• Non ci sono risultati.

Copia in pubblicazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Copia in pubblicazione"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

si attesta che il presente atto viene inserito e pubblicato nell'albo pretorio informatico dell'Azienda dalla data

Deli bera zio ne del Direttore Generale n. d el

OGGETTO:

67587785$352321(17(



il Responsabile del Procedimento

artt. 5 – 6 L. 7.8.90 n. 241 Il Responsabile

Registrazione contabile

Esercizio Conto Importo

Il Dirigente Responsabile

Eseguibile dal

Trasmessa alla Giunta Regionale in data approvata in data______________ a Trasmessa al Collegio Sindacale in data ______________ Pubblicata ai sensi di legge dal

indicata per 15 gg. consecutivi (art.32 L. 69/2009)

Il Dirigente Amministrativo 6F$IIDUL*HQHUDOL5HOD]LRQLLVWLWX]LRQDOL

7XWHOH$WWLYLWj,VSHWWLYD

A

Z I E N D A

S

A N I T A R I A

L

O C A L E

A L

Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria

Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Copia

in pubblicazione

2018/126 13/02/2018

Convenzione tra ASL NO, ASL VCO, AOU “Maggiore della Carità” di Novara, ASL VC, ASL BI, ASL AT e ASL AL per l'attuazione dello screening HPV test nell'ambito del Programma regionale di Screening oncologico “Prevenzione Serena” per i tumori della cervice uterina - rinnovo.

SC Affari Generali - Relaz. istituzionali - Tutele - Attività ispettiva

Gatto Noris Fumarola dr.ssa Angela

(Firmato in originale) (Firmato in originale)

13/02/2018

21/02/2018 15/02/2018

dr.ssa Anna Zavanone (Firmato in originale)

(2)

OGGETTO: Convenzione tra ASL NO, ASL VCO, AOU “Maggiore della Carità” di Novara, ASL VC, ASL BI, ASL AT e ASL AL per l'attuazione dello screening HPV test nell'ambito del Programma regionale di Screening oncologico

“Prevenzione Serena” per i tumori della cervice uterina - rinnovo.

IL DIRETTORE GENERALE

Visto il D.Lgs. n. 502 del 30.12.1992 e successive modificazioni ed integrazioni;

Vista la D.C.R. n. 136-39452 del 22.10.2007 di individuazione delle Aziende Sanitarie Locali e dei relativi ambiti territoriali;

Visto il D.P.G.R. n. 85 del 17.12.2007 di costituzione dell’Azienda Sanitaria Locale AL;

Vista la DGR n. 40-1368 del 27.04.2015 di nomina del Direttore Generale dell’ASL AL;

Richiamata la deliberazione del Direttore Generale n. 678 del 11.10.2017 ad oggetto:

“Individuazione degli atti di indirizzo e di governo e degli atti di gestione. Ripartizione delle competenze tra la Direzione Generale e le Strutture dell’ASL AL”;

Vista la D.G.R n. 53-2487 del 23.11.2015, ad oggetto: “AA.SS.RR. - Procedimento regionale di verifica degli atti aziendali - Art. 3 D.Lgs. n. 502/1992 s.m.i. - D.C.R. n. 167-14087 del 03.04.2012 - D.G.R. n. 42-1921 del 27.07.2015 - Presa d’atto adeguamento alle prescrizioni regionali e recepimento definitivo ai sensi della D.C.R. n. 167-14087 del 03.04.2012, all. A, par.

5.1.”, con la quale è stato recepito in via definitiva l’Atto Aziendale dell’ASL AL, come riadottato, a seguito delle prescrizioni regionali, con la deliberazione n. 711 del 06.10.2015;

Vista la D.G.R. n. 29-5942 del 17.11.2017, ad oggetto “Atti aziendali delle AA.SS.RR. - ASL AL di Alessandria - Atto n. 656 del 28.09.2017 ‘Atto Aziendale ASL AL adottato con deliberazione n.

