• Non ci sono risultati.

C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome Emilia Luigia Pulitanò

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Periodo 2001-2003

• Istituto di istruzione o formazione Università di Trieste – Facoltà di Scienze della Formazione

• Titolo conseguito Laurea in Scienze del Servizio Sociale [Vecchio Ordinamento equiparata alla Laurea Specialistica/Magistrale in Servizio Sociale]

• Periodo 1979-1981

• Istituto di istruzione o formazione Istituto Superiore di Scienze Sociali - Cosenza

• Titolo conseguito Diploma Superiore di Assistente Sociale [Convalida Titolo Accademico Universitario in “Servizio Sociale” (DUSS) ai sensi del DPR del 15.1.1987 n. 14]

• Periodo 1999-2001

• Istituto di istruzione o formazione Scuola Romana di Psicoterapia Familiare”, Università “La Sapienza” di Roma.

• Titolo conseguito Specializzazione in Metodologia e Tecniche dell’Approccio Sistemico/Relazionale per gli Assistenti Sociali

• Periodo 1992-1994

• Istituto di istruzione o formazione Centro Ricerche Studi Affari Sociali” (CRASS) - Roma

• Titolo conseguito Master Biennale in Psicologia di Comunità

• Periodo 1990-1992

• Istituto di istruzione o formazione Istituto di Sessuologia Clinica (ISC) - Roma

• Titolo conseguito Specializzazione in Sessuologia

A

BILITAZIONI PROFESSIONALI

• Ente/Istituzione/Albo Ordine degli Assistenti Sociali della Calabria

• Qualifica conseguita Abilitazione all'esercizio della professione di Assistente sociale specialista (sezione A dell'albo professionale)

• Ente/Istituzione/Albo FISS - Federazione Italiana Sessuologia Scientifica

• Qualifica conseguita Albo Sessuologi - Sezione Consulente in Sessuologia Clinica - Esperto in Educazione Sessuale

(2)

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Periodo Dal 16.04.2018

• Ente ASP di Cosenza

• Incarico ricoperto e qualifica professionale

Responsabile dell’Area Sociale del Distretto Sanitario “Valle Crati”, ASP di Cosenza – “Servizio Sociale Professionale/

Integrazione Socio Sanitaria” (SSP/ISS)

“Assistente Sociale Specialista” Coordinatore/Esperto

• Periodo Dal 15.03.2017 al 15.04.2018

• Ente ASP di Cosenza

• Incarico ricoperto e qualifica professionale

Coordinatore Assistente Sociale Specialista/Esperto Cat. Ds dell’U.O.S.D. URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Istituzionale

• Periodo Dal 2010 al 14.03.2017

• Ente ASP di Cosenza

• Incarico ricoperto e qualifica professionale

Responsabile del Servizio Sociale Professionale/Area Integrazione Socio Sanitaria Distretto Sanitario ”

• Periodo Dal 2007 al 2009

• Ente Distretto sanitario Paola-Cetraro – Azienda sanitaria n. 1 - Paola

• Incarico ricoperto e qualifica professionale

Responsabile UCISS (Unità di coordinamento integrazione socio-sanitaria)

• Periodo dal 2001 al 2006

• Ente Ser.T. di Paola (CS) Servizio per le Tossico Alcol Dipendenze

• Incarico ricoperto e qualifica professionale

Assistente Sociale Specialista - Coordinatore attività psicosociali del Servizio Sociale

• Periodo Dal 1997 al 2000

• Ente ex Azienda Sanitaria n.1 di Paola (CS)

• Incarico ricoperto e qualifica professionale

Assistente Sociale Specialista Coordinatore della Formazione, Staff Direzione Sanitaria

• Periodo Dal 1981 al 1997

• Ente Centro di Salute Mentale (CSM) di San Giovanni in Fiore (CS) [ex Azienda Sanitaria n. 5 di Crotone]

• Incarico ricoperto e qualifica professionale

Assistente Sociale

E

SPERIENZA DIDATTICA

• Periodo Anni Accademici: 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009,

(3)

2009/2010, 2010/2011

• Istituto/Ente Università degli Studi della Calabria – Corso di laurea in Servizio sociale

• Incarico didattico ricoperto Professore a Contratto - Insegnamento di - “Metodologia e Tecniche del Processo d’Aiuto”

• Periodo Anni Accademici: 2011/2012, 2012/2013

• Istituto/Ente Università degli Studi della Calabria – Corso di laurea in Servizio sociale

• Incarico didattico ricoperto Professore a Contratto - Insegnamento di “Organizzazione dei Servizi Sociali”

• Periodo Anni Accademici: 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021

• Istituto/Ente Università degli Studi della Calabria – Corso di laurea in Servizio sociale

• Incarico didattico ricoperto Esercitatore Laboratorio “Codice Deontologico”

• Periodo Anni Accademici: 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021

• Istituto/Ente Università degli Studi della Calabria – Corso di laurea magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali

• Incarico didattico ricoperto Docente Modulo Laboratorio “Valutare la Qualità. Interventi di sistema nel lavoro sociale” (laboratorio relativo alle Attività di tirocinio)

P

UBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Monografie Pulitanò E.L., Valutare la Qualità. Interventi di sistema nel lavoro sociale, Edizioni Ferrari Sinibaldi, (SIPISS – Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale), Milano, 2013, ISBN 978-88-6763-045-5, pp. 182.

Articoli - Pulitanò E.L., “Gendering Addiction in Italy: an interprofessional reader”, in Waves of Sociology of Health and Illness, European Sociological Association, n. 14, 2018, pp.10-11.

- Pulitanò E.L., Bonomo V., “Action-Research. Scuola e adolescenti: consapevolezza di Sé e successo nella vita”, in Sociologia della salute, n. 11, 2015, pp. 13 [disponibile online al sito: http://www.sociologiadellasalute.org/action-research-scuola- e-adolescenti-consapevolezza-di-se-e-successo-nella-vita/ u.a.:

24/07/2018].

- Pulitanò E.L., Colesanti A., “ADI. Realtà consolidata in un Distretto Sociosanitario calabrese”, in Professioni Sociali e Sanitarie, IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, Anno XLII, n. 4, 2012, pp. 27-31.

