• Non ci sono risultati.

Inerzia della sezione trasversle: I2 b2⋅h cm⋅ 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Inerzia della sezione trasversle: I2 b2⋅h cm⋅ 4"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATRICIALE DELLE STRUTTURE - Dott. Ing. Simone Caffè

Determinare gli spostamenti incogniti dei nodi 1, 2, 3 e 4 della struttura di seguito riportata.

PASSO 1: Definizione dei materiali

Considerando il modello finito "FRAME SEMPLIFICATO", la definizione del materiale si attua con il solo inserimento del modulo elastico e del coefficiente di dilatazione termica (nel caso di analisi termiche).

E:= 30000 MPa

PASSO 2: Definizione delle coordinate nodali

Nodo 1: Nodo 2: Nodo 3: Nodo 4:

x1:= 0 m x2:= 0 m x3:= 4 m x4:= 4m y1:= 0 m y2:= 4 m y3:= 4 m y4:= 0 m

PASSO 3: Definizione della geometria degli elementi "FRAME"

Elemento 1:

Elemento 2:

Altezza della sezione trasversale: h1:= 40 cm Altezza della sezione trasversale: h2:= 40 cm Larghezza della sezione trasversale: b1:= 40 cm Larghezza della sezione trasversale: b2:= 40 cm

Lunghezza dell'elemento frame: L1:= (x2x1)2+ (y2y1)2=4 m Lunghezza dell'elemento frame: L2:= (x3x2)2+ (y3y2)2=4 m

Angolo di inclinazione dell'elemento: α1:= 90° Angolo di inclinazione dell'elemento: α2:=

Area della sezione trasversale: A1:= h1b1=1600 cm 2 Area della sezione trasversale: A2:= h2b2=1600 cm 2

Inerzia della sezione trasversle: I1

b1h13

12 =213333 cm 4

:= Inerzia della sezione trasversle: I2

b2h23

12 =213333 cm 4 :=

Elemento 3:

Elemento 4:

Altezza della sezione trasversale: h3:= 40 cm Altezza della sezione trasversale: h4:= 40 cm Larghezza della sezione trasversale: b3:= 40 cm Larghezza della sezione trasversale: b4:= 40 cm

Lunghezza dell'elemento frame: L3:= (x4x3)2+ (y4y3)2=4 m Lunghezza dell'elemento frame: L4:= (x1x4)2+ (y1y4)2=4 m

Angolo di inclinazione dell'elemento: α3:= 270° Angolo di inclinazione dell'elemento: α4:= 180°

Area della sezione trasversale: A3:= h3b3=1600 cm 2 Area della sezione trasversale: A4:= h4b4=1600 cm 2

Inerzia della sezione trasversle: I3

b3h33

12 =213333 cm 4

:= Inerzia della sezione trasversle: I4

b4h43

12 =213333 cm 4 :=

(2)

PASSO 4: Costruzione delle matrici di rigidezza locali dei singoli elementi

NOTA: Le matrici di rigidezza devono essere adimensionalizzate.

Elemento 1:

K1_LOC

E A 1 L1

m N

0

0

EA1 L1

m N

0

0

0

12 E I1 L13

m N

6 E I1 L12

1 N

0

12EI1 L13

m N

6 E I1 L12

1 N

0

6 E I1 L12

1 N

4 E I1 L1

1 N m

0

6EI1 L12

1 N

2 E I1 L1

1 N m

EA1 L1

m N

0

0

E A 1 L1

m N

0

0

0

12EI1 L13

m N

6EI1 L12

1 N

0

12 E I1 L13

m N

6EI1 L12

1 N

0

6 E I1 L12

1 N

2 E I1 L1

1 N m

0

6EI1 L12

1 N

4 E I1 L1

1 N m

:=

Elemento 2:

