenze: Alinea 2009, pp. 80-81.
7. Scalisi, F. (2009) I prodotti nanostrutturati esistenti sul mercato. In Sposito, A. (ed.). Nanotecnologie &
Nanomateriali per l’Architettura. Napoli: Luciano Editore, pp. 223-244.
8. Scalisi, F. (2009) I settori di applicazione delle nanotecnologie. In Sposito, A. (ed.). Nanotecnologie &
Nanomateriali per l’Architettura. Napoli: Luciano Editore, pp. 155-169.
9. Scalisi, F. (2009) I nanocompositi. In Sposito, A. (ed.). Nanotecnologie & Nanomateriali per l’Architettura.
Napoli: Luciano Editore, pp. 135-144.
10. Scalisi, F. (2009) Le industrie. In Sposito, A. (ed.). Nanotecnologie & Nanomateriali per l’Architettura. Napoli:
Luciano Editore, pp. 213-222.
11. Scalisi, F. (2008) I materiali nanostrutturati nel settore edilizio. In Sposito, A. (ed.). Agathòn. Palermo: Offset Studio, pp. 37-40.
12. Scalisi, F. (2008) Industria Italiana e Nanotecnologia. In Sposito, A. (ed.). Agathòn. Palermo: Offset Studio, pp.
53-56.
13. Scalisi, F. (2007) Le tonnare, un viaggio attraverso i secoli. In Sposito, C. (ed.) Le tonnare. Storia e architettura.
Palermo: Dario Flaccovio Editore, pp. 13-21.
14. Scalisi, F. (2007) Le cinte murarie nelle città antiche di Sicilia. In Sposito, A. (ed.). Agathòn. Palermo: Offset Studio, pp. 49-52.
Contributi in proceedings
1. Scalisi F. (2016) Esigenze e requisiti nelle passerelle dei siti archeologici. In Mangiarotti, A., Sposito, A. (eds).
Project Soluntum. Tradition and Innovation in Ancient Contexts. Ariccia (RM): ERMES Edizioni Scientifiche. pp.
137-140.
2. Scalisi F., Sposito C. (2015) Earth construction: the mechanical properties of adobe with the addition of laponite.
In Sayigh, A., (ed.). Renewable Energy in the Service of Mankind, Vol. 1. Berlin: Springer, pp.761-770.
3. Sposito, A., Sposito, C., Scalisi, F. (2012) Nanotecnology in restoration: cleaning and consolidation of stonework.
In 5th International Congress on “Science and Technology for the Safeguard of Cultural heritage in the Mediterranean Basin” Istanbul 22-25 Novembre 2011 - Vol. II Diagnostics and Restoration. Roma: Valmar, pp.
92-99.
4. Scalisi, F., (2009) Architettura d’acqua. Water in innovation building». In Passaro, A. (ed.). Civiltà delle acque.
Valorizzazione e risparmio della risorsa acqua nell’architettura e nell’ambiente. Napoli: Luciano Editore, pp.
187-192.
5. Scalisi, F. (2009) Nanotechnology: revolution in architecture. In Paoletti, I. (ed.). Innovative design and construction technologies - Building complex shapes & beyond. Santarcangelo di Romagna (RM): Maggioli, pp.
757-767.
6. Sposito, A., Fernandez, F., Ruggirello, V. L., Scalisi, F. (2009) Sperimentazione di materiali nanostrutturati in ambito archeologico. In Sposito, A. (ed.). Nanotech for Architecture, Atti del I Convegno Internazionale Nanotech for Architecture. Innovative technologies, techniques and nanostructured materials. Napoli: Luciano Editore, pp.
273-290.
7. Scalisi, F. (2009) La nanotecnologia per l’innovazione architettonica. In Sposito, A. (ed.). Nanotech for Architecture, Atti del I Convegno Internazionale Nanotech for Architecture. Innovative technologies, techniques and nanostructured materials. Napoli: Luciano Editore, pp. 273-290.
8. Scalisi, F. (2009) The impact of the nanotechnology in the existing and new building. In Bartz, W., Franek, F.
(eds.). Nano-Technology, Atti del 3° Vienna International Conference, Vienna 18-20 Marzo 2009. Vienna:
Osterreichische Tribologische Gesellschaft, pp. 453-458.
9. Scalisi, F. (2009) Innovation and future framework for building material: nanotechnology for concrete. In Catalano, A., Sansone, C. (eds.) The Building techniques, Atti del 1° International Congress Concrete 2009. Napoli:
Luciano Editore, pp. 595-600.
10. Scalisi, F. (2009) Nano-structured Materials in New and Existing Buildings: To Improved Performance and Saving of Energy. In Bittnar, Z., Bartos, P.J.M., Nmec,k J., Šmilaurer, V., Zeman, J. (eds.). Nanotechnology in Construction 3, Proceedings of the NICOM3. Berlin: Springer, pp. 351-356.
11. Scalisi, F. (2009) I siti archeologici: dal paesaggio naturale al paesaggio artificiale. In Persi, P. (ed.). Territori contesi. Campi del sapere, identità locali, istituzioni, progettualità paesaggistica, Pollenza (MC): Grafiche Ciocche, pp.197-201.
12. Scalisi, F. (2008) Nanotechnology in Construction: the new means for the sustainable development. In Fabris, L.M.F. (ed.). Environscape, a manifesto, Atti del 2° blu+verde International Congress. Santarcangelo di Romagna (RM): Maggioli, pp. 81-84.
13. Scalisi, F. (2008) Problematiche conservative del Castello Aragonese di Piazza Armerina. In Lo Stato dell’Arte 6 , Atti del VI Congresso Nazionale IGIIC Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation (Spoleto dal 2 al 4 Ottobre 2008). Firenze: Nardini, pp. 719-726.
14. Scalisi, F. (2006) Esigenze conservative e prestazioni tecnologiche: classificazione e requisiti per i sistemi di protezione dei beni archeologici. In AA.VV. (eds). La Fruizione Sostenibile del Bene Culturale, Atti del IV Convegno Arkos (Firenze, 17 Giugno 2005). Firenze: Nardini, pp.91-96.
15. Scalisi, F. (2005) Orientamenti per il progetto di protezione delle strutture archeologiche. In Lo Stato dell’Arte 3, Atti del III Congresso Nazionale IGIIC Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation (Palermo dal 22 al 24 Settembre 2005). Firenze: Nardini, pp. 320-325.
ATTIVITA' SCIENTIFICHE
Da ottobre 2017 ad oggi - Reviewers Member della rivista Civil Engineering and Architecture, Horizon Research Publishing(HRPUB), ISSN: 2332-1091 (Print), 2332-1121 (Online).
Da maggio 2017 ad oggi - Editorial Board Member dell’American Journal of Construction and Building Materials (AJCBM), Science Publishing Group.
Dal 2015 ad oggi – Componente del Comitato Scientifico della Casa Editrice Maggioli per la collana editoriale Politecnica.
AMBITI DI RICERCA Green materials
Nanotecnologie per i mattoni in terra cruda
Nanotecnologie e Beni Culturali
Low-energy architecture
Nearly Zero Energy Building