- Pulitanò E.L. e Bonomo V., “Etica della professione e formazione alla professione. I giovani e i fondamenti del Servizio Sociale professionale”, in La professione Sociale, n. 40, Dicembre 2010, Editrice Clueb, Bologna, pp. 36-45.

- Pulitanò E.L., “Teatro e psiche. Lo spazio dell’illusione. I

(4)

simbolismi del sé”, in Ou. Riflessioni e provocazioni, semestrale di filosofia e cultura, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli/Cosenza, vol. XII, n. 2, anno 2001, pp.119-126.

- Pulitanò E.L., Ortenzi F., Palombo C., Pompa M., “Sessualità e sensualità prima e dopo la nascita dei figli. Indagine esplorativa su campione”, in Rivista di Scienze Sessuologiche - Journal of Sexuological Sciences, vol. 8, n. 1, 1995, pp. 39-49

Capitoli in volumi - Pulitanò E.L. e Bonomo V., La maschera di ferro (pp. 31 –34), La grande ballerina (pp. 49 –52), Il gentleman (pp. 53-58), Il risorto (pp. 59-62), Disorder. Frammenti di ricordi sbiaditi dal tempo (pp.

63-66), La comunicazione dell’amore (pp.137-144), State, non mi lasciate, datemi la mano, (pp.145-155), Dottor Marzi, il medico condotto, (pp.159-166), Le domande da porci (pp.167-172), Un amico di famiglia (pp.173-182), La persona assistita è un cuore che batte (pp.187-194), Stella e il gruppo dei sensibili (pp.195- 205), I nostri nonni (pp.207-215), testi delle interviste pubblicate in Nigri L. (a cura di), L’Argento vivo. Storie di anziani non autosufficienti e di medici, infermieri e familiari che ne hanno cura, Pellegrini Editore, Cosenza, 2015.

- Pulitanò E.L., Le discrete simmetrie, in Nigri L. (a cura di) La linea d’ombra. Narrazioni sull’aiuto controverso, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2011, pp.175-177.

- Pulitanò E.L., Alessandro tra natura e “cultura”. Parla di Te…

Parlami di Te… Io ti ascolterò…, in Nigri L. (a cura di) Relazioni pericolose. Aiutare stanca. Aiutare cambia, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2009, pp.67-75.

- Pulitanò E.L., Lo spazio dell’ascolto: le parole non dette. La comprensione e l’interpretazione nella relazione terapeutica, in Rodighiero S. (a cura di), Clinica e psicoterapia. Dai modelli alla prassi, Edizioni ETS, Pisa, 2005, pp.183-189.

I N F O R M A Z I O N I A G G I U N T I V E

Specializzazioni 1993 - 2003

- Psicoanalisi di Gruppo - Gruppoanalisi

Training di formazione didattica decennale, riconosciuto dalla Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (COIRAG), Milano.

1999-2001

-Specializzazione Metodologia e Tecniche dell’Approccio Sistemico/Relazionale per gli Assistenti Sociali conseguito presso la “Scuola Romana di Psicoterapia Familiare”, Università “La Sapienza” di Roma.

Corsi di formazione - Corso di Formazione (da remoto) “Aspetti psico-sociali del processo di migrazione”, dal 20 aprile 2021 al 29 giugno 2021 2021

- Corso di Formazione (da remoto) “8 aprile 1971- 8 aprile 2021 THÈM ROMANÒ: uno scorcio su lingua, letteratura e antiziganismo 50 anni dopo”

Dal 08.04.21 al 22.04.21

(5)

2021

Corso FAD (da remoto) La definizione dei principi etici da parte delle organizzazioni internazionali: un contributo al dibattito italiano, 08.04.2021

2020

Corso di Formazione (da remoto), “Senior Junior Baby Expo 2020 Settima Edizione - Longevity Day” – ASP Cosenza

2019

Corso di Formazione - Vent'anni del Corso di Laurea in Servizio Sociale all'UniCal. UniCal, 09-10. 12.2019

2019

-Corso di Aggiornamento – “Affrontiamola insieme”

Formazione degli Operatori Sanitari e Sociosanitari che svolgono attività di prima accoglienza alle vittime di violenza di genere e stalking,

II Edizione, Cosenza, dal 14.01.2019 al 04.02.2019 2018

- World Social Work Day 2018 - Giornata mondiale del Servizio Sociale: Promuovere comunità e sostenibilità ambientale.

UniCal, 20 marzo 2018 2006

-Mediazione Penale Minorile presso il Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile in collaborazione con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali di Roma (durata della formazione un anno), Catanzaro

2005

-Programmazione Territoriale Integrata dei Servizi Socio- Assistenziali (L.328/00). Corso di formazione a cura della Regione Calabria, Assessorato alla Salute e Tutela delle Politiche Sociali (durata della formazione un anno), Catanzaro

2003

-Facilitatore per le verifiche di accreditamento delle strutture sanitarie, Corso di formazione a cura della Regione Calabria Assessorato alla Salute e Tutela delle Politiche Sociali (durata della formazione un anno), Catanzaro

1999

- Epidemiologia, Corso di Formazione a cura della Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro e dell’Assessorato alla Sanità Regione Calabria, (durata della formazione un anno), Catanzaro

1999

Corso di formazione - Interventi Socio-Sanitari per la prevenzione, diagnosi e terapia dell’abuso o della violenza sui minori – durata della Formazione 1 (Uno) Anno – UNICAL/Regione Calabria - Dipartimento di Scienze dell’Educazione

1998

-Psicosomatica e Psicoprofilassi Ostetrica - Metodo R.A.T.

