• Non ci sono risultati.

"PROGETTO SPECIALE - STRADA VIA DON BLASCO"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi ""PROGETTO SPECIALE - STRADA VIA DON BLASCO""

Copied!
207
0
0

Testo completo

(1)

1.4.5.1

RELAZIONE STRUTTURALE E CALCOLI MURI DI SOSTEGNO nn. 1-2-3-4-5-7

ELABORATO: N.:

Data: Aggiornamento: Revisione:

Progettista:

Dott. Ing. Antonio RIZZO

PROGETTO PER LA COSTRUZIONE

DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA IL VIALE GAZZI E L'APPRODO F.S. PER VIA DON BLASCO

PROGETTO ESECUTIVO

Visto si valida ai sensi degli artt. 52 e 53 del DPR 207/2010

RUP

Responsabile del Procedimento : Dott. Ing. Domenico MANNA

Dicembre 2008

Collaboratori: Ing. Gianfranco Capillo, Ing. Carlo Olivo, Arch. Giovanni Rizzo, Ing. Claudio La Rosa, Ing. Antonino Genovese Elaborazioni CAD: Geom. Giuseppe Affe'

Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3633 del 5.12.2007

"Interventi urgenti di Protezione Civile diretti a fronteggiare l'emergenza ambientale

Luglio 2015 Marzo 2015

"PROGETTO SPECIALE - STRADA VIA DON BLASCO"

Scala:

(2)

Progetto: Muro Sez. 92 Ditta:

Comune: Messina

Progettista: ing. Antonio RIZZO Direttore dei Lavori:

Normative di riferimento

- Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (D.M. 14 Gennaio 2008)

- Circolare C.S.L.P. 02/02/2009 n.617 - Istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008

Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi:

- Calcolo della spinta del terreno - Verifica a ribaltamento

- Verifica a scorrimento del muro sul piano di posa

- Verifica della stabilità complesso fondazione terreno (carico limite) - Verifica della stabilità globale

Calcolo delle sollecitazioni sia del muro che della fondazione, progetto delle armature e relative verifiche dei materiali

Calcolo della spinta sul muro Valori caratteristici e valori di calcolo

Effettuando il calcolo tramite gli Eurocodici è necessario fare la distinzione fra i parametri caratteristici ed i valodi di calcolo (o di progetto) sia delle azioni che delle resistenze.

I valori di calcolo si ottengono dai valori caratteristici mediante l'applicazione di opportuni coefficienti di sicurezza parziali . In particolare si distinguono combinazioni di carico di tipo A1-M1 nelle quali vengono incrementati i carichi e lasciati inalterati i parametri di resistenza del terreno e combinazioni di carico di tipo A2-M2 nelle quali vengono ridotti i parametri di resistenza del terreno e incrementati i soli carichi variabili.

Metodo di Culmann

Il metodo di Culmann adotta le stesse ipotesi di base del metodo di Coulomb. La differenza sostanziale è che mentre Coulomb considera un terrapieno con superficie a pendenza costante e carico uniformemente distribuito (il che permette di ottenere una espressione in forma chiusa per il coefficiente di spinta) il metodo di Culmann consente di analizzare situazioni con profilo di forma generica e carichi sia concentrati che distribuiti comunque disposti. Inoltre, rispetto al metodo di Coulomb, risulta più immediato e lineare tener conto della coesione del masso spingente. Il metodo di Culmann, nato come metodo essenzialmente grafico, si è evoluto per essere trattato mediante analisi numerica (noto in questa forma come metodo del cuneo di tentativo).

Come il metodo di Coulomb anche questo metodo considera una superficie di rottura rettilinea. I passi del procedimento risolutivo sono i seguenti:

- si impone una superficie di rottura (angolo di inclinazione  rispetto all'orizzontale) e si considera il cuneo di spinta delimitato dalla superficie di rottura stessa, dalla parete su cui si calcola la spinta e dal profilo del terreno;

- si valutano tutte le forze agenti sul cuneo di spinta e cioè peso proprio (W), carichi sul terrapieno, resistenza per attrito e per coesione lungo la superficie di rottura (R e C) e resistenza per coesione lungo la parete (A);

- dalle equazioni di equilibrio si ricava il valore della spinta S sulla parete.

Questo processo viene iterato fino a trovare l'angolo di rottura per cui la spinta risulta massima.

La convergenza non si raggiunge se il terrapieno risulta inclinato di un angolo maggiore dell'angolo d'attrito del terreno.

Nei casi in cui è applicabile il metodo di Coulomb (profilo a monte rettilineo e carico uniformemente distribuito) i risultati ottenuti col metodo di Culmann coincidono con quelli del metodo di Coulomb.

Le pressioni sulla parete di spinta si ricavano derivando l'espressione della spinta S rispetto all'ordinata z.

Noto il diagramma delle pressioni è possibile ricavare il punto di applicazione della spinta.

Spinta in presenza di sisma

(3)

Per tener conto dell'incremento di spinta dovuta al sisma si fa riferimento al metodo di Mononobe-Okabe (cui fa riferimento la Normativa Italiana).

Ipotesi alla base del Metodo di Mononobe-Okabe (metodo pseudostatico):

 muro abbastanza lungo da poter trascurare gli effetti locali alle estremità;

 muro libero di traslare orizzontalmente o ruotare attorno al piede in modo tale da mobilitare le condizioni di spinta attiva;

 terrapieno omogeneo e privo coesione;

 superficie del terrapieno piana (non spezzata o irregolare);

 eventuale sovraccarico applicato al terrapieno uniforme ed esteso oltre il cuneo di rottura;

 superficie di rottura del terreno piana e passante per il piede del muro;

 effetti inerziali del muro trascurabili;

 nessun rischio di liquefazione.

L'equazione Mononobe-Okobe non è altro che l'equazione di Coulomb per spinta attiva, modificata per incorporare una forza d’inerzia orizzontale, nonché una forza gravitazionale verticale.

L’equazione può essere derivata semplicemente partendo da quella di Coulomb inclinando muro e riempimento fino a che la risultante di tutte le forze sia verticale (vedi esempio Antia, 1982).

La stessa equazione è soggetta alle medesime limitazioni dell'equazione statica di Coulomb. Le linee di rottura che attraversano il riempimento si presume debbano essere dritte ed è questa un'approssimazione accettabile.

Più importante resta il requisito che ci sia tensione sufficiente lungo la linea di rottura, assunta per mobilitare la piena resistenza a taglio del terreno in condizioni attive. Cioè, ci devono essere effettivamente condizioni attive.

Le condizioni al contorno sono:

 completa resistenza di taglio del materiale di riempimento lungo il cuneo di rottura,

 forza di inerzia del corpo orizzontale costante all'interno di questo cuneo

 sollecitazione statica più quella dinamica, tra riempimento e parete, continuano ad essere distribuite in maniera lineare con la profondità.

In molti casi, questi presupposti possono anche risultare discutibili, in ogni caso la deviazione da questi presupposti condurrebbe a modelli di stress abbastanza differenti.

Altre equazioni sono state suggerite per determinare la pressione dinamica del terrapieno, generalmente derivata dal presupposto che il riempimento è linearmente elastico senza alcuna limitazione sulle sollecitazioni di taglio che possono verificarsi.

