• Non ci sono risultati.

ALLEGATO 1 SPECIFICA TECNICA ELETTROPOMPE. Edizione febbraio 2020 FORNITURA ELETTROPOMPE PER IL C.I. CASILINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO 1 SPECIFICA TECNICA ELETTROPOMPE. Edizione febbraio 2020 FORNITURA ELETTROPOMPE PER IL C.I. CASILINO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Edizione febbraio 2020

FORNITURA ELETTROPOMPE PER IL C.I. CASILINO

(2)

NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO GENERALI

UNI EN 10088-1:2014: Acciai inossidabili - Parte 1: Lista degli acciai inossidabili UNI EN 1561:2011: Fonderia - Getti di ghisa grigia

UNI EN 1982:2017: Rame e leghe di rame - Lingotti e getti

UNI 7847:1979 + A208:1988: Prodotti finiti laminati a caldo in barre e rotoli di acciaio non legato o legato speciale per tempra superficiale. Qualità, prescrizioni e prove.

UNI EN 15664-1:2014: Influenza dei materiali metallici sull'acqua destinata al consumo umano - Prova dinamica in circuito idraulico per la determinazione del rilascio di metalli - Parte 1: Schema costruttivo e conduzione

UNI EN 15664-2:2010: Influenza dei materiali metallici sull'acqua destinata al consumo umano - Prova dinamica in circuito idraulico per la determinazione del rilascio di metalli - Parte 2: Acque di prova UNI EN 1092-2:1999: Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN - Flange di ghisa

UNI EN ISO 9906:2012: Pompe rotodinamiche - Prove di prestazioni idrauliche e criteri di accettazione - Livelli 1, 2 e 3

UNI EN 12756:2001: Tenute meccaniche - Dimensioni principali, identificazione e codifica dei materiali.

UNI EN 10204:2005: Prodotti metallici - Tipi di documenti di controllo UNI EN ISO 9905:2011: Specifiche tecniche per pompe centrifughe - Classe I

UNI EN 12262:2000: Pompe rotodinamiche - Documenti tecnici - Termini, consegna, schema UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018: Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura

UNI EN ISO 9001:2015: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti

UNI EN ISO 14001:2015: Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso

UNI EN ISO 1680:2014: Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche rotanti

D. Lgs. 18 maggio 2016, n. 80 Modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 194, di attuazione della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica (EMC) D. Lgs. 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE

D. Lgs. 19 maggio 2016, n. 86 Attuazione della direttiva 2014/35/UE (Direttiva LVD) concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.

LEGGE 1 marzo 1968, n. 186 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici

Legge 18 ottobre 1977, n. 791, e successive modificazioni, di attuazione della direttiva 72/23/CEEUNI Direttiva 2009/125/CE del 21 ottobre 2009 energy-related products

IEC EN 60034-1, Rotating electrical machines – Part 1: Rating and performance

IEC EN 60034-2 Rotating electrical machines – Part 2: Methods for determining losses and efficiency of rotating electrical machinery from tests (excluding machines for traction vehicles)

IEC EN 60034-6, Rotating electrical machines – Part 6: Methods of cooling (IC Code) IEC EN 60034-5 Degrees of protection provided by the integral design of rotating electrical machines (IP code) - Classification

IEC EN 60034-6 Methods of cooling (IC code)

IEC EN 60034-7 Classification of types of construction, mounting arrangements and terminal box position (IM Code)

IEC EN 60034-8 Terminal markings and direction of rotation

(3)

IEC EN 60034-9, Rotating electrical machines – Part 9: Noise limits

IEC EN 60034-11:2004 Rotating electrical machines - Part 11: Thermal protection

IEC EN 60034-14, Rotating electrical machines – Part 14: Mechanical vibration of certain machines with shaft heights 56 mm and higher – Measurement, evaluation and limits of vibration severity

IEC EN 60034-17, Rotating electrical machines – Part 17: Cage induction motors when fed from converters – Application guide

IEC EN 60034-18-41 “Partial discharge free electrical insulation systems (Type I) used in rotating electrical machines fed from voltage converters – Qualification and quality control tests”

IEC EN 60034-30 Rotating electrical machines – Part 30-1: Efficiency classes of line operated AC motors (IE code).