711 del 06.10.2015 - proposta di modifiche’. Recepimento regionale ai sensi della D.C.R. n. 167- 14087 del 03.04.2012, all. A, par. 5.1.”;

Presa visione della proposta del Direttore S.C. Affari Generali - Relazioni Istituzionali - Tutele - Attività Ispettiva, qui di seguito riportata:

“Premesso che con D.G.R. n. 21-5705 del 23.04.2013 la Regione Piemonte ha disposto di:

aggiornare il “Protocollo di screening per il tumore della cervice uterina”, con l'introduzione del test per la ricerca del DNA di Papilloma virus umano (HPV), come test primario per lo screening della cervice uterina;

prevedere l’introduzione graduale del test su tutto il territorio regionale entro cinque anni dalla data di pubblicazione della stessa D.G.R.;

centralizzare le letture dei test HPV e della citologia di secondo livello in due centri regionali, individuando quale primo centro di riferimento regionale il Centro Unificato Screening Cervico - Vaginale dell’Azienda Ospedaliera “Città della Salute e della Scienza” di Torino, rimandando l’individuazione del secondo centro ad un successivo provvedimento;

Dato atto che con D.G.R. n. 10-7040 del 27.01.2014 è stato individuato - e successivamente confermato con D.G.R. n. 27-3570 del 04.07.2016 - quale secondo Centro di riferimento regionale per le letture dei Test HPV e della citologia di secondo livello, la S.C.

Anatomia ed Istologia Patologica della ASL NO (Presidio Ospedaliero di Borgomanero), che garantisce l’esecuzione e lettura dei test provenienti da ASL NO, ASL VCO, AOU Maggiore della Carità, ASL VC, ASL BI, ASL AT e ASL AL;

Copia

in pubblicazione

(3)

Preso atto che, in esecuzione delle previsioni della citata D.G.R. n. 10-7040/2014, le suddette Aziende Sanitarie, previa redazione di un Protocollo Operativo condiviso, avevano sottoscritto apposito accordo convenzionale per disciplinare forme e modalità della collaborazione reciproca ed operatività del Centro Unificato di screening del cervico - carcinoma presso il Presidio Ospedaliero di Borgomanero - ASL NO;

Viste e richiamate:

- la deliberazione n. 374 del 21.04.2015 con cui è stata approvata la convenzione ed il relativo Protocollo operativo per l’attuazione dello screening HPV test nell’ambito del Programma regionale di Screening oncologico “Prevenzione Serena” per i tumori della cervice uterina, per il periodo dal 01.12.2014 al 30.11.2016;

- la deliberazione n. 123 del 23.02.2017 con cui la suddetta convenzione è stata rinnovata sino al 31.12.2017;

Vista la nota prot. n. 3517/A.I.L.C.A.T./18 del 18.01.2018, registrata al prot. aziendale n.

7346 del 24.01.2018, con cui l’ASL di Novara ha trasmesso la deliberazione n. 311 del 28.12.2017 di approvazione del rinnovo sino al 31.12.2018 dell’accordo convenzionale relativo all’attuazione dello screening HPV test nell’ambito del Programma regionale di Screening oncologico

“Prevenzione Serena” per i tumori della cervice uterina;

Acquisiti i pareri favorevoli espressi dal Responsabile dei Percorsi di Screening ASL AL e dal Direttore S.C. Distretto Alessandria - Valenza, rispettivamente con note prot. n. 10059 del 23.01.2018 e prot. n. 12047 del 05.02.2018;

Ritenuto, per le motivazioni di cui sopra, proporre il rinnovo, sino al 31.12.2018, dell’accordo convenzionale per l’attuazione dello Screening HPV Test nell’ambito del Programma regionale di Screening oncologico “Prevenzione Serena” per i tumori della cervice uterina, sottoscrivendo il disciplinare di convenzione, allegato quale parte integrante e sostanziale al presente provvedimento;

Dato atto che il presente disciplinare di convenzione e il relativo Protocollo operativo, già approvato dall’ASL AL con le precedenti deliberazioni n. 374/2015 e n. 123/2017, potranno essere adattati alle nuove disposizioni organizzative degli screening oncologici specificate nella D.G.R. n.

27-3570 del 04.07.2016, nel corso della sua implementazione prevista nell’anno 2018;

Dato infine atto che la spesa prevista per il corrente anno quantificata in presunti €.