Una sintesi di queste diverse soluzioni è stata presentata da Nadim (1982). Non sorprende comunque che tali equazioni prevedono spesso spinte dinamiche molto più grandi, con una diversa distribuzione delle sollecitazioni laterali, al variare della profondità, alquanto dissimile dall'analisi basata sui presupposti di Coulomb. Sono stati condotti, a tale scopo, vari esperimenti utilizzando le tabelle al fine di verificare la validità dell'equazione Mononobe-Okabe. In generale, la conclusione è stata che il totale delle spinte dinamiche rilevate concorda ragionevolmente bene con quelli previsti dalla stessa teoria.

Tuttavia, molti di questi test non hanno condizioni tali da consentire il verificarsi dello scorrimento lungo un piano di rottura all’interno del riempimento. Inoltre, la spinta dinamica varia durante un ciclo di carico, e non è chiaro quale valore registrato dovrebbe raggiungere rispetto al valore fornito da MononobeOkabe.

Quindi non è sorprendente che ci siano esperimenti che mostrano disaccordo con la teoria, a causa delle condizioni sperimentali che non riescono a simulare l’esatto comportamento dei muri di sostegno a gravità.

D'altra parte l’esatta conferma sperimentale del metodo di Mononobe-Okabe può essere solo fortuita, come riferiscono i prof. Robert V Whitman e Samson Liao nel trattato Seismic Design of Gravity Retaining Walls del Department of Civil Engineering Massachusetts Istitute of Technology.

La Normativa Italiana suggerisce di tener conto di un incremento di spinta dovuto al sisma nel modo seguente.

Detta  l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale e  l'inclinazione della parete rispetto alla verticale, si calcola la spinta S' considerando un'inclinazione del terrapieno e della parte pari a

' = 

' = 

dove  = arctg(kh/(1±kv)) essendo kh il coefficiente sismico orizzontale e kv il coefficiente sismico verticale, definito in funzione di kh.

In presenza di falda a monte,  assume le seguenti espressioni:

(4)

Terreno a bassa permeabilità

 = arctg[(sat/(sat-w))*(kh/(1±kv))]

Terreno a permeabilità elevata

 = arctg[(/(sat-w))*(kh/(1±kv))]

Detta S la spinta calcolata in condizioni statiche l'incremento di spinta da applicare è espresso da

S = AS' - S dove il coefficiente A vale

cos2()

A = –––––––––––––––––––––––––––––

cos2cos

In presenza di falda a monte, nel coefficiente A si tiene conto dell'influenza dei pesi di volume nel calcolo di

.

Adottando il metodo di Mononobe-Okabe per il calcolo della spinta, il coefficiente A viene posto pari a 1.

Tale incremento di spinta è applicato a metà altezza della parete di spinta nel caso di forma rettangolare del diagramma di incremento sismico, allo stesso punto di applicazione della spinta statica nel caso in cui la forma del diagramma di incremento sismico è uguale a quella del diagramma statico.

Oltre a questo incremento bisogna tener conto delle forze d'inerzia orizzontali e verticali che si destano per effetto del sisma. Tali forze vengono valutate come

FiH = khW FiV = ±kvW

dove W è il peso del muro, del terreno soprastante la mensola di monte ed i relativi sovraccarichi e va applicata nel baricentro dei pesi.

Il metodo di Culmann tiene conto automaticamente dell'incremento di spinta. Basta inserire nell'equazione risolutiva la forza d'inerzia del cuneo di spinta. La superficie di rottura nel caso di sisma risulta meno inclinata della corrispondente superficie in assenza di sisma.

Verifica a ribaltamento

La verifica a ribaltamento consiste nel determinare il momento risultante di tutte le forze che tendono a fare ribaltare il muro (momento ribaltante Mr) ed il momento risultante di tutte le forze che tendono a stabilizzare il muro (momento stabilizzante Ms) rispetto allo spigolo a valle della fondazione e verificare che il rapporto Ms/Mr sia maggiore di un determinato coefficiente di sicurezza r.

Eseguendo il calcolo mediante gli eurocodici si puo impostare r>= 1.0.

Deve quindi essere verificata la seguente diseguaglianza

Ms

––––––– >= r

Mr

Il momento ribaltante Mr è dato dalla componente orizzontale della spinta S, dalle forze di inerzia del muro e del terreno gravante sulla fondazione di monte (caso di presenza di sisma) per i rispettivi bracci. Nel momento stabilizzante interviene il peso del muro (applicato nel baricentro) ed il peso del terreno gravante sulla fondazione di monte. Per quanto riguarda invece la componente verticale della spinta essa sarà stabilizzante se l'angolo d'attrito terra-muro  è positivo, ribaltante se  è negativo.  è positivo quando è il terrapieno che scorre rispetto al muro, negativo quando è il muro che tende a scorrere rispetto al terrapieno (questo può essere il caso di una spalla da ponte gravata da carichi notevoli). Se sono presenti dei tiranti essi contribuiscono al momento stabilizzante.

Questa verifica ha significato solo per fondazione superficiale e non per fondazione su pali.

(5)

Verifica a scorrimento

Per la verifica a scorrimento del muro lungo il piano di fondazione deve risultare che la somma di tutte le forze parallele al piano di posa che tendono a fare scorrere il muro deve essere minore di tutte le forze, parallele al piano di scorrimento, che si oppongono allo scivolamento, secondo un certo coefficiente di sicurezza. La verifica a scorrimento sisulta soddisfatta se il rapporto fra la risultante delle forze resistenti allo scivolamento Fr e la risultante delle forze che tendono a fare scorrere il muro Fs risulta maggiore di un determinato coefficiente di sicurezza s

Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare s>=1.0

Fr

––––– >= s

Fs

Le forze che intervengono nella Fs sono: la componente della spinta parallela al piano di fondazione e la componente delle forze d'inerzia parallela al piano di fondazione.

La forza resistente è data dalla resistenza d'attrito e dalla resistenza per adesione lungo la base della fondazione. Detta N la componente normale al piano di fondazione del carico totale gravante in fondazione e indicando con f l'angolo d'attrito terreno-fondazione, con ca l'adesione terreno-fondazione e con Br la larghezza della fondazione reagente, la forza resistente può esprimersi come

Fr = N tg f + caBr

La Normativa consente di computare, nelle forze resistenti, una aliquota dell'eventuale spinta dovuta al terreno posto a valle del muro. In tal caso, però, il coefficiente di sicurezza deve essere aumentato opportunamente. L'aliquota di spinta passiva che si può considerare ai fini della verifica a scorrimento non può comunque superare il 50 percento.

Per quanto riguarda l'angolo d'attrito terra-fondazione, f, diversi autori suggeriscono di assumere un valore di f pari all'angolo d'attrito del terreno di fondazione.

Verifica al carico limite

Il rapporto fra il carico limite in fondazione e la componente normale della risultante dei carichi trasmessi dal muro sul terreno di fondazione deve essere superiore a q. Cioè, detto Qu, il carico limite ed R la risultante verticale dei carichi in fondazione, deve essere:

Qu

––––– >= q

R

Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare q>=1.0

Si adotta per il calcolo del carico limite in fondazione il metodo di MEYERHOF.