IEC EN 60050-411 International electrotechnical vocabulary – Chapter 411: Rotating machines IEC EN 60072-1 Dimensions and output series for rotating electrical machines

Part 1: Frame sizes 56 to 400 and flange numbers 55 to 1080

IEC EN 60529 Degree of protection provided by enclosure (IP Code)

IEC EN 61800-2, Adjustable speed electrical power drive systems – Part 2: General requirements – Rating specifications for low voltage adjustable frequency a.c. power drive systems

IEC EN 61800-3, Adjustable speed electrical power drive systems – Part 3: EMC product standard including specific test methods

IEC EN 61800-5-1, Adjustable speed electrical power drive systems – Part 5-1: Safety requirements – Electrical, thermal and energy

CEI EN 50347 General purpose three-phase induction motors having standard dimensions and outputs - Frame sizes 56 to 315 and flange numbers 65 to 740

ISO 281:2007 Rolling bearings -- Dynamic load ratings and rating life

DESCRIZIONE GENERALE APPARECCHIATURE

Pompa ad asse verticale, girante singola chiusa a doppia aspirazione, corpo a cassa divisa (split case), con flangiatura in linea, idonea per il sollevamento di acqua potabile.

Motore asincrono trifase a bassa tensione, 4 poli, grado di efficienza IE3, esecuzione per l’uso con convertitori di frequenza.

Installazione pompa-motore verticale. Pompa e motore saranno montati su una base di acciaio fabbricata secondo le istruzioni di installazione del produttore della pompa.

Le pompe sono raggruppate in due gruppi (le pompe dalla P01 alla P03 e le pompe dalla P04 alla P10) aventi diversi punti di lavoro.

DATI DI IMPIANTO

Fluido pompato: acqua potabile, temperatura 15°C, viscosità cinematica 1.16 mm2/s, densità 998 kg/m3. Massima pressione d’aspirazione: 1 bar

NPSHA, NPSH disponibile: 8 m c.a.

Temperatura ambiente: 5-35 °C

Installazione al coperto, quota 40 m slm.

VALORI DI PROGETTO

(4)

Pompa split-case ad asse verticale Punto di lavoro garantito

Primo gruppo pompe PO1-PO2-PO3 Portata garantita (QG): 150 l/s

Prevalenza garantita (HG): 50 m

NPSH3, NPSH richiesto ≤ 6m nel campo di portate 150 ÷170 l/s

Nell’intorno del punto di lavoro garantito (150 +20 l/s), la pompa deve presentare un rendimento combinato minimo grG≥ 77%, secondo la norma UNI EN ISO 9906, punto 4, prospetto 8, grado di accettazione 1E.

Portata minima continua non superiore a 80 l/s.

Secondo gruppo pompe PO4- PO5- PO6- PO7- PO8-PO9-PO10 Portata garantita (QG): 250 l/s

Prevalenza garantita (HG): 55 m

NPSH3, NPSH richiesto ≤ 6m nel campo di portate 250 ÷280 l/s

Nell’intorno del punto di lavoro garantito (250 +30 l/s), la pompa deve presentare un rendimento combinato minimo grG≥ 77%, secondo la norma UNI EN ISO 9906, punto 4, prospetto 8 e fig. 5, grado di accettazione 1E.

Portata minima continua non superiore a 120 l/s.

Tutte le pompe dei due gruppi devono avere una prevalenza a portata nulla non superiore a 90 m.

Per tutte le pompe, le tolleranze del prospetto 8 relative a potenza e rendimento ( P e ) devono intendersi obbligatorie.

SPECIFICA TECNICA ELETTROPOMPE Pompa split-case ad asse verticale

Involucro

L'involucro deve essere in ghisa grigia o sferoidale con metà dell'involucro diviso in asse verticale lavorato, tassellato e bullonato insieme e provvisto di guarnizione di tenuta fra le due metà.