12.500,00, oneri fiscali inclusi, rientra nella previsione di cui alla deliberazione n. 100 del 31.01.2018 ad oggetto: “Bilancio Preventivo Economico Annuale 2018” ed è riconducibile al conto economico n. 03.10.490 - Settore aziendale 4AV”;

Considerato che la formulazione della proposta di un atto deliberativo impegna la responsabilità del soggetto proponente circa la regolarità amministrativa del contenuto della deliberazione nonché la legittimità della stessa;

Visto il parere obbligatoriamente espresso dal Direttore Amministrativo e dal Direttore Sanitario ai sensi dell’art. 3/7 D.Lgs. n. 502 del 30.12.1992 e s.m.i.

DELIBERA

1) di rinnovare, sino al 31.12.2018, per le motivazioni esposte in premessa, l’accordo convenzionale per l’attuazione dello Screening HPV Test nell’ambito del Programma regionale di Screening oncologico “Prevenzione Serena” per i tumori della cervice uterina,

Copia

in pubblicazione

(4)

2) di dare atto che il presente disciplinare di convenzione ed il relativo Protocollo operativo, già approvato dall’ASL AL con precedenti deliberazioni n. 374 del 21.04.2015 e n. 123 del 23.02.2017, potranno essere adattati alle nuove disposizioni organizzative degli screening oncologici, specificate nella D.G.R. n. 27-3570 del 04.07.2016, nel corso della sua implementazione prevista nell’anno 2018;

3) di dare atto che la spesa derivante dal presente provvedimento, quantificata in presunti €.

12.500,00, oneri fiscali inclusi, rientra nella previsione di cui alla deliberazione n. 100 del 31.01.2018 ad oggetto: “Bilancio Preventivo Economico Annuale 2018” ed è riconducibile al conto economico n. 03.10.490 - Settore aziendale 4AV;

4) di individuare il Responsabile dei Percorsi di Screening ASL AL quale garante della corretta esecuzione degli adempimenti derivanti dall’allegata convenzione;

5) di trasmettere il presente atto alle Strutture interessate per i provvedimenti di competenza e per conoscenza;

6) di dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 28, comma 2, L.R. n. 10/1995, vista la necessità di non interrompere le attività derivanti dalla convenzione in argomento.

Copia

in pubblicazione

(5)

CONVENZIONE

TRA A.S.L. NO, ASL VCO E AOU MAGGIORE DI NOVARA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO SCREENING 6

ASL VC E ASL BI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO SCREENING 5 ASL AT AFFERENTE AL DIPARTIMENTO SCREENING 8 E ASL AL AFFERENTE AL DIPARTIMENTO SCREENING 9

PER L'ATTUAZIONE DELLO SCREENING HPV TEST NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING ONCOLOGICO, “PREVENZIONE

SERENA” PER I TUMORI DELLA CERVICE UTERINA.

PREMESSO CHE

La Regione Piemonte con DGR 21-5705/2013 ha stabilito l'avvio del Programma di screening per i tumori della cervice uterina con test HPV;

con successiva DGR 10-7040/2014 ha individuato nella SC di Anatomia ed Istologia Patologica dell'ASL NO – Presidio di Borgomanero il 2° Centro di Riferimento Regionale per le letture dei test HPV e della Citologia di secondo livello. La competenza assegnata al 2° Centro è per le ASL afferenti ai Dipartimento 5 (VC, BI), 6 (NO, VCO), 8 (AT) e 9 (AL);

TRA

L'Azienda Sanitaria Locale A.S.L. NO di Novara – C.F. n. 01522670031 – rappresentata dal _______________________________________

E

L'Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara - C.F. n. 01521330033 – rappresentata dal________________________________________

E

L'Azienda Sanitaria Locale A.S.L. BI di Biella (di seguito denominata ASL BI – C.F. n. 01810260024 – rappresentata dal _______________________________________

E

L'Azienda Sanitaria Locale A.S.L. VC di Vercelli – C.F. n. 01811110020 – rappresentata dal _______________________________________

E

L'Azienda Sanitaria Locale A.S.L. VCO del Verbano Cusio Ossola – C.F. n. 00634880033 – rappresentata dal _______________________________________

E

L'Azienda Sanitaria Locale A.S.L. AT C.F. n. 01120620057 rappresentata dal _______________________________________

E

L'Azienda Sanitaria Locale A.S.L. AL C.F. n. 02190140067 rappresentata dal

Copia

in pubblicazione

(6)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1

Oggetto della convenzione

La presente convenzione disciplina le attività riguardanti l'attuazione dello screening HPV test nell'ambito del programma regionale di screening oncologico “Prevenzione Serena” per i tumori della cervice uterina fra le ASL NO, VCO, BI, VC, AT e AL.