L'espressione del carico ultimo è data dalla relazione:

Qu = c Ncdcic + qNqdqiq + 0.5BNdi

In questa espressione

c coesione del terreno in fondazione;

 angolo di attrito del terreno in fondazione;

 peso di volume del terreno in fondazione;

B larghezza della fondazione;

D profondità del piano di posa;

(6)

q pressione geostatica alla quota del piano di posa.

I vari fattori che compaiono nella formula sono dati da:

A = e tg 

Nq = A tg2(45°+/2) Nc = (Nq - 1) ctg  N = (Nq - 1) tg (1.4)

Indichiamo con Kp il coefficiente di spinta passiva espresso da:

Kp = tg2(45°+/2)

I fattori d e i che compaiono nella formula sono rispettivamente i fattori di profondità ed i fattori di inclinazione del carico espressi dalle seguenti relazioni:

Fattori di profondità

D dq = 1 + 0.2 ––– Kp

B

dq = d = 1 per  = 0

D

dq = d = 1 + 0.1 ––– Kp per  > 0 B

Fattori di inclinazione

Indicando con  l'angolo che la risultante dei carichi forma con la verticale ( espresso in gradi ) e con  l'angolo d'attrito del terreno di posa abbiamo:

ic = iq = (1 - °/90)2

°

i = (1 - ––––– )2 per  > 0 °

i = 0 per  = 0

Verifica alla stabilità globale

La verifica alla stabilità globale del complesso muro+terreno deve fornire un coefficiente di sicurezza non inferiore a g

Eseguendo il calcolo mediante gli Eurocodici si può impostare g>=1.0

Viene usata la tecnica della suddivisione a strisce della superficie di scorrimento da analizzare. La superficie di scorrimento viene supposta circolare e determinata in modo tale da non avere intersezione con il profilo

(7)

del muro o con i pali di fondazione. Si determina il minimo coefficiente di sicurezza su una maglia di centri di dimensioni 10x10 posta in prossimità della sommità del muro. Il numero di strisce è pari a 50.

Il coefficiente di sicurezza fornito da Fellenius si esprime secondo la seguente formula:

cibi

ni ( ––––––––– + [Wicosi-uili]tgi ) cosi

 = –––––––––––––––––––––––––––––––––––––

niWisini

dove n è il numero delle strisce considerate, bi e i sono la larghezza e l'inclinazione della base della striscia iesima rispetto all'orizzontale, Wi è il peso della striscia iesima e ci e i sono le caratteristiche del terreno (coesione ed angolo di attrito) lungo la base della striscia.

Inoltre ui ed li rappresentano la pressione neutra lungo la base della striscia e la lunghezza della base della striscia (li = bi/cosi ).

Quindi, assunto un cerchio di tentativo lo si suddivide in n strisce e dalla formula precedente si ricava .

Questo procedimento viene eseguito per il numero di centri prefissato e viene assunto come coefficiente di sicurezza della scarpata il minimo dei coefficienti così determinati.

(8)

Normativa

N.T.C. 2008 - Approccio 2 Simbologia adottata

Gsfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni permanenti

Gfav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni permanenti

Qsfav Coefficiente parziale sfavorevole sulle azioni variabili

Qfav Coefficiente parziale favorevole sulle azioni variabili

tan' Coefficiente parziale di riduzione dell'angolo di attrito drenato

c' Coefficiente parziale di riduzione della coesione drenata

cu Coefficiente parziale di riduzione della coesione non drenata

qu Coefficiente parziale di riduzione del carico ultimo

Coefficiente parziale di riduzione della resistenza a compressione uniassiale delle rocce Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche

Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni:

Carichi Effetto A1 A2 EQU HYD

Permanenti Favorevole Gfav 1,00 1,00 0,90 0,90

Permanenti Sfavorevole Gsfav 1,30 1,00 1,10 1,30

Variabili Favorevole Qfav 0,00 0,00 0,00 0,00

Variabili Sfavorevole Qsfav 1,50 1,30 1,50 1,50

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno:

Parametri M1 M2 M2 M1

Tangente dell'angolo di attrito tan' 1,00 1,25 1,25 1,00

Coesione efficace c' 1,00 1,25 1,25 1,00

Resistenza non drenata cu 1,00 1,40 1,40 1,00

Resistenza a compressione uniassiale qu 1,00 1,60 1,60 1,00

Peso dell'unità di volume  1,00 1,00 1,00 1,00

Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche

Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni:

Carichi Effetto A1 A2 EQU HYD

Permanenti Favorevole Gfav 1,00 1,00 1,00 0,90

Permanenti Sfavorevole Gsfav 1,00 1,00 1,00 1,30

Variabili Favorevole Qfav 0,00 0,00 0,00 0,00

Variabili Sfavorevole Qsfav 1,00 1,00 1,00 1,50

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno:

Parametri M1 M2 M2 M1

Tangente dell'angolo di attrito tan' 1,00 1,25 1,25 1,00

Coesione efficace c' 1,00 1,25 1,25 1,00

Resistenza non drenata cu 1,00 1,40 1,40 1,00

Resistenza a compressione uniassiale qu 1,00 1,60 1,60 1,00

Peso dell'unità di volume  1,00 1,00 1,00 1,00

FONDAZIONE SUPERFICIALE

Coefficienti parziali R per le verifiche agli stati limite ultimi STR e GEO

Verifica Coefficienti parziali

R1 R2 R3

Capacità portante della fondazione 1,00 1,00 1,40

Scorrimento 1,00 1,00 1,10

Resistenza del terreno a valle 1,00 1,00 1,40

Stabilità globale 1,10

(9)

Geometria muro e fondazione

Descrizione Muro a mensola in c.a.

Altezza del paramento 3,20 [m]

Spessore in sommità 0,30 [m]

Spessore all'attacco con la fondazione 0,50 [m]

Inclinazione paramento esterno 3,50 [°]

Inclinazione paramento interno 0,00 [°]

Lunghezza del muro 10,00 [m]

Fondazione

Lunghezza mensola fondazione di valle 0,50 [m]

Lunghezza mensola fondazione di monte 0,80 [m]

Lunghezza totale fondazione 1,80 [m]

Inclinazione piano di posa della fondazione 0,00 [°]

Spessore estremità fondazione di valle 0,40 [m]

Spessore all'incastro fondazione di valle 0,50 [m]

Spessore all'incastro fondazione di monte 0,50 [m]

Spessore estremità fondazione di monte 0,40 [m]

Spessore magrone 0,10 [m]

(10)

Materiali utilizzati per la struttura

Calcestruzzo

Peso specifico 2500,0 [kg/mc]

Classe di Resistenza Rck 250

Resistenza caratteristica a compressione Rck 250,0 [kg/cmq]

Modulo elastico E 284604,99 [kg/cmq]

Acciaio

Tipo B450C

Tensione di snervamento fa 4400,0 [kg/cmq]

Geometria profilo terreno a monte del muro

Simbologia adottata e sistema di riferimento

(Sistema di riferimento con origine in testa al muro, ascissa X positiva verso monte, ordinata Y positiva verso l'alto)

N numero ordine del punto X ascissa del punto espressa in [m]

Y ordinata del punto espressa in [m]

A inclinazione del tratto espressa in [°]

N X Y A

1 0,01 -1,50 -89,62

2 4,00 -1,50 0,00

Terreno a valle del muro

Inclinazione terreno a valle del muro rispetto all'orizzontale 0,00 [°]