Il design della carcassa consentirà la rimozione dell'intero gruppo rotante rimuovendo la metà esterna dell'involucro senza fastidiose disconnessioni di aspirazione e scarico. Lo spessore dell’involucro deve essere progettato per la pressione di esercizio programmata ed essere sottoposto a prova idrostatica a 1.5 volte la pressione di massima di lavoro per assicurare l'integrità dell’involucro.

Devono essere adottati anelli d’usura sull’involucro e sulla girante.

La tenuta sarà meccanica.

La flangia lato aspirazione sarà a norma UNI EN 1092-2 PN 10, mentre quella di mandata sarà PN 10 o 16.

(5)

Il massimo diametro ammesso per la flangia di aspirazione sarà DN 350 per le pompe P04-P10, DN 300 per le pompe P01-P03.

Il massimo diametro ammesso per la flangia di mandata sarà DN 250 per le pompe P04-P10, DN 200 per le pompe P01-P03.

Girante

Deve essere in ghisa ad alta resistenza al nichel tipo EN-GJN-HV520 o in bronzo o in acciaio inossidabile, con design a doppia aspirazione di tipo chiuso, bilanciata staticamente e dinamicamente, installata sull’albero rotante e tenuta in posizione dalla chiave della girante e dagli anelli o boccole dell’albero.

Girante e albero saranno supportati da cuscinetti installati su lati opposti della girante progettati per sopportare le forze statiche e le spinte idrauliche della pompa nell’intero intervallo operativo della stessa.

Tenuta

La tenuta sull’albero deve essere del tipo meccanico, bilanciato Cuscinetti

I cuscinetti devono limitare la deflessione dell'albero sulla tenuta meccanica ad un massimo di 0,025 mm e devono supportare l'albero e il carico dell'albero su tutta la gamma di funzionamento della pompa. I cuscinetti devono essere lubrificati dall’acqua o con grasso, bloccati sull'albero con dispositivi di bloccaggio con sicura, dimensionati per sopportare i carichi assiali e radiali imposti in condizioni d’esercizio.

Albero

L’albero deve essere in acciaio inox ad alta resistenza progettato per resistere a forze statiche e idrauliche e dimensionato per trasferire la potenza motrice del motore e tenuto in posizione dai cuscinetti della pompa.

I manicotti dell’albero (boccole), se utilizzati, devono essere dello stesso acciaio inossidabile saldamente fissati all'albero della pompa mediante mezzi di bloccaggio. Essi saranno progettati e realizzati per prevenire l'usura e la corrosione dell'albero della pompa.

Di seguito si riportano le suddette principali parti costitutive delle pompe con le relative indicazioni Denominazione parte Materiale costitutivo Norma di riferimento Note

Basamento Acciaio per carpenteria UNI EN 10025

Tutte le parti a contatto con l’acqua saranno certificate conformi per l’uso con acqua potabile ai sensi del D.M. 174/2004.

Struttura di supporto Acciaio per carpenteria UNI EN 10025 Corpo pompa e

copertura EN-GJL-250 5.1301

equivalente o

superiore

UNI EN 1561:2011

Girante EN-JN2029, inox

1.4401 equivalente o superiore

UNI EN 12513:2011 UNI EN 10088-1:2014 UNI EN 1982:2017

Anelli Bronzo, inox 1.4401

equivalente o

superiore

UNI EN 12513:2011 UNI EN 10088-1:2014 UNI EN 1982:2017

(6)

Albero acciaio inox 1.4028,

1.4057 o superiore UNI EN 10088-1:2014 Boccole albero

(non obbligatorie)

Inox 1.4301, bronzo

equivalente o

superiore

UNI EN 10088-1:2014 UNI EN 1982:2017

Flange v. corpo pompa UNI EN 1092-2:1999

Tenuta meccanica Approvata per acqua

potabile EN 12756, D.M.

174/2004 Tenuta meccanica

singola

Cuscinetti Da standard

costruttore Tabella materiali

Documentazione di controllo, da consegnare in fase di prima consegna, in conformità con i requisiti della tabella materiali di cui sopra, come da UNI EN 10204:2005, tipo 2.1 e tipo 3.1 per girante e albero.