Art. 2

Modalità di svolgimento del servizio

Il servizio consiste nell'attuazione del programma di screening del tumore della cervice uterina utilizzando il test HPV come test primario. Come previsto dalla DGR n. 21-5705/2013 e allegati si adottano nelle ASL NO, VCO, BI, VC, AT e AL le modalità operative descritte dettagliatamente nel Protocollo operativo per lo svolgimento delle attività connesse alla centralizzazione delle letture dei test HPV e della citologia di secondo livello presso il Centro Unificato di screening del cervico-carcinoma di Borgomanero che è parte integrante e sostanziale della presente convenzione.

Le Parti convengono che il Protocollo operativo mantiene validità, in presenza di eventuali variazioni ai nominativi dei Responsabili indicati al punto 5 (“Responsabilità”) ed al punto 8 (“Lista di Distribuzione”) del medesimo Protocollo, in quanto tali variazioni non comportino modifiche delle modalità operative.

Le Parti convengono altresì di prendere atto che, in corso di vigenza del precedente Accordo, l’ASL AL ha individuato, quale Responsabile per l’applicazione del Protocollo, il dott. Claudio Sasso e quale Centro Hub per lo screening citologico la S.S. UVOS avente sede in Alessandria - Spalto Marengo 35 e di dare atto che si intende conseguentemente modificato, sul punto, il Protocollo operativo allegato.

Art. 3

Costi e rendicontazione

Come previsto dalla DGR 23 aprile 2013, n. 21-5705 - Approvazione della modifica del programma regionale di screening oncologico, “Prevenzione Serena” per i tumori della cervice uterina. Aggiornamento dell'Allegato A della DGR n. 111-3632 del 02.08.2006, la tariffa per le donne sottoposte a screening con HPV test è di € 36,30 così suddivisa:

Funzioni Quota Destinazione

Esecuzione del prelievo: 21,02% € 7,63 Consultori

Triage citologico: 2,20% € 0,80 Centro unico lettura

Gestione e valutazione: 21,02% € 7,63 UVOS

Lettura del test HPV (incluse ripetizioni): 44,63% € 16,20 Centro unico lettura

Richiami secondo livello: 11,13% € 4,04 Colposcopie

La tariffa per donna sottoposta a screening con Pap-test rimane invariata in € 31,80 per donna aderente, come previsto nella DGR n. 111-3623/2006.

Le quote per le donne sottoposte a screening ripartite sulla base delle percentuali suddette tra le Aziende secondo le attività erogate sono certificate dal coordinatore del programma di screening e considerate nei flussi della mobilità intraregionale. La compensazione in mobilità sanitaria regionale è automatica ed assicurata da CSI Piemonte cui le ASL ed i Dipartimenti inoltrano mensilmente i dati delle prestazioni di screening erogate.

Copia

in pubblicazione

(7)

Il trasporto campioni di HPV dai Centri HUB al Centro Unificato di screening di Borgomanero è previsto con due differenti modalità:

- per il quadrante nord – orientale la raccolta e consegna dei campioni di HPV avviene tramite un sistema di trasporti integrato dei campioni biologici organizzato nel quadrante tra i servizi PMPPV, SIMT e Anatomie Patologiche, con capofila l' ASL NO. Tale servizio è regolato da una specifica convenzione cui si rinvia, che stabilisce i costi complessivi sostenuti dall'ASL NO e ripartiti tra le quattro ASL.

- per il quadrante sud-orientale i trasporti dei campioni delle ASL AL e ASL AT avverranno a cura delle due Aziende dagli Hub di raccolta dei campioni HPV verso il Centro Unico di lettura di Borgomanero. Tale trasporto verrà compensato nei primi cinque anni dall'ASL NO con un importo di € 0,15 per campione pervenuto a favore delle AA.SS.LL. invianti. Le modalità di trasporto sono dettagliate nell'apposito Protocollo operativo (allegato).