Altezza del rinterro rispetto all'attacco fondaz.valle-paramento 0,20 [m]

Descrizione terreni

Simbologia adottata

Nr. Indice del terreno Descrizione Descrizione terreno

Peso di volume del terreno espresso in [kg/mc]

s Peso di volume saturo del terreno espresso in [kg/mc]

Angolo d'attrito interno espresso in [°]

Angolo d'attrito terra-muro espresso in [°]

c Coesione espressa in [kg/cmq]

ca Adesione terra-muro espressa in [kg/cmq]

Descrizione  s   c ca

Terreno 1 1700 2000 28.00 18.67 0,000 0,000

Terreno 2 1900 2000 30.00 20.00 0,000 0,000

Terreno 3 1700 2000 30.00 20.00 0,000 0,000

(11)

Stratigrafia

Simbologia adottata

N Indice dello strato

H Spessore dello strato espresso in [m]

a Inclinazione espressa in [°]

Kw Costante di Winkler orizzontale espressa in Kg/cm2/cm

Ks Coefficiente di spinta

Terreno Terreno dello strato

Nr. H a Kw Ks Terreno

1 3,00 0,00 0,93 0,00 Terreno 1

2 3,00 2,30 2,16 0,50 Terreno 2

Condizioni di carico

Simbologia e convenzioni di segno adottate Carichi verticali positivi verso il basso.

Carichi orizzontali positivi verso sinistra.

Momento positivo senso antiorario.

X Ascissa del punto di applicazione del carico concentrato espressa in [m]

Fx Componente orizzontale del carico concentrato espressa in [kg]

Fy Componente verticale del carico concentrato espressa in [kg]

M Momento espresso in [kgm]

Xi Ascissa del punto iniziale del carico ripartito espressa in [m]

Xf Ascissa del punto finale del carico ripartito espressa in [m]

Qi Intensità del carico per x=Xi espressa in [kg/m]

Qf Intensità del carico per x=Xf espressa in [kg/m]

D / C Tipo carico : D=distribuito C=concentrato

Condizione n° 1 (Condizione 1)

C Paramento X=-0,15 Y=0,00 Fx=100,00 Fy=100,00 M=100,00

D Profilo Xi=0,00 Xf=4,00 Qi=1000,00 Qf=1000,00

(12)

Descrizione combinazioni di carico

Simbologia adottata

F/S Effetto dell'azione (FAV: Favorevole, SFAV: Sfavorevole)

Coefficiente di partecipazione della condizione

Coefficiente di combinazione della condizione

Combinazione n° 1 - Caso A1-M1 (STR)

S/F    * 

Peso proprio muro FAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno FAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,30 1.00 1,30

Combinazione n° 2 - Caso EQU (SLU)

S/F    * 

Peso proprio muro FAV 0,90 1.00 0,90

Peso proprio terrapieno FAV 0,90 1.00 0,90

Spinta terreno SFAV 1,10 1.00 1,10

Combinazione n° 3 - Caso A2-M2 (GEO-STAB)

S/F    * 

Peso proprio muro SFAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno SFAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Combinazione n° 4 - Caso A1-M1 (STR)

S/F    * 

Peso proprio muro FAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno FAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,30 1.00 1,30

Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50

Combinazione n° 5 - Caso EQU (SLU)

S/F    * 

Peso proprio muro FAV 0,90 1.00 0,90

Peso proprio terrapieno FAV 0,90 1.00 0,90

Spinta terreno SFAV 1,10 1.00 1,10

Condizione 1 SFAV 1.50 1.00 1.50

Combinazione n° 6 - Caso A2-M2 (GEO-STAB)

S/F    * 

Peso proprio muro SFAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno SFAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.30 1.00 1.30

Combinazione n° 7 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. positivo

S/F    * 

Peso proprio muro SFAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno SFAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Combinazione n° 8 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. negativo

S/F    * 

Peso proprio muro SFAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno SFAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Combinazione n° 9 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. positivo

(13)

S/F    * 

Peso proprio muro FAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno FAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Combinazione n° 10 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. negativo

S/F    * 

Peso proprio muro FAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno FAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Combinazione n° 11 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. positivo

S/F    * 

Peso proprio muro SFAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno SFAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Combinazione n° 12 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. negativo

S/F    * 

Peso proprio muro SFAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno SFAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Combinazione n° 13 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. positivo

S/F    * 

Peso proprio muro FAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno FAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.20 0.20

Combinazione n° 14 - Caso A1-M1 (STR) - Sisma Vert. negativo

S/F    * 

Peso proprio muro SFAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno SFAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.20 0.20

Combinazione n° 15 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. positivo

S/F    * 

Peso proprio muro FAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno FAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.20 0.20

Combinazione n° 16 - Caso EQU (SLU) - Sisma Vert. negativo

S/F    * 

Peso proprio muro FAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno FAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.20 0.20

Combinazione n° 17 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. positivo

S/F    * 

Peso proprio muro SFAV 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno SFAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.20 0.20

Combinazione n° 18 - Caso A2-M2 (GEO-STAB) - Sisma Vert. negativo

S/F    * 

Peso proprio muro SFAV 1,00 1.00 1,00

(14)

Peso proprio terrapieno SFAV 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno SFAV 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.20 0.20

Combinazione n° 19 - Rara (SLE)

S/F    * 

Peso proprio muro -- 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno -- 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno -- 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

Combinazione n° 20 - Frequente (SLE)

S/F    * 

Peso proprio muro -- 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno -- 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno -- 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.50 0.50

Combinazione n° 21 - Quasi Permanente (SLE)

S/F    * 

Peso proprio muro -- 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno -- 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno -- 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.20 0.20

Combinazione n° 22 - Rara (SLE) - Sisma Vert. positivo

S/F    * 

Peso proprio muro -- 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno -- 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno -- 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

Combinazione n° 23 - Rara (SLE) - Sisma Vert. negativo

S/F    * 

Peso proprio muro -- 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno -- 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno -- 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 1.00 1.00

Combinazione n° 24 - Frequente (SLE) - Sisma Vert. positivo

S/F    * 

Peso proprio muro -- 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno -- 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno -- 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.50 0.50

Combinazione n° 25 - Frequente (SLE) - Sisma Vert. negativo

S/F    * 

Peso proprio muro -- 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno -- 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno -- 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.50 0.50

Combinazione n° 26 - Quasi Permanente (SLE) - Sisma Vert. positivo

S/F    * 

Peso proprio muro -- 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno -- 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno -- 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.20 0.20

Combinazione n° 27 - Quasi Permanente (SLE) - Sisma Vert. negativo

(15)

S/F    * 

Peso proprio muro -- 1,00 1.00 1,00

Peso proprio terrapieno -- 1,00 1.00 1,00

Spinta terreno -- 1,00 1.00 1,00

Condizione 1 SFAV 1.00 0.20 0.20

Impostazioni di analisi

Metodo verifica sezioni Stato limite

Impostazioni verifiche SLU

Coefficienti parziali per resistenze di calcolo dei materiali

Coefficiente di sicurezza calcestruzzo a compressione 1.50 Coefficiente di sicurezza calcestruzzo a trazione 1.50