(Training Autogeno Respiratorio) - Formazione Teorico/Pratica Scuola di Formazione in Psicosomatica e Psicoprofilassi, Ospedale Cristo Re - Agostino Gemelli, Roma, (durata della formazione 6 mesi)

1996

(6)

-Educazione Sanitaria - Formazione biennale, Corso di formazione a cura dell’Università degli Studi di Perugia e della Regione Calabria, Catanzaro/Perugia

Ulteriore attività didattica 2021

-Docente Seminari di Tirocinio C.L. in Servizio Sociale UniCal, (da remoto)

“Identità sessuale e servizio Sociale” 05.05.2021

“Lavorare in Sanità”, 11.05.2021

“La Valutazione come processo di apprendimento individuale e organizzativo”, 13.05.2021,

“L’apprendimento del lavoro interorganizzativo, sanità territoriale. L’integrazione Socio Sanitaria Sistemi di pianificazione e partecipazione”, 27.05.2021

2020

-Docente Seminari di Tirocinio L.M. in Scienze delle politiche e dei Servizi Sociali, UniCal, (da remoto)

Il lavoro d’équipe, 18.05.2020

-Docente Seminari di Tirocinio C.L. in Servizio Sociale UniCal, (da remoto)

 “Lavorare in Sanità”, 27.05.2020

“L’apprendimento del lavoro interorganizzativo, sanità territoriale. L’integrazione Socio Sanitaria Sistemi di pianificazione e partecipazione” 03.06.2020

“Identità sessuale e servizio Sociale” 10.06.2020

“La Valutazione come processo di apprendimento individuale e organizzativo” 10.06.2020

Anni Accademici

2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013

-Relatore e Correlatore Tesi Corso di Laurea in Servizio Sociale- Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi della Calabria, Arcavacata,– Rende (CS)

Anni Accademici

2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009

- Relatore e Correlatore Tesi di Corso di Laurea Specialistica in

“Progettazione e Programmazione delle Politiche e dei Servizi Sociali” - Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi della Calabria, Arcavacata, Rende (CS)

Anni Accademici:

2012/2013 2011/2012 2010/2011 2009/2010

- Relatore e Correlatore Tesi di Corso di Laurea Magistrale in

“Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali” - Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi della Calabria, Arcavacata, Rende (CS)

(7)

Anno Accademico 2004/2005

-Docente Seminario didattico - “Psicodinamica dei Gruppi. Il Gruppo strumento di terapia e strumento di lavoro”, Facoltà di Scienze Politiche – Corso di Laurea in Servizio Sociale, Cattedra di Psicologia Clinica – gennaio 2005, durata 8 ore

Anno Accademico 2004/2005

•Docente Seminario di Studi, “Ansia, Frustrazione e Aggressività”, cattedra di Psicologia Clinica, Facoltà di Scienze Politiche – Corso di laurea in Servizio Sociale – Università della Calabria

Anno Accademico 1999/2000

- Docente Laboratori e Seminari di Formazione in Scienze del Servizio Sociale

Commissione esami di Stato 2011

-Commissario – Componente Commissione per gli Esami di Stato per l’abilitazione degli Assistenti Sociali Specialisti (Albo A) e degli Assistenti Sociali (Albo B),

-Prima Sessione Giugno/Luglio 2011,

-Seconda Sessione Novembre/Dicembre 2010

 Docente

 Relatore

 Moderatore in Convegni/Congressi

Corsi di formazione e Seminari di studio

2018/2019

- Docente Modulo di insegnamento: Aumentare la capacità di interazione ed assistenza alle donne che hanno subito violenza – “Comunicazione efficace, Metodologia e Tecniche dell’ascolto attivo. L’ascolto empatico” – nell’ambito del progetto

“SOCCORSO ROSA”, BURC n.90 del 27.09.2017 “Azioni di formazione per il personale sanitario e sociosanitario dei presidi di emergenza e Pronto Soccorso Piano Azione Straordinario contro la violenza sessuale e di genere art. 5 Dlg n.93 del 14.8.13 - Associazione Mondiversi Onlus sede Legale Corigliano-Rossano e ASP di Cosenza. Cosenza 18 -19.10.2018; 05-12.02.2019

2018

- Docente Modulo di insegnamento di “Etica e deontologia” del Corso di Formazione per gli Assistenti Sociali Candidati al Concorso indetto dal Ministero della Giustizia, organizzato dall’Ordine degli Assistenti Sociali Calabria e dal CGM (Centro Giustizia Minorile), Catanzaro, 30 Giugno 2018

2018

-Relatore Seminario di Studi - “Famiglie ricostituite: possibili incontri fra più modelli di funzionamento?”

Organizzazione: Associazione Argo Cosenza e Scuola Romana di Psicoterapia Familiare (Roma)

Titolo della relazione: “Impatto con le famiglie ricostituite nell’intervento psicosociale, dilemmi etici e prassi metodologiche/operative”, Cosenza, 7 giugno 2018

2018

-Relatore Seminario di Studi AssNAS (Associazione Nazionale Assistenti Sociali) - Il Servizio Sociale Professionale nella Sanità – Titolo della relazione: “Etica e Sanità” – Cosenza, 14.04.2018 Relatore - World Social Work Day 2018 - Giornata mondiale del Servizio Sociale: Promuovere comunità e sostenibilità ambientale

(8)

Dal 2011/2012 e ininterrottamente al 2018/2021

-Docente Corso ISAS per la preparazione agli Esami di Stato e di Abilitazione Professionale di Assistente Sociale Specialista (Albo A) (Sezioni Novembre e Giugno, Cosenza.

Moduli di Docenza:

 Organizzazione e gestione dei Servizi Sociali. Teorie e metodi di pianificazione;

 Supervisione dei Servizi

2017

-Docente Seminario e Conduttore di Gruppo per la Supervisione Professionale ASP di CS – “Metodi e strumenti delle Medical Humanities nei processi di cura” - Poliambulatorio di Amantea 11 ottobre 2017

2017/2018

-Docente/Esperto per la progettazione nella Collaborazione di Rete tra l’ASP di Cosenza e l’Istituto di Istruzione Superiore

“Pezzullo” di Cosenza, nell’ambito del Progetto PON, Prot.4294 del 27.04.2017 per “Valorizzare le differenze, promuovere l’integrazione, il dialogo interreligioso e interculturale”

Modulo del Progetto: “Seguire i migranti sulle rotte della scrittura”

2017

-Docente PFA – ECM “Prevenzione primaria dei disturbi psichici nei preadolescenti e adolescenti” Codice ID 20340 - 4 edizioni;

Titolo del Modulo: “L’emotività espressa in famiglia. Interventi di supporto e di facilitazione della corretta comunicazione all’interno delle famiglie e aiuto nel riconoscimento del disagio”, Cosenza 6-13-15-20 Giugno 2017

2017

-Relatore I Conferenza di Ricerca in Servizio Sociale – SoCISS (Società Italiana di Servizio Sociale), Università di Torino,