Motore asincrono trifase

Motore asincrono trifase in bassa tensione IEC, con rotore a gabbia, idoneo per l’uso con inverter, di potenza adeguata alla pompa selezionata, rispondente alle caratteristiche sotto indicate, secondo le tolleranze elettromeccaniche fissate dallo standard IEC 60034-1.

Il motore sarà fornito insieme alla pompa e dotato di idoneo giunto di accoppiamento elastico. Esso sarà fissato alla pompa ed alla struttura di base mediante un castello di montaggio appositamente predisposto dal fornitore secondo i disegni consegnati in fase d’offerta, corredato di ogni accessorio per consentirne la perfetta installazione in base alle specifiche proposte in fase d’offerta.

Le caratteristiche principali necessarie, dunque obbligatorie, che devono essere possedute dai motori sono elencate nella tabella seguente.

Caratteristica Materiale/Valore/Richiesta Norma di riferimento Carcassa motore Ghisa o lega di alluminio

Albero motore Acciaio C40, 1.0511 o

superiore UNI 7847:1979 + A208:1988 UNI EN 10088-1:2014 IEC 60072-1

Grandezza motore IEC 315 IEC 60072, IEC 50347

Avvolgimenti Rame smaltato Grado 2, classe

H-200 CEI 55-2/26;V1 o CEI 55-2/29;V1 Numero minimo avviamenti 8 per ora

Morsetti in terminal box 6

Terminal box orientabile In ghisa, con morsetti per PTC, in scatola ausiliaria

separata

Numero di poli 4 (1480 giri/min) IEC 60034-1

(7)

Tensione di alimentazione 400 V IEC 60038

Connessione delle fasi Delta IEC 60034-1

Protezioni termiche statore 3 PTC, una per fase IEC 60034-11-2

Tempo di risposta PTC ≤ 10 s

Frequenza 50 Hz IEC 60034-1

Classe di isolamento F IEC 60034-1

Classe di efficienza energetica IE3 IEC 60034-30-1; IEC 60034-2-1

Forma costruttiva IM V1 IM 3011 IEC60034-7

Adatto per uso con inverter SI, isolamento aumentato IEC 60034-18-41, IEC 60034-17 Vibrazioni sull’asse Ridotta (R), 1.8 mm/s IEC 60034-14

Rumore LpA<80+3 dB(A) UNI EN ISO 1680:2014

Servizio S1 IEC 60034-1

Grado di protezione IP 55 CEI 70-1, IEC 60034-5

Tolleranze elettriche Da norma IEC 60034-1

Cuscinetto lato pompa (D) Lubrificato a grasso

Cuscinetto lato ventola (N) Isolato e lubrificato a grasso Intervallo di lubrificazione ≥ 1.000 h

Durata minima cuscinetti 20.000 h ISO 281:2007

Modalità di ventilazione IC 411 IEC 60034-6

Ventola di raffreddamento Lega di alluminio

Marcature e verso Da norme IEC / EN 60034-8, EN 60204-1

Protezione giunto pompa-

motore Fornita

Protezione esterna Pittura epossidica, spess. min.

50 m

Golfari di sollevamento compresi

Colore (a scelta) RAL 5002, RAL 5005, RAL 5010, RAL 5015, RAL 5017 o

blu Munsell, identici per pompa e motore

Dimensioni Da norma IEC / EN 60072-1

Targa identificativa In acciaio inox, incisa IEC 60034-1

Documentazione di collaudo Standard IEC 60034

(8)

Documentazione di prodotto v. sotto

PROVE E TEST DI COLLAUDO

Tutte le prove sotto indicate, esclusi i test di produzione, saranno condotte nello stabilimento di produzione o in laboratorio allo scopo attrezzato e certificato in conformità con i requisiti della ISO/IEC 17025, indicato in sede d’offerta dal fornitore ed alla presenza di rappresentanti della committenza.

Le prove prestazionali saranno condotte secondo la norma UNI EN ISO 9906:2012.

Tutte le prove saranno svolte alla velocità nominale delle elettropompe, alla tensione di rete di 400 V con frequenza di rete 50 Hz, senza l’interposizione di variatori di frequenza.