Coefficiente di sicurezza acciaio 1.15

Fattore riduzione da resistenza cubica a cilindrica 0.83 Fattore di riduzione per carichi di lungo periodo 0.85 Coefficiente di sicurezza per la sezione 1.00 Impostazioni verifiche SLE

Condizioni ambientali Ordinarie

Armatura ad aderenza migliorata Verifica fessurazione

Sensibilità delle armature Sensibile

Valori limite delle aperture delle fessure w1 = 0.20 w2 = 0.30 w3 = 0.40

Metodo di calcolo aperture delle fessure Circ. Min. 252 (15/10/1996) Verifica delle tensioni

Combinazione di carico Rara c < 0.60 fck - f < 0.80 fyk

Quasi permanente c < 0.45 fck

Calcolo della portanza metodo di Meyerhof

Coefficiente correttivo su N per effetti cinematici (combinazioni sismiche SLU): 1,00 Coefficiente correttivo su N per effetti cinematici (combinazioni sismiche SLE): 1,00 Impostazioni avanzate

Componente verticale della spinta nel calcolo delle sollecitazioni

Influenza del terreno sulla fondazione di valle nelle verifiche e nel calcolo delle sollecitazioni Diagramma correttivo per eccentricità negativa con aliquota di parzializzazione pari a 0.00

(16)

Quadro riassuntivo coeff. di sicurezza calcolati

Simbologia adottata

C Identificativo della combinazione Tipo Tipo combinazione

Sisma Combinazione sismica

CSSCO Coeff. di sicurezza allo scorrimento CSRIB Coeff. di sicurezza al ribaltamento CSQLIM Coeff. di sicurezza a carico limite CSSTAB Coeff. di sicurezza a stabilità globale

C Tipo Sisma cssco csrib csqlim csstab

1 A1-M1 - [1] -- 1,96 -- 6,84 --

2 EQU - [1] -- -- 6,40 -- --

3 STAB - [1] -- -- -- -- 1,86

4 A1-M1 - [2] -- 1,37 -- 4,06 --

5 EQU - [2] -- -- 3,13 -- --

6 STAB - [2] -- -- -- -- 1,41

7 A1-M1 - [3] Orizzontale + Verticale positivo 1,36 -- 4,50 -- 8 A1-M1 - [3] Orizzontale + Verticale negativo 1,30 -- 4,68 --

9 EQU - [3] Orizzontale + Verticale positivo -- 3,73 -- --

10 EQU - [3] Orizzontale + Verticale negativo -- 3,17 -- --

11 STAB - [3] Orizzontale + Verticale positivo -- -- -- 1,44

12 STAB - [3] Orizzontale + Verticale negativo -- -- -- 1,41

13 A1-M1 - [4] Orizzontale + Verticale positivo 1,29 -- 4,09 -- 14 A1-M1 - [4] Orizzontale + Verticale negativo 1,23 -- 4,24 -- 15 EQU - [4] Orizzontale + Verticale positivo -- 3,39 -- -- 16 EQU - [4] Orizzontale + Verticale negativo -- 2,92 -- --

17 STAB - [4] Orizzontale + Verticale positivo -- -- -- 1,38

18 STAB - [4] Orizzontale + Verticale negativo -- -- -- 1,35

19 SLER - [2] -- 1,76 -- 5,47 --

20 SLEF - [2] -- 2,05 -- 6,58 --

21 SLEQ - [2] -- 2,30 -- 7,29 --

22 SLER - [2] Orizzontale + Verticale positivo 1,55 -- 4,77 -- 23 SLER - [2] Orizzontale + Verticale negativo 1,54 -- 4,85 -- 24 SLEF - [2] Orizzontale + Verticale positivo 1,77 -- 5,77 -- 25 SLEF - [2] Orizzontale + Verticale negativo 1,77 -- 5,87 -- 26 SLEQ - [2] Orizzontale + Verticale positivo 1,96 -- 6,52 -- 27 SLEQ - [2] Orizzontale + Verticale negativo 1,95 -- 6,64 --

(17)

Analisi della spinta e verifiche

Sistema di riferimento adottato per le coordinate : Origine in testa al muro (spigolo di monte) Ascisse X (espresse in [m]) positive verso monte Ordinate Y (espresse in [m]) positive verso l'alto

Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti da monte verso valle Le forze verticali sono considerate positive se agenti dall'alto verso il basso Calcolo riferito ad 1 metro di muro

Tipo di analisi

Calcolo della spinta metodo di Culmann

Calcolo del carico limite metodo di Meyerhof

Calcolo della stabilità globale metodo di Fellenius

Calcolo della spinta in condizioni di Spinta attiva Sisma

Identificazione del sito

Latitudine 38.192188

Longitudine 15.556732

Comune Messina

Provincia Messina

Regione Sicilia

Punti di interpolazione del reticolo 44766 - 44765 - 44987 - 44988

Tipo di opera

Tipo di costruzione Opera ordinaria

Vita nominale 50 anni

Classe d'uso II - Normali affollamenti e industrie non

pericolose

Vita di riferimento 50 anni

Combinazioni SLU

Accelerazione al suolo ag 2.44 [m/s^2]

Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.34 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00

Coefficiente riduzione (m) 0.31

Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50

Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*m*St*S) = 10.34 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 5.17

Combinazioni SLE

Accelerazione al suolo ag 0.81 [m/s^2]

Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (S) 1.50 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.00

Coefficiente riduzione (m) 0.18

Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale 0.50

Coefficiente di intensità sismica orizzontale (percento) kh=(ag/g*m*St*S) = 2.22 Coefficiente di intensità sismica verticale (percento) kv=0.50 * kh = 1.11

Forma diagramma incremento sismico Stessa forma diagramma statico

Partecipazione spinta passiva (percento) 0,0

Lunghezza del muro 10,00 [m]

(18)

Peso muro 5265,03 [kg]

Baricentro del muro X=-0,16 Y=-2,42

Superficie di spinta

Punto inferiore superficie di spinta X = 0,80 Y = -3,70

Punto superiore superficie di spinta X = 0,80 Y = -1,50

Altezza della superficie di spinta 2,20 [m]

Inclinazione superficie di spinta(rispetto alla verticale) 0,00 [°]

COMBINAZIONE n° 1

Peso muro favorevole e Peso terrapieno favorevole

Valore della spinta statica 1667,14 [kg]

Componente orizzontale della spinta statica 1573,18 [kg]

Componente verticale della spinta statica 551,79 [kg]

Punto d'applicazione della spinta X = 0,80 [m] Y = -2,95 [m]

Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 19,33 [°]

Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 54,79 [°]

Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 2432,75 [kg]

Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = 0,40 [m] Y = -2,38 [m]

Risultanti

Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 1573,18 [kg]

Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 8489,40 [kg]

Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 8489,40 [kg]

Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 1573,18 [kg]

Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione 0,00 [m]

Lunghezza fondazione reagente 1,80 [m]

Risultante in fondazione 8633,93 [kg]

Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 10,50 [°]

Momento rispetto al baricentro della fondazione -26,48 [kgm]

Carico ultimo della fondazione 58057,14 [kg]

Tensioni sul terreno

Lunghezza fondazione reagente 1,80 [m]

Tensione terreno allo spigolo di valle 0,4678 [kg/cmq]

Tensione terreno allo spigolo di monte 0,4777 [kg/cmq]

Fattori per il calcolo della capacità portante

Coeff. capacità portante Nc = 30.14 Nq = 18.40 N = 15.67

Fattori forma sc = 1,00 sq = 1,00 s = 1,00

Fattori inclinazione ic = 0,78 iq = 0,78 i = 0,42

Fattori profondità dc = 1,14 dq = 1,07 d = 1,07

I coefficienti N' tengono conto dei fattori di forma, profondità, inclinazione carico, inclinazione piano di posa, inclinazione pendio.