Workshop – Presentazione Ricerca ASP di Cosenza sugli anziani non autosufficienti, Titolo: “L’Argento Vivo”. Lavorare sulle e con le emozioni, Torino 25-26 maggio 2017

2017

Relatore Convegno - Premio di laurea “Enzo Bonomo” Cosenza 28.04.2017

2016

-Docente Corso di Formazione ECM ASP di Cosenza "Affrontare e correggere le difficoltà di comunicazione tra pazienti, famiglie e servizi spostando l'intervento dal paziente al contesto"

Titolo del Modulo: “La comunicazione transazionale”

Cosenza, 17.11.2016 2016

-Docente/Moderatore e Responsabile Scientifico del Seminario:

Talk Over - “Il Patto per la Salute tra professioni: la Medicina Narrativa nuovo strumento terapeutico”, Cosenza Collegio Provinciale IPASVI, 3 Maggio 2016

2016

-Relatore Tavola Rotonda Convegno SIPS (Società Italiana di

(9)

Psicologia) - “Emozioni e desiderio: tra Soma, Psyke, e Eros”, Relazione tematica: “Il corpo della donna tra Psyke, Eros e Agape”, Cosenza 22.04.2016

2016

-Relatore Convegno Scientifico ECM Fondazione “Lilli Funaro”

- L’assistenza all’ammalato oncologico,

Titolo della Relazione: “Let’s Stay Human in Healtcare - Viaggio al termine della notte”, Progetto di Medicina Narrativa nelle Oncologie dell’ASP di Cosenza”- Autorizzazione N. Prot.

0196858/2015, Cosenza 4 – 5 Marzo 2016 2016

-Relatore Convegno Mondiale WSWD 2016 (Giornata Mondiale del Servizio Sociale)

Presentazione del Progetto dell’Area ISS del Distretto Tirreno ASP di Cosenza, triennio 2014 – 2016, Titolo: “Dentro la Bolla…”

Laboratori di Gruppoanalisi e Teatro Terapia. Interventi psicosociali con i detenuti della Casa Circondariale di Paola”, Università degli Studi della Calabria 15.03.2016

2015

Docente Corso di Formazione ECM ASP di Cosenza - “Stay human. il comportamento che cura” Umanizzazione dei e nei sistemi sanitari complessi. Strumenti e metodi”. Obiettivi di piano 2013-Accordo Stato Regioni del 20 febbraio 2014 Rep. Atti n.13/CSR

Linea Progettuale n.8. Sviluppo dei processi di umanizzazione all’interno dei percorsi assistenziali

Titolo dei Moduli di Docenza e dei Laboratori di Gruppo:

-“Disease, Illness, Sickness. Senso e significati nell’Approccio Biografico Narrativo”

-“Bioenergetica, corporeità e emozioni, Cosenza 10 e 11 Dicembre 2015;

2015

-Docente Corso di Formazione ECM ASP di Cosenza,

“Organizzazione della rete dei Servizi e di sostegno alla famiglia nell’impegno e nella relazione delle cure” – Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza

- Modulo di insegnamento: “La rete dei Servizi distrettuali e di sostegno alla famiglia: il contesto locale. Riflessioni sulla qualità interorganizzativa e interprofessionale nell’ottica della teoria della complessità”.10 Novembre 2015

2015

-Relatore IV Congresso Nazionale SISS (Società Italiana Sociologia della Salute) “La costruzione della salute nel welfare socio sanitario. Nuovi scenari e pratiche sociologiche”

Sessione III Nuove dipendenze e mutamento dei servizi nella Web Society, Titolo della Relazione: Integrazione e nuove dipendenze tra Sanità, Scuola e Carcere. Progetti ed esperienze in Calabria. Il Progetto “Dentro la Bolla…”, Università di Pisa 11 – 12 Giugno 2015

2014

-Docente VI Edizione Forum Non Autosufficienti – “Strumenti idee e soluzioni per l’innovazione sociale e il welfare di cura”, Work Shop: “Medicina Narrativa come processo di cura Titolo della Relazione: “Narrazione di sé in medicina”,

(10)

Bologna 19 – 20 Novembre 2014

-Docente del Modulo - “Approcci, metodi e strumenti di valutazione nel lavoro degli Assistenti Sociali”- Corso di aggiornamento professionale - INPS – Ordine degli Assistenti Sociali della Calabria, Catanzaro 2.7.2014 Marzo/Giugno 2014

2014

-Formatore Esperto e Project maker Istituti Scolastici. -F-3- FSE04 POR CALABRIA-2013-18 - Obiettivo F - "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione” Azione 3

"Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica e la creazione di prototipi”

Moduli di docenza:

“La Scuola è tutta intorno a noi” – Istituti Scolastici ‘IPSAR’

Paola e 'Todaro' Rende - Target: Studenti III; IV; V Anno

“Incontriamoci in azienda” - Istituti Scolastici IPSAR Paola e 'Todaro' Rende - Target: Studenti III; IV; V Anno

“I luoghi del disagio”. La dispersione scolastica – Istituto Scolastico I.I.S. “Pezzullo” Cosenza, Target: Docenti dell’Istituto 2014

• Docente Seminario: - “Valutare la Qualità. Interventi di sistema nel Lavoro Sociale”, presentazione del testo monografico omonimo, Università degli Studi della Calabria – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, 28Febbraio 2014 2014

• Relatore World Social Work Day 2014 – Giornata Mondiale del Servizio Sociale, Titolo della relazione: - “Action Research - Comportamenti di disagio evolutivo e socio culturale in ambito scolastico. Indagine e ricerca intervento sulla popolazione scolastica di 2 istituti di Istruzione Superiore di Paola” - Università degli Studi della Calabria 25 Febbraio 2014

2014

-Docente II Corso di Formazione ASP CS - "Maschile e femminile mondi indivisibili. Educarsi- educare alle relazioni sane e non violente”, Titolo del modulo di docenza: “Star bene insieme a scuola. Strategie per un’educazione socio affettiva”

2013

-Docente Corso di Formazione ECM, ASP di CS; "Maschile e femminile mondi indivisibili. Educarsi-educare alle relazioni sane e non violente",