Sarà ammesso l’uso di soft-starter in avvio/fermata, solo se provvisti di contattori di by-pass da attivare a fine rampa.

L’elettropompa completa sarà sottoposta alle seguenti prove propedeutiche all’accettazione della fornitura:

Prove di performance su 5 punti della curva presentata al momento dell’offerta, di cui uno nel punto garantito, due a portata inferiore di cui uno alla portata minima continua dichiarata e due a portata superiore del punto garantito di cui uno alla portata massima continua dichiarata.

L’NPSHA non potrà essere superiore a 10 m.

Le prove si svolgeranno con le modalità della UNI EN ISO 9906:2012, punto 4 e seguenti.

La data delle prove presenziate sarà concordata reciprocamente dal fabbricante e da Acea Ato 2, con preavviso da parte del fabbricante di almeno 20 giorni a partire dalla consegna di tutta la documentazione tecnica sulle elettropompe da parte del fornitore.

Per quanto non fissato nella presente, vale integralmente quanto disposto nella UNI EN ISO 9906 in quanto applicabile.

In particolare per la strumentazione di prova vale quanto disposto all’appendice C della norma suddetta.

Le pompe da sottoporre a prova per l’accettazione della fornitura saranno inizialmente 2, una fra quelle del gruppo P01-P03, un’altra fra quelle del gruppo P04-P10 e saranno complete dei motori indicati per la fornitura.

Esse saranno scelte autonomamente da Acea Ato 2 fra i numeri di serie indicati dal fabbricante quali facenti parte dei lotti di consegna.

Il rappresentante del produttore/fornitore fornirà l'allineamento laser della pompa e del motore all'avvio e confermerà l’avvenuta corretta installazione secondo le istruzioni di installazione e di progetto.

Documentazione

La documentazione tecnica ed amministrativa, da predisporre dopo l’ordine d’acquisto e da consegnare ad Acea Ato 2 almeno 20 giorni prima della data concordata per l’effettuazione delle prove prestazionali, sarà costituita da:

 Foglio dati;

 Disegni di installazione quotati;

 Manuale di istruzioni, comprese le informazioni relative a installazione, messa in esercizio (preparazione per un primo avviamento), funzionamento, arresto, manutenzione (controllo,

(9)

assistenza e riparazione) e compresi i disegni in sezione con l’elenco delle parti di ricambio, le tolleranze di funzionamento, ecc. e, se necessario, istruzioni particolari per condizioni

specifiche di funzionamento;

 lista parti e materiali;

 curve di funzionamento;

 Dichiarazioni di conformità del prodotto;

 Fascicolo tecnico del prodotto;

 Marcatura CE.

Tutta la documentazione deve essere redatta in lingua italiana e consegnata in supporto cartaceo ed informatico (PDF).

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla linea di aspirazione predisporre raccordi e tubazione con sezioni uguali o maggiori alla sezione della bocca di entrata della pompa.. Si consiglia di usare il tubo di

Camicia esterna Acciaio Cr Ni AISI 304 Lanterna aspirante Acciaio Cr Ni AISI 304 Coperchio superiore Acciaio Cr Ni AISI 304 Corpo di mandata Acciaio Cr Ni AISI 304 Filtro,

■ Achtung: Das Gerät ist nicht für die Verwendung in Räumen geeignet, in denen die elektrischen Bestandteile oder die Personen durch elektrische Entladungen oder

In caso di pompe multiple modulari (cioè 2 o più pompe accoppiate con lo stesso motore) specificare pressioni, portate e servizi delle pompe come per singole elettropompe

Idonee per la movimentazione di acque pulite di pozzi, cisterne e serbatoi, sono progettate seguendo la direttiva europea ecocompatibile ErP allo scopo di garantire la

ACCIAIO AL CARBONIO GHISA MALLEABILE.. CATALOGO PRODOTTI

[r]

- Pompa Ebara AGA 0100 M centrifuga autoadescante in ghisa e Coelbo SwitchMatic (prodotto leader per controllare la pressione delle elettropompe) per impostare la pressione di avvio