N'c = 26.69 N'q = 15.33 N' = 7.07

COEFFICIENTI DI SICUREZZA

Coefficiente di sicurezza a scorrimento 1.96

Coefficiente di sicurezza a carico ultimo 6.84

(19)

Sollecitazioni paramento

Combinazione n° 1

L'ordinata Y(espressa in m) è considerata positiva verso il basso con origine in testa al muro Momento positivo se tende le fibre contro terra (a monte), espresso in kgm

Sforzo normale positivo di compressione, espresso in kg Taglio positivo se diretto da monte verso valle, espresso in kg

Nr. Y N M T

1 0,00 0,00 0,00 0,00

2 0,80 650,24 -6,90 4,07

3 1,60 1401,67 -25,06 18,03

4 2,40 2341,24 -1,29 279,67

5 3,20 3528,99 339,34 954,62

Sollecitazioni fondazione di valle

Combinazione n° 1

L'ascissa X(espressa in m) è considerata positiva verso monte con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di valle

Momento positivo se tende le fibre inferiori, espresso in kgm Taglio positivo se diretto verso l'alto, espresso in kg

Nr. X M T

1 0,00 0,00 0,00

2 0,25 91,92 735,85

3 0,50 368,18 1474,76

Sollecitazioni fondazione di monte

Combinazione n° 1

L'ascissa X(espressa in m) è considerata positiva verso valle con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di monte

Momento positivo se tende le fibre inferiori, espresso in kgm Taglio positivo se diretto verso l'alto, espresso in kg

Nr. X M T

1 0,00 0,00 0,00

2 0,40 -22,81 -116,35

3 0,80 -93,09 -258,66

(20)

Armature e tensioni nei materiali del muro

Combinazione n° 1

L'ordinata Y(espressa in [m]) è considerata positiva verso il basso con origine in testa al muro B base della sezione espressa in [cm]

H altezza della sezione espressa in [cm]

Afs area di armatura in corrispondenza del lembo di monte in [cmq]

Afi area di armatura in corrispondenza del lembo di valle in [cmq]

Nu sforzo normale ultimo espresso in [kg]

Mu momento ultimo espresso in [kgm]

CS coefficiente sicurezza sezione

VRcd Aliquota di taglio assorbito dal cls, espresso in [kg]

VRsd Aliquota di taglio assorbito dall'armatura, espresso in [kg]

VRd Resistenza al taglio, espresso in [kg]

Nr. Y B, H Afs Afi Nu Mu CS VRd VRcd VRsd

1 0,00 100, 30 8,04 8,04 0 0 1000,00 11106 -- --

2 0,80 100, 35 8,04 8,04 382050 4056 587,55 12270 -- -- 3 1,60 100, 40 8,04 8,04 423413 7569 302,08 13639 -- -- 4 2,40 100, 45 8,04 8,04 481442 266 205,64 15004 -- -- 5 3,20 100, 50 8,04 8,04 404595 -38905 114,65 16379 -- --

(21)

Armature e tensioni nei materiali della fondazione

Combinazione n° 1 Simbologia adottata

B base della sezione espressa in [cm]

H altezza della sezione espressa in [cm]

Afi area di armatura in corrispondenza del lembo inferiore in [cmq]

Afs area di armatura in corrispondenza del lembo superiore in [cmq]

Nu sforzo normale ultimo espresso in [kg]

Mu momento ultimo espresso in [kgm]

CS coefficiente sicurezza sezione

VRcd Aliquota di taglio assorbito dal cls, espresso in [kg]

VRsd Aliquota di taglio assorbito dall'armatura, espresso in [kg]

VRd Resistenza al taglio, espresso in [kg]

Fondazione di valle

(L'ascissa X, espressa in [m], è positiva verso monte con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di valle)

Nr. Y B, H Afs Afi Nu Mu CS VRd VRcd VRsd

1 0,00 100, 40 8,04 8,04 0 0 1000,00 13505 -- --

2 0,25 100, 45 8,04 8,04 0 12033 130,91 14764 -- --

3 0,50 100, 50 8,04 8,04 0 13543 36,78 15997 -- --

Fondazione di monte

(L'ascissa X, espressa in [m], è positiva verso valle con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di monte)

Nr. Y B, H Afs Afi Nu Mu CS VRd VRcd VRsd

1 0,00 100, 40 8,04 8,04 0 0 1000,00 13505 -- --

2 0,40 100, 45 8,04 8,04 0 -12033 527,48 14764 -- --

3 0,80 100, 50 8,04 8,04 0 -13543 145,49 15997 -- --

COMBINAZIONE n° 5

Valore della spinta statica 2977,59 [kg]

Componente orizzontale della spinta statica 2868,21 [kg]

Componente verticale della spinta statica 799,64 [kg]

Punto d'applicazione della spinta X = 0,80 [m] Y = -2,80 [m]

Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 15,58 [°]

Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 51,89 [°]

Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 3389,48 [kg]

Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = 0,40 [m] Y = -2,38 [m]

Risultanti carichi esterni

Componente dir. X 150 [kg]

Componente dir. Y 150 [kg]

Risultanti

Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 3018,21 [kg]

Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 9293,48 [kg]

Momento ribaltante rispetto allo spigolo a valle 3290,62 [kgm]

Momento stabilizzante rispetto allo spigolo a valle 10289,38 [kgm]

Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 9293,48 [kg]

Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 3018,21 [kg]

Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione 0,14 [m]

(22)

Lunghezza fondazione reagente 1,80 [m]

Risultante in fondazione 9771,30 [kg]

Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 17,99 [°]

Momento rispetto al baricentro della fondazione 1345,48 [kgm]

COEFFICIENTI DI SICUREZZA

Coefficiente di sicurezza a ribaltamento 3.13

COMBINAZIONE n° 9

Valore della spinta statica 1563,11 [kg]

Componente orizzontale della spinta statica 1504,95 [kg]

Componente verticale della spinta statica 422,39 [kg]

Punto d'applicazione della spinta X = 0,80 [m] Y = -2,96 [m]

Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 15,68 [°]

Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 51,89 [°]

Incremento sismico della spinta 418,38 [kg]

Punto d'applicazione dell'incremento sismico di spinta X = 0,80 [m] Y = -2,96 [m]

Inclinazione linea di rottura in condizioni sismiche 45,71 [°]

Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 2432,75 [kg]

Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = 0,40 [m] Y = -2,38 [m]

Inerzia del muro 544,53 [kg]

Inerzia verticale del muro 272,26 [kg]

Inerzia del terrapieno fondazione di monte 251,60 [kg]

Inerzia verticale del terrapieno fondazione di monte 125,80 [kg]

Risultanti

Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 2728,70 [kg]

Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 8871,12 [kg]

Momento ribaltante rispetto allo spigolo a valle 2463,68 [kgm]