Modulo di docenza: “Il concetto di persona quale costituente dell’individualità. Immaginario collettivo e riconoscimento sociale”

- Conduttore Laboratorio esperienziale (con Prof. C. De Rose UNICAL) “Mascolinità e Femmilità. La costruzione sociale dell’identità”

2013

-Docente - IX Convegno Nazionale ECM, Fondazione “Lilli” - “Il processo decisionale in oncologia: paziente, ospedale, famiglie territorio”. Titolo della relazione: “The day after. Significati psico-sociali e socio-relazionali nel vissuto dei malati

(11)

oncologici. Modificazioni dell’immagine corporea” - Cosenza 1 e 2 Marzo

2013

Relatore Convegno “Endometriosi”. Titolo della Relazione: “Il dolore sordo. L’endometriosi una ferita all’identità sessuale femminile”, Paola (CS) 30 Novembre 2013

2013

-Relatore Convegno – “Obesità”: l’importanza della rete professionale per un trattamento efficace,

Titolo della relazione: “La ricaduta sociale dell’obesità.

Interdisciplinarietà: il Lavoro di Rete quale metodo di contrasto della problematica” Cosenza, 14 Dicembre 2013

2012

Docente Modulo Didattico

• “Metodologia del Lavoro sociale e sanitario” Progetto “Galeno”

- FORMED – Associazione per la Formazione nell’Area del Mediterraneo, Castrolibero (CS)

2012

-Docente Moduli Didattici–

• “Sociologia generale”

• “Metodologia del Lavoro sociale e sanitario”

Progetto “Ippocrate” - FORMED – Associazione per la Formazione nell’Area del Mediterraneo Corigliano Calabro (CS)

2012

-Chairman II Sessione del Corso di formazione ECM, ASP Cosenza La Bioetica in Salute Mentale. “Mio Fratello è figlio unico….” Titolo della Sessione - “La Salute degli Operatori. Le conseguenze dello stress: distress burnout mobbing”, Cosenza 30 Novembre 2012

2012

Relatore Convegno “Medicina Narrativa e Narrazioni Terapeutiche”. La linea d’ombra, un punto di forza, Corigliano Calabro, Centro di Eccellenza, 29.05.2012

2012

-Moderatore del Seminario di formazione in “Medicina Narrativa”

ASP Cosenza “Storie di persone che si ammalano e dei loro Medici. L’ascolto che cura”. San Giovanni in Fiore, Polifunzionale FuturaPark, 08.05.2012

2012

-Relatore del Seminario di formazione in - “Medicina Narrativa”

ASP Cosenza, “La Medicina Narrativa. Diagnosi e opzioni terapeutiche;

Titolo della relazione: “La Medical Humanities nella formazione professionale”, Acquappesa, Grand Hotel delle Terme, Terme Luigiane Guardia, 24.05.2012

2011

•Docente Corso di Formazione ASP di Cosenza per Assistenti Sociali: “Il Colloquio relazionale. Dall’individuo al sistema familiare”

Corso formazione “Babels Language”

Titolo del modulo di docenza: Il Colloquio i Colloqui nelle Fasi dell’intervento psicosociale, Rende (CS) 20 – 21 ottobre 2011

(12)

2007 e 2008

-Docente modulo didattico “Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni” Progetto Regione Calabria e Cooperativa Sociale

“ADDIS” di Paola per l’inserimento lavorativo di utenti dei Centro di Salute Mentale

2007

-Docente Modulo didattico di “Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni” - Progetto Pilota “Tirreno, Sviluppo & Legalità”, Percorso Formativo; Mediatore Socio-Culturale – Programma Operativo Nazionale “sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006 – soggetti coinvolti: CRAS (Centro Ricerche Affari Sociali) ISIM (Istituto di Studi Iniziative Ricerche e Formazione per lo Sviluppo delle Regioni Meridionali, Istituto Don Calabria, GramenOnlus, MeridioOnlus, dal gennaio 2007, n. 20 ore Novembre –Dicembre 2006 n. 30 ore

-Docente Modulo didattico di “Psicologia Sociale”, Progetto Pilota “Tirreno, Sviluppo & Legalità”, Percorso Formativo;

Mediatore Socio-Culturale – Programma Operativo Nazionale

“sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d’Italia 2000-2006 – soggetti coinvolti: CRAS (Centro Ricerche Affari Sociali) ISIM (Istituto di Studi Iniziative Ricerche e Formazione per lo Sviluppo delle Regioni Meridionali, Istituto Don Calabria, GramenOnlus, MeridioOnlus

2007

-Relatore “Il percorso pre e post adottivo nel lavoro dell’Assistente Sociale”, Convegno: Pre e Post Adozione bambini al centro, Cosenza 8 maggio ‘07

2007

-Relatore - “Il lavoro Sociale Riflessivo: dal Progetto Individuale alla Progettazione di Servizio” - Corso di Formazione – Lavoro e professione sociale nell’Azienda sanitaria:

dal lavoro clinico alla programmazione. Criticità, vincoli e risorse nell’integrazione socio-sanitaria. Cosenza 25-26.09.’07

2005

-Relatore Convegno “Le infezioni materno fetali”, Titolo della Relazione: “Progettazione in Rete”, Dipartimento di Prevenzione A.S. N.1 Paola Paola (CS) 14 maggio 2005

2004

-Docente Modulo didattico di Formazione - “Nuove tecniche del colloquio: il colloquio autobiografico” Co.Ra.M/ Educatori dell’Amministrazione Penitenziaria” – Ministero della Giustizia, Catanzaro 22 settembre ‘04

2004

-Docente Modulo didattico di Formazione - “Lavorare con i Gruppi” - “Co.Ra.M/ Educatori dell’Amministrazione Penitenziaria”

-Ministero della Giustizia, Catanzaro 23 settembre ’04

2004

•Docente Modulo didattico di Formazione - “Organizzazione e Gestione del Team di Area” Co.Ra.M/Capi Area dell’Amministrazione Penitenziaria” su:, Catanzaro 23. novembre

’04

Docente Modulo didattico di Formazione - “Comunicare con efficacia nei rapporti di lavoro” - “Co.Ra.M/Capi Area

