• Non ci sono risultati.

(1)Corso di laurea specialistica in Architettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Corso di laurea specialistica in Architettura"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea specialistica in Architettura. a.a. 2019/2011 Istituzioni di Matematiche I (6 CFU)

Test di autoverifica n. 2 Esempio 1 1. Data la funzione

f (x) =√

x(1 + log x)

determinare l’insieme di definizione, le intersezioni con gli assi, gli asintoti, gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi ed assoluti, la concavit`a e la convessit`a e tracciarne alla fine un grafico qualitativo.

2. Calcolare

Z cos x

√1 + sin x dx e Z π

π/2

sin x

√1 + cos x dx

3. Enunciare il teorema di Lagrange per una funzione f (x) nell’intervallo [a, b], determinare i punti che soddisfano il teorema di Lagrange per la funzione f (x) = x3− 4x2− 32 nell’intervallo [−1, 1].

1

(2)

Corso di laurea specialistica in Architettura. a.a. 2010/2011 Istituzioni di Matematiche I (6 CFU)

Test di autoverifica n. 2 Esempio 2 1. Data la funzione

f (x) = x2ex+1

determinare l’insieme di definizione, le intersezioni con gli assi, gli asintoti, gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi ed assoluti, la concavit`a e la convessit`a e tracciarne alla fine un grafico qualitativo.

2. Dopo avere scritto l’equazione della retta r tangente al grafico della funzione f (x) = log x nel punto di ascissa x0= 1, calcolare l’area della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione f (x), la retta r e la retta di equazione x = e2.

3. Enunciare il teorema di Rolle per una funzione f (x) nell’intervallo [a, b], de- terminare i punti che soddisfano il teorema di Rolle per la funzione f (x) = x3− 4x2+ 3x nell’intervallo [0, 1].

2

(3)

Corso di laurea specialistica in Architettura. a.a. 2010/2011 Istituzioni di Matematiche I (6 CFU)

Test di autoverifica n. 2 Esempio 3 1. Data la funzione

f (x) = e−x2(1 − x)

determinare l’insieme di definizione, le intersezioni con gli assi, gli asintoti, gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi ed assoluti e tracciarne alla fine un grafico qualitativo. Dire, senza calcolare la derivata seconda, quanti flessi almeno deve avere la funzione.

2. Dopo avere scritto l’equazione della retta r tangente al grafico della funzione f (x) =√

x nel punto di ascissa x0 = 1, calcolare l’area della porzione di piano compresa tra il grafico della funzione f (x), la retta r e la retta di equazione x = 4.

3. Enunciare il teorema della media integrale e determinare un punto c che lo verifica per la funzione f (x) = x2+ 1 nell’intervallo [−2, 2].

3

(4)

Corso di laurea specialistica in Architettura. a.a. 2010/2011 Istituzioni di Matematihe I (6 CFU)

Test di autoverifica n. 2 Esempio 4

1. Una finestra d’abbaino ha la forma di un rettangolo sormontato da un triangolo equilatero. Se il perimetro totale `e di m 34, quali devono essere le dimensioni del rettangolo affinch`e dalla finestra entri la maggior quantit`a di luce?

2. Calcolare l’area della parte di piano compresa tra le parabole di equazione y = 4x2 e x = 4y2.

3. Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione f (x) = x3− 4x2+ 3x.

4

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Nella sagoma dell'edificio non dovrà essere realizzato un accesso carraio ai lato cortile perché l'accessibilità è già garantita da altri ingressi presenti nell'isolato;

Il candidato illustri quali possono essere le figure professionali chiamate ad intervenire nell’iter procedurale di un’opera pubblica preliminare, definitivo, esecutivo, relativamente

Sul futuro della ricostruzione post-sisma si sono aperti numerosi dibattiti su come costruire e dove costruire, sulle tecniche da utilizzare e sulla scelta dei materiali per

Partendo dal significato geometrico del rapporto incrementale e osservando che al tendere di h a zero, il punto Q tende a P e la retta secante , passante per i punti P e Q , tende

Si chiama derivata della funzione nel suo punto di ascissa il limite, se esiste ed è finito, del rapporto incrementale della funzione al tendere a zero dell’incremento h

[r]

Una proposta per la conservazione, la reintegrazione, il riuso dei ruderi di Sant’Agostino Vecchio a Sant’Elpidio a