Momento stabilizzante rispetto allo spigolo a valle 9196,09 [kgm]

Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 8871,12 [kg]

Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 2728,70 [kg]

Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione 0,14 [m]

Lunghezza fondazione reagente 1,80 [m]

Risultante in fondazione 9281,30 [kg]

Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 17,10 [°]

Momento rispetto al baricentro della fondazione 1232,60 [kgm]

COEFFICIENTI DI SICUREZZA

Coefficiente di sicurezza a ribaltamento 3.73

(23)

COMBINAZIONE n° 14

Valore della spinta statica 1420,35 [kg]

Componente orizzontale della spinta statica 1340,52 [kg]

Componente verticale della spinta statica 469,47 [kg]

Punto d'applicazione della spinta X = 0,80 [m] Y = -2,92 [m]

Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 19,30 [°]

Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 54,79 [°]

Incremento sismico della spinta 263,81 [kg]

Punto d'applicazione dell'incremento sismico di spinta X = 0,80 [m] Y = -2,92 [m]

Inclinazione linea di rottura in condizioni sismiche 48,67 [°]

Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 2592,75 [kg]

Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = 0,40 [m] Y = -2,38 [m]

Inerzia del muro 544,53 [kg]

Inerzia verticale del muro -272,26 [kg]

Inerzia del terrapieno fondazione di monte 268,15 [kg]

Inerzia verticale del terrapieno fondazione di monte -134,08 [kg]

Risultanti carichi esterni

Componente dir. X 22 [kg]

Componente dir. Y 20 [kg]

Risultanti

Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 2449,06 [kg]

Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 8267,93 [kg]

Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 8267,93 [kg]

Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 2449,06 [kg]

Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione 0,14 [m]

Lunghezza fondazione reagente 1,80 [m]

Risultante in fondazione 8623,03 [kg]

Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 16,50 [°]

Momento rispetto al baricentro della fondazione 1176,93 [kgm]

Carico ultimo della fondazione 35059,70 [kg]

Tensioni sul terreno

Lunghezza fondazione reagente 1,80 [m]

Tensione terreno allo spigolo di valle 0,6794 [kg/cmq]

Tensione terreno allo spigolo di monte 0,2414 [kg/cmq]

Fattori per il calcolo della capacità portante

Coeff. capacità portante Nc = 30.14 Nq = 18.40 N = 15.67

Fattori forma sc = 1,00 sq = 1,00 s = 1,00

Fattori inclinazione ic = 0,67 iq = 0,67 i = 0,20

Fattori profondità dc = 1,14 dq = 1,07 d = 1,07

I coefficienti N' tengono conto dei fattori di forma, profondità, inclinazione carico, inclinazione piano di posa, inclinazione pendio.

N'c = 22.82 N'q = 13.10 N' = 3.39

COEFFICIENTI DI SICUREZZA

Coefficiente di sicurezza a scorrimento 1.23

Coefficiente di sicurezza a carico ultimo 4.24

(24)

Sollecitazioni paramento

Combinazione n° 14

L'ordinata Y(espressa in m) è considerata positiva verso il basso con origine in testa al muro Momento positivo se tende le fibre contro terra (a monte), espresso in kgm

Sforzo normale positivo di compressione, espresso in kg Taglio positivo se diretto da monte verso valle, espresso in kg

Nr. Y N M T

1 0,00 20,00 20,00 22,07

2 0,80 670,49 56,73 93,97

3 1,60 1423,44 140,21 189,36

4 2,40 2375,47 348,31 572,55

5 3,20 3561,68 961,78 1340,71

Sollecitazioni fondazione di valle

Combinazione n° 14

L'ascissa X(espressa in m) è considerata positiva verso monte con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di valle

Momento positivo se tende le fibre inferiori, espresso in kgm Taglio positivo se diretto verso l'alto, espresso in kg

Nr. X M T

1 0,00 0,00 0,00

2 0,25 156,59 1226,07

3 0,50 599,70 2292,19

Sollecitazioni fondazione di monte

Combinazione n° 14

L'ascissa X(espressa in m) è considerata positiva verso valle con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di monte

Momento positivo se tende le fibre inferiori, espresso in kgm Taglio positivo se diretto verso l'alto, espresso in kg

Nr. X M T

1 0,00 0,00 0,00

2 0,40 -127,12 -573,14

3 0,80 -407,12 -780,79

(25)

Armature e tensioni nei materiali del muro

Combinazione n° 14

L'ordinata Y(espressa in [m]) è considerata positiva verso il basso con origine in testa al muro B base della sezione espressa in [cm]

H altezza della sezione espressa in [cm]

Afs area di armatura in corrispondenza del lembo di monte in [cmq]

Afi area di armatura in corrispondenza del lembo di valle in [cmq]

Nu sforzo normale ultimo espresso in [kg]

Mu momento ultimo espresso in [kgm]

CS coefficiente sicurezza sezione

VRcd Aliquota di taglio assorbito dal cls, espresso in [kg]

VRsd Aliquota di taglio assorbito dall'armatura, espresso in [kg]

VRd Resistenza al taglio, espresso in [kg]

Nr. Y B, H Afs Afi Nu Mu CS VRd VRcd VRsd

1 0,00 100, 30 8,04 8,04 8478 -8478 423,88 11108 -- -- 2 0,80 100, 35 8,04 8,04 263215 -22269 392,57 12273 -- -- 3 1,60 100, 40 8,04 8,04 291985 -28760 205,13 13642 -- -- 4 2,40 100, 45 8,04 8,04 267234 -39183 112,50 15009 -- -- 5 3,20 100, 50 8,04 8,04 147065 -39713 41,29 16383 -- --

Armature e tensioni nei materiali della fondazione

Combinazione n° 14 Simbologia adottata

B base della sezione espressa in [cm]

H altezza della sezione espressa in [cm]

Afi area di armatura in corrispondenza del lembo inferiore in [cmq]

Afs area di armatura in corrispondenza del lembo superiore in [cmq]

Nu sforzo normale ultimo espresso in [kg]

Mu momento ultimo espresso in [kgm]

CS coefficiente sicurezza sezione

VRcd Aliquota di taglio assorbito dal cls, espresso in [kg]

VRsd Aliquota di taglio assorbito dall'armatura, espresso in [kg]

VRd Resistenza al taglio, espresso in [kg]

Fondazione di valle

(L'ascissa X, espressa in [m], è positiva verso monte con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di valle)

Nr. Y B, H Afs Afi Nu Mu CS VRd VRcd VRsd

1 0,00 100, 40 8,04 8,04 0 0 1000,00 13505 -- --

2 0,25 100, 45 8,04 8,04 0 12033 76,84 14764 -- --

3 0,50 100, 50 8,04 8,04 0 13543 22,58 15997 -- --

Fondazione di monte

(L'ascissa X, espressa in [m], è positiva verso valle con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di monte)

Nr. Y B, H Afs Afi Nu Mu CS VRd VRcd VRsd

1 0,00 100, 40 8,04 8,04 0 0 1000,00 13505 -- --

2 0,40 100, 45 8,04 8,04 0 -12033 94,65 14764 -- --

3 0,80 100, 50 8,04 8,04 0 -13543 33,27 15997 -- --

(26)