(13)

dell’Amministrazione Penitenziaria” su:, 24 novembre’04 2004

•Docente Modulo didattico di Formazione - “Collaborare con Capi e Colleghi”, “Co.Ra.M/Capi Area dell’Amministrazione Penitenziaria” su: 25 novembre’04

2003

•Conduttore didattico Gruppo/Formazione - Convegno di Studi AION – “Il Gruppo come luogo della comunicazione condivisa”, Cosenza Casa delle Culture 28 novembre 2003, durata 2 ore;

2002

-Relatore Convegno dell’A.S. n.1 di Paola (CS), “L’Azienda Sanitaria luogo di cultura” Titolo della relazione: “Assistenti Sociali Formatori. L’esperienza dell’attività di supervisione degli studenti del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale nell’Azienda Sanitaria n.1 di Paola”, Paola, ottobre 2002,

2001

- Relatore Congresso Nazionale AION “Trasgressione Crescita Identità”, Titolo della relazione: “Identità di genere e sessualità, L’individuazione negata: lettura psicoanalitica del mito di Cibele”, 1-2 giugno2001;

1996

Docente Convegno AION - “Il Corpo Negato”. Educazione alla Salute, A.S. n.5 Crotone

Moduli di docenza:

1 “Il corpo dell’adolescente come luogo del disinganno”;

2 “Poesia del corpo allucinato”;

3 “La sacralità del corpo: metamorfosi, mediazione, linguaggio”;

-Docente Seminari di formazione presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi della Calabria

Attività di ricerca 2017/2018

Ricercatore e Coordinatore del Gruppo di ricerca e progettazione ASP Cosenza - Progetto: “Medical Humanities.

Medicina Narrativa”, VII Azione, "Le patologie del disagio - Viaggio al termine della notte con i soggetti affetti da dipendenze senza sostanza e i tossicodipendenti ristretti nella Casa Circondariale di Paola” in collaborazione con il Ser.D.

“Servizio Dipendenze” ASP di Cosenza.

Target: Dipendenti senza sostanza; dipendenti e tossicodipendenti in Comunità terapeutica; tossicodipendenti ristretti presso la Casa Circondariale di Paola (CS); operatori e dirigenti Ser.D. di Cosenza;

operatori e dirigenti della C. C. di Paola (CS), (Resp. Scient. D.ssa L. Nigri ASP CS)

2014 2015/2016

Ricercatore e Coordinatore del Gruppo di ricerca e progettazione ASP Cosenza - Progetto: “Medical Humanities.

Medicina Narrativa”, VI Azione, “Teorie metodi e prassi delle Medical Humanities. La Formazione in Medicina Narrativa, (Resp. Scient. D.ssa L. Nigri ASP CS)

Target: Operatori e dirigenti ASP di Cosenza

2015

-Ricercatore, e Coordinatore del Gruppo di ricerca ASP Cosenza Progetto: “Medical Humanities. Medicina Narrativa”, V

(14)

Azione:

Titolo: “L’Argento Vivo…”

Target: anziani non autosufficienti e operatori sanitari.

Redazione del testo collettaneo “L’Argento Vivo. Storie di Anziani non autosufficienti, dei medici, degli infermieri e dei familiari che li hanno in cura”, (a cura di) D.ssa L. Nigri, Resp.

Servizio Sociale - ASP Cosenza, Pellegrini Editore, Cosenza 2015

- Project Maker e Direttore della Ricerca -Studio di caso in tre Istituti Scolastici di II Grado di Paola (CS) su – I comportamenti del disagio evolutivo e socio culturale in ambito scolastico.

Titolo: “Il trampolino di lancio”. Scuola e Adolescenti consapevolezza di Sé e successo nella vita”

Target: Studenti/Docenti

ASP di Cosenza, Servizio Sociale pro.le/Area Integrazione Socio Sanitaria, Resp. Emilia Luigia Pulitanò

2013/2014

-Ricercatore, e Coordinatore del Gruppo di ricerca ASP Cosenza Progetto: “Medical Humanities. Medicina Narrativa”, IV Azione “Metamorphoses…”

Target: Medici dipendenti ASP di Cosenza

Redazione del Testo collettaneo “Metamorphoses. Medici che si ammalano e altro”, (a cura di) D.ssa L. Nigri, Resp. Servizio Sociale - ASP Cosenza

2012

Ricercatore componente del Gruppo della: Ricerca in Servizio Sociale ASP di Cosenza “Sociale Singolare”. I numeri del Servizio Sociale Professionale nell'ASP di Cosenza e negli Enti Pubblici e Privati della Provincia di Cosenza – Servizio Sociale ASP di Cs (resp scientif. Dott.ssa L. Nigri)

Target. Assistenti Sociali dipendenti ASP di Cosenza

2011

Ricercatore e Coordinatore dei Tutor - Gruppo di ricerca e progettazione sociale, ASP di Cosenza Progetto: “Medical Humanities. Medicina Narrativa”, III Azione “La linea d’ombra”

Target: Operatori e Dirigenti ASP di Cosenza

Redazione del - Testo Collettaneo “La linea d’ombra. Narrazioni sull’aiuto controverso”, (a cura di) D.ssa L. Nigri, Resp. Servizio Sociale - ASP Cosenza

2010

-Ricercatore Gruppo Ricerca e Progettazione Sociale ASP di Cosenza - Progetto: “Medical Humanities. Medicina Narrativa”, II Azione “Il lavoro sociale, metodologie e prassi”

Redazione del Testo Collettaneo “Dépliant Social Workers”, (a cura di) D.ssa L. Nigri, Resp. Servizio Sociale - ASP Cosenza

2009

-Ricercatore componente del Gruppo Ricerca e progettazione sociale ASP di Cosenza - Progetto: “Medical Humanities. Medicina Narrativa”, I Azione, “Le relazioni pericolose”

Target: Operatori di diversa professionalità, dipendenti ASP di Cosenza

Redazione del Testo Collettaneo “le relazioni pericolose. Aiutare

(15)

stanca, aiutare cambia”, (a cura di) D.ssa L. Nigri, Resp. Servizio Sociale - ASP Cosenza

______________________________________________________

__________

1995

-Ricercatore - Ricerca su campione, "Sessualità e sensualità prima e dopo la nascita di figli – modalità relazionali vissuto di coppia", Istituto di Sessuologia Clinica, Roma

______________________________________________________

_____

Università della Calabria Anni Accademici:

2008/2009 2007/2008 2006/2007 2005/2006

Componente Gruppo di Ricerca del “Laboratorio per la Ricerca Sociale”- (Direzione Scientifica Prof. Carlo De Rose) - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università degli Studi della Calabria, Arcavacata, Rende (CS)

-Attività: interviste strutturate preliminari per Studio/Ricerche relative a:

Lo stress nelle professioni d’aiuto. Modificazioni della qualità della vita, burnout, mobbing;

Identità omosessuale, relazione di coppia e qualità della vita;

Incidenza sociale dei matrimoni con stranieri/straniere;

La crisi della coppia nella società contemporanea.