I dispositivi di prelievo e trasporto (per brevità definiti “provette”) saranno acquisiti secondo il piano di attività approvato dalla Regione Piemonte con DGR n. 10-7040/2014 sulla base della gara di cui alla deliberazione n. 646 del 10.07.2014 del Direttore Generale dell'ASL NO e della precedente determinazione 196/FSI/2013 del 17.09.2013 della Federazione Sovrazonale Piemonte 1, effettuata per il 1° Centro di Riferimento Regionale per le letture del test HPV. Il costo dei dispositivi di prelievo e trasporto sarà quindi rimborsato dalle ASL partecipanti all'ASL NO (per il 2° Centro Unico di Screening).

Art. 4 Durata

La presente convenzione ha effetto per il periodo dal 01.01.2018 al 31.12.2018, e potrà essere rinnovata annualmente, previo accordo tra le parti, a seguito di valutazione a consuntivo dell'attività svolta.

Il presente disciplinare di convenzione ed il Protocollo operativo ad esso allegato, potranno essere adattati alle nuove disposizioni organizzative degli screening oncologici specificate nella DGR n. 27-3570 del 04.07.2016 nel corso della sua implementazione prevista nell’intero anno 2018.

Le Parti convengono che le modifiche organizzative discendenti dalla DGR n. 27-3570 del 04.07.2016 e le implementazioni operative, pianificate nell’anno 2017, troveranno progressiva attuazione nell’anno 2018 e si impegnano al riguardo ad approvare un nuovo Protocollo operativo, sostitutivo di quello allegato al presente atto ed a stipulare successivi atti aggiuntivi bilaterali o plurilaterali, in relazione alla progressiva messa a regime delle nuove misure operative nelle differenti Aziende.

Le Parti convengono altresì che gli atti aggiuntivi che saranno via via stipulati, in quanto riferiti solo ad alcune delle Aziende aderenti alla presente convenzione, non comportano il venir meno della validità complessiva del presente accordo.

Art. 5 Foro competente

Le Parti concordano di definire amichevolmente e stragiudizialmente qualsiasi controversia possa nascere dall'interpretazione o in esecuzione della presente convenzione.

Nel caso in cui non si riuscisse a risolvere amichevolmente e stragiudizialmente le controversie, s'individua come foro competente in via esclusiva quello di Novara.

Art. 6 Regime fiscale

La presente convenzione sarà registrata in caso d'uso e a tassa fissa, ai sensi degli art. 5 e 39 del D.P.R.

26.04.1986 n. 131, a spese della Parte che ne richiede la registrazione.

Copia

in pubblicazione

(8)

AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL NO NOVARA

_____________________

AOU “MAGGIORE DELLA CARITA'”

NOVARA

______________________

AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL BI BIELLA

_______________________

AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL VC VERCELLI

_______________________

AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL VCO OMEGNA

________________________

AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL AL ALESSANDRIA

_________________________

AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL AT ASTI

_________________________

Copia

in pubblicazione

(9)

Deliberazione del Direttore Generale

n. _______________

Letto, approvato e sottoscritto.

Parere favorevole del DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Parere favorevole del DIRETTORE SANITARIO

IL DIRETTORE GENERALE

Copia

in pubblicazione

2018/126

dr. Valter Alpe

(Firmato in originale) dr.ssa Elide Azzan (Firmato in originale)

dr. Gilberto Gentili (Firmato in originale)

Riferimenti

Documenti correlati

Dato atto che i Medici collocati nella graduatoria stessa sono stati convocati secondo le procedure previste

2) di stabilire che l’incarico avrà una durata, per entrambi i progetti, fino al 31/12/2018, a partire dalla data di sottoscrizione del relativo contratto

Note per la trasparenza:IL provvedimento approva l'integrazione degli interventi a sostegno del reddito a favore di persone iscritte agli elenchi della Legge 68/99, autorizzata dalla

Norma misura Decreto del Ministro dello sviluppo economico 19 novembre 2015 Autorità concedente Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale S.p.A.

Il presente avviso è indetto ai sensi del Regolamento aziendale sulla Mobilità Volontaria Esterna in entrata – Dirigenza e Comparto, ai sensi art. La sede di servizio sarà

Signori Soci, Vi confermiamo che il presente bilancio, composto da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa rappresenta in modo veritiero e corretto la

Non sono stati effettuati accantonamenti ad alcun titolo; in particolare né per svalutazione crediti in quanto la società non vanta situazioni creditizie verso clienti né

Per l’assunzione di un lavoratore apprendista è necessaria, ai fini della prova del contratto, la stipula in forma scritta. Nel contratto debbono essere previsti ed indicati il