K2_LOC

E A 2 L2

m N

0

0

EA2 L2

m N

0

0

0

12 E I2 L23

m N

6 E I2 L22

1 N

0

12EI2 L23

m N

6 E I2 L22

1 N

0

6 E I2 L22

1 N

4 E I2 L2

1 N m

0

6EI2 L22

1 N

2 E I2 L2

1 N m

EA2 L2

m N

0

0

E A 2 L2

m N

0

0

0

12EI2 L23

m N

6EI2 L22

1 N

0

12 E I2 L23

m N

6EI2 L22

1 N

0

6 E I2 L22

1 N

2 E I2 L2

1 N m

0

6EI2 L22

1 N

4 E I2 L2

1 N m

:=

Elemento 3:

K3_LOC

E A 3 L3

m N

0 0

EA3 L3

m N

0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

EA3 L3

m N

0 0 E A 3

L3 m N

0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

0

0 0

:=

Elemento 4:

K4_LOC

E A 4 L4

m N

0

0

EA4 L4

m N

0

0

0

12 E I4 L43

m N

6 E I4 L42

1 N

0

12EI4 L43

m N

6 E I4 L42

1 N

0

6 E I4 L42

1 N

4 E I4 L4

1 N m

0

6EI4 L42

1 N

2 E I4 L4

1 N m

EA4 L4

m N

0

0

E A 4 L4

m N

0

0

0

12EI4 L43

m N

6EI4 L42

1 N

0

12 E I4 L43

m N

6EI4 L42

1 N

0

6 E I4 L42

1 N

2 E I4 L4

1 N m

0

6EI4 L42

1 N

4 E I4 L4

1 N m

:=

(3)

Elemento 1:

K1_LOC

1200000000 0 0 1200000000

0 0

0 12000000 24000000

0 12000000

24000000

0 24000000 64000000

0 24000000

32000000

1200000000

0 0 1200000000

0 0

0 12000000

24000000

0 12000000

24000000

0 24000000 32000000

0 24000000

64000000

=

Elemento 2:

K2_LOC

1200000000 0 0 1200000000

0 0

0 12000000 24000000

0 12000000

24000000

0 24000000 64000000

0 24000000

32000000

1200000000

0 0 1200000000

0 0

0 12000000

24000000

0 12000000

24000000

0 24000000 32000000

0 24000000

64000000

=

Elemento 3:

K3_LOC

1200000000 0 0 1200000000

0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

1200000000

0 0 1200000000

0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

=

Elemento 4:

K4_LOC

1200000000 0 0 1200000000

0 0

0 12000000 24000000

0 12000000

24000000

0 24000000 64000000

0 24000000

32000000

1200000000

0 0 1200000000

0 0

0 12000000

24000000

0 12000000

24000000

0 24000000 32000000

0 24000000

64000000

=

PASSO 5: Costruzione delle matrici di trasformazione

NOTA: Le matrici di trasformazione consentono di riscrivere le matrici locali nelle coordinate globali.

Elemento 1: Elemento 2:

T1

cos α( )1

sin α( )1

0 0 0 0

sin α( )1

cos α( )1

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos α( )1

sin α( )1

0

0 0 0 sin α( )1

cos α( )1

0 0 0 0 0 0 1

0

1 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0

1 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 1

=

:= T2

cos α( )2

sin α( )2

0 0 0 0

sin α( )2

cos α( )2

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos α( )2

sin α( )2

0

0 0 0 sin α( )2

cos α( )2

0 0 0 0 0 0 1

1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

= :=

Elemento 3: Elemento 4:

T3

cos α( )3

sin α( )3

0 0 0 0

sin α( )3

cos α( )3

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos α( )3

sin α( )3

0

0 0 0 sin α( )3

cos α( )3

0 0 0 0 0 0 1

0 1 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0

1 0 0

0 0 0 0 0 1

=

:= T4

cos α( )4

sin α( )4

0 0 0 0

sin α( )4

cos α( )4

0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 cos α( )4

sin α( )4

0

0 0 0 sin α( )4

cos α( )4

0 0 0 0 0 0 1

1 0 0 0 0 0

0

1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0

1 0 0

0 0 0 0

1 0

0 0 0 0 0 1

= :=

PASSO 6: Trasformazione da matrici locali a matrici globali

Elemento 1:

K1_GLOB T1TK1_LOCT1

12000000 0 24000000

12000000

0 24000000

0 1200000000

0

0 1200000000

0

24000000

0 64000000 24000000

0 32000000

12000000

0 24000000 12000000

0 24000000

0 1200000000

0 0 1200000000

0

24000000

0 32000000 24000000

0 64000000

= :=

(4)

Elemento 2:

K2_GLOB T2TK2_LOCT2

1200000000 0 0 1200000000

0 0

0 12000000 24000000

0 12000000

24000000

0 24000000 64000000

0 24000000

32000000

1200000000

0 0 1200000000

0 0

0 12000000

24000000

0 12000000

24000000

0 24000000 32000000

0 24000000

64000000

= :=

Elemento 3:

K3_GLOB T3TK3_LOCT3 0 0 0 0

0 0

0 1200000000

0

0 1200000000

0

0 0 0 0 0 0

0

0 0 0 0 0

0 1200000000

0 0 1200000000

0

0 0 0 0 0 0

= :=

Elemento 4:

K4_GLOB T4TK4_LOCT4

1200000000

0

0 1200000000

0

0

0 12000000

24000000

0 12000000

24000000

0 24000000

64000000

0 24000000 32000000

1200000000

0 0 1200000000

0 0

0 12000000

24000000

0 12000000 24000000

0 24000000

32000000

0 24000000 64000000

= :=

PASSO 7: Costruzione delle matrici di connettività

NOTA: Le matrici di connettività consentono di connettere tra loro le matrici globali di ciascun elemento riferendole all'intera struttura. In questo caso il numero di nodi globali è pari a 4x3DOF ovvero 12 colonne e 6 righe pari al numero di DOF di ciascun elemento.

Elemento 1: Elemento 2:

C1 1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

:= C2

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

:=

Elemento 3:

Elemento 4:

C3 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

:= C4

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0

:=

PASSO 8: Costruzione della matrice globale di rigidezza

K1:= C1TK1_GLOBC1 K2:= C2TK2_GLOBC2 K3:= C3TK3_GLOBC3 K4:= C4TK4_GLOBC4 KTOT:= K1+ K2 +K3+ K4

PASSO 9: Costruzione della matrice di contrazione

La matrice di contrazione consente di ridurre di righe e colonne della matrice globale in funzione del numero di DOF incogniti da determinare. Nel nostro caso gli spostamenti incogniti sono 3DOF per i nodi 2 e 3 ed 1DOF (la rotazione) dei nodi 1 e 4. La matrice avrà tante colonne quanti sono i DOF complessivi 4x3DOF = 12 e tante righe quanti sono i DOF incogniti, ovvero 3x2+1+1 = 8.

OC 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0 0 0

0 0 0 1 0 0 0 0

0 0 0 0 1 0 0 0

0 0 0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 1

:=

Riferimenti

Documenti correlati

In alcuni casi le due cellule stomatiche sono accompagnate da poche cellule dette annesse o compagne: la loro forma

LA MATRICE IDENTITÀ È UNA MATRICE DIAGONALE CON ELEMENTI DIAGONALI UNITARI:. OPERAZIONI CON LE MATRICI UGUAGLIANZA SE SOMMA È DEFINITA SE

Un rivelatore di suoni, posto sulla nave appoggio ferma sulla verticale passante per il batiscafo, capta un segnale sonoro armonico, avente frequenza ν = 400 Hz e livello sonoro β

ANALISI MATRICIALE DELLE STRUTTURE

La laminazione incrociata od obliqua è costituita da set di lamine o strati inclinati rispetto alle superfici di strato principali.. Laminazione incrociata nei depositi eolici

I contenuti di queste slide non sono esaustivi ai fini del buon esito dell’esameG. Fare riferimento anche alle lezioni tenute in aula ed ai

Daniele Marques Candidata/Kandidatin: Elena van Boxel Progetto Per una caserma dei vigili del fuoco in zimmerstrasse a karlsruhe (germania)/ Pr oject für eine hauPtfeuerwache in

Cosa si intende per “predizione con modelli regressivi”: sulla base di dati noti, si identi…ca quantitativamente il legame tra certi fattori X 1 ; :::; X d ed una variabile da predire