Responsabile scientifico - Coordinatore Corsi, Convegni, Seminari di

Studio 2017

Responsabile Scientifico del Corso di Formazione ECM, ASP di Cosenza: “Disturbi della condotta alimentare. Linee guida, protocolli, procedure”, Ob. N.2 - N. 3 Edizioni, Cosenza 14 – 19 – 28 settembre 2017

2016/2017/2018

-Responsabile Scientifico Gruppo di Lavoro Interprofessionale Servizio Sociale Professionale Aziendale/Settore Umanizzazione Percorsi Assistenziali (SSP/UPA)

2016

-Responsabile Scientifico Seminario Formativo, IPASVI Cosenza, Gruppo di Lavoro Interprofessionale Servizio Sociale Professionale Aziendale/Settore Umanizzazione Percorsi Assistenziali (SSP/UPA), 27 Giugno 2016

2016

-Responsabile Scientifico del PFA (Progetto Formativo Aziendale) ECM, Titolo: “Ascoltare Comprendere Orientare nei servizi di accoglienza e front office”; designata dal Comitato Scientifico Provider ECM ASP Cosenza, 14 – 16 – 21 Giugno 2016 2015

-Coordinatore Scientifico Corso di Formazione ECM ASP di

(16)

Cosenza – “Organizzazione della rete dei Servizi e di sostegno alla famiglia nell’impegno e nella relazione delle cure” – Paola (CS) Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza

2014/2015

Responsabile Scientifico, Project Manager e Conduttore di Gruppi terapeutici

Progetto “Dentro la Bolla…” Attività di Gruppoanalisi e di Laboratori Sperimentali per l’Attività Espressiva e la Teatroterapia ,

presso la Casa Circondariale di Paola, Servizio Sociale Professionale/Area Integrazione Socio Sanitaria del Distretto Sanitario Tirreno – ASP di Cosenza.

2014

•Responsabile Scientifico Corso di Formazione Avanzato ECM, ASP di CS; "Maschile e femminile mondi indivisibili. Educarsi- educare alle relazioni sane e non violente. Strumenti e metodi dell’Intervento Socio Affettivo", 29 novembre – 12, 13, 14 Novembre 2014, Cosenza

2014

-Coordinatore Scientifico V Azione Progetto di “Medicina Narrativa” ASP Cosenza

2014

•Project Maker e Responsabile Scientifico Convegno- “La civiltà della tavola”. Il valore della Dieta Mediterranea, Prevenzione e Educazione Alimentare nel Territorio” - Distretto Sanitario

“Tirreno” – Polo Tecnico Professionale “BETA CALABRIA MED”, IPSAR –Paola (CS) 29 Maggio

2014

•Responsabile Scientifico Corso di Formazione Avanzato ECM ASP di CS; "Maschile e femminile mondi indivisibili. Educarsi- educare alle relazioni sane e non violente. Strumenti e metodi dell’Intervento Socio Affettivo", 29 novembre – 12, 13, 14 Novembre 2014, Cosenza

2014

-Project Maker e Direttore scientifico

Action Research Progetto: Rilevazione del disagio sociale e relazionale nelle Scuole del Distretto Sanitario “Tirreno”, Distretto Sanitario “Tirreno ASP Cosenza e Istituti Scolastici: IPSAR Paola.

2013

-Coordinatore Corso di Formazione ECM, ASP di CS; "Maschile e femminile mondi indivisibili. Educarsi-educare alle relazioni sane e non violente", di cui:

-Curatore I Sessione: “Introduzione alle differenze di genere”

Triennio 2012/2015

-Project Maker e Coordinatore Scientifico, Progetto

“Educazione alla Sessualità e alla Relazione Socio Affettiva”- Target: Studenti, Docenti, Famiglie – giusto (ADP) Accordo di Partenariato tra il Distretto Sanitario Paola-Cetraro ASP di Cosenza e l’IPSSAR Istituto Alberghiero Paola

2012

-Coordinatore Gruppo di Progetto della Ricerca -“Sociale

(17)

Singolare” a cura del Servizio Sociale Professionale ASP di Cosenza

2012

-Coordinatore Corso di Formazione ECM, ASP Cosenza: - La Bioetica in Salute Mentale- “Mio Fratello è figlio unico. La Salute Mentale Oggi. I diritti della Persona. La Salute degli Operatori. I Dilemmi Della Psichiatria”, Cosenza 29 e 30 Novembre – 4 Dicembre 2012

2012

-Responsabile realizzazione Seminari di Formazione in

“Medicina Narrativa”, ASP di Cosenza di cui:

1. Ascoltare, Curare, Narrare. Operatori a Confronto, Cosenza, Biblioteca dell’Ospedale dell’Annunziata”, 28.02.2012

2. La Scrittura Riflessiva. La Medicina Narrativa nella relazione d’aiuto e di cura, Castrovillari, Sala Convegni Ospedale, 29.03.2012

3. Malattia Disagio Servizi. La pratica riflessiva nella Medicina Narrativa. Acri, Palazzo Sanseverino-Falcone, 19.04.2012 4. Le parole per dirlo. Storie di donne raccontate da donne.