Stabilità globale muro + terreno

Combinazione n° 18

Le ascisse X sono considerate positive verso monte Le ordinate Y sono considerate positive verso l'alto Origine in testa al muro (spigolo contro terra) W peso della striscia espresso in [kg]

angolo fra la base della striscia e l'orizzontale espresso in [°] (positivo antiorario)

angolo d'attrito del terreno lungo la base della striscia

c coesione del terreno lungo la base della striscia espressa in [kg/cmq]

b larghezza della striscia espressa in [m]

u pressione neutra lungo la base della striscia espressa in [kg/cmq]

Metodo di Fellenius

Numero di cerchi analizzati 36 Numero di strisce 25

Cerchio critico

Coordinate del centro X[m]= -1,16 Y[m]= 0,00 Raggio del cerchio R[m]= 4,19

Ascissa a valle del cerchio Xi[m]= -4,09 Ascissa a monte del cerchio Xs[m]= 2,76 Larghezza della striscia dx[m]= 0,27

Coefficiente di sicurezza C= 1.35 Le strisce sono numerate da monte verso valle Caratteristiche delle strisce

Striscia W (°) Wsin b/cos c u

1 185,95 64.08 167,24 0,63 23.04 0,00 0,00

2 415,40 57.02 348,47 0,50 23.04 0,00 0,00

3 591,35 50.62 457,09 0,43 23.04 0,00 0,00

4 733,69 45.01 518,91 0,39 23.64 0,00 0,00

5 861,35 39.92 552,69 0,36 24.79 0,00 0,00

6 971,20 35.18 559,51 0,34 24.79 0,00 0,00

7 1063,75 30.70 543,14 0,32 24.79 0,00 0,00

8 1212,35 26.43 539,60 0,31 24.79 0,00 0,00

9 1294,95 22.31 491,56 0,30 24.79 0,00 0,00

10 1353,90 18.31 425,29 0,29 24.79 0,00 0,00

11 2655,26 14.40 660,23 0,28 24.79 0,00 0,00

12 1703,61 10.56 312,07 0,28 24.79 0,00 0,00

13 677,53 6.76 79,75 0,28 24.79 0,00 0,00

14 661,74 3.00 34,58 0,27 24.79 0,00 0,00

15 615,91 -0.76 -8,14 0,27 24.79 0,00 0,00

16 609,34 -4.51 -47,94 0,27 24.79 0,00 0,00

17 593,34 -8.29 -85,52 0,28 24.79 0,00 0,00

18 567,68 -12.10 -118,99 0,28 24.79 0,00 0,00

19 532,01 -15.97 -146,34 0,28 24.79 0,00 0,00

20 485,81 -19.91 -165,44 0,29 24.79 0,00 0,00

21 428,33 -23.96 -173,92 0,30 24.79 0,00 0,00

22 358,56 -28.13 -169,07 0,31 24.79 0,00 0,00

23 275,08 -32.48 -147,73 0,32 24.79 0,00 0,00

24 175,91 -37.05 -106,00 0,34 24.79 0,00 0,00

25 58,12 -41.92 -38,83 0,37 24.79 0,00 0,00

Wi= 19082,11 [kg]

Wisini= 4482,20 [kg]

Wicositani= 7896,16 [kg]

(27)

cibi/cosi= 0,00 [kg]

COMBINAZIONE n° 23

Peso muro favorevole e Peso terrapieno favorevole

Valore della spinta statica 1972,10 [kg]

Componente orizzontale della spinta statica 1862,07 [kg]

Componente verticale della spinta statica 649,52 [kg]

Punto d'applicazione della spinta X = 0,80 [m] Y = -2,82 [m]

Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie 19,23 [°]

Inclinazione linea di rottura in condizioni statiche 54,79 [°]

Incremento sismico della spinta 68,43 [kg]

Punto d'applicazione dell'incremento sismico di spinta X = 0,80 [m] Y = -2,82 [m]

Inclinazione linea di rottura in condizioni sismiche 53,61 [°]

Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte 3232,75 [kg]

Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X = 0,40 [m] Y = -2,38 [m]

Inerzia del muro 116,81 [kg]

Inerzia verticale del muro -58,41 [kg]

Inerzia del terrapieno fondazione di monte 71,72 [kg]

Inerzia verticale del terrapieno fondazione di monte -35,86 [kg]

Risultanti carichi esterni

Componente dir. X 102 [kg]

Componente dir. Y 100 [kg]

Risultanti

Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale 2222,76 [kg]

Risultante dei carichi applicati in dir. verticale 9415,40 [kg]

Sforzo normale sul piano di posa della fondazione 9415,40 [kg]

Sforzo tangenziale sul piano di posa della fondazione 2222,76 [kg]

Eccentricità rispetto al baricentro della fondazione 0,08 [m]

Lunghezza fondazione reagente 1,80 [m]

Risultante in fondazione 9674,21 [kg]

Inclinazione della risultante (rispetto alla normale) 13,28 [°]

Momento rispetto al baricentro della fondazione 726,02 [kgm]

Carico ultimo della fondazione 45704,41 [kg]

Tensioni sul terreno

Lunghezza fondazione reagente 1,80 [m]

Tensione terreno allo spigolo di valle 0,6594 [kg/cmq]

Tensione terreno allo spigolo di monte 0,3892 [kg/cmq]

Fattori per il calcolo della capacità portante

Coeff. capacità portante Nc = 30.14 Nq = 18.40 N = 15.67

Fattori forma sc = 1,00 sq = 1,00 s = 1,00

Fattori inclinazione ic = 0,73 iq = 0,73 i = 0,31

Fattori profondità dc = 1,14 dq = 1,07 d = 1,07

I coefficienti N' tengono conto dei fattori di forma, profondità, inclinazione carico, inclinazione piano di posa, inclinazione pendio.

N'c = 24.86 N'q = 14.27 N' = 5.19

COEFFICIENTI DI SICUREZZA

Coefficiente di sicurezza a scorrimento 1.54

Coefficiente di sicurezza a carico ultimo 4.85

Riferimenti

Documenti correlati

Trattasi di corso richiesto dalla DM suindicata tra quelli inseriti nell’apposito elenco predisposto dalla SSC con gli eventi tra cui i DM possono scegliere l’aggiornamento

G09692 del 17/07/2021 con la quale è stato adottato lo schema di convenzione tra Regione Lazio e Lazio Innova per la gestione dei contributi a fondo perduto a MPMI e titolari

L'ascissa X(espressa in m) è considerata positiva verso monte con origine in corrispondenza dell'estremo libero della fondazione di valle. Momento positivo se tende

Mi Teleférico, l'azienda che gestisce la rete funiviaria, ha dato alla Línea Morada un motto molto particolare: &#34;Da cuore a cuore&#34; (&#34;De Corazón a Corazón&#34; in

Se un file da 100 MB viene compresso con un algoritmo avente fattore di compressione 4×, quale sar`a la dimensione del file compresso.

ANALISI MATRICIALE DELLE STRUTTURE

Generalmente il soggetto è un sostantivo ma qualunque parte del discorso può svolgere la funzione di soggetto:.. • Decideranno

Calcolare il momento di dipolo elettrico del sistema. Nel condensatore a sinistra vi e' inserito una strato di ceramica con e r =1.8. Si calcoli di quanto puo' essere