Narrazioni terapeutiche. Rende, Museo del presente, 26.04.2012

5. Storie di persone che si ammalano e dei loro Medici.

L’ascolto che cura. San Giovanni in Fiore, Polifunzionale Futura Park, 08.05.2012

6. La Medicina Narrativa. Diagnosi e opzioni terapeutiche, Acquappesa, Grand Hotel delle Terme, Terme Luigiane Guardia Piemontese (CS),

Ulteriori informazioni su esperienza lavorativa e incarichi professionali

Dal 2016

-Componente IV Commissione UOC di Medicina-Legale, Accertamento Invalidità Civile e L.104/92, ASP di Cosenza su Disposizione del D.G. ASP Cs, Prot. N. 0047624 del 08.04.2016 Dal 2016

-Coordinatore Attività Gruppo di Lavoro Settore Umanizzazione Percorsi Assistenziali (SSP/UPA) - Servizio Sociale Professionale ASP di Cosenza

Dall’Anno 2010

-Incarico di Coordinamento su Deliberazione del D.G. ASP di Cosenza N. 610 del 01.02.2010 - Assistente Sociale Specialista/Esperto, Cat. Ds

______________________________________________________

_____

Dal 2010 al 14.03.2017

-Responsabile “Osservatorio “Scuola/Sanità” Distretto Sanitario

“Tirreno” ASP di Cosenza;

-Project Manager Distretto Sanitario “Tirreno ”ASP di Cosenza -Project Manager Progettazione/Programmazione dei programmi di Educazione alla Salute nelle Scuole del Distretto Sanitario “Tirreno”

-Coordinatore Interventi Psicosociali e Relazionali-Sistemici Coppia/Famiglia – Servizio Sociale Professionale/Area ISS, Distretto Sanitario “Tirreno” ASP di Cosenza

-Coordinatore Interventi Psicosociali del processo di Aiuto;

-Coordinatore Interventi di Mediazione Familiare - – Servizio Sociale Professionale/Area ISS Distretto Sanitario “Tirreno” ASP di Cosenza,

-Project Maker e Coordinatore Progettazione Organizzativa e di

(18)

pianificazione programmi per l’Educazione Socio Sanitaria - Servizio Sociale Professionale/Area ISS Distretto Sanitario “Tirreno”

ASP di Cosenza,

- Referente d’Ambito - Distretto Tirreno per il Tirocinio didattico e di Orientamento dell’UniCal - Corsi di Laurea in

“Servizio Sociale e Sociologia” e Laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

2006

-Responsabile U.C.I.S.S. (Unità di Coordinamento Integrazione Socio Sanitaria) Servizio istituito nel 2006 – in organigramma nel PAT (Piano Aziendale Territoriale) del Distretto Sanitario Paola- Cetraro, ex A.S. n.1 Paola e di seguito, nel 2007 giusto accorpamento delle ASL, Servizio attivo nel Distretto Sanitario Paola-Cetraro dell’ASP di Cosenza;

______________________________________________________

_____

dal 2003 al 2006

- Assistente Sociale Specialista - Coordinatore attività di Gruppo -Servizio Sociale – interventi psicosociali Ser.T. di Paola (CS)

-Assistente Sociale Specialista - Coordinatore attività di Gruppo -Servizio Sociale Ser.T. e Oncologia Medica Distretto Sanitario Paola/Cetraro - Ospedale Paola (CS)

Dal 1997 al 2000

-Coordinatore e Consulente degli interventi di Educazione alla Sessualità e all’Educazione Socio Affettiva, presso le Scuole del Territorio del Distretto Paola-Cetraro ex Azienda Sanitaria N. 1 di Paola

Referente per l’Educazione alla Salute dell’A.S. (Ex Azienda Sanitaria) N.1 di Paola

Iscrizioni a Ordine Professionale, Società Associazioni Scientifiche

Associazioni Culturali

Incarichi presso Ordine degli Assistenti Sociali Calabria

-Ordine degli Assistenti Sociali della Calabria – Iscrizione – Albo A – “Assistenti Sociali Specialisti” – N. 143

- Albo Sessuologi della “Federazione Italiana Sessuologia Scientifica” (FISS) - Iscrizione

 Sezione Consulente in Sessuologia Clinica

 Esperto in Educazione Sessuale

-Socio FISS “Federazione Italiana Sessuologia Scientifica”

-Socio SISS “Associazione Italiana Sociologia della Salute”

-Socio SoCISS “Società Italiana di Servizio Sociale”

-Socio SIPS “Società Italiana per la Promozione della Salute”

-Socio Ordinario/Fondatore e Componente del Consiglio Direttivo della Associazione AION–COIRAG “Associazione per la Ricerca la Formazione e la Diffusione della Gruppoanalisi e del Lavoro Analitico nell'Istituzione” – Cosenza/Padova, Associazione Gruppoanalitica della COIRAG, Milano ;

-Socio individuale COIRAG “Confederazione Italiana per la Ricerca Analitica sui GRUPPI”, Milano

______________________________________________________

____________

Dal 2014

-Componente Consiglio Territoriale di Disciplina dell’Ordine Assistenti Sociali Calabria

(19)

Quadriennio 2004-2008

-Vice Presidente Ordine degli Assistenti Sociali Regione Calabria;

-Componente Commissione Formazione e Ricerca – Ordine degli Assistenti Sociali Regione Calabria;

Il presente curriculum vitae è redatto ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. n°196 del 30.6.2003

Riferimenti

Documenti correlati

Docente di Procedura Penale, Diritto Penale e Diritto dell’Esecuzione Penale nell’ambito del Corso per l’abilitazione alla difesa d’ufficio impartito presso il

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile scientifico del progetto di ricerca valutativa “DCIYWE - Developing and Communicating the Impact of Youth Work

Anno accademico 2000/2001, Docente a contratto della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro "Magna

“Analgesia, sedazione e delirium rispetto al de “Clinical Practice Guidelines for the Management of Pain, Agitation and Delirium in Adult Patients in the

Ha identificato e caratterizzato un meccanismo di riconoscimento / trasduzione che coinvolge le poligalatturonasi microbiche (PG), i loro inibitori delle piante PGIP

 Corso di formazione “La corretta redazione degli atti amministrativi alla luce della nuova disciplina dell’armonizzazione contabile, dell’accessibilità totale e della tutela

• Tipo di formazione o competenze Corso: La rete dei servizi territoriali: gli strumenti di valutazione multidimensionali dell'ASL di Salerno XIII edizione –

Executive Summary: WSES Guidelines for the management of severe acute pancreatitis Leppäniemi, Ari; Tolonen, Matti; Tarasconi, Antonio; Segovia-Lohse, Helmut; Gamberini,